Parole ...parole

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

@lex

Escluso
Il secondo figlio ha fatto il liceo in quello di mia figlia.La incontro ogni tanto in un supermercato.
Lei e il marito stanno ancora insieme (o almeno stavano insieme due anni fa, l'ultima volta che l'ho incontrata ...anch'io stavo con mio marito...).
Ma se non ho dimenticato io quelle parole ...
p/R se lei è passata sopra a quelle parole credo sia solo per paura....o perchè i valori non sono quelli giusti...
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Chen lo sai anche tu che la violenza psicologica crea addirittura maggiori danni - psichicamente - della violenza fisica.
Lo sa bene ...
Ma credo che faccia male solo da parte di chi ami e stimi.
Chi usa la violenza verbale è comunque una povera persona.
Se lei lo avesse considerato per quel che lui valeva non avrebbe dato alcun peso a quelle parole ...e neppure sarebbe tornata con lui (ovvio)
 

MK

Utente di lunga data
Lo sa bene ...
Ma credo che faccia male solo da parte di chi ami e stimi.
Chi usa la violenza verbale è comunque una povera persona.
Se lei lo avesse considerato per quel che lui valeva non avrebbe dato alcun peso a quelle parole ...e neppure sarebbe tornata con lui (ovvio)
Certo. Ma non se ne valutano abbastanza le conseguenze, secondo me.
Ti devasta un tipo di violenza del genere. Magari le mani addosso, a te o ai tuoi figli, ti fanno trovare la forza di reagire. Le ferite sul corpo si vedono, quelle dell'anima no. Se non ti rafforzi dentro, e delle volte serve una terapia apposita, ti puoi rovinare l'esistenza...
 
O

Old chensamurai

Guest
Chen lo sai anche tu che la violenza psicologica crea addirittura maggiori danni - psichicamente - della violenza fisica.
... non stiamo discutendo di questo... ovvero se le parole siano violente o meno... lo sono... certa-mente... stiamo discutendo circa il fatto se il costrutto di "perdono" possa essere utilmente applicato a comporta-menti e parole... ovvia-mente no... i comporta-menti e le parole, vanno elaborati... non perdonati...
 

MK

Utente di lunga data
stiamo discutendo circa il fatto se il costrutto di "perdono" possa essere utilmente applicato a comporta-menti e parole... ovvia-mente no... i comporta-menti e le parole, vanno elaborati... non perdonati... [/SIZE]
Sì è vero, d'accordo con te. E lo sguardo malinconico ovviamente è uno sguardo di non elaborazione. E chi le aiuta queste donne Chen? E i loro figli nati in situazioni del genere?
 

@lex

Escluso
... non stiamo discutendo di questo... ovvero se le parole siano violente o meno... lo sono... certa-mente... stiamo discutendo circa il fatto se il costrutto di "perdono" possa essere utilmente applicato a comporta-menti e parole... ovvia-mente no... i comporta-menti e le parole, vanno elaborati... non perdonati...
che in alcuni casi è la stessa cosa...
 
O

Old chensamurai

Guest
che in alcuni casi è la stessa cosa...
... in alcuni casi... ma spesso, il perdono è una scorciatoia per evitare l'elabor-azione... il perdono è proprio della cultura cattolica... la cultura greca non conosceva il concetto di "perdono"... erano filosofi... non preti...
 
O

Old chensamurai

Guest
se una cosa l'hai fatta male l'hai sempre fatta mk.....e non è un'altra cosa....sempre così si chiama....
... eventualmente, hai provato a farla... hai tentato... hi, hi, hi... ma hai mancato l'obiettivo... hi, hi, hi... rimane l'in-elaborato... il residuo... la scoria... hi, hi, hi...
 

Mari'

Utente di lunga data
... in alcuni casi... ma spesso, il perdono è una scorciatoia per evitare l'elabor-azione... il perdono è proprio della cultura cattolica... la cultura greca non conosceva il concetto di "perdono"... erano filosofi... non preti...
Ma l'indulgenza, la grazia, il condono, la comprensione e la clemenza e' universale, e' da Umani-ta'.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top