Che ne pensate?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

free

Escluso
ti rendi conto che la domanda è capziosa e anche se non è nelle tue intenzioni, crudele nei confronti di chi ha fatto una scelta diversa?
mi pare chiaro che il video sia di parte, e dove vada a parare, tuttavia si parlava dell'opportunità o meno di censurarlo: per me no, come ho già detto
rimane un video di parte, ma non vedo cosa c'entri la censura, che secondo me toglie la possibilità di fare le proprie valutazioni, in linea generale, e di contro non aggiunge nulla, o almeno a me non sembra
 
ci sono diverse sentenze che hanno condannato medici che si sono rifiutati di assistere donne in travaglio.

perchè in pochi sanno che il diritto all'obiezione non è illimitato e molti ci marciano sopra questa ignoranza.

Va detto però che la situazione attuale è figlia del bug della 194 cui accennavo prima
Vero...
Del resto non c'è una legge che ti obbliga a occupare certi posti in ospedale voglio dire eh?
Se sei obiettore, non andare a occupare certi posti...e nessuna verrà mai a chiederti di fare certe cose eh?

Insomma perchè ci sia un diritto bisogna che ci sia un dovere dall'altra parte...

Altrimenti suona come...
Assunto al lavoro
Ma poi non lavoro
perchè lavorare stanca
e la mia coscienza mi dice di obiettare...

Vuoi obiettare ?
Ok allora ti pago 6 ore al giorno e non 8...

Esempio
sei giornalaio
e non vuoi tenere materiale porno?
Ok...
Non lo tieni...
Ma ipso facto perdi i proventi da vendita di roba porno.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
allora....il problema italiano relativo all'aborto è che la legge 194 è stata scritta male. io credo volutamente.

per sintetizzare,essa è come un sistema informatico creato con un bug destinato nel lungo termine a far collassare il sistema. da qui la necessità di una revisione del testo.

La diatriba nasce su come vada riscritta la legge,tenendo conto che in quasi 40 anni la scienza medica è andata avanti e che nello spirito della legge c'è anche il dovere di assistere il nascituro,oltre che la donna.

Noi invece ci troviamo con interi presidi medici che rifiutano di assistere anche la donna,esondando dal diritto all'obiezione,che....per chi non lo sapesse....termina con l'induzione al travaglio.

Manca equilibrio,per farla breve,nell'affrontare la questione
In Italia c'è il vizio di giudicare e punire... Ma solo la legge dovrebbe farlo.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Calimero

Utente Piccolo e Nero
mi pare chiaro che il video sia di parte, e dove vada a parare, tuttavia si parlava dell'opportunità o meno di censurarlo: per me no, come ho già dettorimane un video di parte, ma non vedo cosa c'entri la censura, che secondo me toglie la possibilità di fare le proprie valutazioni, in linea generale, e di contro non aggiunge nulla, o almeno a me non sembra
non discutevo dell'opinione che hai sulla pubblicità. opinione legittima e garbatamente motivata.
discutevo della domanda che chiosava il tuo intervento.che trovo inappropriata anche se mi rendo conto che non era tua intenzione esserlo
 
Ultima modifica:
L’aborto terapeutico è un’interruzione volontaria della gravidanza (IVG) che può essere praticata per evitare lo sviluppo del feto in presenza di malformazioni o gravi patologie. La legge attuale consente l’aborto terapeutico entro tre mesi dal concepimento: trascorsi questi tre mesi ci sono ancora 180 giorni in cui la madre può decidere di abortire ma solo su indicazione medica in presenza di grave pericolo per la vita della gestante o per la sua salute fisica o psichica.

Aborto terapeutico: quando si pratica

Se in presenza di patologie per la madre, l’aborto terapeutico può avvenire quando vengono diagnosticate malattie cardiovascolari e renali o alcuni tipi di tumore (cancro al seno e tumore della cervice) e in caso si trattamenti chirurgici e radiologici pericolosi per il feto. Anche in presenza di melanoma, linfoma, leucemia, cancro allo stomaco e ai polmoni. Esistono anche condizioni fetali o patologie che possono indurre una madre a decidere per l’aborto terapeutico come i disordini cromosomici e metabolici, i difetti neurologici e le malformazioni.

Aborto terapeutico: cosa fare

Per prima cosa, se si vuole interrompere una gravidanza bisogna rivolgersi al ginecologo, ad un consultorio o all’ospedale. Verrete poi sottoposte a tutti gli accertamenti medici sullo stato della gravidanza, sulla salute della madre e del feto. Dopo circa una settimana avviene il ricovero. L’aborto può avvenire tramite svuotamento strumentale in anestesia parziale: in questo caso il feto o l’embrione vengono aspirati dall’utero. L’aborto farmacologico invece porta il distacco del feto dall’utero tramite la pillola di mifepristone (RU 486) e una di gemeprost, che ad oggi è legale in Francia, Inghilterra, Germania, Austria, Spagna e USA.

Aborto terapeutico: conseguenze

Ovviamente un’operazione del genere ha molte e varie conseguenze psicologiche: molte donne, dopo un aborto, si fanno seguire da uno psicologo. Fisicamente invece le conseguenze sono solitamente a decorso positivo, in caso in cui l’aborto venga praticato in centri specializzati o in ospedale. I rischi più grandi sono quelli legati all’anestesia totale, a cui, proprio per questo motivo, viene preferita solitamente quella locale.

Ed ecco tante altre indicazioni sull’aborto:

La pillola del giorno dopo non è un farmaco abortivo
L’aborto spontaneo aumenta il rischio di depressione
Gravidanza a rischio, la celiachia favorisce gli aborti spontanei

http://mamma.pourfemme.it/articolo/...erapeutico-e-quali-sono-le-conseguenze/14089/
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
L’aborto terapeutico è un’interruzione volontaria della gravidanza (IVG) che può essere praticata per evitare lo sviluppo del feto in presenza di malformazioni o gravi patologie. La legge attuale consente l’aborto terapeutico entro tre mesi dal concepimento: trascorsi questi tre mesi ci sono ancora 180 giorni in cui la madre può decidere di abortire ma solo su indicazione medica in presenza di grave pericolo per la vita della gestante o per la sua salute fisica o psichica.

Aborto terapeutico: quando si pratica

Se in presenza di patologie per la madre, l’aborto terapeutico può avvenire quando vengono diagnosticate malattie cardiovascolari e renali o alcuni tipi di tumore (cancro al seno e tumore della cervice) e in caso si trattamenti chirurgici e radiologici pericolosi per il feto. Anche in presenza di melanoma, linfoma, leucemia, cancro allo stomaco e ai polmoni. Esistono anche condizioni fetali o patologie che possono indurre una madre a decidere per l’aborto terapeutico come i disordini cromosomici e metabolici, i difetti neurologici e le malformazioni.

Aborto terapeutico: cosa fare

Per prima cosa, se si vuole interrompere una gravidanza bisogna rivolgersi al ginecologo, ad un consultorio o all’ospedale. Verrete poi sottoposte a tutti gli accertamenti medici sullo stato della gravidanza, sulla salute della madre e del feto. Dopo circa una settimana avviene il ricovero. L’aborto può avvenire tramite svuotamento strumentale in anestesia parziale: in questo caso il feto o l’embrione vengono aspirati dall’utero. L’aborto farmacologico invece porta il distacco del feto dall’utero tramite la pillola di mifepristone (RU 486) e una di gemeprost, che ad oggi è legale in Francia, Inghilterra, Germania, Austria, Spagna e USA.

Aborto terapeutico: conseguenze

Ovviamente un’operazione del genere ha molte e varie conseguenze psicologiche: molte donne, dopo un aborto, si fanno seguire da uno psicologo. Fisicamente invece le conseguenze sono solitamente a decorso positivo, in caso in cui l’aborto venga praticato in centri specializzati o in ospedale. I rischi più grandi sono quelli legati all’anestesia totale, a cui, proprio per questo motivo, viene preferita solitamente quella locale.

Ed ecco tante altre indicazioni sull’aborto:

La pillola del giorno dopo non è un farmaco abortivo
L’aborto spontaneo aumenta il rischio di depressione
Gravidanza a rischio, la celiachia favorisce gli aborti spontanei

http://mamma.pourfemme.it/articolo/...erapeutico-e-quali-sono-le-conseguenze/14089/
Eh..
 
ITG

Può essere effettuata entro il 180° giorno (sesto mese). In realtà, i progressi della neonatologia impongono un limite a 22 settimane, in quanto i feti nati dopo quest’epoca hanno una possibilità teorica di sopravvivere (anche se per brevissimo tempo). L’ITG può essere richiesta per l’accertamento di malformazioni fetali, ma la legge non prevede una selezione eugenetica, per cui il certificato riporta che la madre avrebbe danni fisici o psicologici dal proseguimento della gestazione. L’ITG oltre le 22 settimane può essere richiesta solo all’estero, in paesi con legislazione permissiva, come Francia e Inghilterra. In questo caso si parla di feticidio, e prevede la somministrazione di cloruro di potassio per fermare il cuore fetale.

Come si svolge l’ITG?

La paziente viene ricoverata in ospedale, ed è indotto il parto vaginale, tramite candelette di prostaglandine, applicate ogni 3 ore. L’anestesista provvede a somministrare un analgesico per via endovenosa, ma la donna rimane cosciente in tutte le fasi dell’espulsione, anche se non sente dolore. Dopo il parto, è possibile che ci sia necessità di effettuare un raschiamento (da addormentata), se la placenta non è stata espulsa completamente. La dimissione avviene il giorno successivo.

http://www.medicinamaternofetale.it...ntario-interruzione-terapeutica-di-gravidanza
 

free

Escluso
non discutevo dell'opinione che hai sulla pubblicità. opinione legittima e garbatamente motivata.
discutevo della domanda che chiosava il tuo intervento.che trovo inappropriata anche se mi rendo conto che non era tua intenzione esserlo

forse c'è un equivoco: io dicevo che non vedo un'intenzione punitiva nei confronti di scelte diverse, piuttosto mi sembra che il fatto di mettere bambini carini e sorridenti sia un modo facile di veicolare un messaggio, che secondo me potrebbe essere tipo: come si fa a non volere queste creature così carine?
poi capisco che qualcuno da questa domanda legga ANCHE: stronzo tu che non li vuoi, oppure: vedi che hai fatto male a fare l'esame e decidere di abortire, o qualcosa del genere
 

ToyGirl

Utente di lunga data
dipende molto dagli ospedali
ho un'amica che ha subito due aborti terapeutici quasi al limte del tempo stabilito. Due parti indotti
Al San Orsola a Bologna ha ricevuto un trattamento umano e disponibile dall'inizio alla fine a milano molto meno
Beh in un paese civile non dovrebbero proprio esistere ospedali che lasciano una donna totalmente sola e abbandonata, in questa circostanza.

Quando fui ricoverata al San Giovanni, una donna con il letto davanti al mio era li per un aborto terapeutico. Per fortuna è stata assistita benissimo da medici e infermieri. Le hanno subito dato antidolorifici, appena indotto il travaglio, e la controllavano costantemente.

In altri ospedali di Roma sono state presentate denunce. Una donna ha abortito in bagno, con l'aiuto del compagno, perché nessuno è accorso in suo aiuto.
 

Calimero

Utente Piccolo e Nero
http://spazioinwind.libero.it/gastroepato2/sindrome_down.htm
Non si dovrebbe discutere di quanto siano queste persone autosufficienti, con una aspettativa di vita accettabile o meno. ma della CONCRETA possibilità che sviluppino molte delle patologie descritte nel link.
conosciamo tutti qualcuno che si è salvato da un cancro. e che ha una aspettativa di vita normale. metteresti al mondo un figlio che geneticamente ha una CONCRETA possibilità di svilupparne uno sperando che non sviluppi e nel caso contrario che se la cavi? io non ce la farei. e parlo di un figlio che avrebbe le stesse caratteristiche di un bambino fisicamente e psicologicamente sano
 

ToyGirl

Utente di lunga data
ITG

Può essere effettuata entro il 180° giorno (sesto mese). In realtà, i progressi della neonatologia impongono un limite a 22 settimane, in quanto i feti nati dopo quest’epoca hanno una possibilità teorica di sopravvivere (anche se per brevissimo tempo). L’ITG può essere richiesta per l’accertamento di malformazioni fetali, ma la legge non prevede una selezione eugenetica, per cui il certificato riporta che la madre avrebbe danni fisici o psicologici dal proseguimento della gestazione. L’ITG oltre le 22 settimane può essere richiesta solo all’estero, in paesi con legislazione permissiva, come Francia e Inghilterra. In questo caso si parla di feticidio, e prevede la somministrazione di cloruro di potassio per fermare il cuore fetale.

Come si svolge l’ITG?

La paziente viene ricoverata in ospedale, ed è indotto il parto vaginale, tramite candelette di prostaglandine, applicate ogni 3 ore. L’anestesista provvede a somministrare un analgesico per via endovenosa, ma la donna rimane cosciente in tutte le fasi dell’espulsione, anche se non sente dolore. Dopo il parto, è possibile che ci sia necessità di effettuare un raschiamento (da addormentata), se la placenta non è stata espulsa completamente. La dimissione avviene il giorno successivo.

http://www.medicinamaternofetale.it...ntario-interruzione-terapeutica-di-gravidanza
Avoglia che il dolore lo sente...

Gli analgesici non vengono somministrati subito e comunque attenuano il dolore, non lo fanno sparire.

È un momento di sofferenza terribile che tu nemmeno puoi immaginare... e capire.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Avoglia che il dolore lo sente...

Gli analgesici non vengono somministrati subito e comunque attenuano il dolore, non lo fanno sparire.

È un momento di sofferenza terribile che tu nemmeno puoi immaginare... e capire.
I dolori sono i medesimi del parto ovvio che il tutto avviene in meno tempo....
 

oscuro

Utente di lunga data
Conte

Aridajie.:rotfl:Cosa pensi da farmi con i tuoi rossi?cosa?ma vuoi capirlo che tranne te e quei poveri mentecatti che ti vengono dietro,nessuno mi rubina?ma ancora con questi giochi puerili?46 anni e una figlia e giri nel forum a dar rossi ad oscuro:rotfl::rotfl::rotfl:.Io capisco il tuo astio,sei caduto in disgrazia,la gente piano piano ha incominciato a capire meglio il personaggio che sei,ma io che c'entro?Se agisci di merda che colpa ho io?Capisco che ti ho suonato come un tamburo:rotfl:,ma fattene una ragione no?Sei talmente arraggiato e pervaso dall'ira che non ti rendi conto delle figure di merda che vai facendo....,io al posto tuo avevo già salutato tutti....ma io ho una dignità...!
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Infatti non è colpa tua, Oscuro.

All'inizio a me stava simpatico perché pensavo fosse solo un burlone, nonostante vedevo parecchia antipatia verso di lui e non ne capivo le ragioni.

Poi, giorno dopo giorno, mi è iniziato a calare.

Nessuno mi ha condizionato.

Mi fa schifo quello che esprime.
 

Nausicaa

sfdcef
Un piccolo contributo...
i video e le informazioni apparse in questo 3d sono nulla, nulla, rispetto alle campagne colpevolizzanti e terrorizzanti che appaiono altrove.
qui, nonostante tutto, ci sono persone abbastanza equilibrate e se ne discute tanto per, anche se di sicuro sono presenti persone che hanno dovuto vivere questo dramma, il livello generale della discussione non è particolarmente emotivo.

luoghi dove invece le informazioni capziose pullulano sono proprio posti dove le donne sono particolarmente fragili e in confusione.
ho frequentato per breve tempo un forum su ivg.
assieme a tante donne che davano consigli -non propaganda a favore dell'aborto, ma informazioni, sia su come fare sia su cosa fare invece se una donna decideva di tenere il bambino, compresi link ai centri di aiuto alla vita etc- giravano personaggi che postavano link, credetemi, assai peggiori di quelli visti qui.
sedicenti medici prevedevano per le donne che decidevano per l'ivg cancri, perdita di capelli, invecchiamento precoce. Di tutto.
altri personaggi postavano foto e video di feti abortiti mentendo sull'età dei feti stessi.
si invocav che chiunque abortisse fosse costretta a guardare per tutto il tempo l'operazione.

e non sto raccontando tutto. Non sto raccontando delle storie di donne trattate a pesci in faccia durante l'ivg. "Sta soffrendo? Bè cosí la lrossima volta impara"
Non sto raccontando degli insulti etc.

a me i video capziosi, anche di poco, mettono tremendMente a disagio perchè mi ricordo di quegli altri, e di tutte quelle donne attaccate mentre cercavano di decidere su una scelta cosí difficile e dolorosa.

opinione personale: la censura è impossibile, la cosa migliore sarebbe poter svelare volta per volta le
bugie e le inesattezze e omissioni.

E non lasciare sole le donne. Ma vabbè.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Un piccolo contributo...
i video e le informazioni apparse in questo 3d sono nulla, nulla, rispetto alle campagne colpevolizzanti e terrorizzanti che appaiono altrove.
qui, nonostante tutto, ci sono persone abbastanza equilibrate e se ne discute tanto per, anche se di sicuro sono presenti persone che hanno dovuto vivere questo dramma, il livello generale della discussione non è particolarmente emotivo.

luoghi dove invece le informazioni capziose pullulano sono proprio posti dove le donne sono particolarmente fragili e in confusione.
ho frequentato per breve tempo un forum su ivg.
assieme a tante donne che davano consigli -non propaganda a favore dell'aborto, ma informazioni, sia su come fare sia su cosa fare invece se una donna decideva di tenere il bambino, compresi link ai centri di aiuto alla vita etc- giravano personaggi che postavano link, credetemi, assai peggiori di quelli visti qui.
sedicenti medici prevedevano per le donne che decidevano per l'ivg cancri, perdita di capelli, invecchiamento precoce. Di tutto.
altri personaggi postavano foto e video di feti abortiti mentendo sull'età dei feti stessi.
si invocav che chiunque abortisse fosse costretta a guardare per tutto il tempo l'operazione.

e non sto raccontando tutto. Non sto raccontando delle storie di donne trattate a pesci in faccia durante l'ivg. "Sta soffrendo? Bè cosí la lrossima volta impara"
Non sto raccontando degli insulti etc.

a me i video capziosi, anche di poco, mettono tremendMente a disagio perchè mi ricordo di quegli altri, e di tutte quelle donne attaccate mentre cercavano di decidere su una scelta cosí difficile e dolorosa.

opinione personale: la censura è impossibile, la cosa migliore sarebbe poter svelare volta per volta le
bugie e le inesattezze e omissioni.

E non lasciare sole le donne. Ma vabbè.
Un limite al peggio non c'è.
Ci sono persone che trattano male chi partorisce, chi sta male, chi ha disabilità o è semplicemente vecchio.
Le forme di crudeltà sono varie.
Bisognerebbe sempre ribellarsi e denunciare.
Per me è utile ribellarsi a ogni accenno di crudeltà, anche quando è mossa da vere o apparenti buone intenzioni.
Non sempre se ne ha voglia ed energia.
Credo che si debba reagire a ogni accenno, nei modi che indichi, proprio perché altrimenti, pezzettino per pezzettino, la propaganda dilaga.
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

Infatti non è colpa tua, Oscuro.

All'inizio a me stava simpatico perché pensavo fosse solo un burlone, nonostante vedevo parecchia antipatia verso di lui e non ne capivo le ragioni.

Poi, giorno dopo giorno, mi è iniziato a calare.

Nessuno mi ha condizionato.

Mi fa schifo quello che esprime.

E spero ricorderai quando ha incominciato a scrivere:attento Oscuro che adesso si è iscritto Elio....:rotfl::rotfl::rotfl:pensava nella sua mente malata di coinvolgere elio nella sua personale crociata contro oscuro....:rotfl:!A te fa schifo cosa esprime?e fidati che tante cose neanche le sai di questo cazzo di frodo...io conosco qualche particolare in più di questa chiavica di uomo.....,e fuori da qui i suo comportamenti non sono migliori, anzi....da vergognarsi della categoria maschile,ed io mi chiedo:ma la moglie cosa cazzo fa?ma è lucida mentalmente?la considerazione che ha questo soggetto delle donne è ridotta ad un buco in mezzo a due gambe,rispetto per le donne zero,per le persone zero,per la vita zero,per la fede zero,ideali zero,dignità zero,valori zero,solo soldi e interessi personali....:cool::cool::cool:
 

Spider

Escluso
E spero ricorderai quando ha incominciato a scrivere:attento Oscuro che adesso si è iscritto Elio....:rotfl::rotfl::rotfl:pensava nella sua mente malata di coinvolgere elio nella sua personale crociata contro oscuro....:rotfl:!A te fa schifo cosa esprime?e fidati che tante cose neanche le sai di questo cazzo di frodo...io conosco qualche particolare in più di questa chiavica di uomo.....,e fuori da qui i suo comportamenti non sono migliori, anzi....da vergognarsi della categoria maschile,ed io mi chiedo:ma la moglie cosa cazzo fa?ma è lucida mentalmente?la considerazione che ha questo soggetto delle donne è ridotta ad un buco in mezzo a due gambe,rispetto per le donne zero,per le persone zero,per la vita zero,per la fede zero,ideali zero,dignità zero,valori zero,solo soldi e interessi personali....:cool::cool::cool:

naturalmente finirò di nuovo nel mezzo di un ciclone.

quello che non capisco, è la tua ostinata campagna contro un singolo utente.
Il conte è una voce come tutte,
come la tua.
tutti i difetti leciti,
come tutti i doveri...
 

sienne

lucida-confusa
allora....il problema italiano relativo all'aborto è che la legge 194 è stata scritta male. io credo volutamente.

per sintetizzare,essa è come un sistema informatico creato con un bug destinato nel lungo termine a far collassare il sistema. da qui la necessità di una revisione del testo.

La diatriba nasce su come vada riscritta la legge,tenendo conto che in quasi 40 anni la scienza medica è andata avanti e che nello spirito della legge c'è anche il dovere di assistere il nascituro,oltre che la donna.

Noi invece ci troviamo con interi presidi medici che rifiutano di assistere anche la donna,esondando dal diritto all'obiezione,che....per chi non lo sapesse....termina con l'induzione al travaglio.

Manca equilibrio,per farla breve,nell'affrontare la questione

Ciao

grazie. Questo retroscena di sapere mi manca.
È stato interessante leggere ... e nel mentre, ho trovato questo:

Diritto all'aborto, Italia condannata dal Consiglio d'Europa.

http://www.rivistaeuropae.eu/diritto/diritto-allaborto-italia-condannata-dal-consiglio-deuropa/

sienne
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top