Viva il vino spumeggiante nel bicchiere dell'amante

danny

Utente di lunga data
Che schifezza 😂
Ma il mercato del lusso si basa sul prezzo 🤷🏻‍♀️
Sul prestigio che i prodotti di lusso assicurano a chi li utilizza.
La qualità eccellente è necessaria, lo stile pure, ma soprattutto è apprezzata la rarità del pezzo, la cui inaccessibilità costituisce un punto a favore.
Non bisogna utilizzare gli stessi parametri di un prodotto di massa.
E non bisogna assolutamente pensare che il trattarsi di prodotti superflui sia un punto a sfavore. Anzi.
E' proprio uno dei caratteri distintivi.
Certi cellulari rivestiti d'oro e con diamanti riflettono questo bisogno di prestigio anche in un prodotto tecnologico che ha breve durata.
Non è necessario che un iPhone sia rivestito d'oro. Funziona lo stesso.
Ma se io voglio distinguermi (in maniera in questo caso un po' cafona) mi comprerò la versione Falcon.
 

danny

Utente di lunga data
Un cappotto di vigogna.
Io ne ho uno vintage, ma non credo sia la stessa cosa.
Sulle 20.000 euro, artigianale di più.
Però questo è bello, almeno per me.
 

danny

Utente di lunga data
Non sempre il mercato dei beni di lusso va pari con i beni di buon gusto.
Giusto che uno spenda come gli pare se ha soldi, ma certe cose sono truzze.
Ja.
Schermata 2020-01-17 alle 14.58.23.png

Però tieni conto che sparare su Gucci è facile.
Il target è molto giovanile.
I ragazzi non vestono Harry's Tweed.
 
Ultima modifica:

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Il Cybertruck della Tesla - il pickup Green-Correct per far sapere a tutti che MammaSuv non inquina e può liberamente rompere il cazzo a tutti quelli che guidano più dignitosamente un V8.
Perché una linea supercafona e brutta come quella non si era mai vista - manco l'hummer si faceva notare così tanto, immaginatevelo in un parcheggio della Lidl - Qui non è questione di prezzo - non costa poi così tanto - ma di semplice discrezione.

Che poi, una figura di merda come questa del video sarebbe anche bastata
uno con una macchina così cosa ci andrebbe a fare in un parcheggio della Lidl?
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

Marjanna

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Sul prestigio che i prodotti di lusso assicurano a chi li utilizza.
La qualità eccellente è necessaria, lo stile pure, ma soprattutto è apprezzata la rarità del pezzo, la cui inaccessibilità costituisce un punto a favore.
Non bisogna utilizzare gli stessi parametri di un prodotto di massa.
E non bisogna assolutamente pensare che il trattarsi di prodotti superflui sia un punto a sfavore. Anzi.
E' proprio uno dei caratteri distintivi.
Certi cellulari rivestiti d'oro e con diamanti riflettono questo bisogno di prestigio anche in un prodotto tecnologico che ha breve durata.
Non è necessario che un iPhone sia rivestito d'oro. Funziona lo stesso.
Ma se io voglio distinguermi (in maniera in questo caso un po' cafona) mi comprerò la versione Falcon.
Il prestigio per il possesso di un certo oggetto o di frequentare un certo ambiente o di conoscere certe persone esiste nella misura in cui viene riconosciuto.
È vero che non riconoscere il valore di certi oggetti toglie l’ambizione a darsi da fare per possederli o anche l’indignazione per lo spreco e l’ostentazione della ricchezza. Ma è vero che anche l’ambizione può rivolgersi verso il raggiungimento di oggetti o di quello status e confondersi con l’invidia. 🤔
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
C’è chi spende una fortuna in scarpe, chi in orologi, gioielli. Chi in vacanze .
La vacanza più truzza che avete sentito ?
Qualunque se vissuta con supponenza.
 

bettypage

Utente acrobata
Comunque i ricchi un tempo investivano in oggetti di lusso, borse griffate/gioielli/orologi, erano status symbol ma anche investimenti. Ora che un oggetto lussuoso può essere acquistato anche dalla classe media il ricco investe in capitale culturale. È importante garantire alla progenie la possibilità di mantenere il potere, costruendo una rete sociale.
 
Top