Voi vi farete vaccinare ?

Marjanna

Utente di lunga data
ho tolto l estensione ai file..così se anche ci fai doppio click sopra nn si apre una mazza...
Tattico. Però io di provare a mettere estensioni è la prima cosa che farei, poi dipende dove hai salvato i file, magari dovresti cambiare nome, levare estensione e ficcarli in qualche sottocartella dei file di sistema, però poi devi ricordarti te dove le hai messe...
 

Ulisse

Utente di lunga data
magari dovresti cambiare nome, levare estensione e ficcarli in qualche sottocartella dei file di sistema
fatto...fatto...tutto fatto :)
per nome e collocazione, sembra un generico driver
se proprio pensi sia la, e difficilmete ci arrivi, poi comunque ti tocca provare su un centinaio di file assumendoti però la resposnabilità di toccare qualche vero file di sistema facendo inchiodare tutto

se vogliono scoprire qualcosa come minimo se la devono sudare.
Molto.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Beh. Il dato di partenza, serve a calcolare il mio rischio di morte per covid, mica per il vaccino. Che - poi - non mi garantisca dal non lasciarci le penne, è un altro discorso. Ho sempre parlato di calcolo di un rischio, mica di essere esente da ogni rischio.

Quanto alle morti "falsificate" non so che dirti: sapevo che tra i morti per covid sono stati conteggiati tutti i casi positivi. Di cosa siano morti non so, né so se il covid c'entrasse con quel poveretto morto affogato 🙄 . Ma mica è l'unico caso, eh.
[Non ho letto tutte le altre 3 pagine di commenti.]
Se tu credi, come ci hai detto più volte, di aver avuto il Covid, il rischio già l'hai calcolato (per te). Te, tuo figlio, tuo ex marito state in piedi. Ce l'hai detto più volte.
Dunque trovi più rischioso il vaccino. Qui nel forum le persone che hanno preso il Covid hanno un pensiero affine al tuo. Sarà un caso?

Però mi pareva che in passato avevi scritto che non avevi mai fatto il sierologico, quindi non hai certezza totale di avere avuto il Covid. Così forse ti facevano solo una dose anzichè due.. forse l'hai già scritto e non l'ho letto io.
 

Brunetta

Utente di lunga data
per l'estate ho risolto usando l'impronta dell'alluce destro.
per l' inverno devo pensare ad altro...è un poco troppo complicato togliersi scarpe e calzini..




ma siete del mestiere? :)

doppio cellulare ..sei sgamatissimo.
e te lo dice uno che per un periodo abbastanza lungo ha tenuto il secondo cellulare per lavoro.
e nonostante ciò vedevo il dubbio nei suoi occhi ogni volta che ci davo uno sguardo.
O me la trovavo casualmente alle spalle che buttava l'occhio.

archiviare forse è pure peggio.
Sei sempre sotto una spada di Damocle..
e se la consorte ti chiede il cellulare per un qualsiasi motivo ti sgama perchè tu non le togli gli occhi da dosso per paura possa dare un'occhiata dove non deve.
ma poi, archiviare per cosa?
per collezionismo, per fare il figo con gli amici del calcetto o per rileggersi frasi d'amore?
mah
La presbiopia poi risolve il problema
 

Foglia

utente viva e vegeta
[Non ho letto tutte le altre 3 pagine di commenti.]
Se tu credi, come ci hai detto più volte, di aver avuto il Covid, il rischio già l'hai calcolato (per te). Te, tuo figlio, tuo ex marito state in piedi. Ce l'hai detto più volte.
Dunque trovi più rischioso il vaccino. Qui nel forum le persone che hanno preso il Covid hanno un pensiero affine al tuo. Sarà un caso?

Però mi pareva che in passato avevi scritto che non avevi mai fatto il sierologico, quindi non hai certezza totale di avere avuto il Covid. Così forse ti facevano solo una dose anzichè due.. forse l'hai già scritto e non l'ho letto io.
Non lo so se è un caso :)
Non mi sono andata a cercare il covid (no covid party in discoteca, giusto per rendere l'idea 😂 ), ma io e mio figlio siamo, per così dire, soggetti altamente destinati a poterne venire in contatto. Nè ho evitato, per quanto fosse possibile, di vivere. Mai negato un abbraccio a un amico o un'amica per timore del covid, mai appartenuta a quella schiera di matti (chiedo scusa se qualcuno lo fa! E capisco che possa anche essere una prudenza utile, è solo che non fa parte di me) che mettono il gel sulle mani praticamente ogni tre secondi (un boccettino piccolo mi è durato due anni!), né a quelli che rientrati in casa mettevano i vestiti in quarantena sul balcone :)
Il mio ex sì, lo ha sicuramente fatto: debbo dire che, rispetto a prima, che girava come un palombaro, nel dopo (e forse anche con il trascorrere del tempo) è diventato meno fissato.

Il sierologico avrei potuto farlo, ma dubito che mi avrebbe levato una dose (occorreva specificare la data del tampone risultato positivo, se non vado errata. Di sicuro so che il fotografo era risultato positivo al sierologico, con parecchi anticorpi anche, ma non ha comunque scampato le due dosi. Ho evitato una "menata" che probabilmente sarebbe stata inutile. Certezza di averlo contratto non ne ho, so che un mese prima del lockdown sono stata da cani con una tosse parecchio forte, e nel durante del mio ex, casualmente, ho avuto anch'io uno strano raffreddore.

Oggi comunque sto febbricitante (non l'ho provata, ma la sento.... tanto per dire come son fatta!), in luogo della girata lunga in bici con mio figlio e il suo amico, ahimé mi sa che opterò per una tranquilla sortita al parco giochi :)
 

ologramma

Utente di lunga data
per chi l'inglese non lo sa ?
 

ologramma

Utente di lunga data
potevo tradurre in automatico penso che il pc me lo fa , comunque hai ragione le epidemie sono cicliche e si riaffacciano di sovente con nuovi virus .
 

Pincopallino

Utente di lunga data
La mia collega, anticorpi alti post Covid, no vaccino, senza Green Pass.
Non trova posto ove fare il tampone.
Il problema sta qui.
Pochi hub vaccinali, ancora meno posti ove effettuare tamponi.
E i tamponi servirebbero anche alle persone malate...
Però non è giusto, se hai anticorpi alti dovresti averlo d’ufficio il GP.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Il cellulare dedicato non deve entrare a casa. Mai.
Giusto.
Quando lo avevo stava al di fuori delle mura domestiche e la sim non era nemmeno intestata a me ma al marito di una mia ex amante che me l’aveva regalata non sapendo a quali rischi si stava esponendo.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Giusto.
Quando lo avevo stava al di fuori delle mura domestiche e la sim non era nemmeno intestata a me ma al marito di una mia ex amante che me l’aveva regalata non sapendo a quali rischi si stava esponendo.
Per la SIM non c'è problema, prendi un negro col bustone di calzini in spalla, gli regali €50 e quello si fa la sim a nome suo.
Che ce vo?
Invece L'importante è comprare il cellulare in contanti senza fare fattura perché la Guardia di Finanza associa automaticamente il tracciato bancario della carta di credito all'IMEI del cellulare.
Cose che ho scoperto difendendo uno spacciatore, mai per me, eh.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ci stavo talmente poco che mi cambiava zero.
Adesso il casino sarà quando mi fidanzerò di nuovo ritornare alle Vecchie abitudini :LOL:
Ma anche io ci sto poco. Ma non esiste che se ho voglia di mandare un messaggio devo aspettare di avere un altro cellulare a disposizione
Ovviamente se dall’altra parte non è un problema ricevere un messaggio
Vero anche che non riesco ad immaginare un rapporto in cui non si è libero di ricevere un messaggio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Un'altra potenziale pandemia all'orizzonte.
Il lato positivo è che non esiste vaccino per cui niente proteste e lamentele 🥳
Sto cominciando a pensare che rispetto alle malattie siamo un po’ tutti fermi a “ce l’hai“. Una cosa che ci si passa col tocco maligno.
Noi crediamo di usare la razionalità in tutto, poi incontriamo una persona che ci fa tremare le ginocchia e la razionalità non ci sa spiegare niente.
È lo stesso per le malattie, studiamo a scuola e poi leggiamo dopo, ma, oltre a inevitabili difficoltà di comprensione su ciò di cui si parla, la percezione emotiva è predominante. Conta la nostra disponibilità a fidarci delle autorità (sempre forme genitoriali sono) e al nostro bisogno di controllo. Poi si inserisce la nostra idea di natura amica o matrigna e, credo fondamentale, del visibile e invisibile.
Del resto il concetto di adattamento come elemento della selezione naturale è acquisito da tutti. Ma quanti sotto sotto pensano che sia una cosa volontaria?
Poi se il male sembra non toccarci o che potrebbe farlo solo per una sfortunata probabilità, lo neghiamo.
Mio figlio ormai da più di un anno ha analisi sballate, pur senza alcun sintomo. Continua a fare visite e accertamenti, ma non ha avuto ancora una diagnosi. Senza una diagnosi e con una apparente buona salute, si finisce per avere picchi di preoccupazione alternati a fasi di rimozione del problema. Rimuovere aiuta a vivere.
 
Top