Una persona così è narcisista?

ologramma

Utente di lunga data
in che senso?
nel senso che se tu gli stai sopra si comporterà come quando ti ha proposto una scopata in macchina , sarò di un altra generazione ma ti sembra una persona seria chi dice certe parole? Almeno un po' di delicatezza come si dice in Francese: savoir faire , le belle parole te le ha dette all'inizio per acchiappare poi degenera in una maniera rozza , ti piacerà pure ma mi sembra più un zoticone
 

mistral

Utente di lunga data
e quindi se gli scrivo tra 3 giorni cosa farà ?
Se hai sfiga che sia arrapato ti risponde .
Se hai una botta di fortuna,sparisce dalla tua vita e fai ancora in tempo a raccoglierti i tuoi cocci e rimetterli insieme .
Ma davvero .......come stai messa di testa?
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Sempre lui... mi scrive se domani ci sono per farlo in auto, gli dico che sono ad accompagnare mia madre per una visita e non riesco...
Mi risponde così : ok buona scopata a presto

E io gli dico ma che scopata? Non riesco con i tempi posso farcela forse alle 19.30 ma ti pare che non avrei voglia?
E lui non ha più risposto.... cosa devo fate? Ci so o rimasta malissimo
Più che narcisista mi sembra coglione.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
ma perché ha risposto così? Perché non mi risponde più
Per farti sentire uno schifo.
Sa perfettamente che così facendo tu la prossima volta sacrificherai qualsiasi cosa pur di non deluderlo.
Non cercarlo più e ristabilisci tu gli equilibri.
L'ottimo sarebbe dirgli chiaro o cambia atteggiamento o meglio se no si fa più sentire.
 

ladyred

Utente di lunga data
Lo aveva fatto anche un paio di altre volte quando io non potevo, però non era arrivato mai a scrivere buona scopata e non rispondermi.

lo so che sbaglio ma tanto inutile dire cazzate lo cercherò...
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
lo so in una parte di me che sbaglio e mi faccio male ma a me piace lui
Non è che ti piace lui è allora accetti che ti tratti così.
È che tu vuoi uno che ti tratti così.
.È proprio essere trattata da puttana che ti piace.
Esistono trattati sul tuo comportamento.
 

Cattivik

Utente di lunga data
Non è che ti piace lui è allora accetti che ti tratti così.
È che tu vuoi uno che ti tratti così.
.È proprio essere trattata da puttana che ti piace.
Esistono trattati sul tuo comportamento.
Minchia... non male... ecco servita la diagnosi comportamentale...

Cattivik

P.S. ... ad occhio e croce esistono trattati anche sul tuo comportamento....
 

ladyred

Utente di lunga data
Non è che ti piace lui è allora accetti che ti tratti così.
È che tu vuoi uno che ti tratti così.
.È proprio essere trattata da puttana che ti piace.
Esistono trattati sul tuo comportamento.
ma se sa che non vedo nessuno perché rispondermi in quel modo?

voglio che mi tratti cosi?In realtà se mi trattasse bene non mi dispiacerebbe
 

Brunetta

Utente di lunga data
ma se sa che non vedo nessuno perché rispondermi in quel modo?

voglio che mi tratti cosi?In realtà se mi trattasse bene non mi dispiacerebbe
Trova il tuo schema.
Narcisismo Patologico e Relazioni abusanti: quali schemi relazionali disfunzionali attiva in te un narcisista?
Trova il coraggio di dire NO.

Perché si diventa “Narcisisti”? – o meglio – perché si sviluppano personalità affettivamente immature, che per facilità di comprensione raggruppiamo sotto la definizione generale di Narcisisti? Quali schemi di funzionamento ci sono alla base del loro vissuto e perché noi cadiamo in queste trappole?Quali sono i nostri schemi di relazione? Ma soprattutto quali schemi attiva in te un narcisista patologico? Siamo tutti così sciocchi, masochisti o ciechi da non accorgerci che qualcuno sta abusando emotivamente e qualche volta anche economicamente – di noi? Ognuno di noi nasce con un temperamento e anche se i bisogni umani sono universali, gli individui possano differire tra loro per l’intensità di un particolare bisogno: alcuni, ad esempio, possono avere un forte bisogno di libertà ed espressione creativa, altri di cure o attenzioni. I bisogni emotivi sono i più importanti perché ci permettono di sviluppare sicurezza e stabilità, qualità indispensabili per non sentirsi impotenti e vulnerabili nel fronteggiare stress e frustrazioni in età adulta. Secondo lo Schema Therapy, il benessere psicologico deriva dall’abilità di soddisfare i propri bisogni in modo adattivo. Se i bisogni di un bambino non sono soddisfatti in modo adeguato si sviluppano in età adulta degli schemi maladattivi (SMP). Questi schemi restano invariati, anche se sono fonte di estrema sofferenza (Freud parlava di coazione a ripetere). Ciò accade perché il nostro cervello è PIGRO e segue un principio di conoscenza e familiarità; ecco perché cadiamo sempre nelle stesse trappole, siamo attratti da persone o situazioni che invece di darci oggi la felicità che non abbiamo avuto in passato, rafforzano quello schema di partenza o che ne rappresentano il suo complementare. In ogni caso è lo schema a dominarci ed esserne consapevoli, ci aiuta a diventare adulti capaci di mettere dei confini e di soddisfare in modo più adattivo i nostri bisogni, evitando le situazioni che già ci hanno generato sofferenza e che sono inadeguate e pericolose per il nostro sviluppo psico-affettivo. Jeffrey Young afferma: “un tema o un aspetto generale e pervasivo: comprende ricordi, emozioni e cognizioni. É relativo a sé e alle proprie relazioni con gli altri. Insorge durante l’infanzia o l’adolescenza e viene elaborato nel corso della vita”.Ecco quindi gli schemi di relazione inconsci ed antichi, che i narcisisti attivano maggiormente in noi, sui quali si appoggiano- probabilmente anche perché da bambini, abbiamo avuto a che fare con un genitore narcisista patologico FONTE DESCRIZIONE SCHEMI: Istituto Beck http://www.istitutobeck.com/schema-therapy-romaSchemi disfunzionali presenti nelle relazioni di abuso emotivo e co-dipendenza
SFIDUCIA/ABUSO: Questo schema si riferisce all’aspettativa che gli altri intenzionalmente facciano del male, imbroglino o cerchino di approfittarsi di noi per trarre vantaggi. I pazienti con questo schema verosimilmente durante l’infanzia sono stati vittime di abusi o erano trattati ingiustamente dai genitori, fratelli o coetanei. DEPRIVAZIONE EMOTIVA: Questo schema si riferisce alla credenza che i propri bisogni emotivi primari (bisogni di affetto, di vicinanza, di amore, di accudimento, di essere ascoltati e capiti, di essere consigliati, indirizzati e guidati) non saranno mai soddisfatti dagli altri. Generalmente questo schema si sviluppa in bambini i cui genitori sono freddi o lontani o noncuranti dei bisogni sopra descritti. SOTTOMISSIONE: Questo schema si riferisce alla credenza di doversi piegare al controllo altrui per evitare conseguenze negative. Spesso questi pazienti temono che, se non si sottomettono, gli altri si arrabbieranno o li rifiuteranno. Durante l’infanzia era generalmente presente un genitore ipercontrollante. INADEGUATEZZA/VERGOGNA: Questo schema si riferisce alla credenza di essere sbagliati internamente, tanto che se gli altri si avvicinassero se ne renderebbero conto e si allontanerebbero immediatamente. Questa sensazione di essere imperfetti e inadeguati spesso porta a un forte senso di vergogna. In genere questo schema si sviluppa in bambini i cui genitori sono stati molto critici e che li hanno fatti sentire indegni di amore. STANDARD SEVERI: Questo schema si riferisce alla convinzione che qualunque cosa venga fatta non è mai abbastanza, che ci si debba sempre impegnare di più. Di solito i genitori di questi pazienti non erano mai soddisfatti e offrivano ai loro figli un amore condizionato e subordinato al successo, a scuola o nello sport. AUTOSACRIFICIO: Questo schema si riferisce al sacrificio eccessivo dei propri bisogni per aiutare gli altri. Quando questi pazienti prestano attenzione alle loro esigenze, spesso si sentono in colpa. Durante l’infanzia le persone con questo schema si sono sentite responsabili del benessere di uno o entrambi i genitori. DIPENDENZA: Questo schema si riferisce alla credenza di non essere in grado di gestire con competenza e indipendenza le responsabilità quotidiane. Persone con questo schema si appoggiano spesso in modo eccessivo agli altri per prendere decisioni o intraprendere nuove attività. In genere i genitori di questi pazienti non hanno incoraggiato i loro bambini a essere indipendenti e a sviluppare fiducia nella capacità di prendersi cura di se stessi. ABBANDONO: Questo schema si riferisce all’aspettativa che presto si perderà qualcuno a cui si era legati emotivamente. La persona ritiene che, in un modo o in un altro, i rapporti stretti finiranno. Questo schema si sviluppa generalmente in bambini che hanno vissuto il divorzio o la morte dei genitori oppure sono stati lasciati da soli per lunghi periodi, ad esempio a causa di una malattia della madre. I narcisisti hanno spesso gli stessi schemi ma a questi uniscono: PRETESE/GRANDIOSITÀ. Questo schema si riferisce alla convinzione di poter fare, dire o avere tutto quello che si vuole indipendentemente dalle conseguenze per sé e gli altri. Lo sviluppo di questo schema è favorito da genitori che trattano troppo bene i propri figli e che non fissano limiti su ciò che è socialmente appropriato e ciò che è inadeguato. AUTOCONTROLLO O AUTODISCIPLINA INSUFFICIENTI. Questo schema si riferisce all’incapacità di tollerare qualsiasi frustrazione nel raggiungere i propri obiettivi, oppure all’incapacità di trattenere impulsi o sensazioni. La predisposizione a questo schema è favorita da genitori che non hanno modellato l’autocontrollo o che non hanno insegnato la disciplina ai loro figli. INIBIZIONE EMOTIVA. Questo schema si riferisce alla credenza che si debbano sopprimere le emozioni e gli impulsi spontanei, soprattutto la rabbia, perché qualsiasi espressione di sentimenti può danneggiare gli altri o portare alla perdita di autostima, all’imbarazzo o all’abbandono. Questi pazienti appaiono tesi e privi di spontaneità. Tale schema è spesso favorito da genitori che, direttamente o indirettamente, scoraggiano l’espressione dei sentimenti. PUNIZIONE. Questo schema si riferisce alla convinzione che le persone meritano di essere punite duramente per gli errori commessi. Le persone con questo schema sono ipercritiche e spietate nei confronti di se stesse e degli altri. Durante l’infanzia almeno un genitore aveva uno stile punitivo nel controllare il comportamento.


 

Brunetta

Utente di lunga data
Minchia... non male... ecco servita la diagnosi comportamentale...

Cattivik

P.S. ... ad occhio e croce esistono trattati anche sul tuo comportamento....
Entrando ogni sei mesi avrai più chiaro di me il comportamento di LadyRed
 

mistral

Utente di lunga data
Lo aveva fatto anche un paio di altre volte quando io non potevo, però non era arrivato mai a scrivere buona scopata e non rispondermi.

lo so che sbaglio ma tanto inutile dire cazzate lo cercherò...
Ti ha scritto “buona scopata” perché le puttane lo fanno con chiunque e avrà pensato che avevi di meglio da fare con qualcun’altro .
E la cosa nn lo sconvolge , è solo piccato perché non hai obbedito ai suoi voleri ,mica perché eventualmente scopi con altri.
Ma davvero,a questo punto se è questo il ruolo che vi eccita ,come ti ha scritto Nocciola,fatti pagare .
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
ma se sa che non vedo nessuno perché rispondermi in quel modo?

voglio che mi tratti cosi?In realtà se mi trattasse bene non mi dispiacerebbe
Ma un'amica non c'è l'hai?
 
Top