Eyes wide shut

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Spider

Escluso
in shining nicholson è determinante e la regia innovativa di kubrick crea una suspence incredibile.nel libro non è assolutamente così.
l'unica cosa più curata è la psiche del bambino

se alla settima arte, riconosciamo il valore vero dell'arte...
bisogna accettarne le capitolazioni, i fallimenti.
L'arte è ispirazione, fecondità, passione, messaggio.
ma non sempre sono presenti, e non tutte in ugual misura.
Bisogna considerare anche l'età anagrafica...io non credo al Genio per sempre.
cioè puoi essere stato geniale un tempo,ma poi essere completamente scarico dopo.
 

Hellseven

Utente di lunga data
Io non ho il senso del morboso.
Pur essendo contraria al tradimento non riesco a capire il castello costruito sull'idea di provare eccitazione nonostante il morto o all'idea dell'orgia.
Se riesci a spiegarmelo mi fai un piacere.
Se c'è un film su cui si è scritto moltissimo è questo.
Se ti fai un giro su google e clicchi ews significato o una roba simile troverai pagine sterminate e decine e decine di saggi in pdf...
Non solo critici cinematografici, ma anche psicologici, sociologi, occultisti, musicologici (perchè anche la scelta della colonna sonora è particolarisisma) e chi più ne ha più ne metta ha sentito l'esigenza di dare una propria spiegazione a questo film.
Ciò detto, e quindi con tutti i limiti che una mia interpretazione può avere, a me sembra che in realtà Kubricck abbia voluto accompganare lo spettatore in un viaggio nel Desiderio sessuale umano, nelle varie ipotesi in ci questo prende forma nella realtà e soprattuto nel nostro immaginario o, se vuoi, inconscio.
Dall'amore coniugale alla perversione più estrema (orgia, sesso senza sentimenti, necrofilia ec ec).
Per poi tornare a chiusura del cerchio, dopo essere passati attraverso "il tutto", alla necessità di una relazione di coppia, di cui, secondo me, l'essere umano alla fin fine non può fare a meno.
ma al di là della mia banale comprensione del film, Brunetta, quel che mi ha conquistato sono la sceneggiatura, la cifra stilistica,la scenografia, la fotografia, la grandezza di alcuni caratteri secondari (tipo Sidney Pollack).
Insomma per quel pò che so di cinema, - e mi baso sulle ensazioni di spettatore non su conoscenze tecniche che non posseggo - due volte l'ho visto e due volte ho trovato la visone molto piacevole. Tutto qui:)
 

rewindmee

Replicante di me stesso
1) ...pensate a shining il film, poi a shining il romanzo...un abisso.

2) Non posso credere ad esempio che, sia lo stesso regista "quello" di Balde Ranner e soldato jANE,

3) come mi stupisco a pensare all'estrema semplificazione di un romanzo come LO SQUALO,
che tradotto in film diventa capolavoro del genere, eppure tanti temi c'erano dentro, anche il tradimento tanto per dire. veramente capacità del regista.
1) Molto diversi, ma il libro di King non è che faccia schifo... calcola pure che era il suo secondo romanzo! ;)

2) Scott è immenso, e in Blade runner ha fatto un necessario lavoro di scrematura rispetto al romanzo (a proposito di King... che invece fu ampliato per certi versi). Jane non mi pare fosse un romanzo ma solo una sceneggiatura, quindi c'era meno materiale su cui lavorare... anche se poi ne Il gladiatore ci riesce ;)

3) Lo squalo ha dietro un making of avvincente, scrivevano la sceneggiatura sera per sera, tagliando le parti che lo avrebbero rallentato. La sottotrama del tradimento avrebbe allentato troppo, e avrebbe obbligato a un finale negativo, come nel romanzo... ;)
 
Ultima modifica:

Spider

Escluso
1) Molto diversi, ma il libro di King non è che faccia schifo... calcola pure che era il suo secondo romanzo! ;)

2) Scott è immenso, e in Blade runner ha fatto un necessario lavoro di scrematura rispetto al romanzo (a proposito di King... che invece fu ampliato per certi versi). Jane non mi pare fosse un romanzo ma solo una sceneggiatura, quindi c'era meno materiale su cui lavorare... anche se poi ne Il gladiatore ci riesce ;)

3) Lo squalo ha dietro un making of avvincente, scrivevano la sceneggiatura sera per sera, tagliando le parti che lo avrebbero rallentato. La sottotrama del tradimento avrebbe allentato troppo, e avrebbe obbligato a un finale negativo, come nel romanzo... ;)

quindi sei della scuola... Genio si nasce e si muore?
qualsiasi cosa accada?
come un Re Mida, dopo avere avuto successo, qualsiasi cosa tocchi diviene fantasticamente oro?
Scott su 6 film, ne ha sbagliati 4.
uno peggio dell'altro.
GEnio forever, io non credo sia cosi..e proprio questi registi e non tanto gli attori che notoriamente sono solo
delle pedine in mano ad un buon regista, credo abbiamo fatto grandi scivoloni.
Il Gladiatore poi è una cazzata madornale!!!!
anche la ricostruzione architettonica di ROma , è imprecisa, scorretta...
Dello LO Squalo e forse per fraintendimento volevo dire che l'estrema semplificazione ha giovato al film,
anche se nasce da un romanzo, dove lo squalo non è che un contorno sulle vicende umane...
la capacità del regista di capire cosa funziona, cosa no, cosa vuole ottenere.
 

rewindmee

Replicante di me stesso
quindi sei della scuola... Genio si nasce e si muore?
qualsiasi cosa accada?
come un Re Mida, dopo avere avuto successo, qualsiasi cosa tocchi diviene fantasticamente oro?
Scott su 6 film, ne ha sbagliati 4.
uno peggio dell'altro.
GEnio forever, io non credo sia cosi..e proprio questi registi e non tanto gli attori che notoriamente sono solo
delle pedine in mano ad un buon regista, credo abbiamo fatto grandi scivoloni.
Il Gladiatore poi è una cazzata madornale!!!!
anche la ricostruzione architettonica di ROma , è imprecisa, scorretta...
Dello LO Squalo e forse per fraintendimento volevo dire che l'estrema semplificazione ha giovato al film,
anche se nasce da un romanzo, dove lo squalo non è che un contorno sulle vicende umane...
la capacità del regista di capire cosa funziona, cosa no, cosa vuole ottenere.
No, secondo me se sei Genio è più facile fare genialate ;)
Scott ha fatto 3-4 film a livelli da top20 di tutti i tempi, direi che poi può anche essere discontinuo...
Il gladiatore non è un documentario, non avrebbe fatto quel successo se lo fosse stato.
Lo squalo è un contorno??? E' un secondo di pesce :rotfl:
 

Hellseven

Utente di lunga data
Non trovo che Scott sia un genio: un ottimo, eccelso regista si, ma non un genio.
Spielberg secondo me è stato geniale nelle tematiche, ma non ha - e forse neppure ha mai prteso di avere - la profondità sia visiva che di contenuti di Kubrick.
 

rewindmee

Replicante di me stesso
Non trovo che Scott sia un genio: un ottimo, eccelso regista si, ma non un genio.
Spielberg secondo me è stato geniale nelle tematiche, ma non ha - e forse neppure ha mai prteso di avere - la profondità sia visiva che di contenuti di Kubrick.
Blade Runner e Alien sono grandi quasi quanto Kubrick... il quale peraltro donò a Scott le inquadrature iniziali di Shining per la sequenza finale buonista di BR ;)
 

rewindmee

Replicante di me stesso
Le simbologie nascoste in BR non sono molte meno di quelle in Shining... merito anche di Philip Dick, naturalmente :rolleyes:
 

Hellseven

Utente di lunga data
Le simbologie nascoste in BR non sono molte meno di quelle in Shining... merito anche di Philip Dick, naturalmente :rolleyes:
Dick è talvolta delirante: non tanto in Do android dream of electric sheep quanto in A scanner darkly, per esempio: King, da cui Kubrick ha attinto, per quanto bravo non ha la profondità di Dick.
Dunque dare significati nascosti a Shining è tutta opera del vecchio Stanley:)
 

rewindmee

Replicante di me stesso
Dick è talvolta delirante: non tanto in Do android dream of electric sheep quanto in A scanner darkly, per esempio: King, da cui Kubrick ha attinto, per quanto bravo non ha la profondità di Dick.
Dunque dare significati nascosti a Shining è tutta opera del vecchio Stanley:)
DADOES è l'unico suo libro che ho letto, devo mettermi sotto ;)
Dick era convinto di essere un sogno di sua sorella... era profondo, ma impicciatissimo... ;)
Hai visto il documentario su Shining che fanno su Sky?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se c'è un film su cui si è scritto moltissimo è questo.
Se ti fai un giro su google e clicchi ews significato o una roba simile troverai pagine sterminate e decine e decine di saggi in pdf...
Non solo critici cinematografici, ma anche psicologici, sociologi, occultisti, musicologici (perchè anche la scelta della colonna sonora è particolarisisma) e chi più ne ha più ne metta ha sentito l'esigenza di dare una propria spiegazione a questo film.
Ciò detto, e quindi con tutti i limiti che una mia interpretazione può avere, a me sembra che in realtà Kubricck abbia voluto accompganare lo spettatore in un viaggio nel Desiderio sessuale umano, nelle varie ipotesi in ci questo prende forma nella realtà e soprattuto nel nostro immaginario o, se vuoi, inconscio.
Dall'amore coniugale alla perversione più estrema (orgia, sesso senza sentimenti, necrofilia ec ec).
Per poi tornare a chiusura del cerchio, dopo essere passati attraverso "il tutto", alla necessità di una relazione di coppia, di cui, secondo me, l'essere umano alla fin fine non può fare a meno.
ma al di là della mia banale comprensione del film, Brunetta, quel che mi ha conquistato sono la sceneggiatura, la cifra stilistica,la scenografia, la fotografia, la grandezza di alcuni caratteri secondari (tipo Sidney Pollack).
Insomma per quel pò che so di cinema, - e mi baso sulle ensazioni di spettatore non su conoscenze tecniche che non posseggo - due volte l'ho visto e due volte ho trovato la visone molto piacevole. Tutto qui:)
Non chiedevo un saggio, né una critica tecnico o stilistica.
Chiedevo se quel modo di raccontare il desiderio sessuale l'avevate trovato vicino a voi.
A me era sembrato (non sono proprio una capra) del tutto non interessante perché metteva il morboso dove non lo vedo e l'idea del tradimento di lei raccontato il quel modo pure ridicolo. Comprensibile nel libro (l'ho letto. Oh so pure leggere), vista l'epoca, ma del tutto non graffiante nella nostra. L'idea che una moglie pure innamorata possa provare desiderio per un altro uomo non sorprende nessuno e nessuna lo racconterebbe con quell'aria di sfida.
Ah me non piace Kubrik da dopo Arancia meccanica.
Anatema!! Bestemmia!!
 
Non chiedevo un saggio, né una critica tecnico o stilistica.
Chiedevo se quel modo di raccontare il desiderio sessuale l'avevate trovato vicino a voi.
A me era sembrato (non sono proprio una capra) del tutto non interessante perché metteva il morboso dove non lo vedo e l'idea del tradimento di lei raccontato il quel modo pure ridicolo. Comprensibile nel libro (l'ho letto. Oh so pure leggere), vista l'epoca, ma del tutto non graffiante nella nostra. L'idea che una moglie pure innamorata possa provare desiderio per un altro uomo non sorprende nessuno e nessuna lo racconterebbe con quell'aria di sfida.
Ah me non piace Kubrik da dopo Arancia meccanica.
Anatema!! Bestemmia!!
figurati, la buonanima ti capirà
 

Spider

Escluso
Non chiedevo un saggio, né una critica tecnico o stilistica.
Chiedevo se quel modo di raccontare il desiderio sessuale l'avevate trovato vicino a voi.
A me era sembrato (non sono proprio una capra) del tutto non interessante perché metteva il morboso dove non lo vedo e l'idea del tradimento di lei raccontato il quel modo pure ridicolo. Comprensibile nel libro (l'ho letto. Oh so pure leggere), vista l'epoca, ma del tutto non graffiante nella nostra. L'idea che una moglie pure innamorata possa provare desiderio per un altro uomo non sorprende nessuno e nessuna lo racconterebbe con quell'aria di sfida.
Ah me non piace Kubrik da dopo Arancia meccanica.
Anatema!! Bestemmia!!

mi spiace, perchè l'analisi di h7 è interessante.
sempre si impara qualcosa da qualcuno, anche se può sembrare saccente.
spero non sia il mio caso, comunque non vorrei esserlo.
trovo in fondo ridicola la tua disamina, la tua precisazione.
quel modo di raccontare un desiderio sessuale, è molto vicino a noi, molto più di quanto tu creda.
la confessione di un possibile tradimento, di una passione sognata, sono in realtà cose molto comuni, anche più del tradimento fisico in se.
La moglie lancia una sfida, denuncia una debolezza...quanti tradendo dopo, hanno prima fatto cosi?
molti, credimi.
anche la discesa perversa e distorta del protagonista è vera.
è solo una notte, mica una vita.
un viaggio da solo, in una notte.
ti perdi, se ti senti perso, solo, senza meta, senza certezze.
Il protagonista ricerca se stesso, la sua identità, anche solo dopo l'annuncio di un possibile tradimento.
Il sesso sempre alla base del tutto...
non per puro caso lei, la mattina presto, per riaffermare la coppia gli chiede di scopare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
mi spiace, perchè l'analisi di h7 è interessante.
sempre si impara qualcosa da qualcuno, anche se può sembrare saccente.
spero non sia il mio caso, comunque non vorrei esserlo.
trovo in fondo ridicola la tua disamina, la tua precisazione.
quel modo di raccontare un desiderio sessuale, è molto vicino a noi, molto più di quanto tu creda.
la confessione di un possibile tradimento, di una passione sognata, sono in realtà cose molto comuni, anche più del tradimento fisico in se.
La moglie lancia una sfida, denuncia una debolezza...quanti tradendo dopo, hanno prima fatto cosi?
molti, credimi.
anche la discesa perversa e distorta del protagonista è vera.
è solo una notte, mica una vita.
un viaggio da solo, in una notte.
ti perdi, se ti senti perso, solo, senza meta, senza certezze.
Il protagonista ricerca se stesso, la sua identità, anche solo dopo l'annuncio di un possibile tradimento.
Il sesso sempre alla base del tutto...
non per puro caso lei, la mattina presto, per riaffermare la coppia gli chiede di scopare.
Visto il successo del film è vero.
Io lo trovo ridicolo, per la mia sensibilità.
Del resto ha avuto successo, ad altro livello, pure le 50 sfumature.
Ma io credo anche che l'erotismo sia la cosa più difficile da raccontare in assoluto e anche famosi libri erotici li trovo noiosissimi.
Sarò strana io.
Trovo che vogliano creare uno sfondo di morboso dove per me non c'è o vedo che vogliono far apparire erotica la sopraffazione. Entrambe cose che trovo a me estranee.
Sono certamente strana io.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top