Autorità morale del genitore che tradisce

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Sbriciolata

Escluso

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole
L'ho generato? Bene. allora devo nutrirlo e svezzarlo e garantirgi delle cose per non farlo stare male (un tetto, dei vestiti, il cibo). Il resto verrà da sé.
:eek: Minchia... Istruzioni tratte da "Costruisciti da solo il tuo serial killer" ?
 

massinfedele

Utente di lunga data
circa 13 anni fa (più o meno) mio papà ha preso una sbandata per una donna per la quale ha lasciato mia mamma. è stato con questa donna per 4 anni...anni in cui io (e mio fratello) mi sono trovata tra l'incudine e il martello; tra il dover vedere mio padre e assistere alla sofferenza di mia madre che non voleva che io avessi rapporti con "l'altra".

poi la storia per motivi che non vi sto a raccontare è finita e io ho continuato ad avere ottimi rapporti con entrambi i miei genitori SEMPRE E COMUNQUE. in quegli anni in cui mio papà era "solo" (metto tra virgolette perchè solo non c'è mai stato) io ho scoperto, un po' per intuito e un po' per confessioni, che lui mia mamma l'aveva sempre tradita, sempre, dall'inizio della loro storia.

sono stati separati per circa 8 anni...poi nel tempo si sono riavvicinati e sono tornati insieme ma mio padre non è cambiato...so per certo che la tradisce ancora.

Tempo fa ricevetti un messagio privato su facebook da una donna che si è presentata come la sua "donna" e mi ha raccontato dettagli della loro relazione...mi ha addirittura chiesto aiuto per convincere mio padre a lasciare mia mamma per stare con lei o in altrnativa a lasciare lei per stare con mia mamma... roba da matti...
ho discusso a lungo con mio papà..che ovviamente in parte ha negato e ho risposto diplomaticamente a lei che la sua "comunicazione" era decisamente inopportuna.

ecco...io vivo con questo peso nel cuore... con la consapevolezza che se parlassi mia madre sarebbe una donna distrutta ma anche con la consapevolezza che tacendo ha accanto un uomo che non conosce (e di questo mi sento spesso in colpa).
ma non sarebbe giusto e non sono io che devo decidere per loro...

in tutto questo il ruolo di genitore di mio padre io non l'ho mai messo in discussione e lui è e resterà sempre l'uomo che amo di più al mondo
mi spiace per questa cosa. Trovo che la affronti nel modo giusto, non confondendo i difetti di marito di tuo papà con il suo ruolo genitoriale.
 

Simy

WWF

lunaiena

Scemo chi legge

Sbriciolata

Escluso

sienne

lucida-confusa
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: mi hai fatto morire:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Ciao,

infatti! :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

mi è venuto in mente stermy, come diceva, a chi subiva un tradimento e cercava di capire

accomodamento cognitivo ...

ecco quello le manca ancora ...

sienne
 
Cazzo Conte. Mi spiace, per quanto possa valere.
Sai a me spiace molto per mio padre.
Sai è sempre stata la sua prediletta, la sua principessina.
Ma tuttavia è questa per me un'occasione unica e privilegiata per recuperare rapporti che sembravano morti da decenni.
Mi sento molto Gorbaciov con la mia famiglia.
Glasnost e perestroika o come cavolo si scrive.
 
il discorso è che i genitori devono sapere dire, anche, di no ai figli
che non ha a che fare con l'autorevolezza, ma piuttosto con il buon senso
I famosi no che aiutano a crescere.
Vedi anni fa, una mamma di un' amica di mia figlia, si permise di dire che eravamo troppo accondiscendenti con nostra figlia, e che lei un giorno ci avrebbe messo i piedi in testa.
Questa signora colpiva mia figlia per la sua severità.
Per la sua intransigenza alle regole.

Bon se guardo ai frutti dell'albero e lo filtro con i discorsi della psico.
QUesta signora ha ragione e so che un giorno sua figlia la ringrazierà.

Ed è bello dire a mia figlia quando diceva...eh ma quanto è dura quella madre...io le rispondevo: ok, si na rompicojoni, ma intanto sua figlia ha tutti dieci a scuola, e invece con te arriva la lettera del preside...

Come la mettiamo sta storia?

Pare che i figli senza NO crescano senza senso del limite e paletti.
 

sienne

lucida-confusa
Ciao Conte,

però ora, non esagerare con i NO ;)

che anche troppi NO, possono nuocere.

Santa bilancia :)

sienne
 
certamente i no sono importanti come le regole nell'educazione.
in realtà è più facile che un genitore veramente affettuoso sia severo, mentre un distratto tenderà ad essere lassista.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top