titolo
Il titolo evidenziava il senso della domanda.
Se il titolo è RESPONSABILITA' a questo che mi riferivo.
Ovvio che, come premesso, non intendevo riferirmi a unioni impossibili, ma alla leggerezza con cui si attuano tradimenti, non spinti da situazioni matrimoniali insopportabili e da amori, ma dalla ricerca gratificazioni narcisistiche ed egoistiche.
Mi ponevo il problema (non per la prima volta) che forse anche il tradito che chiude il rapporto, per un tradimento, è mosso dalla ferita narcisistica e non considera le sue responsabilità.
Per quanto riguarda l'egoismo della società è sotto gli occhi di tutti, ma non vi si pone rimedio con la fuga bensì con l'impegno sociale e politico...ancora una volta assunzione di responsabilità.
“La storia siamo noi”
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso,
siamo noi questo prato di aghi sotto il cielo.
La storia siamo noi, attenzione, nessuno si senta escluso.
La storia siamo noi, siamo noi queste onde nel mare,
questo rumore che rompe il silenzio,
questo silenzio così duro da masticare.
E poi ti dicono "Tutti sono uguali,
tutti rubano alla stessa maniera".
Ma è solo un modo per convincerti a restare chiuso dentro casa quando viene la sera.
Però la storia non si ferma davvero davanti a un portone,
la storia entra dentro le stanze, le brucia,
la storia dà torto e dà ragione.
La storia siamo noi, siamo noi che scriviamo le lettere,
siamo noi che abbiamo tutto da vincere, tutto da perdere.
E poi la gente, (perchè è la gente che fa la storia)
quando si tratta di scegliere e di andare,
te la ritrovi tutta con gli occhi aperti,
che sanno benissimo cosa fare.
Quelli che hanno letto milioni di libri
e quelli che non sanno nemmeno parlare,
ed è per questo che la storia dà i brividi,
perchè nessuno la può fermare.
La storia siamo noi, siamo noi padri e figli,
siamo noi, bella ciao, che partiamo.
La storia non ha nascondigli,
la storia non passa la mano.
La storia siamo noi, siamo noi questo piatto di grano.
Francesco De Gregori
Album: Schacchi e Tarocchi