Il rancore incastra i meccanismi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

disincantata

Utente di lunga data
Io sono figlia unica e mi è dispiaciuto non avere fratelli. Ora poi che vedo i miei figli... si menano ogni giorno (a volte ho quasi paura che si facciano male davvero) ma sono legatissimi, giocano e si cercano in continuazione... e penso che, oltre al fatto di vedere ogni giorno sia il papà che la mamma, il fatto di essere così uniti li abbia anche aiutati nell'affrontare la nostra separazione.

Se il matrimonio con il mio ex non fosse finito così, avrei sicuramente fatto un terzo figlio :)

Sei fortunata. Non è sempre cosi. Io ho due sorelle ma non c'è mai stata molta confidenza, io sono la più espansiva, loro molto riservate e con gli anni e le distanze ci si vede raramente.
Però non è un problema, proprio perchè il rapporto non era stretto.
Avrei voluto fosse diverso per le mie, due sono abbastanza in sintonia ma hanno 14 anni di differenza, e la maggiore vive sola da anni, mentre le due più vicine come età....lasciamo perdere, e per colpa di una sola.
 

Sole

Escluso
Sei fortunata. Non è sempre cosi. Io ho due sorelle ma non c'è mai stata molta confidenza, io sono la più espansiva, loro molto riservate e con gli anni e le distanze ci si vede raramente.
Però non è un problema, proprio perchè il rapporto non era stretto.
Avrei voluto fosse diverso per le mie, due sono abbastanza in sintonia ma hanno 14 anni di differenza, e la maggiore vive sola da anni, mentre le due più vicine come età....lasciamo perdere, e per colpa di una sola.
Hai 3 figlie femmine? Bello però :)
 

feather

Utente tardo
Rispetto al secondo grassetto...potrò sembrare dura..ma..perchè consolarsi pensando che l'altro starà peggio? che avrà dei rimpianti?
Un surrogato di vendetta. Evidentemente a lui serve per elaborare quello che sta passando. Che è lo stesso che sto passando io.
Solo che a me (purtroppo) non fa lo stesso effetto. Che lei abbia o meno dei rimpianti e ben magra consolazione. Io intanto ho perso la donna con cui mi sentivo di condividere me stesso. Poi che fine farà lei... È irrilevante.
È la mia di fine che mi preoccupa ora. Ma forse Etrusco trova conforto così.
Buon per lui.
C'ho provato a odiarla. Ma non è servito, è quasi peggio. È andata storta. Non sono riuscito a "sbloccarla". Non sono stato abbastanza stimolante, bravo, convincente, non sò.
Fatto sta che è andata male. Per me.
 

feather

Utente tardo
Io continuo a trovare triste la cosa, messa cosi, praticamente sarebbe un rimedio tua moglie, preferirei restare sola a vita.

In quanto al figlio unico, ha molti lati positivi. Spesso i fratelli malsisopportano, pochi momenti di pace e migliaia di battibecchi e litigi.
Battibecchi e litigi non ci sono. Non condividendo nulla di noi è impossibile anche litigare. Su cosa?

Che sia triste.. beh.. Il 90% (a essere ottimisti) dei matrimoni qui è basato sulla convenienza sociale. Infatti le corna non si contano. Mia moglia sarebbe una delle tantissime che sta con il marito perché è la cosa più conveniente da fare.
Sicuramente lo preferisce cento volte al giudizio negativo di parenti, amici e società tutta che deriverebbe da un divorzio. Il secondo peraltro.
 

feather

Utente tardo
E disfare tutto a 45 anni è molto peggio che a 36 :sonar:
36??? Madonnamiachegiovane, mia figlia ne ha 37. No, non si può essere cosi a 36 anni, scalerei il K2 di notte se li avessi pur di non rassegnarmi ad una vita che non mi piace.
35.
Anch'io se avessi 21 anni scalerei le montagne; ma a 35 les jeux sont faits come ha spiegato bene Sbricciolata.
Inoltre è il termine ultimo per fare un figlio, mia moglie ha la stessa età, sopra i 35 i rischi aumentano molto.
Se c'è da fare un altro figlio è ora il momento, non tra 5-10 anni.. Lì è troppo tardi.

Rassagnarsi dici.. E cosa dovrei fare? L'unica cosa che mi riempie il cuore di gioia era condividere idee, passione con una compagna in grado di ricevere tutto questo.
In 35 anni non l'ho mai trovata. E più vado avanti con l'età e più le probabilità si abbassano. Non mi pare di avere grandi alternative.. Per questo comincio a convindermi che ho sbagliato il target completamente.
 

feather

Utente tardo
Feather ti prego... Un figlio si dovrebbe cercare per far felice lui, non l'altro figlio. Tuo figlio c'è, fatelo felice con voi stessi.
E sentirmi rinfacciare (silenziosamente o meno) per il resto dei miei giorni da mai moglie che per colpa mia è da solo, non ha nessuno su cui contare quando saremo morti?
E sentire quel vago ma fastidioso senso di colpa continuamente?
 

feather

Utente tardo
giocano e si cercano in continuazione... e penso che, oltre al fatto di vedere ogni giorno sia il papà che la mamma, il fatto di essere così uniti li abbia anche aiutati nell'affrontare la nostra separazione.
Ecco, appunto. E io lo sto negando a mio figlio. E per...?
 

Ecate

Utente di lunga data
E sentirmi rinfacciare (silenziosamente o meno) per il resto dei miei giorni da mai moglie che per colpa mia è da solo, non ha nessuno su cui contare quando saremo morti?
E sentire quel vago ma fastidioso senso di colpa continuamente?
Non è un angelo tua moglie. Hai aggiunto una sfumatura nuova al quadro.
 

Ecate

Utente di lunga data
Ma si che è un angelo. Ma lei pensa che un figlio unico soffrirà. Nessuno glielo toglierà dalla testa..
E di chi sarà mai la colpa se è figlio unico?
È la seconda volta che mi stupisci molto, Feather.
Mi piace molto la tua sincerità nei confronti dei tuoi sentimenti e la tua onestà nell'indagarli. È materia rara e preziosa.
Ho intuito tra le righe che hai sfidato mari e monti per essere dove sei (potrei sbagliarmi) ma non ho dubbi sul fatto che tu sia una persona pulita e coraggiosa: a me (magari ad altri no) come hai vissuto il tuo innamoramento con l'amante suggerisce questo. Mi sorprende assai il tuo rapporto con tua moglie. Lo vedo correre su due binari paralleli. Da un lato la tua delusione e la tua disistima per lei, che ha scelto di restare in superficie e di coltivare la sua virtù solo (solo?) con le opere. Dall'altro lato il tuo aderire a schemi di pensiero che visti così, dall'esterno, non mi paiono tuoi.
Ti eri chiesto se fosse opportuno chiedere un aiuto professionale per la tua situazione perché lei non avrebbe forse capito. Ricordo quanto mi aveva sorpreso quel passaggio: "già non mi ama più: ma lo strizza cervelli è davvero troppo".
Questo ragionamento che tu, a torto o a ragione, le avevi attribuito e anticipato. Ragionamento che, approvandolo o meno, hai fatto tuo e che hai ponderato come fattore in una scelta. (Sono contenta che tu l'abbia accantonato)
Ora questa cosa del secondo figlio.
Come puoi offrire a tua moglie opportunità di crescita se adotti proprio quegli schemi di pensiero meritevoli di elaborazione?
Non ti dico ora quali complicazioni affettive comporta il cercare un figlio con queste premesse e con queste motivazioni. Ti esorto a riflettere sull'angelo. Non basta non essere amati come si meriterebbe per diventare un angelo. Anzi. Molto spesso l'amore non corrisposto fa cadere gli angeli dal cielo. Dante docet (ed esagera pure, à mon avis)
 

Ecate

Utente di lunga data
Ci sono genitori che mettono al mondo fratellini perché il loro bimbo ha bisogno di midollo osseo compatibile per sperare di crescere. Qualcuno dice che non è etico. Io non sono d'accordo, però ...
Il tuo bimbo può vivere ed essere felice anche senza un fratellino.
Mamma, papà, attenzione, affetto, allegria, serenità...
Sto diventando retorica.
È il mio modo di sbroccare.
Ora mi accartoccio imbarazzata.
 

Sbriciolata

Escluso
Ti dirò che è una scelta che non mi sorprende. Ne ho viste di coppie in rottura che cercano di sistemarsi con la nascita di un figlio. E forse le prime a sbagliare siamo noi donne che lo chiediamo. Lo chiediamo?
pure io ne ho viste: sistematicamente sono scoppiate facendo una vittima in più.
 

Sbriciolata

Escluso
Appunto che finché ho tutta sta merda in testa non posso fare niente (mi perdonerà Sbri per il francesismo). Per questo non posso andare avanti 10 anni così..
E se scoprissi che è mia moglie quella con vivrò? Perché no a quel punto? Contenta lei, contento il bimbo, meno sensi di colpa io..
Non dire minchiate Feather.
1) non si mette al mondo un essere umano per farne contento un altro
2) tuo figlio non sta per diventare orfano, ma semmai figlio di genitori separati e non credo che nell'eventualità di una vostra separazione sarebbe la presenza di un fratello/sorella a migliorare la situazione
3) secondo me tua moglie sta cercando un modo per ritardare la separazione
 

Sbriciolata

Escluso

Sole

Escluso
Ecco, appunto. E io lo sto negando a mio figlio. E per...?
Sì però feather... la tua situazione matrimoniale non è tranquilla. Stai attraversando una crisi grossa e per quanto magari ci siano progressi quotidiani, mi sembri ancora distante dal raggiungere quel benessere, quella serenità che di solito dovrebbe essere il presupposto di una scelta importante come questa.

Io ripeto, di figli ne avrei fatti anche 3, se avessi avuto una situazione serena col mio ex. Ma un figlio ha bisogno non tanto di essere desiderato da entrambi i genitori (anche i figli non desiderati non si può fare a meno di amarli, a mio avviso :) ), quanto di una famiglia solida, di due genitori sereni e consapevoli, pronti ad impegnarsi con lui nell'avventura della crescita... che richiede energie!

Quindi... aspetta ancora un po'. Valuta con calma, vedi come va con tua moglie. E poi ci ripenserai.
 

Sole

Escluso
Non dire minchiate Feather.
1) non si mette al mondo un essere umano per farne contento un altro
2) tuo figlio non sta per diventare orfano, ma semmai figlio di genitori separati e non credo che nell'eventualità di una vostra separazione sarebbe la presenza di un fratello/sorella a migliorare la situazione
3) secondo me tua moglie sta cercando un modo per ritardare la separazione
Mettere al mondo un figlio per attutire il colpo di un'eventuale separazione è una follia.

Ma essere in due a sostenersi e a condividere la vita, se si è legati, cambia di molto le cose e il modo di vivere le esperienze che capitano, belle e brutte. Eccome :)

E parlo per esperienza, non per sentito dire.
 

scrittore

Utente di lunga data
Mettere al mondo un figlio per attutire il colpo di un'eventuale separazione è una follia.

Ma essere in due a sostenersi e a condividere la vita, se si è legati, cambia di molto le cose e il modo di vivere le esperienze che capitano, belle e brutte. Eccome :)

E parlo per esperienza, non per sentito dire.
...in realtà non è follia... è strategia.

Risolvere un problema inserendo un altro problema di opposta valenza.
In questo caso il problema è un legame che l'altro vuole interrompere...
Un figlio diventa il problema opposto che genera un consolidamento di un legame esistente...

che lo si voglia o meno sarà qualcosa che metterà in secondo piano il problema della separazione.
che lo si voglia o meno..la separazione diventerà ancora più complicata da gestire.
che lo si voglia o meno.. il figlio costituirà uno dei motivi per cui conviene risolvere il primo problema.

strategia fallimentare... i problemi si risolvono con delle soluzioni. Da che mondo è mondo è cosi...
 

Sole

Escluso
...in realtà non è follia... è strategia.

Risolvere un problema inserendo un altro problema di opposta valenza.
In questo caso il problema è un legame che l'altro vuole interrompere...
Un figlio diventa il problema opposto che genera un consolidamento di un legame esistente...

che lo si voglia o meno sarà qualcosa che metterà in secondo piano il problema della separazione.
che lo si voglia o meno..la separazione diventerà ancora più complicata da gestire.
che lo si voglia o meno.. il figlio costituirà uno dei motivi per cui conviene risolvere il primo problema.

strategia fallimentare... i problemi si risolvono con delle soluzioni. Da che mondo è mondo è cosi...
Sì. Una folle strategia. Non si strumentalizza la vita umana per problemi di questo genere.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top