Vino

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

LDS

Utente di lunga data
approfondiamo qualsiasi questione e tematica abbiate voglia di discutere.

le vostre preferenze, i rossi, i bianchi.

volete suggerimenti per conquistare il vostro amato con una cenetta perfetta con il giusto vino?


qual è la miglior bottiglia che avete avuto sulla tavola?

ci sono tantissimi vini degni di nota e di essere ricordati, ma se volete l'ultima che ricordo con passione è " podere san Luigi 2006 "
una complessità, raffinatezza ed eleganza incredibile.
un colore granato intenso, pieno e lucente. Un naso sublime con frutta a bacca nera matura, con un chiara percezione delle note tostate, una punta di cioccolato e già riscontrabili aromi di evoluzione.
al palato una morbidezza piacevolissima. Un tannino delicato anche se intenso e ben presente con una grandissima struttura e una lunga e avvolgente conclusione sulle note di mora matura e cioccolato.
un vino che mi ha dato una grandissima soddisfazione.


si potrebbero aprire pagine sui più grandi vini del mondo che ho avuto l'onore e la grandissima emozione di provare, ma ogni cosa a suo tempo!
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tavernello
 

Nobody

Utente di lunga data
ti ripropongo la domanda sui solfiti... comunque il Turriga mi piace assai :p
 

LDS

Utente di lunga data
ti riporpongo la domanda sui solfiti... comunque il Turriga mi piace assai :p

allora i solfiti vengono utilizzati in minima parte pressoché ovunque perché sono necessari alla stabilità del vino che altrimenti a contatto con i batteri potrebbe degenerare e diventare aceto o semplicemente risultare imbevibile.

ad ogni modo ci sono alcuni produttori che fanno vino detto "vin naturel" in francese che prevede come regole l'assoluta non aggiunta di nessun componente chimico.
sono vini che possono stupire incredibilmente perché bevibili e talvolta anche buoni, ma molto spesso sono delle abnormi schifezze.
ed onestamente vendere un prodotto orrendo mascherando l'inefficienza con " ma è naturel" è del tutto ridicolo per quanto mi riguarda.

poi ci sono i biodinamici, ma se mi devo mettere a spiegare cos'è la biodinamica non finiamo più.
ma tutti utilizzano in minima parte dei solfiti e sono necessari per di più.
 

LDS

Utente di lunga data

Innominata

Utente che predica bene
Ho addirittura l'etichetta attaccata al capezzale, sul muro con un po' di scoch, tanto mi colpì'. The Prisoner, red wine Napa Valley, 2006. Una cosa strabiliante, un ossimoro affascinante e irresistibile di forza carezzevole, un'esplosione floreale nella potenza, miele, magnolie, acacia, gardenia direttamente nel fuoco. 15,2%. Esiste qui senza che vada nella Napa Valley?
 

aristocat

Utente iperlogica
Guarda LDS, capiti proprio a fagiolo.
Il nostro capo dopo "n" anni con noi se ne sta andando, e stiamo pensando a un regalo di addio.
Qualcuno ha proposto l'opzione "cassa di vini pregiati".
Possiamo spenderci un budget di circa 500 euro per questo regalo di addio.
Che vini consiglieresti per un uomo 60enne che va in pensione, e che si intende abbastanza di vini?
(noi siamo abbastanza digiuni dell'argomento)

grazie!
ari
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
approfondiamo qualsiasi questione e tematica abbiate voglia di discutere.

le vostre preferenze, i rossi, i bianchi.

volete suggerimenti per conquistare il vostro amato con una cenetta perfetta con il giusto vino?


qual è la miglior bottiglia che avete avuto sulla tavola?

ci sono tantissimi vini degni di nota e di essere ricordati, ma se volete l'ultima che ricordo con passione è " podere san Luigi 2006 "
una complessità, raffinatezza ed eleganza incredibile.
un colore granato intenso, pieno e lucente. Un naso sublime con frutta a bacca nera matura, con un chiara percezione delle note tostate, una punta di cioccolato e già riscontrabili aromi di evoluzione.
al palato una morbidezza piacevolissima. Un tannino delicato anche se intenso e ben presente con una grandissima struttura e una lunga e avvolgente conclusione sulle note di mora matura e cioccolato.
un vino che mi ha dato una grandissima soddisfazione.


si potrebbero aprire pagine sui più grandi vini del mondo che ho avuto l'onore e la grandissima emozione di provare, ma ogni cosa a suo tempo!
bello il 3D:up:
 

aristocat

Utente iperlogica
Ah, considera questo.
Zona geografica in cui risiediamo: Bologna e dintorni.
Meglio sarebbe se i vini provenissero da questa zona
 

LDS

Utente di lunga data
Ah, considera questo.
Zona geografica in cui risiediamo: Bologna e dintorni.
Meglio sarebbe se i vini provenissero da questa zona

I vini pregiati come li chiami tu in Italia ci sono solo in Toscana e in Piemonte. Se vogliamo qualcosa in veneto con grandi amarone e veramente molto poco in Sicilia.

tutto il resto rientra nella categoria dei vini che non definisco pregiati, ma da intrattenimento serale più che gaudio. Con 500 euro ci compri 10 casse di vino emiliano
 

aristocat

Utente iperlogica
I vini pregiati come li chiami tu in Italia ci sono solo in Toscana e in Piemonte. Se vogliamo qualcosa in veneto con grandi amarone e veramente molto poco in Sicilia.

tutto il resto rientra nella categoria dei vini che non definisco pregiati, ma da intrattenimento serale più che gaudio. Con 500 euro ci compri 10 casse di vino emiliano
Piemonte va bene, è la sua regione di origine! Cosa consiglieresti di preciso?
 

LDS

Utente di lunga data
Piemonte va bene, è la sua regione di origine! Cosa consiglieresti di preciso?

puoi andare su Conterno per grandi barolo.

oppure puoi fare una confezione interessante a marchesi.

se non ricordo male vendono 1990 intorno ai 170 euro.
quindi potresti fare una confezione da 3 con marchesi di barolo 1990 - 2004 - 2009 con l'evoluzione di un grande produttore di barolo.
poi ci aggiungi ( ma qua bisogna trovarlo ) un aldo conterno 2000 e arrivi ai 500.

oppure togli conterno e metti un paio di bottiglie di Arneis, facilissimo da bere che te la cavi con una quarantina di euro.

inutile nominare Gaja se vuoi prendere qualcosa di ultra famoso e di qualità inoppugnabile.
ci sono alcuni cru di Gaja eccezionali ma decisamente costosi e finisci fuori budget.

sennò potete sempre regalare una grande bottiglia di champagne.
Krug 2000, uno dei migliori champagne al mondo. nemmeno tanto caro, sarai sui 200 euro.
 

Innominata

Utente che predica bene
I vini pregiati come li chiami tu in Italia ci sono solo in Toscana e in Piemonte. Se vogliamo qualcosa in veneto con grandi amarone e veramente molto poco in Sicilia.

tutto il resto rientra nella categoria dei vini che non definisco pregiati, ma da intrattenimento serale più che gaudio. Con 500 euro ci compri 10 casse di vino emiliano
L' Amarone! Eccone un altro. Una volta ne ho bevuto uno di cui non ricordo il nome, ma...enchanted forest...Resine, frutti di bosco, un che di dolcemente pepato. Certo però non come il The Prisoner che ho citato prima e che è' rimasto nel mio immaginario come una vera mistura alchemica, un attrape-coeur, un filtro magico...
Invece bianchi io niente:(, mi fanno stare male...riesco a non avere effetti collaterali solo se hanno bollicine (lo champagne in piccole quantità ha su di me virtù curative:D); ne approfitto per chiedere, come mai con bianchi anche di rango e ottima reputazione mi vengono immediatamente nausea e mal di testa, ma con spumanti e champagne solo un po', a volte, il giorno dopo?
 
Ultima modifica:

LDS

Utente di lunga data
L' Amarone! Eccone un altro. Una volta ne ho bevuto uno di cui non ricordo il nome, ma...enchanted forest...Resine, frutti di bosco, un che di dolcemente pepato. Certo però non come il The Prisoner che ho citato prima e che è' rimasto nel mio immaginario come una vera mistura alchemica, un attrape-coeur, un filtro magico...
Invece bianchi io niente:(, mi fanno stare male...riesco a non avere effetti collaterali solo se hanno bollicine (lo champagne in piccole quantità ha su di me virtù curative:D); ne approfitto per chiedere, come mai con bianchi anche di rango e ottima reputazione mi vengono immediatamente nausea e mal di testa, ma con spumanti e champagne solo un po', a volte, il giorno dopo?

mica sono un medico.
mi piacerebbe sapere quali sono i bianchi di rango e ottima reputazione che ti hanno fatto star male.

io sono stato male pochissime volte a causa del vino bevuto e tutte le volte è successo per vini naturali, o addirittura fatti in casa da amici di amici che volevano un parere.

domani mattina io non mi sveglio e mi metto a pilotare un caccia perché mio nonno era pilota di piccoli aerei.
così come domani mattina qualcuno non si mette a fare vino perché il nonno l'ha sempre fatto a casa....
 

aristocat

Utente iperlogica
puoi andare su Conterno per grandi barolo.

oppure puoi fare una confezione interessante a marchesi.

se non ricordo male vendono 1990 intorno ai 170 euro.
quindi potresti fare una confezione da 3 con marchesi di barolo 1990 - 2004 - 2009 con l'evoluzione di un grande produttore di barolo.
poi ci aggiungi ( ma qua bisogna trovarlo ) un aldo conterno 2000 e arrivi ai 500.

oppure togli conterno e metti un paio di bottiglie di Arneis, facilissimo da bere che te la cavi con una quarantina di euro.

inutile nominare Gaja se vuoi prendere qualcosa di ultra famoso e di qualità inoppugnabile.
ci sono alcuni cru di Gaja eccezionali ma decisamente costosi e finisci fuori budget.

sennò potete sempre regalare una grande bottiglia di champagne.
Krug 2000, uno dei migliori champagne al mondo. nemmeno tanto caro, sarai sui 200 euro.
L'opzione di 3 vini cantina Marchesi di Barolo è molto interessante.
Secondo me, sempre meglio di regali scontati come la penna Mont Blanc o come la stampa finto antica della città di Bologna, tutto costosissimo ma privo di originalità.
Vedremo, ti saprò dire.
grazie

ari
 

Innominata

Utente che predica bene
mica sono un medico.
mi piacerebbe sapere quali sono i bianchi di rango e ottima reputazione che ti hanno fatto star male.

io sono stato male pochissime volte a causa del vino bevuto e tutte le volte è successo per vini naturali, o addirittura fatti in casa da amici di amici che volevano un parere.

domani mattina io non mi sveglio e mi metto a pilotare un caccia perché mio nonno era pilota di piccoli aerei.
così come domani mattina qualcuno non si mette a fare vino perché il nonno l'ha sempre fatto a casa....
Ricordo uno Chablis di un colore sublime, un raggio di sole in un laghetto all'alba. Quello è' in assoluto il più reputato che mi sia stato servito. Poi come sensorio tollero i GewurtzTraminer e i Müller Thurgau, ma in ogni caso...succede, pesantezza di testa e nausea. Con i rossi mai, e con i bianchi tripudianti di perline molto meno che con bianchi fermi.
 

LDS

Utente di lunga data
Ricordo uno Chablis di un colore sublime, un raggio di sole in un laghetto all'alba. Quello è' in assoluto il più reputato che mi sia stato servito. Poi come sensorio tollero i GewurtzTraminer e i Müller Thurgau, ma in ogni caso...succede, pesantezza di testa e nausea. Con i rossi mai, e con i bianchi tripudianti di perline molto meno che con bianchi fermi.
Chablis è divisa in grand cru, premier cru, villages.....
ci sono Chablis a 7 euro e Blanchot di Raveneau a 600....
Chablis è semplicemente una zona della francia al nord della borgogna dove si utilizza al 99% chardonnay.


ad ogni modo non ho nessun spiegazione " scientifica ".
 

free

Escluso
approfondiamo qualsiasi questione e tematica abbiate voglia di discutere.

le vostre preferenze, i rossi, i bianchi.

volete suggerimenti per conquistare il vostro amato con una cenetta perfetta con il giusto vino?


qual è la miglior bottiglia che avete avuto sulla tavola?

ci sono tantissimi vini degni di nota e di essere ricordati, ma se volete l'ultima che ricordo con passione è " podere san Luigi 2006 "
una complessità, raffinatezza ed eleganza incredibile.
un colore granato intenso, pieno e lucente. Un naso sublime con frutta a bacca nera matura, con un chiara percezione delle note tostate, una punta di cioccolato e già riscontrabili aromi di evoluzione.
al palato una morbidezza piacevolissima. Un tannino delicato anche se intenso e ben presente con una grandissima struttura e una lunga e avvolgente conclusione sulle note di mora matura e cioccolato.
un vino che mi ha dato una grandissima soddisfazione.


si potrebbero aprire pagine sui più grandi vini del mondo che ho avuto l'onore e la grandissima emozione di provare, ma ogni cosa a suo tempo!

a me piace tanto il sauternes, una vera delizia (che ne pensi?), tuttavia mi piacciono tutti i passiti, anche quelli siciliani
poi i nostri piemontesi rossi e fermi, da pasto, con i quali si preparano anche ottimi risotti
invece non mi piace il vino bianco, peggio se brut, per non parlare dello champagne che al limite sgaso col cucchiaino (scandalo)
 

LDS

Utente di lunga data
a me piace tanto il sauternes, una vera delizia (che ne pensi?), tuttavia mi piacciono tutti i passiti, anche quelli siciliani
poi i nostri piemontesi rossi e fermi, da pasto, con i quali si preparano anche ottimi risotti
invece non mi piace il vino bianco, peggio se brut, per non parlare dello champagne che al limite sgaso col cucchiaino (scandalo)
sauternes è una zona a sud di bordeaux vocata alla produzione di vini dolci. qualcuno tuttavia fa anche dei vini senza residuo abbastanza interessanti.
ci sono moltissimi produttori a sauterns, si spazia anche qua dai 10 euro a bottiglia ad Yquem...

i passiti italiani sono eccellenti, ma onestamente preferisco andare in ungheria o in francia per il dolce.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top