Migrazione a HTTPS di Tradinet

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Homer

Utente con ittero
hai la febbre?

Adesso te lo spiego meglio.

Il vantaggio della stratificazione è che si riescono a connettere due reti fisicamente diverse utilizzando computer dedicati che traducono il traffico di un tipo di rete in un’altro: i router. I router sono multihomed, hanno, cioè, tante interfacce di rete quante sono le reti che connette (nell’esempio il router ha un’interfaccia ethernet che comunica con la rete di sinistra ed un’interfaccia token ring per comunicare con la rete di destra). In questo modo qualsiasi utente della rete ethernet può comunicare con qualsiasi altro della rete token ring.

Nella suite di protocolli TCP/IP lo strato IP fornisce un servizio inaffidabile, nel senso che ce la mette tutta per consegnare il pacchetto a destinazione, ma non è garantito che ciò avvenga. TCP garantisce che il pacchetto arrivi a destinazione usando il servizio IP che è inaffidabile.

UDP è un’altro protocollo di trasporto al servizio delle applicazioni. Esso invia e riceve datagram (quello che ti spiegavo prima :up:), un’unità d’informazione che viaggia tra il mittente ed il destinatario. UDP, al contrario di TCP, è inaffidabile: non è garantito che il datagram raggiunga la destinazione. Anche quest’ultimo si appoggia su IP.
 
Adesso te lo spiego meglio.

Il vantaggio della stratificazione è che si riescono a connettere due reti fisicamente diverse utilizzando computer dedicati che traducono il traffico di un tipo di rete in un’altro: i router. I router sono multihomed, hanno, cioè, tante interfacce di rete quante sono le reti che connette (nell’esempio il router ha un’interfaccia ethernet che comunica con la rete di sinistra ed un’interfaccia token ring per comunicare con la rete di destra). In questo modo qualsiasi utente della rete ethernet può comunicare con qualsiasi altro della rete token ring.

Nella suite di protocolli TCP/IP lo strato IP fornisce un servizio inaffidabile, nel senso che ce la mette tutta per consegnare il pacchetto a destinazione, ma non è garantito che ciò avvenga. TCP garantisce che il pacchetto arrivi a destinazione usando il servizio IP che è inaffidabile.

UDP è un’altro protocollo di trasporto al servizio delle applicazioni. Esso invia e riceve datagram (quello che ti spiegavo prima :up:), un’unità d’informazione che viaggia tra il mittente ed il destinatario. UDP, al contrario di TCP, è inaffidabile: non è garantito che il datagram raggiunga la destinazione. Anche quest’ultimo si appoggia su IP.

Sì, Homer, però tieni presente che alcuni firewall consentono la configurazione selettiva di porte UDP o TCP con lo stesso numero, quindi è importante prendere nota del tipo di porta da configurare. Ad esempio, NFS può utilizzare una delle porte TCP 2049 e UDP 2049 oppure entrambe. Se il firewall in uso non consente di specificare su quale porta applicare le modifiche, esse verranno probabilmente adottate su entrambe.
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
Però prima di copiare ed incollare dovreste almeno capire la differenza tra porte dinamiche e non. :facepalm:

La canna la dovevi passare a me e non a Clem. :rolleyes:
 

Homer

Utente con ittero
Sì, Homer, però tieni presente che alcuni firewall consentono la configurazione selettiva di porte UDP o TCP con lo stesso numero, quindi è importante prendere nota del tipo di porta da configurare. Ad esempio, NFS può utilizzare una delle porte TCP 2049 e UDP 2049 oppure entrambe. Se il firewall in uso non consente di specificare su quale porta applicare le modifiche, esse verranno probabilmente adottate su entrambe.
Su questo hai perfettamente ragione e ti quoto tutta :D ma non dimenticare che, in base allo standard IEEE802, il modello di riferimento di una LAN si focalizza soprattutto sull'utilizzo dei primi due livelli del modelli ISO/OSI, ossia il livello fisico e il livello di data link, prevedendo anche il ricorso ai livelli superiori per la funzionalità di gestione di rete e di interconnessione tra LAN[SUP][/SUP]. La tecnologia di rete che si è affermata è la commutazione basata su Ethernet mentre per quanto riguarda i livelli protocollari superiori, il protocollo TCP/IP è diventato lo standard, sostituendo le implementazioni precedenti. Per quanto riguarda la topologia di rete (schema delle interconnessioni tra i dispositivi), per le LAN vengono usati svariati tipi, sia a livello fisico che di data link, tra cui reti ad anello, collegamenti a bus e a stella e reti magliate.
Dal punto di vista dei dispositivi di rete, una LAN può comprendere, oltre ai computer e alle periferiche condivise, dispositivi di instradamento come switch e router, dispositivi per il bilancimento del carico (load balancing) e dispositivi di sicurezza come i firewall e i sistemi di rilevamento intrusioni[SUP][/SUP]. Le LAN più semplici si basano in genere su uno o più switch, che possono essere a loro volta collegati a un router, a un modem analogico o a un modem ADSL per l'accesso a Interne. Le LAN più complesse si caratterizzano per l'impiego di collegamenti ridondanti e con l'utilizzo all'interno degli switch di protocolli di spanning tree per garantire l'assenza di circuiti chiusi (loop) e un reinstradamento in caso di guasto di un collegamento, e per la capacità di gestire in modo differenziato tipologie di traffico differenti tramite il controllo della qualità del servizio (Quality of Service, QoS) e di segregare il traffico tramite VLAN.
Una LAN può essere collegata ad altre LAN usando collegamenti o servizi di telefonia dedicati oppure via Internet, con meccanismi di Virtual Private Network; a seconda di come vengono realizzate e rese sicure le interconnessioni e delle distanze geografiche coinvolte, una LAN può diventare una Metropolitan Area Network (MAN) o una Wide Area Network (WAN).
Anche secondo me bisognerebbe criptare il sito in HTTPS, siamo più tranquilli che nessuno posso leggerci
 

Homer

Utente con ittero
Però prima di copiare ed incollare dovreste almeno capire la differenza tra porte dinamiche e non. :facepalm:

La canna la dovevi passare a me e non a Clem. :rolleyes:

Occhi, al posto di insinuare che si stia facendo copia/incolla, tra l'altro cosa assolutamente non vera, saremmo contenti se anche tu ci erudissi sull'argomento........ :mad:
 
Ultima modifica:
Su questo hai perfettamente ragione e ti quoto tutta :D ma non dimenticare che, in base allo standard IEEE802, il modello di riferimento di una LAN si focalizza soprattutto sull'utilizzo dei primi due livelli del modelli ISO/OSI, ossia il livello fisico e il livello di data link, prevedendo anche il ricorso ai livelli superiori per la funzionalità di gestione di rete e di interconnessione tra LAN. La tecnologia di rete che si è affermata è la commutazione basata su Ethernet mentre per quanto riguarda i livelli protocollari superiori, il protocollo TCP/IP è diventato lo standard, sostituendo le implementazioni precedenti. Per quanto riguarda la topologia di rete (schema delle interconnessioni tra i dispositivi), per le LAN vengono usati svariati tipi, sia a livello fisico che di data link, tra cui reti ad anello, collegamenti a bus e a stella e reti magliate.
Dal punto di vista dei dispositivi di rete, una LAN può comprendere, oltre ai computer e alle periferiche condivise, dispositivi di instradamento come switch e router, dispositivi per il bilancimento del carico (load balancing) e dispositivi di sicurezza come i firewall e i sistemi di rilevamento intrusioni. Le LAN più semplici si basano in genere su uno o più switch, che possono essere a loro volta collegati a un router, a un modem analogico o a un modem ADSL per l'accesso a Interne. Le LAN più complesse si caratterizzano per l'impiego di collegamenti ridondanti e con l'utilizzo all'interno degli switch di protocolli di spanning tree per garantire l'assenza di circuiti chiusi (loop) e un reinstradamento in caso di guasto di un collegamento, e per la capacità di gestire in modo differenziato tipologie di traffico differenti tramite il controllo della qualità del servizio (Quality of Service, QoS) e di segregare il traffico tramite VLAN.
Una LAN può essere collegata ad altre LAN usando collegamenti o servizi di telefonia dedicati oppure via Internet, con meccanismi di Virtual Private Network; a seconda di come vengono realizzate e rese sicure le interconnessioni e delle distanze geografiche coinvolte, una LAN può diventare una Metropolitan Area Network (MAN) o una Wide Area Network (WAN).
Anche secondo me bisognerebbe criptare il sito in HTTPS, siamo più tranquilli che nessuno posso leggerci
come sei intelligente Homer! Mi fai sciogliere tutta quando scrivi queste cose...

Senza contare che se si scollega un bridge o si interrompe un collegamento, si ricostruisce lo spanning tree e la rete continua a funzionare :up::up::up:
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
Occhi, al posto di insinuare che stia facendo copia/incolla, tra l'altro cosa assolutamente non vera, saremmo contenti se anche tu ci erudissi sull'argomento........ :mad:
:rotfl::rotfl::rotfl:



[JB mode on ]

io mica insinuo. io so. Ed ho ragione perchè ho ragione sennò avrei torto!

[JB mode off]
 

Homer

Utente con ittero
come sei intelligente Homer! Mi fai sciogliere tutta quando scrivi queste cose...

Senza contare che se si scollega un bridge o si interrompe un collegamento, si ricostruisce lo spanning tree e la rete continua a funzionare :up::up::up:

Brava Clem, è proprio la prima cosa che ci hanno insegnato al corso di INFORMATICA E RETI 3 all'Università. Vedo che anche te ne mastichi sull'argomento, che studi hai fatto?? :up:
 
Brava Clem, è proprio la prima cosa che ci hanno insegnato al corso di INFORMATICA E RETI 3 all'Università. Vedo che anche te ne mastichi sull'argomento, che studi hai fatto?? :up:

Io conosco personalmente Radia Perlman, che ha inventato l’algoritmo dello spanning tree! E' una mia cara amica! vuoi venire a cena con noi?
 

Homer

Utente con ittero
Io conosco personalmente Radia Perlman, che ha inventato l’algoritmo dello spanning tree! E' una mia cara amica! vuoi venire a cena con noi?
Ma veramente la conosci......:eek::eek::eek: Dimmi che mi stai prendendo in giro, è il mio idolo.

Cazzo, ma veramente è tua amica?? Certo che voglio uscire a cena con voi, ma che domande fai.

Quando? Devo inventare una palla a mia moglie. Rispondimi anche in MP.

Grazie Clem
 
Ma veramente la conosci......:eek::eek::eek: Dimmi che mi stai prendendo in giro, è il mio idolo.

Cazzo, ma veramente è tua amica?? Certo che voglio uscire a cena con voi, ma che domande fai.

Quando? Devo inventare una palla a mia moglie. Rispondimi anche in MP.

Grazie Clem
:up:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top