Voi vi farete vaccinare ?

Marjanna

Utente di lunga data
Break Time 💩🌈🙈🙉🚑🎉🌍💫

 

alberto15

Utente di lunga data
https://www.corriere.it/opinioni/21...ni-2a63a182-4ed1-11eb-80d3-dd4bb2b89fab.shtml

Mi preoccupano molto i ns. politicanti.... litigiosi ed incompetenti.... incapaci sotto ogni punto di vista, inetti e dilapidatori di soldi pubblici ( vedi da ultimo il cash back.... ) con un ministro delle finanze che sbaglia ripetutamente i conti. Ma ci sono sostituti validi e capaci da mettere al loro posto ?
informarsi meglio no?

Tanto per parlare di "incompetenza"
I fatti smentiscono l'ennesima bufala sul nostro operato. Parliamo del Cashback (il rimborso del 10% sugli acquisti tracciabili, che ricordo, continua per il 2021).
Questa la tecnica consolidata usata da giornali e tv. Parlano male di noi sulla base di fantasiose interpretazioni. Invitano esperti, pagati da loro, a sostenere quanto giuste siano le loro previsioni. Appena vengono smentiti dalla realtà, non una parola e già si parla del nuovo argomento per attaccarci.
Da settimane in tv mi tocca sentire che i 227 milioni stanziati per il 2020 sono una truffa, basteranno appena per 43 euro a cittadino (lo dicono gli ‘esperti’) altro che i 150 promessi.
Il 31 si è conclusa la prima fase. I soldi bastano per tutti (le ultime verifiche di sicurezza, ma non registriamo problemi) e, come programmato, a febbraio verrà rimborsato quanto promesso.
Stanziare i soldi per una misura vuol dire bloccarli. Noi li prendiamo dai titoli di stato su cui paghiamo un interesse. Per questo si fanno previsioni di spesa eque, per non pagare interessi inutilmente. Non è plausibile che tutti, sempre, raggiungano il massimo possibile. Se poi le somme non bastano (qualche volta è successo), si fa uno stanziamento aggiuntivo e si pagano tutti. Chi ci attacca sono gli stessi che poi in tv ciarlano da esperti su debito, spread e tassi di interesse. Lasciassimo fare a loro ci farebbero pagare il triplo (ne sarebbero ben contenti molti speculatori dell’alta finanza).
La verità è che il Cashback:
- favorisce i nostri negozianti, escludendo gli acquisti online.
- Incentiva le transazioni trasparenti, nel segno della legalità. Contro gli evasori e chi, per comprare gioielli ed il cellulare da mille euro, ha necessità di pagare in contanti per non insospettire il fisco.
Contro i malfattori, e chi cerca di fregare lo Stato, mi aspettavo più collaborazione. L’unica critica che accetto è quella sulle commissioni bancarie che gravano sui commercianti. Non possiamo obbligare un privato (tali sono le banche) a vendere i propri servizi al prezzo che stabiliamo noi. Stiamo lavorando a delle soluzioni, se le opposizioni o Italia Viva hanno delle idee in tal senso, le dicano invece di ragliare.

Scusatemi se sono entrato in politica ma quando sento queste ca..ate da bar mi viene la reazione immediata
 

ologramma

Utente di lunga data
https://www.corriere.it/opinioni/21...ni-2a63a182-4ed1-11eb-80d3-dd4bb2b89fab.shtml

Mi preoccupano molto i ns. politicanti.... litigiosi ed incompetenti.... incapaci sotto ogni punto di vista, inetti e dilapidatori di soldi pubblici ( vedi da ultimo il cash back.... ) con un ministro delle finanze che sbaglia ripetutamente i conti. Ma ci sono sostituti validi e capaci da mettere al loro posto ?
quelli di prima che hanno fatto?
Un buchino di debito pubblico ?
Non credi che sia una voragine ?.
Ricordo che c'è la ragioneria dello stato a fare i conti dietro , vi ricordate le parole cambiate quando c'era Di Maio ? cose messe li solo per compiacere le lobby , ora non ricordo le cose precise mi è rimasta solo la paraculagine delle persone che stanno dietro e manovrano:
 

brenin

Utente
Staff Forum
informarsi meglio no?

Tanto per parlare di "incompetenza"
I fatti smentiscono l'ennesima bufala sul nostro operato. Parliamo del Cashback (il rimborso del 10% sugli acquisti tracciabili, che ricordo, continua per il 2021).
Questa la tecnica consolidata usata da giornali e tv. Parlano male di noi sulla base di fantasiose interpretazioni. Invitano esperti, pagati da loro, a sostenere quanto giuste siano le loro previsioni. Appena vengono smentiti dalla realtà, non una parola e già si parla del nuovo argomento per attaccarci.
Da settimane in tv mi tocca sentire che i 227 milioni stanziati per il 2020 sono una truffa, basteranno appena per 43 euro a cittadino (lo dicono gli ‘esperti’) altro che i 150 promessi.
Il 31 si è conclusa la prima fase. I soldi bastano per tutti (le ultime verifiche di sicurezza, ma non registriamo problemi) e, come programmato, a febbraio verrà rimborsato quanto promesso.
Stanziare i soldi per una misura vuol dire bloccarli. Noi li prendiamo dai titoli di stato su cui paghiamo un interesse. Per questo si fanno previsioni di spesa eque, per non pagare interessi inutilmente. Non è plausibile che tutti, sempre, raggiungano il massimo possibile. Se poi le somme non bastano (qualche volta è successo), si fa uno stanziamento aggiuntivo e si pagano tutti. Chi ci attacca sono gli stessi che poi in tv ciarlano da esperti su debito, spread e tassi di interesse. Lasciassimo fare a loro ci farebbero pagare il triplo (ne sarebbero ben contenti molti speculatori dell’alta finanza).
La verità è che il Cashback:
- favorisce i nostri negozianti, escludendo gli acquisti online.
- Incentiva le transazioni trasparenti, nel segno della legalità. Contro gli evasori e chi, per comprare gioielli ed il cellulare da mille euro, ha necessità di pagare in contanti per non insospettire il fisco.
Contro i malfattori, e chi cerca di fregare lo Stato, mi aspettavo più collaborazione. L’unica critica che accetto è quella sulle commissioni bancarie che gravano sui commercianti. Non possiamo obbligare un privato (tali sono le banche) a vendere i propri servizi al prezzo che stabiliamo noi. Stiamo lavorando a delle soluzioni, se le opposizioni o Italia Viva hanno delle idee in tal senso, le dicano invece di ragliare.

Scusatemi se sono entrato in politica ma quando sento queste ca..ate da bar mi viene la reazione immediata
Vado avanti con le ca.ate.... da incompetente.... abbi pazienza è solo uno scambio di idee

i soldi elargiti con il cash back troveranno copertura con il recovery fund, e pertanto dovranano essere restituiti.
Nell'ultima versione del piano di resilienza italiano troviamo una spesa, pari a 4,75 miliardi di euro, destinata proprio alla promozione degli e-payments. Calcolatrice alla mano, stiamo parlando di una somma pari alla metà di quanto verrà destinato alla sanità per quanto concerne l'assistenza di prossimità e la telemedicina.
Verissimo quanto scrivi in merito agli incentivi ai consumi, ma con le micro e piccole imprese, ai commercianti ed artigiani, come pensa di intervenire il governo ? Entro fine anno quante attività si chiuderanno ?
Qui la politica non c'entra, secondo me, si tratta solo di individuare le vere priorità di cui il paese ha bisogno, tutto qui. E per me il cash baxk non lo è al punto tale da vedersi destinare quasi 5 miliardi di euro.
Perchè non erogare alle suddette imprese finanziamenti bullet chirografari con garanzia dello stato o, in alternativa - chirografari ordinari sempre garantiti da cassa dep.e prestiti con un periodo di ammortamento molto lungo così da dar respiro alle centinaia di migliaia di piccoli imprenditori che danno lavoro a milioni di persone.
 

ologramma

Utente di lunga data
Vado avanti con le ca.ate.... da incompetente.... abbi pazienza è solo uno scambio di idee

i soldi elargiti con il cash back troveranno copertura con il recovery fund, e pertanto dovranano essere restituiti.
Nell'ultima versione del piano di resilienza italiano troviamo una spesa, pari a 4,75 miliardi di euro, destinata proprio alla promozione degli e-payments. Calcolatrice alla mano, stiamo parlando di una somma pari alla metà di quanto verrà destinato alla sanità per quanto concerne l'assistenza di prossimità e la telemedicina.
Verissimo quanto scrivi in merito agli incentivi ai consumi, ma con le micro e piccole imprese, ai commercianti ed artigiani, come pensa di intervenire il governo ? Entro fine anno quante attività si chiuderanno ?
Qui la politica non c'entra, secondo me, si tratta solo di individuare le vere priorità di cui il paese ha bisogno, tutto qui. E per me il cash baxk non lo è al punto tale da vedersi destinare quasi 5 miliardi di euro.
Perchè non erogare alle suddette imprese finanziamenti bullet chirografari con garanzia dello stato o, in alternativa - chirografari ordinari sempre garantiti da cassa dep.e prestiti con un periodo di ammortamento molto lungo così da dar respiro alle centinaia di migliaia di piccoli imprenditori che danno lavoro a milioni di persone.
tutto bello ma le imprese che chiusero con la crisi del 1992 e quella del 2008 con il berlusca e gli altri fenomeni che hanno fatto? Abbiamo tagliato tuto o quasi pe restare nei parametri ma nessuno ha messo mano al deficit delle spese con mangiate annesse, forse un po Prodi ma ti ricordi chi lo fece cadere? Le boiate di prima sarebbe lungo parlarne , ci saranno state cose giuste credo pochine .
sai il cash , o i scontrini o altre cose servono solo a far uscire lo scoperto che pè enorme in Italia , io artigiano ti potrei fare esempi anche di politici che per evadere non volevano la fattura , che mi fai dire tuti onesti fintanto che non li scopri? Siamo messi male sia per corruzione e affari privati , dimmi qualcosa che si è fatto in tempi certi con gli appalti degli amichetti? Se so magnato tutto e se vedi hanno torto quelli di adesso che hanno provato a mette un freno. Parli di mutui chirografari , l'ho presi un secolo fa per farmi la macchina , sai che noi artigiani avevamo l'opportunità di prendere i soldi con tasso bassissimo sia per fare capannoni e macchinari cosa che io non potevo utilizzare che ci compravo milioni di materiale e che che cosa ci facevo? Anche le bancucce che davono soldi agli amici che non hanno restituito chi pagava ? Pantalone , i famosi crediti deteriorati nel mio paese il fratello di un politico che spesso è in tv a pontificare non ha restituito il finanziamento e che gli hanno fatto un baffo. e così altri nel nosto piccolo , ora la mia banca fusa con un altra messa peggio sembra che ora intervenga la banca di italia , che pensi hanno tolto i mangioni dalle loro cattedre?.
Siamo messi male
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Vado avanti con le ca.ate.... da incompetente.... abbi pazienza è solo uno scambio di idee

i soldi elargiti con il cash back troveranno copertura con il recovery fund, e pertanto dovranano essere restituiti.
Nell'ultima versione del piano di resilienza italiano troviamo una spesa, pari a 4,75 miliardi di euro, destinata proprio alla promozione degli e-payments. Calcolatrice alla mano, stiamo parlando di una somma pari alla metà di quanto verrà destinato alla sanità per quanto concerne l'assistenza di prossimità e la telemedicina.
Verissimo quanto scrivi in merito agli incentivi ai consumi, ma con le micro e piccole imprese, ai commercianti ed artigiani, come pensa di intervenire il governo ? Entro fine anno quante attività si chiuderanno ?
Qui la politica non c'entra, secondo me, si tratta solo di individuare le vere priorità di cui il paese ha bisogno, tutto qui. E per me il cash baxk non lo è al punto tale da vedersi destinare quasi 5 miliardi di euro.
Perchè non erogare alle suddette imprese finanziamenti bullet chirografari con garanzia dello stato o, in alternativa - chirografari ordinari sempre garantiti da cassa dep.e prestiti con un periodo di ammortamento molto lungo così da dar respiro alle centinaia di migliaia di piccoli imprenditori che danno lavoro a milioni di persone.
penserai veramente che gente che pensa al reddito di cittadinanza possa pensare davvero a chi lavora?
 

Skorpio

Utente di lunga data
Vado avanti con le ca.ate.... da incompetente.... abbi pazienza è solo uno scambio di idee

i soldi elargiti con il cash back troveranno copertura con il recovery fund, e pertanto dovranano essere restituiti.
Nell'ultima versione del piano di resilienza italiano troviamo una spesa, pari a 4,75 miliardi di euro, destinata proprio alla promozione degli e-payments. Calcolatrice alla mano, stiamo parlando di una somma pari alla metà di quanto verrà destinato alla sanità per quanto concerne l'assistenza di prossimità e la telemedicina.
Verissimo quanto scrivi in merito agli incentivi ai consumi, ma con le micro e piccole imprese, ai commercianti ed artigiani, come pensa di intervenire il governo ? Entro fine anno quante attività si chiuderanno ?
Qui la politica non c'entra, secondo me, si tratta solo di individuare le vere priorità di cui il paese ha bisogno, tutto qui. E per me il cash baxk non lo è al punto tale da vedersi destinare quasi 5 miliardi di euro.
Perchè non erogare alle suddette imprese finanziamenti bullet chirografari con garanzia dello stato o, in alternativa - chirografari ordinari sempre garantiti da cassa dep.e prestiti con un periodo di ammortamento molto lungo così da dar respiro alle centinaia di migliaia di piccoli imprenditori che danno lavoro a milioni di persone.
Il problema è che intervenire direttamente verso piccole e medie imprese (bonifico in c/c tanto per intenderci) è tecnicamente molto, molto complicato

Considera imprese che erano già prima sull'orlo del fallimento (senza covid), imprese che lamentano perdite enormi nei mesi del Lock down (ma se vai a vedere la loro dichiarazione dei redditi del 2019 dichiarano di guadagnare meno di un marocchino con il reddito di cittadinanza)

La soglia contributiva.. Come si stabilisce?
Si aiuta l'impresa che guadagnava 3centomila euro l'anno e dopo il covid ne guadagna solo centomila?

Perché una impresa in 3 mesi di crisi è costretta a chiudere perché "non ce la fa"?

Quale è la soglia del farcela/non farcela?

Guarda, non è facile

Inoltre vanno aggiunti i professionisti del caos, imprese che sostanzialmente non fanno un cazzo ma chissà perché, sono assolutamente attrezzate per intercettare ogni forma di aiuto o contribuzione

E non ci puoi far nulla, i soldi glieli devi dare perché con i documenti ti inchiodano

Riguardo ai negozianti io mi sarei aspettato un decreto che sancisse un blocco o un taglio netto rispetto gli affitti da contratto

Oltre che un blocco di quei costi che scorrono indipendentemente dal fatto che l'impresa lavori o stia chiusa, tipo energia elettrica, costi di licenze, etc..

Non è facile, per nulla
 

brenin

Utente
Staff Forum
tutto bello ma le imprese che chiusero con la crisi del 1992 e quella del 2008 con il berlusca e gli altri fenomeni che hanno fatto? Abbiamo tagliato tuto o quasi pe restare nei parametri ma nessuno ha messo mano al deficit delle spese con mangiate annesse, forse un po Prodi ma ti ricordi chi lo fece cadere? Le boiate di prima sarebbe lungo parlarne , ci saranno state cose giuste credo pochine .
sai il cash , o i scontrini o altre cose servono solo a far uscire lo scoperto che pè enorme in Italia , io artigiano ti potrei fare esempi anche di politici che per evadere non volevano la fattura , che mi fai dire tuti onesti fintanto che non li scopri? Siamo messi male sia per corruzione e affari privati , dimmi qualcosa che si è fatto in tempi certi con gli appalti degli amichetti? Se so magnato tutto e se vedi hanno torto quelli di adesso che hanno provato a mette un freno. Parli di mutui chirografari , l'ho presi un secolo fa per farmi la macchina , sai che noi artigiani avevamo l'opportunità di prendere i soldi con tasso bassissimo sia per fare capannoni e macchinari cosa che io non potevo utilizzare che ci compravo milioni di materiale e che che cosa ci facevo? Anche le bancucce che davono soldi agli amici che non hanno restituito chi pagava ? Pantalone , i famosi crediti deteriorati nel mio paese il fratello di un politico che spesso è in tv a pontificare non ha restituito il finanziamento e che gli hanno fatto un baffo. e così altri nel nosto piccolo , ora la mia banca fusa con un altra messa peggio sembra che ora intervenga la banca di italia , che pensi hanno tolto i mangioni dalle loro cattedre?.
Siamo messi male
il treno del recovery fund passa una volta sola.... perso quello è finita.
 

ologramma

Utente di lunga data
il treno del recovery fund passa una volta sola.... perso quello è finita.
lo so bene ,detto ieri da Di Maio in tv, se il partitino del 2 % ci tiene per le palle e ci fa cadere , non ci possiamo accederci .
Hai visto le scuse di Renzi , alcune cose premetto che non le so, ma prendere per il collo chi ha la maggioranza con i veti o ricatti , quando lo hai voluto tu , è un tradimento bello e buono non perchè non fa le cose ma pretendi che tu con il tuo esimio numero di voti che prenderesti e con buona possibilità sparirà dalla scena politica, lo fai solo per avere altre poltrone più importanti o come si vocifera qualche incarico , poveretto deve pagare il mutuo della villa che ha pagato un milione e mezzo di euro
 

Marjanna

Utente di lunga data
Io l’ho ricevuta via wap qualche giorno fa.
Secondo me e‘ fatto benissimo.
Non conosco gli autori e non li seguo, però è sembrato ben fatto anche a me.
Comunque anche se ero molto interdetta anch'io inizialmente, per la mancanza di dati e per comunque mia ignoranza nell'interpretarli, e premettendo che come tutti si sta dietro alle notizie che escono, ho deciso che mi farò vaccinare. Per me sarà parecchi mesi in là probabilmente. Non lo farò per levarmi la mascherina, pure se non ne sono certo affezionata, ma perchè è scattato quel qualcosa non solo a livello teorico, di idea, di giri di parole, che mi dice che devo farlo. Continuo a sentire notizie drammatiche, sono al corrente di alcune situazioni dell'ospedale di principale riferimento per dove vivo, continuo a sentire di persone che si contagiano, e non sono cose che riguardano altri, non sono cose lontane. Farmi vaccinare è l'unica cosa che posso fare per fermare questo vortice di dolore, e come si suol dire essere parte della soluzione, non del problema.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non conosco gli autori e non li seguo, però è sembrato ben fatto anche a me.
Comunque anche se ero molto interdetta anch'io inizialmente, per la mancanza di dati e per comunque mia ignoranza nell'interpretarli, e premettendo che come tutti si sta dietro alle notizie che escono, ho deciso che mi farò vaccinare. Per me sarà parecchi mesi in là probabilmente. Non lo farò per levarmi la mascherina, pure se non ne sono certo affezionata, ma perchè è scattato quel qualcosa non solo a livello teorico, di idea, di giri di parole, che mi dice che devo farlo. Continuo a sentire notizie drammatiche, sono al corrente di alcune situazioni dell'ospedale di principale riferimento per dove vivo, continuo a sentire di persone che si contagiano, e non sono cose che riguardano altri, non sono cose lontane. Farmi vaccinare è l'unica cosa che posso fare per fermare questo vortice di dolore, e come si suol dire essere parte della soluzione, non del problema.
Io devo farlo per forza.
Sono già stato informato.
Non interpellato, informato.
Pertanto, come dicevo precedentemente, volente o nolente lo farò ed idem mia moglie e qualche figlio.

Io abito in una zona che ha attorno tre ospedali, molto grandi, mentre mio fratello lavora in un ospedale di Milano molto famoso, il suo reparto che nulla c’entrava con le malattie infettive, è stato trasformato in reparto covid ed hanno spostato i traumati ossei in oncologia....assieme ai malati di tumore.
Sono tutti strapieni di contagiati e terapie intensive.

Speriamo funzioni.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Io devo farlo per forza.
Sono già stato informato.
Non interpellato, informato.
Pertanto, come dicevo precedentemente, volente o nolente lo farò ed idem mia moglie e qualche figlio.

Io abito in una zona che ha attorno tre ospedali, molto grandi, mentre mio fratello lavora in un ospedale di Milano molto famoso, il suo reparto che nulla c’entrava con le malattie infettive, è stato trasformato in reparto covid ed hanno spostato i traumati ossei in oncologia....assieme ai malati di tumore.
Sono tutti strapieni di contagiati e terapie intensive.

Speriamo funzioni.
Anche qui è così, i malati covid sono ovunque, è tutto un giro nei reparti, di fatto i reparti non esistono più (perlomeno per quanto riguarda le degenze). Alcuni arrivano a metterli in reparti che dovrebbero rimanere "verdi", pure se non nelle stesse stanze, magari a pochi metri da un oncologico. La "saturazione sanitaria" ha un riflesso su tutti i pazienti.

Appartieni a qualche sfera "nobile" se ti hanno informato che non solo tu ma pure i tuoi figli -a meno che non lavoriate tutti in ospedale, ma se non ricordo male i tuoi van ancora al liceo- sarete vaccinati a breve.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Il mio datore di lavoro, ha emesso a livello globale, tutta una serie di limitazioni a cui dovranno sottostare tutti i lavoratori non vaccinati. Poiché tali limitazioni limiterebbero parecchio la mia attività, con pesanti ricadute economiche su di me, mi devo adeguare.
Estremizzando, qualcuno potrebbe arrivare a chiamare questo modo di fare, discriminazione o razzismo.
Ma visto il contesto in cui siamo non mi sembra il caso.
Va detto che il mio datore di lavoro opera in un regime dittatoriale politico, quindi lo può fare.
Ed a chi non piace....se ne vada.
 

ologramma

Utente di lunga data
Il mio datore di lavoro, ha emesso a livello globale, tutta una serie di limitazioni a cui dovranno sottostare tutti i lavoratori non vaccinati. Poiché tali limitazioni limiterebbero parecchio la mia attività, con pesanti ricadute economiche su di me, mi devo adeguare.
Estremizzando, qualcuno potrebbe arrivare a chiamare questo modo di fare, discriminazione o razzismo.
Ma visto il contesto in cui siamo non mi sembra il caso.
Va detto che il mio datore di lavoro opera in un regime dittatoriale politico, quindi lo può fare.
Ed a chi non piace....se ne vada.
è quello che ci chiederanno le altre nazioni quando riprenderemo a girare , perchè sta immunità di gregge , che si ottiene con il settanta o ottanta per cento della popolazione che si vaccina , per me se poi si riapre questo 20% è al sicuro di non prenderla se anche gli altri non verranno vaccinati?
Me lo sono chiesto e non so a chi chiedere per avere la certezza che sbaglio in quello che ho scritto
 

Skorpio

Utente di lunga data
Non conosco gli autori e non li seguo, però è sembrato ben fatto anche a me.
Comunque anche se ero molto interdetta anch'io inizialmente, per la mancanza di dati e per comunque mia ignoranza nell'interpretarli, e premettendo che come tutti si sta dietro alle notizie che escono, ho deciso che mi farò vaccinare. Per me sarà parecchi mesi in là probabilmente. Non lo farò per levarmi la mascherina, pure se non ne sono certo affezionata, ma perchè è scattato quel qualcosa non solo a livello teorico, di idea, di giri di parole, che mi dice che devo farlo. Continuo a sentire notizie drammatiche, sono al corrente di alcune situazioni dell'ospedale di principale riferimento per dove vivo, continuo a sentire di persone che si contagiano, e non sono cose che riguardano altri, non sono cose lontane. Farmi vaccinare è l'unica cosa che posso fare per fermare questo vortice di dolore, e come si suol dire essere parte della soluzione, non del problema.
È una ottima scelta secondo me.
Abbiamo.. Avremo a disposizione (speriamo presto) uno strumento ulteriore per fronteggiare l'epidemia, dopo gel e mascherine, ed usarlo penso sia una ottima scelta
 
Top