Il cibo dell'anima

lolapal

Utente reloaded
Amelia Rosselli

Se nel divino amore vi è chi paga la strada non è per niente ch'io canto. Se nell'amore la gente si lascia e si prende non è per niente ch'io scalo le montagne. Se nella montagna vi è chi guarda e chi sogghigna, non è per niente ch'io cado ai piedi del primo venuto.

*****************

Con la pietà cadevo disfatta con la noia vincevo ogni desiderio ma con l'annuncio del re nessuna cosa era possibile. L'annuncio del re era dato dalla sua invisibile penna. Perbacco gridò l'annunciatrice televisiva ecco che grandina di nuovo ecco che Iddio il re non mi smuove più le mammelle. Non era per caso ch'io seguivo il servizio d'un re. Non era la gioia a corrompere. Non era la giostra a combinare rime. Non ero io a volere? Ero io che cadevo dalle nuvole: io volevo: io sapevo: io credevo: io distinguevo: io potevo.
 

Flavia

utente che medita
Se nel divino amore vi è chi paga la strada non è per niente ch'io canto. Se nell'amore la gente si lascia e si prende non è per niente ch'io scalo le montagne. Se nella montagna vi è chi guarda e chi sogghigna, non è per niente ch'io cado ai piedi del primo venuto.

*****************

Con la pietà cadevo disfatta con la noia vincevo ogni desiderio ma con l'annuncio del re nessuna cosa era possibile. L'annuncio del re era dato dalla sua invisibile penna. Perbacco gridò l'annunciatrice televisiva ecco che grandina di nuovo ecco che Iddio il re non mi smuove più le mammelle. Non era per caso ch'io seguivo il servizio d'un re. Non era la gioia a corrompere. Non era la giostra a combinare rime. Non ero io a volere? Ero io che cadevo dalle nuvole: io volevo: io sapevo: io credevo: io distinguevo: io potevo.
grazie non la conoscevo

la poetessa della generazione
degli anni trenta:)
 

lolapal

Utente reloaded
grazie non la conoscevo

la poetessa della generazione
degli anni trenta:)
Spesso imperscrutabile, ma splendida... generazione post II^ guerra, anni cinquanta/sessanta... pubblicò tardi le sue poesie... :)
 

Flavia

utente che medita
Spesso imperscrutabile, ma splendida... generazione post II^ guerra, anni cinquanta/sessanta... pubblicò tardi le sue poesie... :)
« ... v’è il poeta della scoperta, quello del rinnovamento, quello dell’innovamento… [io sono un poeta] della ricerca. E quando non c’è qualcosa di assolutamente nuovo da dire, il poeta della ricerca non scrive. »


un periodo storico interessante
la voglia di rinascita, di ricostruire
di vivere finalmente appieno la vita
ora mi leggo qualcosina di Amelia:)
 

lolapal

Utente reloaded
« ... v’è il poeta della scoperta, quello del rinnovamento, quello dell’innovamento… [io sono un poeta] della ricerca. E quando non c’è qualcosa di assolutamente nuovo da dire, il poeta della ricerca non scrive. »


un periodo storico interessante
la voglia di rinascita, di ricostruire
di vivere finalmente appieno la vita
ora mi leggo qualcosina di Amelia:)
Sì, fallo perché ne vale la pena. Certe volte è un pugno nello stomaco, altre ti tocca l'anima dentro e dici solo 2sì, è così". La sua "dichiarazione di poetica" è entusiasmante. :)
 

lolapal

Utente reloaded
Ricorda

... Ricorda:
in sostanza, ogni movimento è
spostamento del peso del corpo in altro luogo.
Ricorda che il passato non può iscriversi
senza residui nel ricordo, e che il futuro
gli è necessario. Ricorda bene
l'acqua, soltanto l'acqua, sempre e ovunque
resta fedele a se stessa, insensibile
ad ogni metamorfosi, liscia, distesa
là dove non è più terraferma. E tutto il pathos
della vita, l'inizio, il mezzo, il calendario
che si sfoglia, la fine, eccetera, svanisce
in spume lievi, eterne, senza tinte.
...


da "San Pietro" 1977 Iosif Brodskij
 

lolapal

Utente reloaded
Ii desideri - Constantinos Kavafis

Grazie a Drusilla ed Eratò... :)

Come splendidi corpi di defunti sempreverdi
pianti e sepolti dentro un mausoleo
la testa fra le rose, coi gelsomini ai piedi -
tali a noi sembrano i desideri che passarono
senza avverarsi mai; e non uno che trovasse
la sua notte di voluttà o un suo mattino lieto.
 

drusilla

Drama Queen
Grazie a Drusilla ed Eratò... :)

Come splendidi corpi di defunti sempreverdi
pianti e sepolti dentro un mausoleo
la testa fra le rose, coi gelsomini ai piedi -
tali a noi sembrano i desideri che passarono
senza avverarsi mai; e non uno che trovasse
la sua notte di voluttà o un suo mattino lieto.
Sono contenta[emoji4] sono versi stupendi! Peccato non sapere il greco per godermelo ancora meglio...
 

lolapal

Utente reloaded
Mai più "occhi di lutto"

E anche questo dolore sarà vano

Coll'ultima rinunzia
ti ho sollevata pura
sulla nausea di tutte le cose,
come un giorno dal mondo si levò
su tutte le vergogne e sul dolore
un calice di luce.
Ho tentato strapparti entro quest'anima
alla sorte di tutte le cose
che l'han sfiorata un attimo
spente dalla sua corsa di vertigine.
Tu mi hai seguito muta
ed ogni istante della tua bellezza
mi era un tal sacrificio
che mi pareva l'ultimo tuo dono.
Per te ho sofferto tanto
dinanzi alla tua vita
che la tua forma limpida
mi parve un giorno solo più l'immagine
di quello stesso strazio che soffrivo.

E ora che ti ho perduta,
anche questa rinunzia sarà vana.
Ché i tuoi occhi di lutto
mi guarderanno sempre
come se il loro sguardo fosse l'ultimo.


Cesare Pavese [5 settembre 1928]

 
Ultima modifica:

Hellseven

Utente di lunga data
Il dolore non è affatto un privilegio, un segno di nobiltà, un ricordo di Dio. Il dolore è una cosa bestiale e feroce, banale e gratuita, naturale come l'aria.

Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, 1935/50 (postumo 1952)


"Non passione ci vuole, ma compassione, capacità cioè di estrarre dall’altro la radice prima del suo dolore e di farla propria senza esitazione.”
Dostojievski, L'idiota

L'amore autentico è sempre compassione; e ogni amore che non sia compassione è egoismo.
Arthur Schopenauer

Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli sempre la speranza.
Seneca

Prendi l’abitudine di cercare il lato migliore nelle persone e nelle situazioni.
Scoprirai che anche soltanto questo atteggiamento porta all’ottimismo e alla positività.
E l’uno e l’altra portano alla serenità.
Paul Wilson

Non ci si libera di una cosa evitandola,
ma solo attraversandola.
Cesare Pavese


L’amore non è un problema, come non lo è un veicolo;
problematici sono soltanto il conducente, i viaggiatori e la strada.
Franz Kafka

Per saper quanta felicità
una persona può ricevere nella vita,
basta sapere quanta è capace di darne.
Arthur Schopenhauer

 
Ultima modifica:

Flavia

utente che medita
Il dolore non è affatto un privilegio, un segno di nobiltà, un ricordo di Dio. Il dolore è una cosa bestiale e feroce, banale e gratuita, naturale come l'aria.

Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, 1935/50 (postumo 1952)


"Non passione ci vuole, ma compassione, capacità cioè di estrarre dall’altro la radice prima del suo dolore e di farla propria senza esitazione.”
Dostojievski, L'idiota

L'amore autentico è sempre compassione; e ogni amore che non sia compassione è egoismo.
Arthur Schopenauer

Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli sempre la speranza.
Seneca

Prendi l’abitudine di cercare il lato migliore nelle persone e nelle situazioni.
Scoprirai che anche soltanto questo atteggiamento porta all’ottimismo e alla positività.
E l’uno e l’altra portano alla serenità.
Paul Wilson

Non ci si libera di una cosa evitandola,
ma solo attraversandola.
Cesare Pavese


L’amore non è un problema, come non lo è un veicolo;
problematici sono soltanto il conducente, i viaggiatori e la strada.
Franz Kafka

Per saper quanta felicità
una persona può ricevere nella vita,
basta sapere quanta è capace di darne.
Arthur Schopenhauer

:up:
le tue pillole di saggezza:)
 

Hellseven

Utente di lunga data
Come geloso, io soffro quattro volte:

perché sono geloso,

perché mi rimprovero di esserlo,

perché temo che la mia gelosia finisca col ferire l’altro,

perché mi lascio soggiogare da una banalità:
soffro di essere escluso, di essere aggressivo,
di essere pazzo e di essere come tutti gli altri.

Roland. Barthes


Il neretto è il punto che sento più mio: la paura non del rapporto sessuale della persona che amo con un altro, e neppure che ci sia il suo amore per un altro, ma che io non sarò più parte integrante della sua vita, che ci sarà una sua vita al di fuori di me. Cosa che in realtà di fatto già dovrebbe esserci, nel senso che in un rapporto di coppia sano ognuno deve avere i suoi spazi, ma che mi vede però escluso.
Non temo la mancanza di esclusività, mi ferisce che io non posso essere parte del mondo che lei vive senza di me.
 
Ultima modifica:

Flavia

utente che medita
Alla deriva
La vita io l’ho castigata vivendola.
Fin dove il cuore mi resse
arditamente mi spinsi.
Ora la mia giornata non è più
che uno sterile avvicendarsi
di rovinose abitudini
e vorrei evadere dal nero cerchio.
Quando all’alba mi riduco,
un estro mi piglia, una smania
di non dormire.
E sogno partenze assurde,
liberazioni impossibili.
Oimè. Tutto il mio chiuso
e cocente rimorso
altro sfogo non ha
fuor che il sonno, se viene.
Invano, invano lotto
per possedere i giorni
che mi travolgono rumorosi.
Io annego nel tempo.

(Vincenzo Cardarelli)

e in più una chicca

[video=youtube;qCydoeJC2Ug]https://www.youtube.com/watch?v=qCydoeJC2Ug[/video]
 

Fantastica

Utente di lunga data
.... volevo darti un caldo bentornata qui, lo spazio piccolo e ben curato di questo tuo immacolato thread. Ben ritrovata, carissima Flavia. :)
 

Flavia

utente che medita
.... volevo darti un caldo bentornata qui, lo spazio piccolo e ben curato di questo tuo immacolato thread. Ben ritrovata, carissima Flavia. :)
ma grazie Fanta:)
bisogna impegnarsi tanto
per riuscire a litigare in merito
a una poesia, sarà questo
il segreto di questo 3d?:D
 

Flavia

utente che medita
Conosco un due o tre forumisti di ambo i sessi che potrebbe tranquiilamente riuscirci :D:p;)
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
ma no dai, non è possibile
almeno spero!
 

Un_fiordiloto

Utente di lunga data
Alla deriva
La vita io l’ho castigata vivendola.
Fin dove il cuore mi resse
arditamente mi spinsi.
Ora la mia giornata non è più
che uno sterile avvicendarsi
di rovinose abitudini
e vorrei evadere dal nero cerchio.
Quando all’alba mi riduco,
un estro mi piglia, una smania
di non dormire.
E sogno partenze assurde,
liberazioni impossibili.
Oimè. Tutto il mio chiuso
e cocente rimorso
altro sfogo non ha
fuor che il sonno, se viene.
Invano, invano lotto
per possedere i giorni
che mi travolgono rumorosi.
Io annego nel tempo.

(Vincenzo Cardarelli)

e in più una chicca

[video=youtube;qCydoeJC2Ug]https://www.youtube.com/watch?v=qCydoeJC2Ug[/video]
splendida poesia. Video meraviglioso.
Complimenti Flavia, questo tuo thread è divino. Non manco mai di visitarlo : adoro la poesia.:)
 

Flavia

utente che medita
splendida poesia. Video meraviglioso.
Complimenti Flavia, questo tuo thread è divino. Non manco mai di visitarlo : adoro la poesia.:)
grazie sei molto gentile,
ma questo non è il mio threand
è il posto di tutti coloro
che cercano conforto e sollievo
da parole che nutrono e incoraggiano:)
 
Top