Se c'è un film su cui si è scritto moltissimo è questo.
Se ti fai un giro su google e clicchi ews significato o una roba simile troverai pagine sterminate e decine e decine di saggi in pdf...
Non solo critici cinematografici, ma anche psicologici, sociologi, occultisti, musicologici (perchè anche la scelta della colonna sonora è particolarisisma) e chi più ne ha più ne metta ha sentito l'esigenza di dare una propria spiegazione a questo film.
Ciò detto, e quindi con tutti i limiti che una mia interpretazione può avere, a me sembra che in realtà Kubricck abbia voluto accompganare lo spettatore in un viaggio nel Desiderio sessuale umano, nelle varie ipotesi in ci questo prende forma nella realtà e soprattuto nel nostro immaginario o, se vuoi, inconscio.
Dall'amore coniugale alla perversione più estrema (orgia, sesso senza sentimenti, necrofilia ec ec).
Per poi tornare a chiusura del cerchio, dopo essere passati attraverso "il tutto", alla necessità di una relazione di coppia, di cui, secondo me, l'essere umano alla fin fine non può fare a meno.
ma al di là della mia banale comprensione del film, Brunetta, quel che mi ha conquistato sono la sceneggiatura, la cifra stilistica,la scenografia, la fotografia, la grandezza di alcuni caratteri secondari (tipo Sidney Pollack).
Insomma per quel pò che so di cinema, - e mi baso sulle ensazioni di spettatore non su conoscenze tecniche che non posseggo - due volte l'ho visto e due volte ho trovato la visone molto piacevole. Tutto qui