Io ho capito che tutti sentiamo le stesse cose...
E non è affatto vero.
Guarda che è come l'arte pittorica eh?
Chi decide se un quadro diverrà un capolavoro o meno? L'autore?
O la sua vicenda con l'insieme di persone che lo guarderanno?
Difatto tu trovi persone che difronte un dipinto dicono...che cagata, e altre che dicono stupendo...
Ma tornando ai compositori guarda come si evolve questa parabola...
http://www.youtube.com/watch?v=H7jkAfOMCOg
http://www.youtube.com/watch?v=KsLojxzbuFM&feature=related
In altre parole...o si discute sul fenomeno Vasco Rossi...attraverso la Vasconicità di Vasco Rossi o non se ne dà fuori...
Quello che volevo dirti è questo:
Di fatto ogni musicista ha fatto del nuovo, riprendendo il vecchio.
E così il finale della prima sonata di Beethoven suona così: Caro papà Haydn, hai visto che ho assorbito il mondo musicale che hai creato tu? Visto anch'io mi ispiro al sound esistente e veicolo un'opera ben confezionata secondo la forma e i canoni stilistici ereditati dai miei predecessori.
Con l'arietta che conclude la sonata 32, io Beethoven, mi metto in un mondo nuovo, mai esplorato prima da nessun compositore, anzi io Ludwig vi dico...che conosco lo swing...un secolo prima che il Jazz invada...il mondo...
Ragazzi la struttura ritmica e metrica di questa mia arietta, non si è mai vista prima, e mai si è udita...