Una lunga storia... sfogo e vostre opinioni

abebis

Utente di lunga data
Mi è stato raccontato oggi in ufficio che il marito di una signora, in transito da Codogno, è bloccato nella città, non può tornare a casa per due settimane. Sembra ridicolo, ma non penso che se una persona che si trovi in mezzo a situazioni come questa ne gioisca.
Tempi rischiosi per le scopate clandestine fuori porta...
E inoltre, oltre al preservativo, bisogna ricordarsi di portare la mascherina!

Anche se mi è tornato in mente un antico proverbio cinese:
maschelina ploteggele da vilus come tanga coplile culo.
 

stany

Utente di lunga data
Anche mia nonna, in Italia, 2003.
Quando ti tocca di persona non sono più numeri.
Il cinismo che dice "tanto sono vecchi, a me che me frega" è dilagato prepotente sui social.
E pure in TV, dove magari mi aspettavo comunicati di persone competenti che dessero solo spiegazioni su come comportarsi, tranquillizzando gli ansiosi (ci sono, ci sono) e dande delle dritte a quelli spavaldi "che tanto tocca agli altri e io sono leggenda" e non dibattiti in cui fare a gara per contraddire l'altro.
Ognuno di noi ha un vecchio, un malato, una persona debole a cui tiene. Non me ne frega niente di dire che io sono forte, di esser certo di sopravvivere pensando che tanto toccherà agli altri.
Ma a parte questo, quello che tocca a tutti noi saranno le conseguenze sull'economia, locale e a livello nazionale.
Auguriamoci che si torni presto alla normalità, anche solo per questo.
Facciamo di tutto perché questo accada.
C'è gente che non può più lavorare, eh, per questi provvedimenti. Ovviamente tutti speriamo che la vita "normale", riprenda presto.
Condivido tutto! Purtroppo non siamo più abituati anche solo a tornare indietro nelle nostre abitudini. Si capisce che mezzo punto di PIL balla... Poi si dicono cose che ormai anche il mio gatto ha imparato a memoria... Alla fine al di là del fatto anagrafico conta anche un bel po' di culo!
 

stany

Utente di lunga data
Aggiornamento: nella classe di mio figlio sono otto di diciassette....Ma
sembra che solo un genitore abbia chiamato il 1500 trovandolo intasato come il 112.... c'è da dire che suo figlio anche con la Tachipirina aveva la febbre alta!
 

stany

Utente di lunga data
Aggiornamento: nella classe di mio figlio sono otto di diciassette....Ma
sembra che solo un genitore abbia chiamato il 1500 trovandolo intasato come il 112.... c'è da dire che suo figlio anche con la Tachipirina aveva la febbre alta!
Naturalmente si pensa che sia solo influenza stagionale, o si spera....
 

danny

Utente di lunga data
Aggiornamento: nella classe di mio figlio sono otto di diciassette....Ma
sembra che solo un genitore abbia chiamato il 1500 trovandolo intasato come il 112.... c'è da dire che suo figlio anche con la Tachipirina aveva la febbre alta!
Sì, questi numeri sono presi d'assalto, me lo hanno confermato già.
La gente si attende servizi, ma non comprende che le risorse sono limitate.
Solo oggi riescono a fare il tampone a tutti gli operatori dell'ospedale di Codogno (questa non la troverai sui giornali...).
Quanti giorni sono passati, lasciando che andassero in giro?
Non ci sono risorse per fare tutto.
Non per niente è già stato allertato l'esercito.
Ma anche di ospedali da campo, strutture bellissime in alcuni casi, non ce ne sono tanti e alcuni dei nostri sono all'estero.
 

stany

Utente di lunga data
Sì, questi numeri sono presi d'assalto, me lo hanno confermato già.
La gente si attende servizi, ma non comprende che le risorse sono limitate.
Solo oggi riescono a fare il tampone a tutti gli operatori dell'ospedale di Codogno (questa non la troverai sui giornali...).
Quanti giorni sono passati, lasciando che andassero in giro?
Non ci sono risorse per fare tutto.
Non per niente è già stato allertato l'esercito.
Ma anche di ospedali da campo, strutture bellissime in alcuni casi, non ce ne sono tanti e alcuni dei nostri sono all'estero.
Infatti,nella mia città mi pare di aver capito che abbiano predisposto delle tende davanti agli ospedali:chiaramente per non far entrare nessuno nei nosocomi che potrebbe infettare le persone dentro.
Meno male che per adesso non piove 😂
 

danny

Utente di lunga data
Infatti,nella mia città mi pare di aver capito che abbiano predisposto delle tende davanti agli ospedali:chiaramente per non far entrare nessuno nei nosocomi che potrebbe infettare le persone dentro.
Meno male che per adesso non piove 😂
Quelle tende sono studiate apposta. Ci sono entrato una volta.
 

Darietto

Utente di lunga data
Secondo me no, la Francia (e spero di sbagliarmi) potenzialmente potrebbe essere anche peggio dell'Italia. Wuhan (la città dove è nata l'epidemia) ha un forte legame con la Francia per via delle case automobilistiche in loco... è talmente filo Francese che all'aeroporto di Wuhan l'ufficio della polizia aeroportuale ha la bandiera Francese ... fate conto voi. Quando andrò in futuro a Wuhan faccio la foto e la posto
Troppe cose non tornano. Se la Francia fosse potenzialmente messa peggio di noi (ma nel caso lo sarebbero anche Germania e Inghiltarra) perché stanno iniziando a chiudere le fronterie solo da e per l'Italia? Al limite dovremmo essere noi a chiuderle per proteggerci dai francesi, tedeschi ecc.

Siccome non siamo gli indigeni delle americhe, e possiamo confrontarci in tempo reale con tutti gli altri paesi coinvolti, questo porta inevitabilmente a porci domande, perché qualcosa non tonra. Forse è per questo che sto iniziando a percepire discorsi, da parte dei politici, che fanno l'eva sull'orgoglio nazionale.

In Francia ci sono meno contagiati perché non fanno i tamponi? Quindi a conti fatti, se da noi nonostante i controlli il numero degli infettati sta crescendo in modo esponenziale, in Francia in teoria il numero degli infettati dovrebbe aver raggiunto almeno metà dell'intera popolazione.
Ma vi risulta che ai francesi venga negato l'accesso in qualche nazione, non so, negli States o... in Romania per esempio? Ovviamente lo stesso discorso varrebbe anche per Germania e Inghilterra. Però è vero che noi il braccino corto lo abbiamo storicamente sempre e solo con la Francia, quindi saranno sicuramente tutti infettati ma non lo dicono (cose che manco la Cina).
 

stany

Utente di lunga data
Troppe cose non tornano. Se la Francia fosse potenzialmente messa peggio di noi (ma nel caso lo sarebbero anche Germania e Inghiltarra) perché stanno iniziando a chiudere le fronterie solo da e per l'Italia? Al limite dovremmo essere noi a chiuderle per proteggerci dai francesi, tedeschi ecc.

Siccome non siamo gli indigeni delle americhe, e possiamo confrontarci in tempo reale con tutti gli altri paesi coinvolti, questo porta inevitabilmente a porci domande, perché qualcosa non tonra. Forse è per questo che sto iniziando a percepire discorsi, da parte dei politici, che fanno l'eva sull'orgoglio nazionale.

In Francia ci sono meno contagiati perché non fanno i tamponi? Quindi a conti fatti, se da noi nonostante i controlli il numero degli infettati sta crescendo in modo esponenziale, in Francia in teoria il numero degli infettati dovrebbe aver raggiunto almeno metà dell'intera popolazione.
Ma vi risulta che ai francesi venga negato l'accesso in qualche nazione, non so, negli States o... in Romania per esempio? Ovviamente lo stesso discorso varrebbe anche per Germania e Inghilterra. Però è vero che noi il braccino corto lo abbiamo storicamente sempre e solo con la Francia, quindi saranno sicuramente tutti infettati ma non lo dicono (cose che manco la Cina).
la dichiarazione di questa mattina pare che noi fino alle 10 di questa mattina abbiamo fatto 4000 tamponi ma in Francia pare che ne abbiano fatti 6000 quindi di più... Comunque strano che i casi siano così Bassi in Francia.
Magari sono meno trasparenti di noi nel diffondere le notizie... Questa è una possibilità. Stante proprio come diceva nostro amico in Cina Che rapporti commerciali soprattutto in ambito automotive siano molto più sviluppati dei nostri....
 

danny

Utente di lunga data
la dichiarazione di questa mattina pare che noi fino alle 10 di questa mattina abbiamo fatto 4000 tamponi ma in Francia pare che ne abbiano fatti 6000 quindi di più... Comunque strano che i casi siano così Bassi in Francia.
Magari sono meno trasparenti di noi nel diffondere le notizie... Questa è una possibilità. Stante proprio come diceva nostro amico in Cina Che rapporti commerciali soprattutto in ambito automotive siano molto più sviluppati dei nostri....
La diffusione di un virus segue una funzione. Questa, come tutte le funzioni matematiche - è materia da liceo, poi se uno ha fatto statistica all'università anche meglio, anche se io di quello che ho studiato causa età mi ricordo poco - definisce la sua diffusione.
Ovvio che se intervieni al giorno uno delle ascisse, hai un determinato numero di riscontri sulle ordinate, se intervieni al giorno 3 ne hai altri.
In Francia è presumibile pensare che oltre a una diversa comunicazione che ha evocato maggior responsabilità da parte dei cittadini - ancora oggi noi siamo al livello che si sta discutendo se sia pericoloso o meno - e indicato le linee guida, ci siano stati interventi precedenti ai nostri e più accurati.
All'ospedale di Codogno SOLO oggi fanno i tamponi a tutto il personale, che nel frattempo è stato libero di andare in giro senza mascherine, e molti di loro risiedono a Milano e in altri comuni.
Puoi capire che questa è una gestione con molti buchi. Chi tra quei medici è contagiato, avrà infettato altre persone.
Se fai un tampone e cerchi di risalire a tutte le persone con cui il positivo è entrato in contatto, avrai una ramificazione che non ti porterà MAI al primo paziente responsabile del contagio, quindi non finirai mai di trovare casi positivi.
In altri paesi hanno trovato rapidamente il paziente zero, e quindi hanno circoscritto il virus.
Qui da noi no, e non credo neppure sia più possibile farlo.
 

danny

Utente di lunga data
Porto un altro esempio.
Io sono stato il paziente zero del virus gastrointestinale che ha contagiato un centinaio di persone nel villaggio turistico in Egitto.
Ma se lo ero là, non lo ero in Italia in quanto l'avevo preso dal mio collega che è venuto in ufficio malato.
Partito sano, sono arrivato in Egitto dove ho manifestato i primi sintomi, poi è toccato a mia moglie, in seguito a mia figlia, ma nel frattempo tutti quelli venuti a contatto con noi e negli ambienti dove eravamo sono stati contagiati e hanno poi contagiato altri.
Impossible arrivare a capire che ero io il paziente zero partendo dall'ultimo contagiato, lo screening avrebbe richiesto parecchio tempo e i nel frattempo ero già tornato a casa. La conseguenza è che io ho portato un virus in Egitto senza saperlo, che ha contagiato centinaia di persone.
Attenzione: non sono stato io a contagiare tutti, ma ognuno di quelli che io avevo contagiato ha contagiato altri.
Un po' come un albero genealogico.
Più cerchi di andare all'indietro, più le difficoltà aumentano.
Ovviamente più sei vicino al paziente zero più capisci da dove è partito il virus.
Mia moglie lo sa benissimo, per dire.
Più ti allontani, più risulta difficile e ovviamente aumenti i casi in maniera esponenziale.
 

danny

Utente di lunga data
lt00832426.png


Più o meno funziona così.
Anche i virus hanno generazioni.
La Francia è probabilmente riuscita a contenere l'aumento delle generazioni.
L'Italia ha lasciato che si moltiplicassero.
Credo, eh, sono ipotesi che non hanno prove, solo ragionamenti su quel che ricordo dello studio di funzione.
Ovviamente senza provvedimenti le generazioni aumentano e il virus coinvolge tutti, con un aumento ingestibile dei casi che richiedono ricovero e dei morti ma soprattutto con la necessità di tralasciare gli interventi su altre patologie.
Avere degli ospedali chiusi o contaminati è un fortissimo rischio per tutti i pazienti.
(non per niente mio nonno morì di un virus contratto in ospedale a 69 anni).
 

Darietto

Utente di lunga data
la dichiarazione di questa mattina pare che noi fino alle 10 di questa mattina abbiamo fatto 4000 tamponi ma in Francia pare che ne abbiano fatti 6000 quindi di più... Comunque strano che i casi siano così Bassi in Francia.
Magari sono meno trasparenti di noi nel diffondere le notizie... Questa è una possibilità. Stante proprio come diceva nostro amico in Cina Che rapporti commerciali soprattutto in ambito automotive siano molto più sviluppati dei nostri....
Questo lo escludo, soprattutto considerato che secondo la classifica internazionale del freedom to the press, solo Italia e Turchia sono indicate come semi-libere a livello di stampa.

 

danny

Utente di lunga data
Per cui: niente panico, ma prudenza.
Non fate i galletti che tanto voi siete Leggenda e sopravviverete col vostro cane.
Date ascolto ai consigli e siate prudenti se abitate nelle zone interessate.
Cercate di non prendervi il virus perché farete solo aumentare le persone coinvolte e il periodo di crisi che stiamo vivendo.
Al limite incazzatevi per essere arrivati a questo punto mentre gli altri hanno saputo (spero) fare meglio, se proprio volete, ma rispettate quello che vi viene consigliato di fare. Dobbiamo uscirne il più presto possibile.
Se gli altri paesi ci imporranno quarantena per i nostri viaggi all'estero siamo nella merda. Non dobbiamo arrivare a tanto.
E io spero che le attività interrotte riprendano presto.

Non siamo la Cina che sopravviverà economicamente comunque con un cospicuo taglio del PIL.
 

Darietto

Utente di lunga data
A proposito dei giornalisti che dopo giorni di continui e ininterrotti servizi sul coronavirus, si sorprendono del panico generale:


meglio parlare di moto.

Avete visto che moto.

Cosa pensate delle moto. Non vi distraete, guardate che bella la moto verde. Ho detto la moto verde.

Perché anche se parlo di modo voi pensate solo alla figa?



125310360-586244c3-abca-4d7f-8631-eb4246395add.jpg
 

stany

Utente di lunga data
A proposito dei giornalisti che dopo giorni di continui e ininterrotti servizi sul coronavirus, si sorprendono del panico generale:


meglio parlare di moto.

Avete visto che moto.

Cosa pensate delle moto. Non vi distraete, guardate che bella la moto verde. Ho detto la moto verde.

Perché anche se parlo di modo voi pensate solo alla figa?



View attachment 8843
Io pensavo al moto del pendolo 😂
 

stany

Utente di lunga data
Ma poi chi se ne frega di trovare il paziente numero zero quando ce ne sono altri 2000 infettati.....😨
Io penso che se, il virus depotenziato del coronavirus è stato artatamente messo in giro da qualche multinazionale del farmaco, sapendo che colpisce quasi esclusivamente una fascia di età più elevata e con problematiche di salute, allora penso anche che il vaccino ci sia già; e che fra qualche mese lo tireranno fuori. Tutti gli stati spenderanno cifre pazzesche per la profilassi vaccinale..... Il riscontro lo potremmo vedere sui titoli di borsa di queste società del farmaco che sarebbero da tenere sotto controllo.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Bah...a me sembra veramente che la gente sia fuori di testa.

Anche da me ieri sono uscite le ordinanze comunali, quindi tutto chiuso fino a sabato.

Ieri supermercati presi d'assalto e deliri vari e assortiti, anche utilizzando male i gruppi wa.
Mascherine finite. Disinfettanti finiti.

Mah..bah...boh...

E' grottesco. Sembra un film di serie C sulle apocalissi zombie.

Non per il virus eh.
Per le reazioni della gente.

Sono anni che si parla del fatto che connessi come siamo il rischio pandemia non è per niente remoto e la domanda non è "se" ma "quando".

Per ora non è pandemia. :)

Non capisco il panico e nemmeno le recriminazioni.

Anche perchè escono le ordinanze e poi fanno i capricci che non si fa feste per il carnevale...ariboh.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ma poi chi se ne frega di trovare il paziente numero zero quando ce ne sono altri 2000 infettati.....😨
Io penso che se, il virus depotenziato del coronavirus è stato artatamente messo in giro da qualche multinazionale del farmaco, sapendo che colpisce quasi esclusivamente una fascia di età più elevata e con problematiche di salute, allora penso anche che il vaccino ci sia già; e che fra qualche mese lo tireranno fuori. Tutti gli stati spenderanno cifre pazzesche per la profilassi vaccinale..... Il riscontro lo potremmo vedere sui titoli di borsa di queste società del farmaco che sarebbero da tenere sotto controllo.
Trovare il paziente zero significa capire la generazione del virus e aumentare le informazioni sulle modalità di diffusione.

Da ignorante.

di base, se si vuol combattere un nemico, più lo si conosce più opzioni ci sono per vincere.

Sempre da ignorante, i virus sono robe mutevoli, adattabili e imparano, qualcuno li chiama creatori di diversità.

I virus colpiscono tutti.
Il problema è la risposta immunitaria che il singolo riesce a dare.

Mio padre è immunodepresso, e ogni anno lo sappiamo di dover fare attenzione anche ad un raffreddore.
Evita i supermercati e i luoghi affollati.
Se io sono raffreddata evito di andare a trovarlo. Idem mia sorella.
Mia mamma, che è tendenzialmente una cagasotto, crede di essere leggenda e ci tocca richiamarla all'ordine perchè è superficiale.
La gente è stupida riguardo a semplici precauzioni che sono anche rispetto.

Con gli anticorpi che ha, se non preso in tempo anche un raffreddore sarebbe un problema da piccolo a mortale.
 
Top