Come la scema che si buttava sotto al treno

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Daniele

Utente orsacchiottiforme
Ma allarghiamo il discorso.
Tradire è brutto, mentire è brutto. Rubare è brutto, trattare male le persone è brutto.
Sparlare delle persone è brutto. Essere egoisti è brutto.

Tutte queste cose le passi a tuo figlio, come io alla mia -spero.
Insieme alla nozione che si fa del proprio meglio, e che le persone fanno anche cose brutte o sbagliate, e che non per questo smettono di essere persone, o no?
Nausicaa, un conto l'aver tradito una volta, un conto è un tradimento ripetuto, una storia parallela. AnnaKarenina potrebbe essere accusata quando le figlie saranno grandi, di aver dato un continuo dolore al loro padre che con forza ha mandato giù (perchè di sicuro il marito di Anna non la prende con leggerezza, ha solo la speranza che finisca e non credo che sia felice della situazione), per l'amore per lei e per la famiglia.
Una cosa ripetuta in questo modo si reputa un crimine e dipende dopo dall'indole del figlio, se il figlio non sta zitto parlerà, se è di altra indole si terrà le cose per se stesso, ma non è detto che stia szitto ed in quanto essere libero ha il diritto di giudicare anche i genitori ed anche a piena voce. Ho conosciuto figli stare zitti pensando che fosse rispetto, figli sbraitare contro i genitori perchè pensavano loro diritto entrare comunque nelle dinamiche della famiglia.
 

sienne

lucida-confusa
Hai espresso meglio quello che volevo dire io :smile:

Ciao,

sai, per me una cosa sono gli sbagli e una cosa sono i tradimenti.

però, ci sono tre tradimenti qui dentro, che mi hanno dato molto da riflettere:

il tradimento di rosa, il tuo e quello che ho subito io.

sono casi, un po' particolari ...

infatti, quando mia figlia ed io parliamo di certe cose, dico sempre, di tener conto
che a volte ci sono dei casi limite ... una zona grigia ... che pur sapendo molto
bene, che non è giusto, le situazioni possono essere talmente pesanti ecc. ecc. ecc.

non mi piacciono le condanne, man non mi piacciono neanche gli alibi ...
da qualsiasi angolatura esse provengono ...



sienne
 

Nausicaa

sfdcef
Nausicaa, un conto l'aver tradito una volta, un conto è un tradimento ripetuto, una storia parallela. AnnaKarenina potrebbe essere accusata quando le figlie saranno grandi, di aver dato un continuo dolore al loro padre che con forza ha mandato giù (perchè di sicuro il marito di Anna non la prende con leggerezza, ha solo la speranza che finisca e non credo che sia felice della situazione), per l'amore per lei e per la famiglia.
Una cosa ripetuta in questo modo si reputa un crimine e dipende dopo dall'indole del figlio, se il figlio non sta zitto parlerà, se è di altra indole si terrà le cose per se stesso, ma non è detto che stia szitto ed in quanto essere libero ha il diritto di giudicare anche i genitori ed anche a piena voce. Ho conosciuto figli stare zitti pensando che fosse rispetto, figli sbraitare contro i genitori perchè pensavano loro diritto entrare comunque nelle dinamiche della famiglia.

Parlavo in generale Daniele, non del caso di AnnaK.
Cmq sì, secondo me i figli giudicano il comportamento dei genitori. A voce o in silenzio, ma il giudizio fa parte dell'essere umano.
Quello che dicevo, è che il tipo di giudizio dipende anche dal tipo di insegnamento che cerchi di dargli.
 

AnnaKarenina

Utente di lunga data
AnnaKArenina, il fatto del lavoro è che...tu tra un poco non avrai un cazzo da fare e starai beotamente a pensare al tuo fallito amante (fallito, in quanto non ha la capacità di costruire nulla). Ami un uomo con cui non ci si può fare una famiglia che tu reputi importantissima, hai mai pensato di non amarlo, ma di avere una dipendenza da curare seriamente, come se fosse una droga?
Ti auguro che lui possa trovare un'altra, ma penso che sia impossibile, vista la sua imminente impotenza.
Ommadonna.
Io ti leggo e mi sento sollevata, te lo giuro.
Perché potevo essere pia e santa, ma ragionare così.
E allora si' che sarei stata nella cacca.
Perché io la storia col tipo (fallito? Perché separato? Ma qualcosa mi dice daniele che tu non sia in una situazione sentimentale felice... Fallito anche tu allora?) posso anche finirla, se proprio.
Ma se uno ha sto livore e cerca di consolarsi sparando giudizi a raffica contro bersagli mobili (che difatti non coglie)... auguri!
 

Ultimo

Escluso
Ma allarghiamo il discorso.
Tradire è brutto, mentire è brutto. Rubare è brutto, trattare male le persone è brutto.
Sparlare delle persone è brutto. Essere egoisti è brutto.

Tutte queste cose le passi a tuo figlio, come io alla mia -spero.
Insieme alla nozione che si fa del proprio meglio, e che le persone fanno anche cose brutte o sbagliate, e che non per questo smettono di essere persone, o no?

O la prima volta che mia figlia mi vede perdere la brocca e alzare la voce, perde la fiducia e la serenità perchè le ho detto che è una cosa che non si fa?
Idem per attraversare la strada sulle strisce.
O non mangiare cioccolato la sera.

Non credo che per essere buoni genitori serva essere persone perfette. Altrimenti siamo fritti.
(ripeto, non sto parlando di tradimento, ma sto facendo un discorso lato, tanto per specificare che questa non è una difesa del tradimento dicendo che tanto non destabilizza i piccoli)

Diverso il caso se un genitore fa la statua del santo, dipingendosi come modello di virtù di sincerità e fedeltà, e poi trak! La bella statuina cade. Lì un figlio si sente come minimo preso per il culo.
Personalmente, nulla mi ha allontanato dalla religione come sentire il veleno che mio padre tirava fuori contro mia madre quando tornavamo da Messa, dopo aver scambiato il gesto di pace.
O il ceffone che mi ha tirato una notte a Natale perchè non feci la comunione :D

Mia figlia mi ha visto sbagliare e chiedere scusa. No, non mi ha vista tradire, ovviamente :) non sto parlando di quello, di piccole cose.
Per me, quello è il "segreto". Non presentarsi ai figli come i supereroi che non si è. Ma come persone che fanno del loro meglio.


Partendo dal presupposto che i genitori sono soltanto delle persone, credo che i figli una volta assimilato questo, possono in qualche maniera mediare "nelle riflessioni che gli servono a crescere." Ma ciò non esula dal fatto che, una certa coerenza nel genitore stesso ci deve essere, mancando quella siamo a priori e con percentuali maggiori" colpevoli" di diventare dei genitori meno bravi, anche perchè non credo si voglia essere genitori "meno bravi."
 
Ultima modifica:

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Io continuo a non capire dove sta il problema
 

Anais

Utente di lunga data
Ma allarghiamo il discorso.
Tradire è brutto, mentire è brutto. Rubare è brutto, trattare male le persone è brutto.
Sparlare delle persone è brutto. Essere egoisti è brutto.

Tutte queste cose le passi a tuo figlio, come io alla mia -spero.
Insieme alla nozione che si fa del proprio meglio, e che le persone fanno anche cose brutte o sbagliate, e che non per questo smettono di essere persone, o no?

O la prima volta che mia figlia mi vede perdere la brocca e alzare la voce, perde la fiducia e la serenità perchè le ho detto che è una cosa che non si fa?
Idem per attraversare la strada sulle strisce.
O non mangiare cioccolato la sera.

Non credo che per essere buoni genitori serva essere persone perfette. Altrimenti siamo fritti.
(ripeto, non sto parlando di tradimento, ma sto facendo un discorso lato, tanto per specificare che questa non è una difesa del tradimento dicendo che tanto non destabilizza i piccoli)

Diverso il caso se un genitore fa la statua del santo, dipingendosi come modello di virtù di sincerità e fedeltà, e poi trak! La bella statuina cade. Lì un figlio si sente come minimo preso per il culo.
Personalmente, nulla mi ha allontanato dalla religione come sentire il veleno che mio padre tirava fuori contro mia madre quando tornavamo da Messa, dopo aver scambiato il gesto di pace.
O il ceffone che mi ha tirato una notte a Natale perchè non feci la comunione :D

Mia figlia mi ha visto sbagliare e chiedere scusa. No, non mi ha vista tradire, ovviamente :) non sto parlando di quello, di piccole cose.
Per me, quello è il "segreto". Non presentarsi ai figli come i supereroi che non si è. Ma come persone che fanno del loro meglio.
Concordo su tutto.
E' importante che i figli abbiano un'immagine vera e sincera di noi.
Perchè la vita ha troppe sfaccettature e incognite e non è certo quella del mulino bianco.
E una cosa che aborro (ma sono di parte) da parte di un genitore è l'estrema rigidità mentale. E il credere di essere sempre e comunque nel giusto.
Personalmente ho sempre avuto l'esempio dei miei genitori. Non li ho mai visti cme esseri perfetti, si sono sempre presi in giro bonariamente fra loro e anche con me c'erano e ci sono momenti in cui ridiamo come scemi.
Ho visto mia madre piangere per la stanchezza, l'ho sentita lamentarsi di non poterne più di tutto e di tutti, inseguirmi con una ciabatta se tornavo tardi la sera :) ...ma l'ho vista anche tante volte avere le lacrime agli occhi dal ridere. Insomma, li ho sempre percepiti come veri e autentici, come puro e vero è il loro affetto per me.
Per questo sono certa nel dire che se, in età della ragione avessi scoperto che uno dei due tradiva l'altro...non mi avrebbe prodotto danni permanenti alla psiche. Perchè sono certa, che con molta umiltà il traditore si "sarebbe messo a nudo" davanti a me, chiedendo scusa, se ciò fosse stato necessario.
 
Ultima modifica:

Lui

U SFRUCULIATURI
Partendo dal presupposto che i genitori sono soltanto delle persone, credo che i figli una volta assimilato questo, possono in qualche maniera mediare "nelle riflessioni che gli servono a crescere." Ma ciò non esula dal fatto che, una certa coerenza nel genitore stesso ci deve essere, mancando quella siamo a priori e con percentuali maggiori" colpevoli" di diventare dei genitori meno bravi, anche perchè non credo si voglia essere genitori "meno bravi."
a volte mi chiedo? sono un buon genitore, riesco ad infondere sani ideali ai miei figli, sono un buon educatore?
chi potrà darmi queste risposte se non loro? e loro si rendono conto di avere un genitore che è anche un uomo, che può sbagliare e per orgoglio non chiedere scusa, che può ridere e disattento versare dell'acqua sul tavolo?
spero un giorno saranno orgogliosi di avermi avuto.
 

AnnaKarenina

Utente di lunga data
Però trovo mal posta la questione di base.
Perché per me un buon genitore non è quello che ti insegna a "dover essere".
È quello che ti lascia essere (diventare quello che sei, quello che vuoi).
Quindi insomma... Dare il buon esempio in questo senso e' farsi vedere e vivere come persone autentiche, non essere esemplari di specchiata virtù.
Poi forse me la racconto, ma tra genitori e figli dovrebbe esserci un amore incondizionato tale per cui si può a vicenda pensare che è stata fatta una vera stronzata, ma che questo in niente diminuisce il bene che ci si vuole.
Certo questo e' più facile per un genitore che per un figlio.
Eppure... Io da figlia ragiono così.
Quello che non perdono ai miei genitori non sono certo i loro sbagli personali. Ma io ho una famiglia di origine troppo sui generis.
 

Ultimo

Escluso
a volte mi chiedo? sono un buon genitore, riesco ad infondere sani ideali ai miei figli, sono un buon educatore?
chi potrà darmi queste risposte se non loro? e loro si rendono conto di avere un genitore che è anche un uomo, che può sbagliare e per orgoglio non chiedere scusa, che può ridere e disattento versare dell'acqua sul tavolo?
spero un giorno saranno orgogliosi di avermi avuto.
E' la domanda che credo un po tutti ci facciamo.

Ti racconto un'episodio, accorcio il tutto però.

Mio figlio uscito dalla scuola mi dice che vuole partecipare ad una certa cosa.... " di slancio perdo un po le staffe e gli rispondo malamente dicendogli assolutamente no alla sua partecipazione..... " Dopo circa due minuti calmandomi gli dico, ........ ti ho risposto così perchè mi sono arrabbiato pensando a bla bla bla... quindi per piacere non prendertela per la cattiva risposta, dammi il tempo di riflettere e dopo assieme alla mamma decidiamo tutti cosa fare.


La sera a cena assieme al figlio più piccolo abbiamo discusso..... e tramite un certo scherzo ho fatto decidere al figlio piccolo...... Il grande ha partecipato alla cosa.... :smile:

lui io c'è la metto tutta per essere un bravo genitore, secondo me se facessi scrivere qua a mio figlio, uhmm potrei anche avere qualche momento di crisi per le cose che direbbe di me, sicuramente non belle.
 

Anais

Utente di lunga data
Però trovo mal posta la questione di base.
Perché per me un buon genitore non è quello che ti insegna a "dover essere".
È quello che ti lascia essere (diventare quello che sei, quello che vuoi).
Quindi insomma... Dare il buon esempio in questo senso e' farsi vedere e vivere come persone autentiche, non essere esemplari di specchiata virtù.
Poi forse me la racconto, ma tra genitori e figli dovrebbe esserci un amore incondizionato tale per cui si può a vicenda pensare che è stata fatta una vera stronzata, ma che questo in niente diminuisce il bene che ci si vuole.
Certo questo e' più facile per un genitore che per un figlio.
Eppure... Io da figlia ragiono così.
Quello che non perdono ai miei genitori non sono certo i loro sbagli personali. Ma io ho una famiglia di origine troppo sui generis.
L'hai detto. Il genitore amerà il proprio figlio, qualunque sbaglio egli faccia. In modo incondizionato.
E spesso la stessa cosa vale per i figli. Ma a mio avviso, solo se la scoperta dell'errore, in questo caso del tradimento visto che l'oggetto del discutere è quello, avviene in età quasi adulta.
Mi spiego...se un ragazzo o ragazza di diciotto o vent'anni dovesse essere messo a conoscenza da parte di uno dei genitori del tradimento dell'altro, avrà gli strumenti per eleborare il fatto.
Ovviamente se a monte c'è l'aver sempre avuto un ottimo dialogo con i propri parenti, dialogo aperto e sincero.
Ma da piccoli, difficile che questo accada. C'è l rischio che crescano con inculcata in testa l'idea della mamma o papà che hanno fatto soffrire l'altro genitore.
va da sè, che starebbe al buon senso degli adulti non coinvolgere i piccoli in queste beghe. Non è necessario vomitare su di loro le proprie frustrazioni o sofferenze. mamma e papà non vanno più d'accordo e si separano, omettendo le colpe.
Ma questo tutto in teoria, i fatti poi si sa, sono un'altra faccenda
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Non facevo, non faccio.



Si ho visto, ma la situazione e' molto diversa dalla nostra....
Per l'altro, la situazione e' immutata.
Ha incontrato altre persone, ma cose di nullo spessore, non legami stabili. Niente che ci metta in discussione.
E questa è una soddisfazione a cui è difficile rinunciare. Sapere che c'è qualcuno per noi, nonostante tutto è bellissimo. Però questa cosa bellissima non ti fa stare serena: ti fa sentire scissa. E' questo il punto?
 

Sbriciolata

Escluso
Volendo fare una precisazione sull'argomento figli...

... e gli effetti che un tradimento all'interno della coppia genitoriale può avere su di loro... voglio solo dire che ciò che si SUPPONE possa avvenire e ciò che PUO' avvenire, purtroppo parlo per esperienza personale, dipende a volte da circostanze che non sono sotto il nostro controllo, e sono assolutamente dipendenti dalla sensibilità dei figli, dal loro carattere, dall'età e dalle modalità con le quali vengono a conoscenza del tradimento.
E possiamo enunciare tutti le possibili teorie di 'sto mondo, ma quando vedi un figlio perdere un riferimento importante della sua vita, è una gran botta e la responsabilità è solamente di chi non è riuscito a tenerlo fuori dai suoi problemi. E solo quando si cerca di recuperare il danno fatto se ne può misurare l'entità.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Però trovo mal posta la questione di base.
Perché per me un buon genitore non è quello che ti insegna a "dover essere".
È quello che ti lascia essere (diventare quello che sei, quello che vuoi).
Quindi insomma... Dare il buon esempio in questo senso e' farsi vedere e vivere come persone autentiche, non essere esemplari di specchiata virtù.
Poi forse me la racconto, ma tra genitori e figli dovrebbe esserci un amore incondizionato tale per cui si può a vicenda pensare che è stata fatta una vera stronzata, ma che questo in niente diminuisce il bene che ci si vuole.
Certo questo e' più facile per un genitore che per un figlio.
Eppure... Io da figlia ragiono così.
Quello che non perdono ai miei genitori non sono certo i loro sbagli personali. Ma io ho una famiglia di origine troppo sui generis.
Ma ti senti autentica?
 

Lui

U SFRUCULIATURI
lui io c'è la metto tutta per essere un bravo genitore, secondo me se facessi scrivere qua a mio figlio, uhmm potrei anche avere qualche momento di crisi per le cose che direbbe di me, sicuramente non belle.
tipo che sei sempre al bar o che ce l'hai più piccolo di un canarino. Ma noi lo sappiamo già.;)
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
Però trovo mal posta la questione di base.
Perché per me un buon genitore non è quello che ti insegna a "dover essere".
È quello che ti lascia essere (diventare quello che sei, quello che vuoi).
Ne ho conosciuti di genitori frikkettoni....il risultato è sempre un figlio con problematiche molto interessanti da vedere.
Purtroppo un figlio deve essere istruito su quello che è giusto o non è giusto, se no rischia di diventare un criminale non sapendo quando è giusto o no qualcosa, perchè sono concetti che si devono insegnare da piccoli...dopo è troppo tardi.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma i figli teppisti sono solitamente quello che sono stati lasciati ad eessere.
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
... e gli effetti che un tradimento all'interno della coppia genitoriale può avere su di loro... voglio solo dire che ciò che si SUPPONE possa avvenire e ciò che PUO' avvenire, purtroppo parlo per esperienza personale, dipende a volte da circostanze che non sono sotto il nostro controllo, e sono assolutamente dipendenti dalla sensibilità dei figli, dal loro carattere, dall'età e dalle modalità con le quali vengono a conoscenza del tradimento.
E possiamo enunciare tutti le possibili teorie di 'sto mondo, ma quando vedi un figlio perdere un riferimento importante della sua vita, è una gran botta e la responsabilità è solamente di chi non è riuscito a tenerlo fuori dai suoi problemi. E solo quando si cerca di recuperare il danno fatto se ne può misurare l'entità.
Questa è bellissima!!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top