Il coraggio della paura

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

oscuro

Utente di lunga data
SI

Che pistola usi?semiautomatica o revolver a tamburo?
 

oscuro

Utente di lunga data
Mh

mi era sfuggita l'ultima parte... per il tiro statico un revolver s&w 38 special... per quello dinamico una glock 19. Si, ne avevamo già parlato.
Ti trovi meglio con la glock?
 

Nobody

Utente di lunga data
Ti trovi meglio con la glock?
se sparo fermo sono molto più preciso col revolver... a doppia azione, però. A singola perdo di parecchio. In movimento la glock è molto meglio... però sto pensando di cambiarla, è comodissima da pulire ma è troppo nervosa soprattutto sul grilletto. Mi sa che mi butto sulla cara vecchia beretta...
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

se sparo fermo sono molto più preciso col revolver... a doppia azione, però. A singola perdo di parecchio. In movimento la glock è molto meglio... però sto pensando di cambiarla, è comodissima da pulire ma è troppo nervosa soprattutto sul grilletto. Mi sa che mi butto sulla cara vecchia beretta...
Parliamo di resistenza sul grilletto giusto?la glock stacca strana?
 

Nobody

Utente di lunga data
Parliamo di resistenza sul grilletto giusto?la glock stacca strana?
stracca strana, esatto... non so come dirlo, è "lungo" non capisci bene il momento è quasi armare il cane di un revolver in singola azione, anche se ovviamente il peso sul grilletto è leggerissimo.
 

Sbriciolata

Escluso
SCUSATE

Comunicazione di servizio per Oscuro: è tornata la banana.
Ha detto che CI piace la donna maiala.
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

stracca strana, esatto... non so come dirlo, è "lungo" non capisci bene il momento è quasi armare il cane di un revolver in singola azione, anche se ovviamente il peso sul grilletto è leggerissimo.
Nervosa sul grilletto..non capivo.Sai,il peso del grilletto leggerissimo non è un vantaggio....per niente.
 

Nobody

Utente di lunga data
Nervosa sul grilletto..non capivo.Sai,il peso del grilletto leggerissimo non è un vantaggio....per niente.
lo so, non è una cosa tanto bella ... però in condizioni operative una volta che hai scarrellato e messo l'arma in fondina, è come avere dietro un revolver a 19 colpi... niente cane, niente sicura manuale. Non ti fanno la sorpresa come a quell'agente in via Fani che col colpo in canna non ha sparato per la sicura manuale dimenticata.
 

gas

Utente di lunga data
stracca strana, esatto... non so come dirlo, è "lungo" non capisci bene il momento è quasi armare il cane di un revolver in singola azione, anche se ovviamente il peso sul grilletto è leggerissimo.
il tocco sul grilletto DEVE essere leggero.......
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

lo so, non è una cosa tanto bella ... però in condizioni operative una volta che hai scarrellato e messo l'arma in fondina, è come avere dietro un revolver a 19 colpi... niente cane, niente sicura manuale. Non ti fanno la sorpresa come a quell'agente in via Fani che col colpo in canna non ha sparato per la sicura manuale dimenticata.
Sconsigliano di metterla in sicura....
 

net

Utente di lunga data
spesso leggo l'interpretazione totale della paura come comportamento vigliacco,
quando si dovrebbe ben distinguere quella parte sana che esiste proprio per evitarci manovre insensate sia in senso fisico che nel comportamento in genere.
senza la paura non esisterebbe il coraggio ma soltanto l'incoscienza

Secondo me dipende da come si "usa" la paura. La paura è consapevolezza, coscienza, prudenza quando porta a soppesare e ci permette di non avere comportamenti avventati.
Ma la paura è anche qualcosa che blocca, quasi una scusa per non agire... ed in quel caso la chiamiamo vigliaccheria.
 

Fantastica

Utente di lunga data
Secondo me dipende da come si "usa" la paura. La paura è consapevolezza, coscienza, prudenza quando porta a soppesare e ci permette di non avere comportamenti avventati.
Ma la paura è anche qualcosa che blocca, quasi una scusa per non agire... ed in quel caso la chiamiamo vigliaccheria.
Quoto. Nel caso succitato: il tabaccaio agisce d'istinto e anche chi si butta in mare agitato per salvare una vita. Ciò che differenzia il tabaccaio e l'incosciente tuffatore è il fine dell'azione. Il che dimostra che il il primo è uno stronzo, il secondo è un eroe. A prescindere dagli esiti delle imprese.
 

lolapal

Utente reloaded
La paura, quando è troppa, può paralizzare.
La paura ci può preservare, attiva quel po' di diffidenza che ci aiuta, ma certe volte non ci permette di agire.
Ci sono le paure concrete e quelle dettate dalla realtà alterata.
Un filo sottile le divide...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top