bravagiulia75
Annebbiata lombarda DOCG
Per quello che erano sempre positivi....Spero tu non abbia fatto i test di gravidanza con le narici..![]()
Vedi che succede a non leggere le istruzioni
Per quello che erano sempre positivi....Spero tu non abbia fatto i test di gravidanza con le narici..![]()
Ho prenotato inFarmacia un rapido vado tra mezz'ora oraGuarda è facilissimo....ti inserisci il bastoncino nelle 2 narici...poi lo immergi in una soluzione che trovi nella confezione poi fai cadere x gocce di liquido sullo Stick che rivela in 10 minuti se sei positiva o meno (tipo test di gravidanza....)
Deve apparire 1 linea per indicare che il test è riuscito.... se appaiono 2 linee ...sei nelle canne...
Dovrebbero essere tutti così...
Hai fatto benissimo!!!!!Ho prenotato inFarmacia un rapido vado tra mezz'ora ora
Piu che altro x mia mamma che arriva x stare con mio figlio poiché io vado via x lavoro e pur essendo vaccinata ha comunque 75 anni
Parto dal fondo.In generale, ritengo dovere di una società (sana) combattere i parassitismi presenti al proprio interno e non lasciare che si evolvano da soli in base ad un principio di darwinismo sociale.
Intendiamoci, c'è anche chi invece ritiene debbano evolversi proprio così, ed è una posizione che pur non condividendola posso anche rispettare, però a quel punto non mi si deve venire a triturare le palle lamentandosi delle conseguenze di tale parassitismo: si accetta il darwinismo anche se siamo noi stessi ad essere i pesci piccoli che vengono mangiati da quelli grandi, o se siamo noi stessi i rami secchi che è necessario tagliare per tenere in salute la pianta (la responsabilità delle proprie scelte, no?). Altrimenti è solo paraculismo!
Nella fattispecie del caso specifico, i vaccini sono al momento l'unico strumento che abbiamo per affrontare questa situazione. Non sono forse vaccini perfetti, ma i dati ad oggi dimostrano che funzionano abbastanza bene. Non ha comunque neanche senso chiedersi se siano perfetti o meno, perché non è esistito finora un vaccino perfetto. Per dire: per eradicare il vaiolo sono stati necessari decenni! Qui ci aspettiamo che in 10 mesi il vaccino faccia scomparire questo virus. Utopia, per quanto efficace sia. E almeno abbastanza efficace lo è: i dati disponibili fino ad oggi lo dimostrano.
La sua efficacia, ad ogni modo, è minata da queste sacche di resistenza: avendo un 15-20 % della popolazione ancora non vaccinato, tra bambini e adulti (ai quali si aggiunge quella piccola percentuale, sempre esistita, su cui un vaccino non ha efficacia, per motivi vari), e considerata la facilità e modalità di trasmissione di questo virus, non è sorprendente che i contagi stiano riaumentando con l'approssimarsi della stagione fredda.
Vedremo cosa succederà. Se va tutto bene, i contagi saliranno quest'anno in modo lineare e non esponenziale (BTW: "crescita geometrica" e "crescita esponenziale" sono la stessa cosa...) ma una crescita importante ci sarà lo stesso, SOPRATTUTTO grazie ai non vaccinati. Almeno, in Europa occidentale, perché in Europa orientale sono già con le pezze al culo, sempre grazie ai non vaccinati! Quindi, se va tutto bene, quest'inverno in Europa occidentale ci beccheremo qualche chiusura a macchia di leopardo, ma non un lockdown generalizzato: "non è ancora il momento di farci i pompini a vicenda" (cit.).
Per concludere, mi viene un po' da sorridere quando leggo di vaccini ancora sperimentali... Dopo che la sperimentazione (svolta con gli stessi parametri di tutti gli altri farmaci in commercio) si è conclusa un anno fa, dopo che in un anno sono state somministrate 7.2 MILIARDI di dosi a niente meno che il 50% della popolazione mondiale... ancora si parla di vaccino sperimentale? Ma davvero?!?
E cosa si intende per "effetti a lungo termine"? Quale vaccino/medicinale è stato immesso sul mercato solo dopo 20, ma anche solo 10, anni di sperimentazione? Ma stiamo scherzando?
E se permetti sì: mi fanno un po' ridere le persone che fumano e si pongono problemi relativamente a questo vaccino. Mi fanno sorridere non perché penso che se una persona fuma allora per questo dovrebbe provare anche a guidare a fari spenti nella notte per vedere se è così facile morire... ma perché penso che si tratti di una sospensione del giudizio, di un archiviare momentaneamente la propria razionalità cedendo a paure che non hanno alcuna base scientifica ma "eteroindotte" da questo flusso di informazione che nel suo fluire spontaneo dà esattamente la stessa visibilità tanto ad un parere scientifico e competente quanto ad una cazzata sparata a caso, se non proprio in malafede. Anzi no: questo sistema alle cazzate dà molta più visibilità, purtroppo, rendendole alla fine credibili agli occhi degli stupidi.
Questa sospensione del giudizio critico la trovo insopportabile. E sarei anche più tollerante se la facesse, per esempio, un cocainomane: a quello darei la scusante di essersi bruciato parte del cervello...
A proposito:
Beh, no. A quel che ne so io, in Italia è permesso drogarsi con qualsiasi droga, leggera o pesante, legale o meno.
Comprare droga per se stessi non è vietato: è vietato venderla (o cederla).
Poi possiamo anche discutere di questo atteggiamento un po' schizofrenico della legge, ma ci sono varie interpretazioni:
- connivenza: i politici guadagnano con la criminalità organizzata (a volte sono la criminalità organizzata...) quindi la legge è fatta in modo da massimizzare i guadagni della criminalità organizzata;
- ipocrisia: altro caso in cui non ci si vuole mettere la faccia per risolvere un problema;
- idealismo pragmatico: lo stato, per principio, per aderenza alla costituzione, non può approvare la vendita di qualcosa che è molto dannoso e basta però si rende conto i tossici alla fin fine sono solo delle vittime e che criminalizzandoli si ottiene solo l'effetto di creare un esercito di criminali.
E forse la cosa più probabile è che siano vere un po' tutte queste cose insieme!
Ma qui andiamo parecchio OT...![]()
Per quello che riguarda le leggi sulle droghe, ammetto la mia ignoranza e prendo per buono quello che mi dici.Parto dal fondo.
Non è corretto quello che hai scritto.
Non mi metto a farti la cronistoria dell'evoluzione delle leggi riguardanti le sostanze, ma ad oggi in Italia non è permesso nè scambiare nè detenere (uso personale o meno) nè spacciare sostanze.
C'è semmai una distinzione fra le pene, amministrative piuttosto che penali.
Ho sempre trovato ridicola l'informazione in proposito.
E continuo a trovarla ridicola. Oltre che idiota.
Quindi io mi drogo rispettando la legalità.
Se la mia amica si cala una pasticca, non regolarmente prescritta dal medico (e credimi, di opzioni a riguardo ce ne sono parecchie, basta saper mescolare quel che serve e ne esce un bel viaggetto comunque a volerlo fare) sta compiendo un atto illegale.
Tornando all'inizio del tuo post...
Io sono piuttosto convinta che pensare di eliminare il parassitismo, piuttosto che il parlare di una società sana (non entro neanche nel merito sulla storia e la distinzione fra sano e malato che non la finiremmo più) sia una illusione.
Al pari di quelle riguardante la sicurezza. La libertà. La non malattia.
Semplicemente stiamo molto meglio di quando c'è stata la peste, o anche soltanto rispetto ad inizio secolo, ma fondamentalmente le menate sono le stesse.
In questa pandemia si sono visti gli stessi identici comportamenti che si sono visti nelle passate pandemie...negazione totale, negazione personale (per il proprio paese) individuazione di un colpevole untore generale, tentativo di allontanamento dell'untore, individuazione di untori da indicare a colpevoli, canalizzazione della rabbia popolare.
E' tutto qui.
1000 anni di storia (a farla corta) e siamo allo stesso punto.
Personalmente non penso che sia sospensione del giudizio critico.
La realtà è che si sta andando suppergiù a casaccio. A fronte di evidenze, certo. Ma fondamentalmente a casaccio (proprio perchè è completamente irrazionale pensare di avere certezze su un qualunque futuro).
A me fa parecchio ridere chi si assume certezze.
A prescindere da dove le collochi.
E' l'illusione della sicurezza.
E mi fa ridere.

E ci pigliavano tutti per il culo per le nostre restrizioni.Anche l'Austria getta la spugna nella lotta per la libertà.
E c'è già chi, pensando alle origini del Fuhrer , ha individuato la scusa del covid come un possibile nuovo terreno di coltura di una forma moderna del nazismo
![]()
Covid Austria, scatta lockdown per non vaccinati
Non potranno andare al ristorante, dal parrucchiere, partecipare a eventi sportivi e usare gli impianti di risalita. Le nuove disposizioni valgono anche per gli alberghiwww.adnkronos.com
Quello che dico è verificabile...un po' di sbattimento, ma solo di forma e non di....sostanzaPer quello che riguarda le leggi sulle droghe, ammetto la mia ignoranza e prendo per buono quello che mi dici.
Per il resto, ovviamente eliminare il parassitismo è una pia illusione. Non ho detto che va eliminato: ho detto che va combattuto, contrastato. Se lo si accetta passivamente, lo si giustifica. Se lo si osserva come se fosse un esperimento sociologico, lo si valida. In questo caso, si perde il diritto di incazzarsi per i danni che fa il parassitismo, che si tratti di chi non si vaccina, di un impiegato fancazzista, di un politico che si fa i cazzi suoi o di un evasore fiscale.
Infine, no: non mi sento di paragonare la situazione attuale a quella di secoli fa: secoli fa non si aveva idea di quali erano le cause di una pandemia né c'erano strumenti per combatterla, se non isolare chi era malato, ma senza sapere se effettivamente era una misura davvero efficace (per dire: adesso sappiamo che ci sono malattie infettive in cui dopo che si sviluppano i sintomi non si è più infettivi per gli altri. In questi casi, sappiamo che l'isolamento è inutile. All'epoca ovviamente non lo sapevano). Insomma, si tirava a campare con le conoscenze che si avevano all'epoca, in attesa che passasse la tempesta, e non si poteva fare altrimenti.
Adesso no: abbiamo ben altre conoscenze e comportarsi in un certo modo vuol dire esattamente rifiutare scientemente, ma illogicamente, quelle precise conoscenze acquisite col sudore e la morte nel corso dei secoli.
È un ben diverso atteggiamento rispetto a secoli fa: è ignoranza e oscurantismo, e questo non lo trovo accettabile.
Se poi invece vuoi dire che è la stupidità a non avere età né tempo, allora lì mi trovi d'accordo!
View attachment 9691
Ahhh, ecco! Ora ti ho capita, finalmente: a te servono gli stupidi come metro di paragone per avere la certezza di non essere stupida tu stessa...Come minimo non ci si potrebbe rassicurare della propria indiscutibile superiorità a loro confronto.![]()
Bah...come umana condivido il 96% del mio DNA con gli scimpanzé.Ahhh, ecco! Ora ti ho capita, finalmente: a te servono gli stupidi come metro di paragone per avere la certezza di non essere stupida tu stessa...
Beh, mi dispiace deluderti... è stato dimostrato che o sei di una semplicità disarmante (tipo a livello di protozoo) oppure la coerenza di un sistema sufficientemente complesso non può essere dimostrata dal suo interno...
Se non lo si è, bisogna rassegnarsi a vivere nell'incertezza dell'essere stupidi, perché l'unica alternativa possibile è solo avere la certezza di esserlo, ma in quel caso si è troppo stupidi per capirlo...![]()
Non condivido il tuo astio nei confronti delle scimmieBah...come umana condivido il 96% del mio DNA con gli scimpanzé.
Non è qualcosa che mi inquieta. (Anche se avrei preferito i lupi...le scimmie non mi piacciono particolarmente, sono crudeli, xenofobe e aggressive e a mio giudizio stupide, ma tant'è, così è)
La consapevolezza dell'incertezza è essenza, la mia spiritualità, la tentazione di guardare le stelle sapendo di essere polvere.
Sono un esperimento evolutivo.
Sono anni che ho lasciato l'idea che l'umano (inteso come specie) fosse altro da questo.
Il resto è mitologia. Narrazione sociale.
Devo dire che questo, unito all'idea del limite e della morte è parecchio rasserenante.
Non trovi?
Non condivido il tuo astio nei confronti delle scimmiee detto per inciso tutti gli esseri viventi sono un esperimento evolutivo.
Potrebbe essere che noi vediamo un arco di tempo piccolo, anche se si parla di quattro secoli dalla peste raccontata dal Manzoni, per pretendere di vedere un cambiamento.Personalmente è esattamente questo che mi incuriosisce: nonostante gli evidenti progressi, in quasi tutti i campi di studio, l'uomo resta uguale a se stesso e applica le stesse dinamiche.
Questo è un punto fondamentale quasi sempre trascurato.Quello che sta avvenendo è probabilmente l'unica cosa che può accadere.