Vediamo se riesco a spiegarmi

danny

Utente di lunga data
Gli italiani non esistevano quando si creò militarmente l'Italia unita.
Per creare una nazione consapevole di essere Italiana ci volle la prima guerra mondiale, il fascismo, la seconda guerra, la leva obbligatoria e le forze armate, successivamente la televisione, l'immigrazione interna e la creazione del ceto medio.
Malgrado tutto questo non siamo ancora un paese con una chiara e univoca idea di Italianità.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Quali sono le cose e i personaggi, di qualsiasi ambito, che ritenete che siano parte essenziale della cultura italiana?
Pertini?
L’urlo di Tardelli?
La Carrà?
Beh l'ombelico della Carrà ha contribuito considerevolmente allo sviluppo della sessualità sia mia che dei miei coetanei. Contrapposta ad Amanda Lear che pur essendo una gran gnocca avrebbe potuto creare confusione
 

hammer

Utente di lunga data
Però se tu dici che vai al concerto di Biagio o del Liga e ti dicono che non sanno chi siano, non resti basita?
Non ho la più pallida chi siano il 90% degli ultimi cantanti partecipanti a Sanremo.
Non mi interessa saperlo.
Sono analfabeta?
 

danny

Utente di lunga data
Beh l'ombelico della Carrà ha contribuito considerevolmente allo sviluppo della sessualità sia mia che dei miei coetanei. Contrapposta ad Amanda Lear che pur essendo una gran gnocca avrebbe potuto creare confusione
Adoravo Amanda Lear.
Ma che confusione!
Aveva uno stacco di gambe da paura.
La Carrà vale per la generazione precedente.
La mia cresceva con la Bustarella, il Cappello sulle 23, quindi Rosa Fumetto, e Stryx. Tette, peli e culi onnipresenti su ogni canale, per l'epoca meno sessuofobica della storia contemporanea.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ma il romanzo Il Gattopardo si studia a scuola e uno di 55 che fa l’attore non ha mai guardato il film di Visconti? Sì è un problema.
Tra l’altro credo che non sia vero, ma una dichiarazione per non essere costretto a fare il confronto, tra l’altro improponibile per gli scopi diversi, con un modello che ha proprio costruito un immaginario.
Così come dubito fortemente che prima di girare Gli anni più belli, Muccino non abbia parlato agli attori di C’eravamo tanto amati di Scola.
Certo che sa cos’era il movimento punk, anche musicalmente, come lo so io, pure se mi fa schifo.
Adesso pongo un’altra domanda.
Mai avuto insegnanti che me l'abbiano propinato. Sul Pazzaglia che credo sia ancora testo al liceo, Tomasi di Lampedusa viene ritenuto un autore minore, per cui si vede che andava all'estro del prof di turno farlo leggere o meno
 
Ultima modifica:

hammer

Utente di lunga data
Gli italiani non esistevano quando si creò militarmente l'Italia unita.
Per creare una nazione consapevole di essere Italiana ci volle la prima guerra mondiale, il fascismo, la seconda guerra, la leva obbligatoria e le forze armate, successivamente la televisione, l'immigrazione interna e la creazione del ceto medio.
Malgrado tutto questo non siamo ancora un paese con una chiara e univoca idea di Italianità.
Sotto questo aspetto, siamo decisamente in una posizione migliore rispetto a paesi come la Spagna, il Regno Unito o persino la Germania, dove coesistono popolazioni diverse non solo dal punto di vista culturale.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Adoravo Amanda Lear.
Ma che confusione!
Aveva uno stacco di gambe da paura.
La Carrà vale per la generazione precedente.
La mia cresceva con la Bustarella, il Cappello sulle 23, quindi Rosa Fumetto, e Stryx. Tette, peli e culi onnipresenti su ogni canale.
Amanda per me è un mito ancora adesso, ma allora ero piccolo e quando compariva in TV sentivo solo i miei che riportavano le famose polemiche di fine anni 70 sulla sua presunta, e certamente fasulla, fluidità. Anzi dicevano proprio che era un uomo travestito, per un bambino difficile capire. Invece quando compariva la Carrà con l'ombelico di fuori, già a 4 anni indicavo la TV dicendo "BUCO!" senza se e senza ma. Scoprii poi che anche molti miei amici facevano lo stesso
 

danny

Utente di lunga data
Quali sono le cose e i personaggi, di qualsiasi ambito, che ritenete che siano parte essenziale della cultura italiana?
Pertini?
L’urlo di Tardelli?
La Carrà?
Montanelli, Mike Bongiorno, Pippo Baudo, Tortora, Corrado, Berlusconi, Fellini, De Sica, Gassmann, Tognazzi, Sordi, Manfredi, Baglioni, De Andrè, Rita Pavone, Mina, Celentano, Andreotti, Berlinguer, Mussolini, Biagi, Ferrari, Agnelli, Olivetti, Mattei etc etc
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Montanelli, Mike Bongiorno, Pippo Baudo, Tortora, Corrado, Berlusconi, Fellini, De Sica, Gassmann, Tognazzi, Sordi, Manfredi, Baglioni, De Andrè, Rita Pavone, Mina, Celentano, Andreotti, Berlinguer, Mussolini, Biagi, Ferrari, Agnelli, Olivetti, Mattei etc etc
Avvocato Agnelli, Umberto Agnelli
Susanna Agnelli, Monti Pirelli
Dribbla Causio che passa a Tardelli
Musiello, Antognoni, Zaccarelli (nun te reggae più)
Gianni Brera (nun te reggae più)
Bearzot (nun te reggae più)
Monzon, Panatta, Rivera, D'Ambrosio
Lauda Thoeni, Maurizio Costanzo, Mike Bongiorno
Villaggio, Raffa, Guccini
Onorevole eccellenza, cavaliere senatore
Nobildonna, eminenza, monsignore
Vossia, cherie, mon amour
Nun te reggae più
 

danny

Utente di lunga data
Sotto questo aspetto, siamo decisamente in una posizione migliore rispetto a paesi come la Spagna, il Regno Unito o persino la Germania, dove coesistono popolazioni diverse non solo dal punto di vista culturale.
Credo che il percorso storico faccia la differenza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ho la più pallida chi siano il 90% degli ultimi cantanti partecipanti a Sanremo.
Non mi interessa saperlo.
Sono analfabeta?
Scusa eh… hai letto di cosa sto parlando?

Mai avuto insegnanti che me l'abbiano propinato. Sul Pazzaglia che credo sia ancora testo al liceo, Tomasi di Lampedusa viene ritenuto un autore minore, per cui si vede che andava all'estro del prof di turno farlo leggere o meno
Il Gattopardo è recente.
Probabilmente sei vecchio o era vecchio il prof 😆

Sotto questo aspetto, siamo decisamente in una posizione migliore rispetto a paesi come la Spagna, il Regno Unito o persino la Germania, dove coesistono popolazioni diverse non solo dal punto di vista culturale.
Ma tu hai conoscenze approfondite della cultura popolare degli altri paesi?
Cerchiamo di capirci qualcosa della nostra?
Abbiamo, secondo te, una cultura popolare, oltre a “maccarone mi hai provocato…”

Montanelli, Mike Bongiorno, Pippo Baudo, Tortora, Corrado, Berlusconi, Fellini, De Sica, Gassmann, Tognazzi, Sordi, Manfredi, Baglioni, De Andrè, Rita Pavone, Mina, Celentano, Andreotti, Berlinguer, Mussolini, Biagi, Ferrari, Agnelli, Olivetti, Mattei etc etc
Condividete?
Quali produzioni di questi personaggi?

Avvocato Agnelli, Umberto Agnelli
Susanna Agnelli, Monti Pirelli
Dribbla Causio che passa a Tardelli
Musiello, Antognoni, Zaccarelli (nun te reggae più)
Gianni Brera (nun te reggae più)
Bearzot (nun te reggae più)
Monzon, Panatta, Rivera, D'Ambrosio
Lauda Thoeni, Maurizio Costanzo, Mike Bongiorno
Villaggio, Raffa, Guccini
Onorevole eccellenza, cavaliere senatore
Nobildonna, eminenza, monsignore
Vossia, cherie, mon amour
Nun te reggae più
Quindi anche Rino Gaetano.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Il Gattopardo è recente.
Probabilmente sei vecchio o era vecchio il prof 😆
Aveva sulla 50ina allora, è ancora al mondo adesso. Forse dipende dalle inclinazioni politiche? Lei diciamo che non era di sinistra, ma proprio sovietica, si narra che Guareschi prese suo padre (che fu effettivamente sindaco di un famoso comune) a modello per la figura di Peppone. Ecco qualcosa che conoscono tutti, chi non sa delle vicende del mondo piccolo?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Però se tu dici che vai al concerto di Biagio o del Liga e ti dicono che non sanno chi siano, non resti basita?
No, avranno altri gusti esattamente come io non conosco il 98% dei cantanti o complessi stranieri
 

Brunetta

Utente di lunga data
Aveva sulla 50ina allora, è ancora al mondo adesso. Forse dipende dalle inclinazioni politiche? Lei diciamo che non era di sinistra, ma proprio sovietica, si narra che Guareschi prese suo padre (che fu effettivamente sindaco di un famoso comune) a modello per la figura di Peppone
Quindi hai letto il libro di Francesco Piccolo che riporta le polemiche politiche sul Gattopardo?

 
Top