Come la scema che si buttava sotto al treno

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AnnaKarenina

Utente di lunga data
Ma ti senti autentica?
Ma certo che mi sento autentica, a provare un desiderio e riconoscerlo.
Mi sentirei finta e morta ad atteggiarmi a madonnina infilzata.

Ne ho conosciuti di genitori frikkettoni....il risultato è sempre un figlio con problematiche molto interessanti da vedere.
Purtroppo un figlio deve essere istruito su quello che è giusto o non è giusto, se no rischia di diventare un criminale non sapendo quando è giusto o no qualcosa, perchè sono concetti che si devono insegnare da piccoli...dopo è troppo tardi.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma i figli teppisti sono solitamente quello che sono stati lasciati ad eessere.
Mavatteneacagare, m'hai fatto ridere di cuore.
Manco pensavo esistessero più ste concezioni educative arcaiche.
Mia figlia manco passa avanti a qualcuno nella fila dello scivolo.
Mica perché sia Santa, ma perché come ogni bambino e' portata naturalmente alla collaborativita' con l'altro, e tratta gli altri come viene trattata (cioè bene).
Comunque, parlare di pedagogia empatica o libertaria con i genitori autoritari e' tempo perso.

L'hai detto. Il genitore amerà il proprio figlio, qualunque sbaglio egli faccia. In modo incondizionato.
E spesso la stessa cosa vale per i figli. Ma a mio avviso, solo se la scoperta dell'errore, in questo caso del tradimento visto che l'oggetto del discutere è quello, avviene in età quasi adulta.
Mi spiego...se un ragazzo o ragazza di diciotto o vent'anni dovesse essere messo a conoscenza da parte di uno dei genitori del tradimento dell'altro, avrà gli strumenti per eleborare il fatto.
Ovviamente se a monte c'è l'aver sempre avuto un ottimo dialogo con i propri parenti, dialogo aperto e sincero.
Ma da piccoli, difficile che questo accada. C'è l rischio che crescano con inculcata in testa l'idea della mamma o papà che hanno fatto soffrire l'altro genitore.
va da sè, che starebbe al buon senso degli adulti non coinvolgere i piccoli in queste beghe. Non è necessario vomitare su di loro le proprie frustrazioni o sofferenze. mamma e papà non vanno più d'accordo e si separano, omettendo le colpe.
Ma questo tutto in teoria, i fatti poi si sa, sono un'altra faccenda
Non ci credo. A me non è successo così, e i miei mi han tirata in mezzo in ogni modo. Ma avevo ben chiaro quali erano torti tra loro e quali torti verso di me. E a tutt'oggi quando mia mamma straparla di come e' stato cattivo mio papà che l'ha tradita mi vien da pensare solo "come lo capisco, se facevi ste gran palle pure a lui". Credo di averlo perfino detto a lei, qualche volta.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma sei ben strana. Dici una cosa poi quando qualcuno ti sollecita ad approfondirla la neghi. Allora stai benissimo come stai, problemi non ne hai. Buona vita.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Nego la tua interpretazione della cosa.
Mica la cosa in se.
Quale interpretazione?
Ti ho chiesto se ti senti autentica nel rapporto con le bambine. Era quello che ho letto che hai scritto all'inizio.
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
Ma certo che mi sento autentica, a provare un desiderio e riconoscerlo.
Mi sentirei finta e morta ad atteggiarmi a madonnina infilzata.



Mavatteneacagare, m'hai fatto ridere di cuore.
Manco pensavo esistessero più ste concezioni educative arcaiche.
Mia figlia manco passa avanti a qualcuno nella fila dello scivolo.
Mica perché sia Santa, ma perché come ogni bambino e' portata naturalmente alla collaborativita' con l'altro, e tratta gli altri come viene trattata (cioè bene).
Comunque, parlare di pedagogia empatica o libertaria con i genitori autoritari e' tempo perso.



Non ci credo. A me non è successo così, e i miei mi han tirata in mezzo in ogni modo. Ma avevo ben chiaro quali erano torti tra loro e quali torti verso di me. E a tutt'oggi quando mia mamma straparla di come e' stato cattivo mio papà che l'ha tradita mi vien da pensare solo "come lo capisco, se facevi ste gran palle pure a lui". Credo di averlo perfino detto a lei, qualche volta.
Ma guarda che i bambini non sono portati narutalmente alla colaboratività, io non lo ero, alle mie elementari c'erano due soggetti che erano inguaribili scimmie, senza alcun limite o freno, quindi la naturale condizione del bambino non esiste, è sempre una questione di natura del bimbo stessa.
Sicuramente lasciare libertà enorme ai bambini è come non dare una guida da come la vedo io, cioè cosa brutta come il dare troppi limiti, perchè dare la libertà a chi non può pineamente capirla o a chi non ci è abituato...è come dare una costrizione, tutto passa e deve essere fatto con una guida costante, sempre guardando la naturale inclinazione della persona, ma allo stesso tempo non lasciando possibilità a devianze della personalità stessa.
Non è autoritarismo, è un semplice controllare che le naturali inclinazioni siano adeguate o inadeguate.
 

AnnaKarenina

Utente di lunga data
No. Stravolgi le cose.
Non ho mai detto di sentirmi in autentica con le bambine.
Sarebbe impossibile.
Hanno la parte più vera di me. Hanno tutto di me. Sono entrate in posti di me chiusi da decenni, hanno occupato ogni mia stanza.
Il problema non è affatto sentirmi autentica.
È in primis avere una grande paura di causare un casino che sconvolgerebbe loro la vita.
E poi anche il sentirmi indegna di loro, immeritevole.
E poi anche temere che un giorno non mi comprendano, non mi stimino, mi condannino. Ma questo potrebbe accadere in ogni caso, anche se per amore di famiglia rinunciassi e mi rassegnassi...
 

AnnaKarenina

Utente di lunga data
Ma guarda che i bambini non sono portati narutalmente alla colaboratività, io non lo ero, alle mie elementari c'erano due soggetti che erano inguaribili scimmie, senza alcun limite o freno, quindi la naturale condizione del bambino non esiste, è sempre una questione di natura del bimbo stessa.
Sicuramente lasciare libertà enorme ai bambini è come non dare una guida da come la vedo io, cioè cosa brutta come il dare troppi limiti, perchè dare la libertà a chi non può pineamente capirla o a chi non ci è abituato...è come dare una costrizione, tutto passa e deve essere fatto con una guida costante, sempre guardando la naturale inclinazione della persona, ma allo stesso tempo non lasciando possibilità a devianze della personalità stessa.
Non è autoritarismo, è un semplice controllare che le naturali inclinazioni siano adeguate o inadeguate.
Seh, vabbe'.
Sono di tutt'altro avviso.

Certo che però...
Sta discussione tra excursus sull'allattamento, sul l'educazione, sulle madri lavoratici... Pare una di quelle noiosissime solfe che mi tocca sorbirmi al pacchetto dalle mamme con impostazioni tradizionali, mentre i rispettivi figli giocano.
Ed è un forum sul tradimento.
All'anima.
 

Kid

Utente un corno
No. Stravolgi le cose.
Non ho mai detto di sentirmi in autentica con le bambine.
Sarebbe impossibile.
Hanno la parte più vera di me. Hanno tutto di me. Sono entrate in posti di me chiusi da decenni, hanno occupato ogni mia stanza.
Il problema non è affatto sentirmi autentica.
È in primis avere una grande paura di causare un casino che sconvolgerebbe loro la vita.
E poi anche il sentirmi indegna di loro, immeritevole.
E poi anche temere che un giorno non mi comprendano, non mi stimino, mi condannino. Ma questo potrebbe accadere in ogni caso, anche se per amore di famiglia rinunciassi e mi rassegnassi...
Se ti può consolare è la paura che attanaglia pure me e credo anche il restante 90% degli "indecisi".

Paura comunque fondata su qualcosa di vero se vuoi sapere la mia. Non credo sia questa boccata d'aria fresca un divorzio per i figli. Anzi, guardandomi in giro ho notato che spesso i figli di genitori separati, sono più propensi al divorzio essi stessi.

Insomma, io nel dubbio resto dove sto, il che probabilmente non fa bene alla mia salute, ma visto che in casa comunque l'aria è più che respirabile, almeno preservo la serenità dei miei figli che, non dimentichiamolo mai, sono assolutamente innocenti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
No. Stravolgi le cose.
Non ho mai detto di sentirmi in autentica con le bambine.
Sarebbe impossibile.
Hanno la parte più vera di me. Hanno tutto di me. Sono entrate in posti di me chiusi da decenni, hanno occupato ogni mia stanza.
Il problema non è affatto sentirmi autentica.
1 È in primis avere una grande paura di causare un casino che sconvolgerebbe loro la vita.
2 E poi anche il sentirmi indegna di loro, immeritevole.
3 E poi anche temere che un giorno non mi comprendano, non mi stimino, mi condannino. Ma questo potrebbe accadere in ogni caso, anche se per amore di famiglia rinunciassi e mi rassegnassi...
1 è un problema reale 2 perché indegna? Non è molto chiaro. Non capisco 3Per quali ragioni dovrebbero perdere stima?
 

Nausicaa

sfdcef
Seh, vabbe'.
Sono di tutt'altro avviso.

Certo che però...
Sta discussione tra excursus sull'allattamento, sul l'educazione, sulle madri lavoratici... Pare una di quelle noiosissime solfe che mi tocca sorbirmi al pacchetto dalle mamme con impostazioni tradizionali, mentre i rispettivi figli giocano.
Ed è un forum sul tradimento.
All'anima.

Pensa che è una delle cose che mi piace di più in questo forum.
La capacità di non appiattirsi.

In un 3D si può cominciare dal post dell'autore, e poi parlare di coppia aperta, di cucina, di sociologia, di tutto.
Allattamento :smile:
Madri lavoratrici, femminismo, pena di morte, la rieducazione nelle carceri.
 

Nausicaa

sfdcef
Se ti può consolare è la paura che attanaglia pure me e credo anche il restante 90% degli "indecisi".

Paura comunque fondata su qualcosa di vero se vuoi sapere la mia. Non credo sia questa boccata d'aria fresca un divorzio per i figli. Anzi, guardandomi in giro ho notato che spesso i figli di genitori separati, sono più propensi al divorzio essi stessi.

Insomma, io nel dubbio resto dove sto, il che probabilmente non fa bene alla mia salute, ma visto che in casa comunque l'aria è più che respirabile, almeno preservo la serenità dei miei figli che, non dimentichiamolo mai, sono assolutamente innocenti.

Ciao Kid :smile:

Come stai?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Non è grave, non è mica un tuo problema. :)
No è vero. Ma visto che sto in un forum e leggo mi piacerebbe poter dire la mia
Dopodichè se a te non interessa che la gente dica la sua, non capisco l'esigenza di scrivere su un forum:smile:
 

Kid

Utente un corno
Pensa che è una delle cose che mi piace di più in questo forum.
La capacità di non appiattirsi.

In un 3D si può cominciare dal post dell'autore, e poi parlare di coppia aperta, di cucina, di sociologia, di tutto.
Allattamento :smile:
Madri lavoratrici, femminismo, pena di morte, la rieducazione nelle carceri.
Ricordo che una volta un thread che trattava di incompatibilità caratteriali, alla fine è diventato un sondaggio sulla lunghezza media del pene degli utenti.

Chapeau
 

Kid

Utente un corno
Ciao Kid :smile:

Come stai?
Ciao carissima, abbastanza bene grazie. Anche se vedere la neve il 26 Marzo non è una bella cosa. Non voglio più sentir paralre di quella cazzata di surriscaldamento globale.
 

Nausicaa

sfdcef
Ricordo che una volta un thread che trattava di incompatibilità caratteriali, alla fine è diventato un sondaggio sulla lunghezza media del pene degli utenti.

Chapeau

Bè io stavo facendo pubblicità positiva e tu mi rovini il campo :D
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Credo ci sia un fraintendimento, la fragilità non la intendo come alibi ma come limite umano, i figli se vengono a scoprire di un tradimento di un genitore verso l'altro scoprono un profondo limite di coloro che ritengono figure centrali nella loro vita soprattutto se ancora bimbi o adolescenti (da adulti la loro prospettiva sicuramente cambia). Il genitore traditore avrà allora il compito difficile di recuperare con loro un dialogo, diverrà quindi agli occhi dei figli una figura fragile perche dovrà ammettere delle colpe che altrimenti avrebbe taciuto per sempre. Lungi da me considerare che il traditore sia esente da responsabilità verso il proprio partner e verso la famiglia, anche perché da tradita sarebbe il colmo.... :p Persltro se c'e una cosa che mi infastidisce sono le persone che non sanno assumersi le responsabilità dei propri errori e che cercano sempre di scaricare il peso dei loro gesti sugli altri.... e ce ne sono ... ahimè.... Buongiorno :smile:
Eh, tesoro.....ma è proprio questo il punto. Non penso che potrei mai giustificare il tradimento davanti a mia figlia come un errore.... :)
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Pensa che è una delle cose che mi piace di più in questo forum.
La capacità di non appiattirsi.

In un 3D si può cominciare dal post dell'autore, e poi parlare di coppia aperta, di cucina, di sociologia, di tutto.
Allattamento :smile:
Madri lavoratrici, femminismo, pena di morte, la rieducazione nelle carceri.
Quoto:up:
 

Nausicaa

sfdcef
Ciao carissima, abbastanza bene grazie. Anche se vedere la neve il 26 Marzo non è una bella cosa. Non voglio più sentir paralre di quella cazzata di surriscaldamento globale.

Mi sa che sta per cominciare un'altra digressione culturale :D
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Nausicaa, un conto l'aver tradito una volta, un conto è un tradimento ripetuto, una storia parallela. AnnaKarenina potrebbe essere accusata quando le figlie saranno grandi, di aver dato un continuo dolore al loro padre che con forza ha mandato giù (perchè di sicuro il marito di Anna non la prende con leggerezza, ha solo la speranza che finisca e non credo che sia felice della situazione), per l'amore per lei e per la famiglia.
Una cosa ripetuta in questo modo si reputa un crimine e dipende dopo dall'indole del figlio, se il figlio non sta zitto parlerà, se è di altra indole si terrà le cose per se stesso, ma non è detto che stia szitto ed in quanto essere libero ha il diritto di giudicare anche i genitori ed anche a piena voce. Ho conosciuto figli stare zitti pensando che fosse rispetto, figli sbraitare contro i genitori perchè pensavano loro diritto entrare comunque nelle dinamiche della famiglia.
Ma no fa Daniele, quale crimine?
La realtà è che in caso di scoperta per quanto posticipata nel tempo da parte delle figlie, la vedo dura far passare sta cosa come un errore o un frutto dei limiti umani e della nostra natura perfettibile. Ma chissà, se gli fai leggere già all'asilo la letteratura russa magari se la bevono pure, visto che le crescono in questo ambiente ovattato senza necessità alcuna di dimostrare niente a nessuno.
Vabbè, era uno spunto :)
 

Simy

WWF
No è vero. Ma visto che sto in un forum e leggo mi piacerebbe poter dire la mia
Dopodichè se a te non interessa che la gente dica la sua, non capisco l'esigenza di scrivere su un forum:smile:
io l'ho detto che la yomo ha aperto dei concorsi e noi non lo sappiamo :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top