Zucche e meloni hanno la loro stagione

Brunetta

Utente di lunga data
A me sembra di assistere a una progressiva adultizzazione dei bambini.
È un atteggiamento molto contraddittorio diffuso secondo il quale, forse per comodità e fretta, non si insegna ad allacciare le scarpe, ma si vogliono vedere precocità anacronistiche.
L'altro giorno su fb ho partecipato a una discussione vivace :mexican: perché ho osato dire che far fare calcio a un bambino di 4 anni era prematuro.
Ma questo non è un caso isolato. Qualche anno fa sono andata in una palestra a chiedere informazioni e ho visto bambine di due e tre anni in body e tutù che stavano per partecipare a una lezione di danza :eek:
Sorvolo sull'entusiasmo di nonni e genitori quando un bimbetto che ancora non usa due parole a fila utilizza un tablet.
E che dire di bambini che giocano a rincorrersi che vengono denominati "fidanzatina" (termine per me orribile, ma anche inquietante dopo Erika e Omar)?
Tendete anche voi a anticipare i tempi con i vostri bambini o all'opposto a sostitutivi a loro in incombenze quotidiane di cui sono in grado di occuparsi, con tempi adeguati?

E al mio post...scatenate l'inferno :D
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
A me sembra di assistere a una progressiva adultizzazione dei bambini.
È un atteggiamento molto contraddittorio diffuso secondo il quale, forse per comodità e fretta, non si insegna ad allacciare le scarpe, ma si vogliono vedere precocità anacronistiche.
L'altro giorno su fb ho partecipato a una discussione vivace :mexican: perché ho osato dire che far fare calcio a un bambino di 4 anni era prematuro.
Ma questo non è un caso isolato. Qualche anno fa sono andata in una palestra a chiedere informazioni e ho visto bambine di due e tre anni in body e tutù che stavano per partecipare a una lezione di danza :eek:
Sorvolo sull'entusiasmo di nonni e genitori quando un bimbetto che ancora non usa due parole a fila utilizza un tablet.
E che dire di bambini che giocano a rincorrersi che vengono denominati "fidanzatina" (termine per me orribile, ma anche inquietante dopo Erika e Omar)?
Tendete anche voi a anticipare i tempi con i vostri bambini o all'opposto a sostitutivi a loro in incombenze quotidiane di cui sono in grado di occuparsi, con tempi adeguati?

E al mio post...scatenate l'inferno :D
Mio figlio ha 4 anni e gioca a Rugby :rotfl::rotfl:

Buscopann
 

Brunetta

Utente di lunga data

Buscopann

Utente non raggiungibile
Scherzi, vero?
:confuso: :scared:
Assolutamente no.

Si chiama Rugby Tots. E' nato in Inghilterra ed è propedeutico al Rugby.

A rugby vero e proprio cominciano a 6 anni

Buscopann
 

Brunetta

Utente di lunga data
:triste: :uhoh:
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
A me sembra di assistere a una progressiva adultizzazione dei bambini.
È un atteggiamento molto contraddittorio diffuso secondo il quale, forse per comodità e fretta, non si insegna ad allacciare le scarpe, ma si vogliono vedere precocità anacronistiche.
L'altro giorno su fb ho partecipato a una discussione vivace :mexican: perché ho osato dire che far fare calcio a un bambino di 4 anni era prematuro.
Ma questo non è un caso isolato. Qualche anno fa sono andata in una palestra a chiedere informazioni e ho visto bambine di due e tre anni in body e tutù che stavano per partecipare a una lezione di danza :eek:
Sorvolo sull'entusiasmo di nonni e genitori quando un bimbetto che ancora non usa due parole a fila utilizza un tablet.
E che dire di bambini che giocano a rincorrersi che vengono denominati "fidanzatina" (termine per me orribile, ma anche inquietante dopo Erika e Omar)?
Tendete anche voi a anticipare i tempi con i vostri bambini o all'opposto a sostitutivi a loro in incombenze quotidiane di cui sono in grado di occuparsi, con tempi adeguati?

E al mio post...scatenate l'inferno :D
Io sono dell'idea che un minimo di cose le devi insegnare
Mi ricordo di una maestra che dopo i primi giorni di scuola diede come compito a casa: imparare ad allacciarsi le stringhe delle scarpe e per le bimbe anche a farsi la coda da sole :)
A me sembro una cosa giustissima

Detto questo quando insegni un minimo di educazione..praticità..e predisposizione al dialogo
Sei già a buon punto
 

Brunetta

Utente di lunga data
A me il rugby non piace, ma nel mio post parlavo di calcio, che mi piace.
La questione non è il tipo di sport, ma l'età.
Non si lascia più il tempo di giocare e sperimentare, ma si indirizzano i bambini ad attività strutturate.
Se poi lo sport viene fatto in forma di gioco vero (ho parecchi dubbi) non vedo perché usufruire di una struttura.
Ogni bambino si diverte ad appendersi, ma non lo si manda a dare gli anelli alla Yuri Chechi in forma di gioco.
Naturalmente poi i calciatori devono interrompere il gioco per farsi allacciare le scarpe!
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
A me il rugby non piace, ma nel mio post parlavo di calcio, che mi piace.
La questione non è il tipo di sport, ma l'età.
Non si lascia più il tempo di giocare e sperimentare, ma si indirizzano i bambini ad attività strutturate.
Se poi lo sport viene fatto in forma di gioco vero (ho parecchi dubbi) non vedo perché usufruire di una struttura.
Ogni bambino si diverte ad appendersi, ma non lo si manda a dare gli anelli alla Yuri Chechi in forma di gioco.
Naturalmente poi i calciatori devono interrompere il gioco per farsi allacciare le scarpe!
Il rugby tots è proprio concepito in forma di gioco. Ma ha anche lo scopo di insegnare ai bimbi i valori di questo sport e soprattutto (entro certi limiti) la disciplina. È molto educativo

Buscopann
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il rugby tots è proprio concepito in forma di gioco. Ma ha anche lo scopo di insegnare ai bimbi i valori di questo sport e soprattutto (entro certi limiti) la disciplina. È molto educativo

Buscopann
L'ho già detto che per me la questione è l'età? :D
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Io non ho mai indirizzato i miei figli a uno sport se non il nuoto da quando avevano pochi mesi ma era una cosa che lo divertiva molto
A 5 anni mio figlio voleva giocare a calcio gli dissi che era troppo piccolino
Due gg dopo tornó dall'asilo con un foglio in cui si diceva che la scuola calcio era aperta per i bambini del suo anno. Ho dato retta alla sua voglia di giocare e l'ho iscritto
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Il rugby tots è proprio concepito in forma di gioco. Ma ha anche lo scopo di insegnare ai bimbi i valori di questo sport e soprattutto (entro certi limiti) la disciplina. È molto educativo

Buscopann
In effetti molto sport di gruppo ( squadre) sono sviluppati per i più piccolini come forma di aggregazione e coesione che sviluppi tra le altre cose il senso della disciplina, creare un gruppo armonioso e rispettare il compagno
non conta il risultato sportivo
 

Carola

Utente di lunga data
Il rugby è uno sport meraviglioso..soprattutto dal punto di vista educativo

Buscopann
Concordo

Ma io sono X non forzare
Mia figlia ha imparato a sciare a 4 anni e mezzo
Il secondo vedeva lei è a tre ha messo sci

Importante che sia un gioco senza le forzature che vedo in giro
X il resto cerco di crescerli indipendenti sempre con un occhio puntato dove possibile
Ma nel gioco sport non vedo nulla di male
Qnto a tablet ecc io arrivo ad odiarli ma Fano parte della loro vita ed è da accettare senza abuso
 

Carola

Utente di lunga data
Snche all agonismo ero scettica poi adesso ne dico un gran bene ambiente sano ottome figure di riferimento sani valori
Hanno iniziato a 7 anni
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io non ho mai indirizzato i miei figli a uno sport se non il nuoto da quando avevano pochi mesi ma era una cosa che lo divertiva molto
A 5 anni mio figlio voleva giocare a calcio gli dissi che era troppo piccolino
Due gg dopo tornó dall'asilo con un foglio in cui si diceva che la scuola calcio era aperta per i bambini del suo anno. Ho dato retta alla sua voglia di giocare e l'ho iscritto
Tra 4 e 5 anni non c'è un anno secondo il metro adulto ma molti di più.
 

Andrea Lila

Utente di lunga data
A me sembra di assistere a una progressiva adultizzazione dei bambini.
È un atteggiamento molto contraddittorio diffuso secondo il quale, forse per comodità e fretta, non si insegna ad allacciare le scarpe, ma si vogliono vedere precocità anacronistiche.
L'altro giorno su fb ho partecipato a una discussione vivace :mexican: perché ho osato dire che far fare calcio a un bambino di 4 anni era prematuro.
Ma questo non è un caso isolato. Qualche anno fa sono andata in una palestra a chiedere informazioni e ho visto bambine di due e tre anni in body e tutù che stavano per partecipare a una lezione di danza :eek:
Sorvolo sull'entusiasmo di nonni e genitori quando un bimbetto che ancora non usa due parole a fila utilizza un tablet.
E che dire di bambini che giocano a rincorrersi che vengono denominati "fidanzatina" (termine per me orribile, ma anche inquietante dopo Erika e Omar)?
Tendete anche voi a anticipare i tempi con i vostri bambini o all'opposto a sostitutivi a loro in incombenze quotidiane di cui sono in grado di occuparsi, con tempi adeguati?

E al mio post...scatenate l'inferno :D

Tendenzialmente sono d'accordo con te: lo sport come viene proposto oggi e come viene vissuto dai genitori, e di riflesso dai figli, per la maggior parte dei casi che vedo, mi fa abbastanza schifo. Sono poche le realtà, spesso nel mondo del rugby accade, in cui la centralità dell'azione educativa è il bambino. Purtroppo. Assisto a veri e propri abomini sia nel mondo del calcio (orrore!) che in quello della danza (ritmica, classica, moderna etc) che viene voglia di prendere i piccoli e buttarli in un bosco per farli arrampicare, correre, saltare e rotolarsi in libertà, perchè è quello che serve loro nei primi anni. Altro che indossare divise e ricoprire ruoli che neanche sanno se sono di loro gradimento, tanto per soddisfare i bisogni atavici di padri e madri spesso frustrati da passati di mancanza.

A proposito di "fidanzatini" ho visto genitori di bambini della materna chiamarsi fra loro "consuoceri" e proporre, pensando che sia divertente, schemi adulti ai piccoli, tipo regalini a San valentino e obbrobri simili.


Sull'utilizzo di supporti tecnologici stendo anch'io un velo pietoso: tablet in mano, sguardo catatonico e passa la serata specie nei locali o comunque in compagnia. Pure rallegrandosene, eh. Una roba da gente che della tecnologia ha capito solo la crosta mangiandone, e facendone mangiare, solo la parte bruciata.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Tendenzialmente sono d'accordo con te: lo sport come viene proposto oggi e come viene vissuto dai genitori, e di riflesso dai figli, per la maggior parte dei casi che vedo, mi fa abbastanza schifo. Sono poche le realtà, spesso nel mondo del rugby accade, in cui la centralità dell'azione educativa è il bambino. Purtroppo. Assisto a veri e propri abomini sia nel mondo del calcio (orrore!) che in quello della danza (ritmica, classica, moderna etc) che viene voglia di prendere i piccoli e buttarli in un bosco per farli arrampicare, correre, saltare e rotolarsi in libertà, perchè è quello che serve loro nei primi anni. Altro che indossare divise e ricoprire ruoli che neanche sanno se sono di loro gradimento, tanto per soddisfare i bisogni atavici di padri e madri spesso frustrati da passati di mancanza.

A proposito di "fidanzatini" ho visto genitori di bambini della materna chiamarsi fra loro "consuoceri" e proporre, pensando che sia divertente, schemi adulti ai piccoli, tipo regalini a San valentino e obbrobri simili.


Sull'utilizzo di supporti tecnologici stendo anch'io un velo pietoso: tablet in mano, sguardo catatonico e passa la serata specie nei locali o comunque in compagnia. Pure rallegrandosene, eh. Una roba da gente che della tecnologia ha capito solo la crosta mangiandone, e facendone mangiare, solo la parte bruciata.
Quella dei regalini è orribile :(

Ma non si usa più fare solo regalini ai compleanni in segno di semplice amicizia ?
 

Carola

Utente di lunga data
Tendenzialmente sono d'accordo con te: lo sport come viene proposto oggi e come viene vissuto dai genitori, e di riflesso dai figli, per la maggior parte dei casi che vedo, mi fa abbastanza schifo. Sono poche le realtà, spesso nel mondo del rugby accade, in cui la centralità dell'azione educativa è il bambino. Purtroppo. Assisto a veri e propri abomini sia nel mondo del calcio (orrore!) che in quello della danza (ritmica, classica, moderna etc) che viene voglia di prendere i piccoli e buttarli in un bosco per farli arrampicare, correre, saltare e rotolarsi in libertà, perchè è quello che serve loro nei primi anni. Altro che indossare divise e ricoprire ruoli che neanche sanno se sono di loro gradimento, tanto per soddisfare i bisogni atavici di padri e madri spesso frustrati da passati di mancanza.



Infatti è fondamentale il buonsenso dell insegnante e del genitore

I miei per anni hanno sciato in un contesto ben poco agonistico se non qualche gara ma tanto di gioco fuoripista neve salti bosco

Chi voleva L agonismo esasperato andava per altri lidi fatto di pali pali allenamento tecnico a video cuffiette nel casco X suggerisce gli anticipi di porta roba da fuori di melone completi

Crescendo mi hanno chiesto loro di passare a fare più allentamenti consapevoli del sacrificio in termini di tempo libero orari ecc e Maggior concentrazione a scuola

Per adesso tengono botta anzi non è che si ammazzino di libri però ad es mia figlia ha finito pali alle 1430 un ora di riposo ora studia fino a stasera qnd poi vedrà un po di amichr o una piazza e Poi domani sveglia alle 6 X gare

Devo dire che da rigore disciplina cura del corpo ma hanno spazio abbandonante X cazzeggaire anche qnd sono via X gare

Scelta loro che dunque io aiuto e appoggio ma appunto fatta con la loro testa e da parte mia zero pressioni anzi ... In super G mi raccomando andate piano🎿🎿😂😂😂
 
Ultima modifica da un moderatore:
Top