Zerocalcare, negato visto per U.S.A non parteciperà ai comicon new york

Brunetta

Utente di lunga data
io sono transitata negli USA di ritorno dal Messico, ho dovuto comunque fare il visto prima di partire da Roma, il famigerrimo ESTA. al controllo della dogana fanno domande assurde, tipo appunto se sei un terrorista, oppure se hai conte armi da fuoco, armi bianche.. poi mi hanno chiesto che ero andata a fare in Messico (volevo rispondere "sono una narcotrafficante"/"fatti i cazzi tuoi") ma l'idea di finire a bere urina a Guantamo non mi stuzzicava :mexican:
Io credo che il predominio culturale americano ci faccia sentire più simili di quanto si sia. Il primo valore per loro è la sincerità e la responsabilità relativa. Ovviamente non fanno entrare chi può essere pericoloso, ma glielo chiedono. E mentire è in sé un reato. Allo stesso modo non comprendiamo perché per loro sia una vergogna copiare un compito mentre noi ci vantiamo dei trucchi escogitati ecc
Sono comunque un altro mondo.
 

Nobody

Utente di lunga data
Io credo che il predominio culturale americano ci faccia sentire più simili di quanto si sia. Il primo valore per loro è la sincerità e la responsabilità relativa. Ovviamente non fanno entrare chi può essere pericoloso, ma glielo chiedono. E mentire è in sé un reato. Allo stesso modo non comprendiamo perché per loro sia una vergogna copiare un compito mentre noi ci vantiamo dei trucchi escogitati ecc
Sono comunque un altro mondo.
:confused: mi devo esser perso qualcosa in questi ultimi decenni...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se riferito alla compilazione del modulo ESTA nulla da eccepire....
per il resto al di fuori di casa loro impera " Do as I say, not as I do "
Questo però era scritto in Italia sulle case cantoniere come altre frasi memorabili tipo "È L'aratro che traccia il solco, ma è il moschetto che lo difende".
Un valore resta tale anche se viene tradito.
 

Nobody

Utente di lunga data
Questo però era scritto in Italia sulle case cantoniere come altre frasi memorabili tipo "È L'aratro che traccia il solco, ma è il moschetto che lo difende".
Un valore resta tale anche se viene tradito.
Certo che si, ma se non lo si mette in pratica non ha senso dire che sia un loro valore. Hanno raccontato cazzate al resto del mondo da un paio di secoli.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo che si, ma se non lo si mette in pratica non ha senso dire che sia un loro valore. Hanno raccontato cazzate al resto del mondo da un paio di secoli.
Anche gli italiani hanno come valore base la famiglia, anche quella mafiosa.
 

Nobody

Utente di lunga data
Anche gli italiani hanno come valore base la famiglia, anche quella mafiosa.
Osservazione non pertinente. Infatti, a differenza della sincerità, la famiglia non è un valore etico... è semplicemente un legame. E quindi in sè non è definibile come valore, può essere un contenitore di armonia o di violenza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Osservazione non pertinente. Infatti, a differenza della sincerità, la famiglia non è un valore etico... è semplicemente un legame. E quindi in sè non è definibile come valore, può essere un contenitore di armonia o di violenza.
Anche la lealtà può essere relativa a un legame positivo o negativo.
 

Nobody

Utente di lunga data
Anche la lealtà può essere relativa a un legame positivo o negativo.
indubbiamente... anche la sincerità. E infatti restano valori etici, che non si "corrompono", e non vengono intaccati da nessuna situazione. Un uomo leale e sincero, resta tale in qualunque situazione... e proprio per questo è libero di prendere qualunque decisione alla luce del sole.
 
Top