Figli e valori

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

drusilla

Drama Queen
Chiedevo perché quel film, come molti altri e, come giustamente diceva qualcuno, anche programmi per bambini veicolano modelli negativi.
Non è tanto preservarli dal male del mondo, quanto, appunto, dar loro dei valori di riferimento.
A me sembra che si sottovaluti l'importanza dei media o che non si colgano sempre i valori che implicitamente trasmettono.
Il problema è che per trasmettere certi valori dobbiamo averli per primi. È a monte. Consumismo, apparenza, ignoranza, sono virus subdoli e perfino persone brave e intelligenti possono soffrirne. Io mi sento circondata [emoji12] (il mio virus forse è l'inmodestia[emoji126] [emoji126])
 

Eratò

Utente di lunga data
Ho visto (sono arrivata a fatica alla fine) un brutto film Mia moglie per finta http://it.wikipedia.org/wiki/Mia_moglie_per_finta
Sorvolo sul fatto che era la riscrittura sciatta e volgare del delizioso Fiore di cactus.
Quello che mi ha colpito è che uno degli elementi "divertenti" del film è che i due figli della moglie per finta vengono coinvolti in una finzione dietro compenso.
Le battute volgari (come spesso accade) non vengono considerate tali da sconsigliarlo per dei bambini (tanto i bambini non capiscono i doppi sensi) e tutta la sceneggiatura è chiaramente strutturata da film per famiglia.
Il fatto che possa essere considerato divertente per una famiglia mostrare come simpatiche canaglie e divertenti dei bambini che si prestano a ingannare una persona dietro compenso non so se susciterebbe fastidio o riflessione successiva in famiglia.
Quindi vi formulo questa domanda: vi chiedete quali valori state trasmettendo implicitamente ai figli attraverso spettacoli o comportamenti?
Spero di trasmettere cose buone.Boh.Quello che vorrei evitare è che crescano nevrotici,presuntuosi,invidiosi,prepotenti,altezzosi e falsi.Ve lo faccio sapere come va:D
 

Brunetta

Utente di lunga data
Insisto su quel film perché la bambina (che voleva fare l'attrice da grande) parlava con accento inglese (immagino esilarante in lingua originale per gli americani) ed era divertente.
Questo poteva non far notare il modello proposto.
E questo accade molto spesso.
 

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole
Cerco e cercherò di far capire loro che nella vita è umano anche perdere, senza per questo perdere dignità. Che è indegno chi è disposto a passare sopra tutto e tutti per arrivare primo.
 
Insisto su quel film perché la bambina (che voleva fare l'attrice da grande) parlava con accento inglese (immagino esilarante in lingua originale per gli americani) ed era divertente.
Questo poteva non far notare il modello proposto.
E questo accade molto spesso.
c'è da dire che se prendiamo in esame films e commedie umoristici o ironici alla base dobbiamo aspettarci concetti sempre un po' sopra le righe e "scorretti".tutto gira intorno ad equivoci che si basano proprio su questo.
allora diventa un fatto di età e dell'importanza enorme della distinzione realtà e finzione,cosa fondamentale per questa generazione bombardata dal virtuale .
 

Scaredheart

Romantica sotto copertura
Ho visto quel film, e come i cinepanettone (li fanno ancora?) non hanno nulla di costruttivo. Ma ormai un pò tutti i film sono degli American Pie con una trama da 4 soldi. A me avere in scena questi drammi non fa per nulla ridere, per cui evito.
 

Brunetta

Utente di lunga data
c'è da dire che se prendiamo in esame films e commedie umoristici o ironici alla base dobbiamo aspettarci concetti sempre un po' sopra le righe e "scorretti".tutto gira intorno ad equivoci che si basano proprio su questo.
allora diventa un fatto di età e dell'importanza enorme della distinzione realtà e finzione,cosa fondamentale per questa generazione bombardata dal virtuale .
Ci sono vari tipi e gradi di scorrettezza.
Il rapinatore di Un mondo perfetto è portatore di valori.
 

spleen

utente ?
Quello che propongono i media non sempre (nel mio caso quasi mai) è in linea con il mio pensiero ed il mio modo di vedere le cose.
Tuttavia non ho mai impedito ai miei figli di vedere quello che propone la TV. Spesso lo ho condito con qualche commento sarcastico, che talvolta vale più di mille elucubrazioni, spesso ho taciuto, facendo comunque trasparire il mio disaccordo con quanto veniva proposto oppure ancora più spesso con "come" veniva proposto.
Se talvolta sembra che i nostri figli non tengano conto di quello che diciamo, sono intimamente convinto che in fondo non è vero, ci osservano con attenzione e soppesano, talvolta anche in maniera involontaria.
Quello che conta più di tutto in ogni caso è quello che facciamo, il nostro esempio vale più di ogni altra cosa, ecco perchè credo fermamente che la nostra responsabilità individuale come educatori non si fermi alla trasmissione di concetti ma si estenda alla nostra vita. Trasmettere amore, su di loro e sulla loro mamma, amore per la cultura, amore ed interesse per la storia, attenzione per le persone.
Questo ho cercato di fare, spesso senza rendermene conto, altre volte sono stato troppo distratto. ..... che Dio mi perdoni.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top