Autorità morale del genitore che tradisce

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Uno dei problemi di quando una donna magicamente si trasforma in "Madre di Famiglia" (marchio registrato) è che perde completamente la brocca.
sì, sì.
però m'interessava un parere un po' più argomentato.
ad esempio un padre che non ama la madre e non la rispetta pensa che i figli non se ne accorgano?
 

Brunetta

Utente di lunga data
:sbatti::sbatti:
certo
I genitori sempre hanno sensi di colpa se lavorano poco, se lavorano tanto, se sono severi (pochi), se sono permissivi(tanti), se preparano le torte e portano al cinema e se non li portano. Ognuno cerca di essere coerente con quello che ritiene giusto sentendosi in colpa, magari, perché fa il bagno e non la doccia e spreca risorse. Ognuno cerca di convivere con i sensi di colpa e si autogiustifica. La giustificazione è "faccio il meglio che posso". Se non lo fa il meglio che può non lo ammetterà mai. I figli imparano crescendo che i genitori non sono Dei, come credevano, e li giudicano con maggiore indulgenza in base all'amore che provano (non sempre in proporzione a ciò che hanno ricevuto) e all'educazione ricevuta. Se un figlio si sentirà tradito da un genitore non può deciderlo il genitore. Io mi son sentita tradita molte volte e non solo dal genitore traditore, anche la tradita mi ha fatto sentire tradita. Il figlio di Riina no.
 
I genitori sempre hanno sensi di colpa se lavorano poco, se lavorano tanto, se sono severi (pochi), se sono permissivi(tanti), se preparano le torte e portano al cinema e se non li portano. Ognuno cerca di essere coerente con quello che ritiene giusto sentendosi in colpa, magari, perché fa il bagno e non la doccia e spreca risorse. Ognuno cerca di convivere con i sensi di colpa e si autogiustifica. La giustificazione è "faccio il meglio che posso". Se non lo fa il meglio che può non lo ammetterà mai. I figli imparano crescendo che i genitori non sono Dei, come credevano, e li giudicano con maggiore indulgenza in base all'amore che provano (non sempre in proporzione a ciò che hanno ricevuto) e all'educazione ricevuta. Se un figlio si sentirà tradito da un genitore non può deciderlo il genitore. Io mi son sentita tradita molte volte e non solo dal genitore traditore, anche la tradita mi ha fatto sentire tradita. Il figlio di Riina no.
da adulti. quando sono piccoli hanno bisogno di punti fermi e sicurezze
 

Joey Blow

Escluso
sì, sì.
però m'interessava un parere un po' più argomentato.
ad esempio un padre che non ama la madre e non la rispetta pensa che i figli non se ne accorgano?
Ma non la rispetta de che? Tu confondi il rapporto del genitore col figlio col rapporto tra i genitori stessi, che è su tutt'altro piano. E comunque: no. Poi, ovviamente, casi e casi, che di coglioni è pieno il mondo, genitori compresi.
 
Ma non la rispetta de che? Tu confondi il rapporto del genitore col figlio col rapporto tra i genitori stessi, che è su tutt'altro piano. E comunque: no. Poi, ovviamente, casi e casi, che di coglioni è pieno il mondo, genitori compresi.
ma sai, se fai lo scemo con una cassiera al supermercato della zona dove vivi già possiamo metterla tra le mancanze di rispetto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma non la rispetta de che? Tu confondi il rapporto del genitore col figlio col rapporto tra i genitori stessi, che è su tutt'altro piano. E comunque: no. Poi, ovviamente, casi e casi, che di coglioni è pieno il mondo, genitori compresi.
I tradimenti non sono tutti uguali. Su questo concordi, l'hai scritto. Ci sono tradimenti che i figli considerano fatti privati dei genitori e altri tradimenti che fanno sentire traditi anche loro. Se si sentono traditi o no non lo decidono i genitori e neanche i figli, lo provano e basta.
 

Anais

Utente di lunga data
dipende.
uno deiprincipi dell'educazione dei figli parte dall'esempio:la lealtà è uno dei valori importanti che ho sempre cercato di trasmettere ; al momento in cui vivo una vita parallela e sono costretta a mentire in famiglia questo valore viene violato e calpestato.
dal punto di vista emotivo-affettivo rimango la stessa madre ,come figura di base che supporta l'equilibrio in crescita di un bambino divento meno credibile e meno autorevole.
lui non lo saprà mai, speriamo, ma inconsciamente so di aver perso stabilità in questo senso e forse sbarello anche come genitore.
forse sì, forse no
Ho visto genitori sbarellare con o senza tradimenti di mezzo
 

Brunetta

Utente di lunga data
appunto, ai figli non bisogna dare quello che chiedono, ma quello di cui hanno bisogno
ergo, non ci si mette a "nudo" in nome della sincerità!
Il figlio di Anna Karenina, quella vera, avrebbe probabilmente capito. Altre situazioni non verrebbero capite. Non si può negare che i figli giudicano i genitori. Il più delle volte col tempo li assolvono e li considerano con indulgente tenerezza. Resta che non possono decidere i genitori come reagiranno i figli a un fatto e se si sentiranno traditi.
 

Joey Blow

Escluso
ma sai, se fai lo scemo con una cassiera al supermercato della zona dove vivi già possiamo metterla tra le mancanze di rispetto.
A parte che non è la zona dove vivo. Ma se vogliamo io sono, e sono stato, ben oltre la fase mancanza di rispetto. E quindi? Il problema della mancanza di rispetto, di cui cianci alla cazzo di cane, ci sarebbe se io mancassi di rispetto a mia moglie DAVANTI AI BAMBINI e ripetutamente. Se la maltrattassi, la umiliassi o che ne so. Allora sì che ci sarebbe da preoccuparsi per quello che accadrebbe davanti agli occhi di due bimbi, ma questo non accade. Non accade affatto. Solo che tu ragioni alla cazzo di cane, e mica lo capisci. Chiacchieri di AUTORITA' MORALE senza sapere manco di cosa effettivamente stai parlando.
 

Anais

Utente di lunga data
di una cosa invece sono sicura:al momento della scoperta del tradimento di uno dei genitori , qualsiasi età si abbiasene subisce il contraccolpo.
poi a freddo si può ragionare e capire...ma il senso instabilità c'è sempre.
E' tutto soggettivo.
Per esempio i miei genitori hanno avuto un forte momento di crisi quando avevo 18 anni. Non mi hanno mai spiegato il reale motivo ma avevo intuito che mio padre si fosse infatuato fortemente di un'altra donna.
Li ho visti discutere e alla fine tutto si è risolto e sono ancora insieme. Mia madre dopo anni mi ha confessato che avevo intuito giusto ma non ne ha mai fatto un dramma. L'aveva presa come una sbandata e buttata dietro le spalle. Mio padre è e resta una gran persona.
Di quel periodo ho solo ben chiaro l'impegno che entrambi hanno messo per risolvere la cosa
 
A parte che non è la zona dove vivo. Ma se vogliamo io sono, e sono stato, ben oltre la fase mancanza di rispetto. E quindi? Il problema della mancanza di rispetto, di cui cianci alla cazzo di cane, ci sarebbe se io mancassi di rispetto a mia moglie DAVANTI AI BAMBINI e ripetutamente. Se la maltrattassi, la umiliassi o che ne so. Allora sì che ci sarebbe da preoccuparsi per quello che accadrebbe davanti agli occhi di due bimbi, ma questo non accade. Non accade affatto. Solo che tu ragioni alla cazzo di cane, e mica lo capisci. Chiacchieri di AUTORITA' MORALE senza sapere manco di cosa effettivamente stai parlando.
ci mancherebbe altro.
son sempre qui ad imparare ringraziandoti
 

Joey Blow

Escluso
I tradimenti non sono tutti uguali. Su questo concordi, l'hai scritto. Ci sono tradimenti che i figli considerano fatti privati dei genitori e altri tradimenti che fanno sentire traditi anche loro. Se si sentono traditi o no non lo decidono i genitori e neanche i figli, lo provano e basta.
Ma che c'entra?
 
appunto, ai figli non bisogna dare quello che chiedono, ma quello di cui hanno bisogno
ergo, non ci si mette a "nudo" in nome della sincerità!
certo "sono una bastarda traditrice, sai, piccolo?".
è la sensazione di predicare bene e razzolare male l'argomento in questione.
 

free

Escluso
Il figlio di Anna Karenina, quella vera, avrebbe probabilmente capito. Altre situazioni non verrebbero capite. Non si può negare che i figli giudicano i genitori. Il più delle volte col tempo li assolvono e li considerano con indulgente tenerezza. Resta che non possono decidere i genitori come reagiranno i figli a un fatto e se si sentiranno traditi.
già, e molto probabilmente perchè i figli hanno la propria vita a cui pensare, com'è giusto che sia

più che assoluzione, direi disincanto: i genitori sono anche così
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top