Figli e valori

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
Ho visto (sono arrivata a fatica alla fine) un brutto film Mia moglie per finta http://it.wikipedia.org/wiki/Mia_moglie_per_finta
Sorvolo sul fatto che era la riscrittura sciatta e volgare del delizioso Fiore di cactus.
Quello che mi ha colpito è che uno degli elementi "divertenti" del film è che i due figli della moglie per finta vengono coinvolti in una finzione dietro compenso.
Le battute volgari (come spesso accade) non vengono considerate tali da sconsigliarlo per dei bambini (tanto i bambini non capiscono i doppi sensi) e tutta la sceneggiatura è chiaramente strutturata da film per famiglia.
Il fatto che possa essere considerato divertente per una famiglia mostrare come simpatiche canaglie e divertenti dei bambini che si prestano a ingannare una persona dietro compenso non so se susciterebbe fastidio o riflessione successiva in famiglia.
Quindi vi formulo questa domanda: vi chiedete quali valori state trasmettendo implicitamente ai figli attraverso spettacoli o comportamenti?
 
Ultima modifica:

sienne

lucida-confusa
Ciao

è un tarlo ... si, me lo chiedo. Sempre. Su tante cose.


sienne
 

drusilla

Drama Queen
Per quello è importante vedere tutto con loro, in questa maniera si può ragionare insieme e farli sviluppare un senso critico.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Si..sempre
Poi sicuramente non sempre ci riesco
 

free

Escluso
miei comportamenti sì, spettacoli no perchè mi ritengo responsabile solo di quello che faccio io e non di quello che fanno, a volte anche inaspettatamente, gli altri
in questi casi, non ho visto il film, ma credo che sia naturale commentare insieme, come per ogni altro accadimento
 

ivanl

Utente di lunga data
Per quello è importante vedere tutto con loro, in questa maniera si può ragionare insieme e farli sviluppare un senso critico.
ecco, noi invece evitiamo tutto, TG, film non specificatamente per bambini...i nonni sostengono che facciamo male, che i bambini devono essere informati e devono capire che esiste bene e male...non so...
 

drusilla

Drama Queen
ecco, noi invece evitiamo tutto, TG, film non specificatamente per bambini...i nonni sostengono che facciamo male, che i bambini devono essere informati e devono capire che esiste bene e male...non so...
anch'io evito i TG e film per adulti, ma qua si parlava di un film in teoría per famiglie... poi le serie per adolescenti sono pieni di bulletti fighi: Sam di iCarly per esempio è una stronza e la fanno passare per figa, mio figlio la guarda e delle volte la difende pure... últimamente meno, grazie a Dio.
 

ivanl

Utente di lunga data
anch'io evito i TG e film per adulti, ma qua si parlava di un film in teoría per famiglie... poi le serie per adolescenti sono pieni di bulletti fighi: Sam di iCarly per esempio è una stronza e la fanno passare per figa, mio figlio la guarda e delle volte la difende pure... últimamente meno, grazie a Dio.
noi, per fortuna, serie niente...siamo fermi alle Winx (anche se non si deve sapere in giro che lui le guarda :D)
 

drusilla

Drama Queen
noi, per fortuna, serie niente...siamo fermi alle Winx (anche se non si deve sapere in giro che lui le guarda :D)
se ci pensiamo bene nemmeno queste andrebbero bene, bambole con vitine improponibili e occhioni da invasate :)) che modelli femminili sono? :)
a me Tristano di Cavalieri dello Zodiaco mi ha guastato i gusti maschili per anni...
 

Joey Blow

Escluso
Ho visto (sono arrivata a fatica alla fine) un brutto film Mia moglie per finta http://it.wikipedia.org/wiki/Mia_moglie_per_finta
Sorvolo sul fatto che era la riscrittura sciatta e volgare del delizioso Fiore di cactus.
Quello che mi ha colpito è che uno degli elementi "divertenti" del film è che i due figli della moglie per finta vengono coinvolti in una finzione dietro compenso.
Le battute volgari (come spesso accade) non vengono considerate tali da sconsigliarlo per dei bambini (tanto i bambini non capiscono i doppi sensi) e tutta la sceneggiatura è chiaramente strutturata da film per famiglia.
Il fatto che possa essere considerato divertente per una famiglia mostrare come simpatiche canaglie e divertenti dei bambini che si prestano a ingannare una persona dietro compenso non so se susciterebbe fastidio o riflessione successiva in famiglia.
Quindi vi formulo questa domanda: vi chiedete quali valori state trasmettendo implicitamente ai figli attraverso spettacoli o comportamenti?
Certo che no.
 
Ho visto (sono arrivata a fatica alla fine) un brutto film Mia moglie per finta http://it.wikipedia.org/wiki/Mia_moglie_per_finta
Sorvolo sul fatto che era la riscrittura sciatta e volgare del delizioso Fiore di cactus.
Quello che mi ha colpito è che uno degli elementi "divertenti" del film è che i due figli della moglie per finta vengono coinvolti in una finzione dietro compenso.
Le battute volgari (come spesso accade) non vengono considerate tali da sconsigliarlo per dei bambini (tanto i bambini non capiscono i doppi sensi) e tutta la sceneggiatura è chiaramente strutturata da film per famiglia.
Il fatto che possa essere considerato divertente per una famiglia mostrare come simpatiche canaglie e divertenti dei bambini che si prestano a ingannare una persona dietro compenso non so se susciterebbe fastidio o riflessione successiva in famiglia.
Quindi vi formulo questa domanda: vi chiedete quali valori state trasmettendo implicitamente ai figli attraverso spettacoli o comportamenti?
sì, mi sono sempre interrogata sulle cose che hanno circondato mia figlia durante la sua crescita e , per quanto ho potuto,ho cercato di darle i mezzi per sviluppare a poco a poco anche il suo senso critico e la capacità di discernere e valutare da sola.
 

Don Desiderio

In attesa dell'evento
(...)
Quindi vi formulo questa domanda: vi chiedete quali valori state trasmettendo implicitamente ai figli attraverso spettacoli o comportamenti?
Non me lo chiedo sia perché ho due figlie (gemelle) ancora molto piccole, sia perché preferisco non avere davanti a me l'ingombrante totem del "valore" come bene in sé immutabile, che è un concetto piuttosto ambiguo (secondo me).

Cerco piuttosto di trasmettere loro strumenti per aiutarle a comprendere perché faccio alcune cose, nei loro riguardi, in un certo modo, e perché un comportamento (mio o loro) mi piace oppure no.
 

lunaiena

Scemo chi legge
Ho visto (sono arrivata a fatica alla fine) un brutto film Mia moglie per finta http://it.wikipedia.org/wiki/Mia_moglie_per_finta
Sorvolo sul fatto che era la riscrittura sciatta e volgare del delizioso Fiore di cactus.
Quello che mi ha colpito è che uno degli elementi "divertenti" del film è che i due figli della moglie per finta vengono coinvolti in una finzione dietro compenso.
Le battute volgari (come spesso accade) non vengono considerate tali da sconsigliarlo per dei bambini (tanto i bambini non capiscono i doppi sensi) e tutta la sceneggiatura è chiaramente strutturata da film per famiglia.
Il fatto che possa essere considerato divertente per una famiglia mostrare come simpatiche canaglie e divertenti dei bambini che si prestano a ingannare una persona dietro compenso non so se susciterebbe fastidio o riflessione successiva in famiglia.
Quindi vi formulo questa domanda: vi chiedete quali valori state trasmettendo implicitamente ai figli attraverso spettacoli o comportamenti?
no...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non me lo chiedo sia perché ho due figlie (gemelle) ancora molto piccole, sia perché preferisco non avere davanti a me l'ingombrante totem del "valore" come bene in sé immutabile, che è un concetto piuttosto ambiguo (secondo me).

Cerco piuttosto di trasmettere loro strumenti per aiutarle a comprendere perché faccio alcune cose, nei loro riguardi, in un certo modo, e perché un comportamento (mio o loro) mi piace oppure no.
Concetto ambiguo :cool::carneval:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Chiedevo perché quel film, come molti altri e, come giustamente diceva qualcuno, anche programmi per bambini veicolano modelli negativi.
Non è tanto preservarli dal male del mondo, quanto, appunto, dar loro dei valori di riferimento.
A me sembra che si sottovaluti l'importanza dei media o che non si colgano sempre i valori che implicitamente trasmettono.
 
Ultima modifica:
Chiedevo perché quel film, come molti altri e, come giustamente diceva qualcuno, anche programmi per bambini veicolano modelli negativi.
Non è tanto preservarli dal male del mondo, quanto, appunto, dar loro dei valori di riferimento.
A me sembra che si sottovaluti l'importanza dei media o che non si colgano sempre i valori che implicitamente trasmettono.
anche perché andiamo di fretta e l'uso ci viene molto comodo per tenerli a bada . poi se ci fermiamo un momento ad analizzarli in effetti ne usciamo spaventati e scandalizzati ...ma è troppo tardi:singleeye:

luna ....pensaci
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top