Viva il vino spumeggiante nel bicchiere dell'amante

danny

Utente di lunga data
Comunque ho un cappotto H&M e uno di Cornegliani.
Basta toccarli per capire la differenza.
Indossati poi è tutta un'altra cosa.
Quello di Cornegliani tiene caldo ed è morbido.
Quello di H&M, pesantissimo e rigido, no.
Un cappotto che non tiene caldo è fatto di materiale scadente.
 

stany

Utente di lunga data
Io credo che ognuno voglia esprimere la propria individualità e sentirsi speciale (v. nell’altro thread anche sentendosi dare della troia ) e lo può fare in modi diversi. C’è chi lo fa con la borsa firmata e chi con la borsa di Zara, chi mangiando salamelle e chi vegano.
Ma lo si fa anche guardando Sanremo o X Factor o cercando cantanti di nicchia.
Detta così non esiste una scala valoriale; ma solo la libera scelta. Sanremo una volta all'anno non fa male certo come il MacDonald tre volte la settimana....
Io parlavo di crescita e consapevolezza!
 

Marjanna

Utente di lunga data
Ne ho avuto uno da giovane. Era bellissimo. Mai sofferto tanto il freddo 😂😂😂😂
Non sapevo esistessero già, io non li avevo mai visti. E' che, anche se il prezzo è ben inferiore ad un vero cappotto, non vale proprio manco un euro rispetto a quello che dovrebbe essere un capo invernale, sono proprio pezze per pulirci il pavimento.
Uno poi può pure concedersi di acquistarlo ugualmente, perchè piace anche se è una pezza, perchè non ha soldi, perchè tanto gli inverni non sono più freddi come un tempo e si muove sempre in auto col riscaldamento a palla, per mille motivi ma con i termini chiari che ha acquistato una pezza.
Se in un centro commerciale vendono solo pezze, un ragazzo/a giovane che segue la moda, che sta costruendo un suo look, e non ha termini di confronto rispetto ad un vero capo d'abbigliamento, viene preso per il culo.
Mi pare fosse nel film "Via col Vento" che Rossella O'Hara si fa un vestito con una tenda, è un'immagine di lei che mi piacque, di sapere vedere in una direzione "non consueta" e ricreare su una materia.
 

Lara3

Utente di lunga data
Non sapevo esistessero già, io non li avevo mai visti. E' che, anche se il prezzo è ben inferiore ad un vero cappotto, non vale proprio manco un euro rispetto a quello che dovrebbe essere un capo invernale, sono proprio pezze per pulirci il pavimento.
Uno poi può pure concedersi di acquistarlo ugualmente, perchè piace anche se è una pezza, perchè non ha soldi, perchè tanto gli inverni non sono più freddi come un tempo e si muove sempre in auto col riscaldamento a palla, per mille motivi ma con i termini chiari che ha acquistato una pezza.
Se in un centro commerciale vendono solo pezze, un ragazzo/a giovane che segue la moda, che sta costruendo un suo look, e non ha termini di confronto rispetto ad un vero capo d'abbigliamento, viene preso per il culo.
Mi pare fosse nel film "Via col Vento" che Rossella O'Hara si fa un vestito con una tenda, è un'immagine di lei che mi piacque, di sapere vedere in una direzione "non consueta" e ricreare su una materia.
A me da fastidio l’orlo non cucito. Su vestiti nuovi da comprare.
È evidente che sotto c’è un risparmio nel produrre e si vuole far passare per tendenza. Li ho sempre evitato gli indumenti senza orlo. Anche abbigliamento intimo tagliato al laser ( si dice così ?) non mi piace.
 

Marjanna

Utente di lunga data
L'ho pensato anch'io.
E le cuciture rovesciate su molti capi?
Ho visto la fine di molti marchi come Boggi.
Io ho un cappotto di Cashmere loro di 20 anni fa. Il mio abito del matrimonio in Tasmania, ormai relegato tra i modelli fuori moda. Era un buon marchio di medio prezzo, con un buon rapporto qualità prezzo, ora è al pari di tanti un prodotto scarso a prezzi medi.
Comunque sempre meglio di come è finito Angelo Litrico.
Lo stesso vale per la biancheria per la casa. Lenzuola ruvide, che sembrano stracci pure quelle. Flanella che... è flanella? Asciugamani che non sono asciugamani.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
A me da fastidio l’orlo non cucito. Su vestiti nuovi da comprare.
È evidente che sotto c’è un risparmio nel produrre e si vuole far passare per tendenza. Li ho sempre evitato gli indumenti senza orlo. Anche abbigliamento intimo tagliato al laser ( si dice così ?) non mi piace.
si laser, su alcuni tessuti si arrotola, bruttissimo d vedere ma costa poco
 

Marjanna

Utente di lunga data
A me da fastidio l’orlo non cucito. Su vestiti nuovi da comprare.
È evidente che sotto c’è un risparmio nel produrre e si vuole far passare per tendenza. Li ho sempre evitato gli indumenti senza orlo. Anche abbigliamento intimo tagliato al laser ( si dice così ?) non mi piace.
Non so se sia per farlo passare come tendenza (per i giovani forse), se mi vendi un prodotto scadente te lo puoi pure tenere anche se è di tendenza.
E' proprio levare opzioni di scelta da un certo mercato, e farle diventare accessibili solo ad una fascia, che pagherà come valore ciò che un tempo era la base per entrare in mercato. Ma, se si dimentica che è un valore potrò anche venderti qualcosa di scadente, con un cambio dei "valori" che tu non vedrai.
Tanto per fare un esempio pratico: le borse per donne. A prescindere dal modello di fama, c'è proprio una diversa fattura del prodotto. Se hai avuto in mano una borsa di un certo livello, non riuscirai neppure a riconoscere come tali quelle che vendono in certi negozi.
Mi sono spiegata malissimo ma spero mi capiate lo stesso! :p
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
si laser, su alcuni tessuti si arrotola, bruttissimo d vedere ma costa poco
Io alcuni tanga con il taglio laser li ho.
Dipende sempre da quello che indossi.
E, anche per il costo, dipende dal tessuto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Detta così non esiste una scala valoriale; ma solo la libera scelta. Sanremo una volta all'anno non fa male certo come il MacDonald tre volte la settimana....
Io parlavo di crescita e consapevolezza!
Per me la scala c’è. Ma non riguarda le merci che sono solo merci.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non sapevo esistessero già, io non li avevo mai visti. E' che, anche se il prezzo è ben inferiore ad un vero cappotto, non vale proprio manco un euro rispetto a quello che dovrebbe essere un capo invernale, sono proprio pezze per pulirci il pavimento.
Uno poi può pure concedersi di acquistarlo ugualmente, perchè piace anche se è una pezza, perchè non ha soldi, perchè tanto gli inverni non sono più freddi come un tempo e si muove sempre in auto col riscaldamento a palla, per mille motivi ma con i termini chiari che ha acquistato una pezza.
Se in un centro commerciale vendono solo pezze, un ragazzo/a giovane che segue la moda, che sta costruendo un suo look, e non ha termini di confronto rispetto ad un vero capo d'abbigliamento, viene preso per il culo.
Mi pare fosse nel film "Via col Vento" che Rossella O'Hara si fa un vestito con una tenda, è un'immagine di lei che mi piacque, di sapere vedere in una direzione "non consueta" e ricreare su una materia.
Il mio era bellissimo, ma più da mezza stagione. Ma era un azzurro che mi donava 😂...
Sì era in Via col vento. Quel punto di verde era stupendo e perfetto per Vivien Leigh.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Io alcuni tanga con il taglio laser li ho.
Dipende sempre da quello che indossi.
E, anche per il costo, dipende dal tessuto.
Per gli slip il taglio laser è per non segnare sotto gli abiti aderenti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Pensavo che si acquistano capi di abbigliamento ANCHE per piacere.
A me è piaciuto un uomo sempre impeccabile, ma in realtà era lui che sembrava un principe anche in tuta.
Un po’ come Audrey Hepburn che avevo notata al Pevero per la sua eleganza, indossava una camicia sopra il costume.
 

Lostris

Utente Ludica
Io alcuni tanga con il taglio laser li ho.
Dipende sempre da quello che indossi.
E, anche per il costo, dipende dal tessuto.
anch’io ho capi con taglio laser.

Il taglio laser tra l’altro non è nato per abbassare i costi (anche perché, non li abbassa in realtà di molto), ma perché, quando fatto bene, rende l’intimo invisibile sotto capi aderenti.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Io alcuni tanga con il taglio laser li ho.
Dipende sempre da quello che indossi.
E, anche per il costo, dipende dal tessuto.
il tessuto è fondamentale per questo taglio.
Anche io li ho, gli invisibili con taglio laser senza cuciture. Eppure alcuni in cotone si arrotolano
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
il tessuto è fondamentale per questo taglio.
Anche io li ho, gli invisibili con taglio laser senza cuciture. Eppure alcuni in cotone si arrotolano
Prova a smetterla di usare i mutandoni 😁
 

stany

Utente di lunga data
tranquilla quelli li lascio a te ,ti verranno utili tra qualche anno.😂😂
Ho sempre usato slip bassi e brasiliane.
Anni fa era di moda lo stringhino che adoravo. Poi la moda è cambiata 😞
Ma non è mica un tailleur che si vede...😨
Non avevo mai pensato alle mutande fuori moda; forse volevi dire che non si trovano più nei negozi....😳
 
Top