Childfree

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Fantastica

Utente di lunga data
Sappi che mi stai sfidando a un altro pistolotto, come quello sull'astrofisica. Però stavolta sulla biologia evoluzionistica (sì, io leggo davvero tutti 'sti mattonazzi, e a vagonate). Di quel libro abbiamo parlato anche in un altro thread: negli ultimi capitoli è divulgato per la prima volta il concetto di 'meme'. Se ti è piaciuto, consiglio "Il fenotipo esteso", altro saggio di Dawkins in cui il lavoro precedente viene esteso a partire dalla discussione delle osservazioni e critiche rivolte ai contenuti de "Il gene egoista".

Dawkins più recentemente ha scritto anche l'ottimo "L'illusione di Dio", anche se non mi sento di consigliarlo a tutti! ;)

Fine OT! :)

PS - In quel libro, se non sbaglio, si parla anche del controllo delle nascite (o meglio regolazione della popolazione) nel regno animale....questo sì è qualcosa di cui si dovrebbe parlare parecchio. Ma tant'è, pari cattivo anche solo a riportare fatti documentati, in certi ambiti.
Io lo voglio il pistolotto:yes::saggio:
 

Horny

Utente di lunga data
Ecco, anche per me. Tutti i bambini del mondo sono nostri figli. E facciamo un gran male a tanti... :amici:
sai fantastica,
concordo con molte cose che stai scrivendo,
ma non è proprio la stessa cosa.
io ho desiderato l'idea di un figlio
in modo egoistico, calcolato.
un po' forse come descrive Nausicaa,
nell'intento.
ma non tanto viscerale, quanto scientifica.
quello che scrive Dalida è esatto,
solo che a 40 puoi non essere in tempo.
l'istinto a riprodursi è istinto sessuale?
ma non il viceversa?
di certo però non è
desiderio di amore incondizionato che esprime
Palladiano.
chi lo rivolge a tutti i bambini della Terra
esprime un amore altruistico, forse.
l'amore nel progresso, lo comprendo meglio.
 

Alessandra

πιθηκάκι
Te ne devi fottere.
O rispondere a tono.
Da quando ho cominciato a farlo io le cose sono migliorate ma almeno, nella mia famiglia, non c è mai stata la questione che la donna è realizzata solo se è moglie e madre.
Però ricordo una volta in cui mi sono sentita ferita.
Anche questo era un ginecologo.
Donna. Non il mio classico dell oncologico, un altra che lo stava sostituendo alla mia visita mensile per il carcinoma.
Mi ha detto testuale.
" capisco perche non vuole farsi togliere l utero, fa bene a preservarlo per una futura gravidanza".
Sono rimasta un attimo perplessa.
Ma nonle ho risposto che l utero cancerosi era al suo posto non per future gravidanze, ma perché avevo scelto (insieme al mio ginecologo) un percorso alternativo.
È stato un momento in cui mi sono sentita stanca di certe puttanate.
Di ribattere.
Ma poi mi sono ripresa.
Pensa all evoluzione.
Fra 100 anni sara una scelta che non metterá più in crisi nessun ottusangolo.
Un abbraccio, cara.
Immagino come ti sia sentita. Che indelicatezza.

Magari fra 100 anni gli ottusangoli saranno estinti :)
 

Alessandra

πιθηκάκι
Dawkins più recentemente ha scritto anche l'ottimo "L'illusione di Dio", anche se non mi sento di consigliarlo a tutti! ;)

Fine OT! :)

PS - In quel libro, se non sbaglio, si parla anche del controllo delle nascite (o meglio regolazione della popolazione) nel regno animale....questo sì è qualcosa di cui si dovrebbe parlare parecchio. Ma tant'è, pari cattivo anche solo a riportare fatti documentati, in certi ambiti.

Grazie! Lo cerchero '!
 

sienne

lucida-confusa
intendo la "preoccupazione sociale" che senti che si può applicarsi anche educando al meglio un figlio pensando proprio al futuro

Ciao

Futuro? Sta proprio lì il punto. Non lo vedo. E il problema non si limita al sociale. Ma è proprio e soprattutto una questione e fattore ambientale. Abbiamo un comportamento criminale ... nello sfruttare in modo indiscriminato le risorse ecc. ecc. ecc. (la lista è interminabile). Un secondo figlio non c'e lo metto in un ambiente del genere. È il peggio che possa fare per lui. Le sensazioni che io posso provare come genitore, non valgono nulla a confronto. Avevo circa 12anni quando iniziai a rendermene conto. Che tutto è una farsa e tutto cozza. Uscita? Non c'è. Solo immergersi nelle proprie passioni e creatività per fuggire e sopportare. E dove è possibile, non partecipare. Ci si sente estremamente soli. Perché in parole siamo tutti bravi. Ma i fatti parlano un'altra lingua ... e non ci credo più nelle parole. Siamo troppo egoisti.

PS: Posso sembrare depressa. Ma non lo sono. Anzi. Ma non riesco a "limitarmi" sulle mie quattro mura.

Provo ad educare. Certo. Quello è scontato. E sicuramente in altri termini.


sienne
 
Ultima modifica:

sienne

lucida-confusa
Sappi che mi stai sfidando a un altro pistolotto, come quello sull'astrofisica. Però stavolta sulla biologia evoluzionistica (sì, io leggo davvero tutti 'sti mattonazzi, e a vagonate). Di quel libro abbiamo parlato anche in un altro thread: negli ultimi capitoli è divulgato per la prima volta il concetto di 'meme'. Se ti è piaciuto, consiglio "Il fenotipo esteso", altro saggio di Dawkins in cui il lavoro precedente viene esteso a partire dalla discussione delle osservazioni e critiche rivolte ai contenuti de "Il gene egoista".

Dawkins più recentemente ha scritto anche l'ottimo "L'illusione di Dio", anche se non mi sento di consigliarlo a tutti! ;)

Fine OT! :)

PS - In quel libro, se non sbaglio, si parla anche del controllo delle nascite (o meglio regolazione della popolazione) nel regno animale....questo sì è qualcosa di cui si dovrebbe parlare parecchio. Ma tant'è, pari cattivo anche solo a riportare fatti documentati, in certi ambiti.

Ciao


Vai!
Mi farebbe piacere ...



sienne
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Quoto tutti gli interventi di Minerva
Tebe scusa l'ignoranza ma anche io al posto della dottoressa avrei pensato a quella motivazione
Io ho 44 anni e se per un motivo grave mi dovessero togliere l'utero non vedo motivazioni per non farlo se non quelle dell'aver intenzione di avere un altro figlio. Dopodichè davanti al rischio di ammallarmi gravemente rinuncerei all'idea del figlio e cercherei di salvarmi e addio utero. Tu probabilmente hai conoscenze diverse per cui hai fatto scelte diverse
Per quel che riguarda Sienne, sono molto meno pessimista di lei, ma è indubbio che non ho la sua sensibilità. Credo che lei pensi a un futuro molto lungo, se penso nel breve (una vita intera) sono bel lieta di aver messo al mondo dei figli e anche se sono preoccupata per il loro futuro cerco di passargli valori che li possano aiutare ad affrontare al meglio il loro futuro e a realizzarsi nel modo che loro ritengono più opportuno.
 

Ultimo

Escluso
Quoto tutti gli interventi di Minerva
Tebe scusa l'ignoranza ma anche io al posto della dottoressa avrei pensato a quella motivazione
Io ho 44 anni e se per un motivo grave mi dovessero togliere l'utero non vedo motivazioni per non farlo se non quelle dell'aver intenzione di avere un altro figlio. Dopodichè davanti al rischio di ammallarmi gravemente rinuncerei all'idea del figlio e cercherei di salvarmi e addio utero. Tu probabilmente hai conoscenze diverse per cui hai fatto scelte diverse
Per quel che riguarda Sienne, sono molto meno pessimista di lei, ma è indubbio che non ho la sua sensibilità. Credo che lei pensi a un futuro molto lungo, se penso nel breve (una vita intera) sono bel lieta di aver messo al mondo dei figli e anche se sono preoccupata per il loro futuro cerco di passargli valori che li possano aiutare ad affrontare al meglio il loro futuro e a realizzarsi nel modo che loro ritengono più opportuno.
Quoto te e Minerva.
 

ologramma

Utente di lunga data
Quoto tutti gli interventi di Minerva
Tebe scusa l'ignoranza ma anche io al posto della dottoressa avrei pensato a quella motivazione
Io ho 44 anni e se per un motivo grave mi dovessero togliere l'utero non vedo motivazioni per non farlo se non quelle dell'aver intenzione di avere un altro figlio. Dopodichè davanti al rischio di ammallarmi gravemente rinuncerei all'idea del figlio e cercherei di salvarmi e addio utero. Tu probabilmente hai conoscenze diverse per cui hai fatto scelte diverse
Per quel che riguarda Sienne, sono molto meno pessimista di lei, ma è indubbio che non ho la sua sensibilità. Credo che lei pensi a un futuro molto lungo, se penso nel breve (una vita intera) sono bel lieta di aver messo al mondo dei figli e anche se sono preoccupata per il loro futuro cerco di passargli valori che li possano aiutare ad affrontare al meglio il loro futuro e a realizzarsi nel modo che loro ritengono più opportuno.
Parole sante ,detto poi da me che sono maschio:)
:up::up:e :up:
 

Alessandra

πιθηκάκι
ma indelicatezza perchè?
per un medico se salvi l'utero la prima conclusione che fa è quella, basta rispondere.
Ciao :)
Ti rispondo secondo la mia sensibilità personale.
Ti spiego il motivo per cui io mi sentirei ferita.

Ho un paio di zie a cui e' stato fatto un intervento di rimozione di utero e ovaie.
I mariti lamentavano una sorta di insensibilità, di peggioramento del piacere sessuale.
io adesso non so se cio' sia vero o meno o se e' solo condi zionamento psicologico (e detto tra noi, visti I soggetti, non me ne stupirei ).
Avevo dato un' occhiata su internet, e pare che la rimozione dell 'utero puo' intaccare il piacere sessuale, ma e' una cosa soggettiva e non e' valida per tutti.
Se sei una donna con una vita sessuale attiva, forse vuoi continuare a mantenerla e in modo soddisfacente.
Parlare di conservare solo per una eventuale funzione riproduttiva. ...non so. ...mi fa sentire un "forno".
Come se la funzione del mio apparato sessuale sia solo meramente la riproduzione.

E' ovvio che in casi estremi, meglio salvare la vita di una persona e al diavolo il tutto. ...
ma se si puo ' optare per un trattamento più conservativo, visto che stiamo parlando di una giovane donna, perche' no?
 
Ciao :)
Ti rispondo secondo la mia sensibilità personale.
Ti spiego il motivo per cui io mi sentirei ferita.

Ho un paio di zie a cui e' stato fatto un intervento di rimozione di utero e ovaie.
I mariti lamentavano una sorta di insensibilità, di peggioramento del piacere sessuale.
io adesso non so se cio' sia vero o meno o se e' solo condi zionamento psicologico (e detto tra noi, visti I soggetti, non me ne stupirei ).
Avevo dato un' occhiata su internet, e pare che la rimozione dell 'utero puo' intaccare il piacere sessuale, ma e' una cosa soggettiva e non e' valida per tutti.
Se sei una donna con una vita sessuale attiva, forse vuoi continuare a mantenerla e in modo soddisfacente.
Parlare di conservare solo per una eventuale funzione riproduttiva. ...non so. ...mi fa sentire un "forno".
Come se la funzione del mio apparato sessuale sia solo meramente la riproduzione.

E' ovvio che in casi estremi, meglio salvare la vita di una persona e al diavolo il tutto. ...
ma se si puo ' optare per un trattamento più conservativo, visto che stiamo parlando di una giovane donna, perche' no?
certo.
ma io chiedevo dell'indelicatezza nelle frasi dell'oncologo che a me paiono normali e logiche.
non scontate...infatti questo poi ha risposto tebe con la sua legittima scelta personale
 

Nicka

Capra Espiatrice
certo.
ma io chiedevo dell'indelicatezza nelle frasi dell'oncologo che a me paiono normali e logiche.
non scontate...infatti questo poi ha risposto tebe con la sua legittima scelta personale
Per quanto una delle motivazioni più frequenti in casi simili di conservazione sia proprio la possibilità di aver figli sarebbe opportuno che un medico non tragga conclusioni affrettate. Se vuole trarre conclusioni sulle motivazioni di una donna credo le possa tenere per sè, perchè una donna che sceglie di non avere figli ha già il suo bel da fare con le varie famiglie, amicizie, conoscenze che vedono nella donna solo ed esclusivamente una potenziale madre...e per questo passano la vita a romperti le balle col fatto "e tu quando sforni?".
Ci manca solo che lo stesso discorso lo faccia un medico e allora il fastidio diventa netto.
A causa di uno scompenso ormonale che ho avuto nell'ultimo anno sono andata a fare una serie di controlli, la ginecologa mi ha detto testuali parole: "il meglio nel tuo caso sarebbe ovviamente la pillola, ma hai 32 anni, io la eviterei e tenterei un'altra strada che stimoli la regolarizzazione dell'ovulazione, così che tu possa rimanere incinta"
Ma chi ha parlato di gravidanza?? Io no.
 
Per quanto una delle motivazioni più frequenti in casi simili di conservazione sia proprio la possibilità di aver figli sarebbe opportuno che un medico non tragga conclusioni affrettate. Se vuole trarre conclusioni sulle motivazioni di una donna credo le possa tenere per sè, perchè una donna che sceglie di non avere figli ha già il suo bel da fare con le varie famiglie, amicizie, conoscenze che vedono nella donna solo ed esclusivamente una potenziale madre...e per questo passano la vita a romperti le balle col fatto "e tu quando sforni?".
Ci manca solo che lo stesso discorso lo faccia un medico e allora il fastidio diventa netto.
A causa di uno scompenso ormonale che ho avuto nell'ultimo anno sono andata a fare una serie di controlli, la ginecologa mi ha detto testuali parole: "il meglio nel tuo caso sarebbe ovviamente la pillola, ma hai 32 anni, io la eviterei e tenterei un'altra strada che stimoli la regolarizzazione dell'ovulazione, così che tu possa rimanere incinta"
Ma chi ha parlato di gravidanza?? Io no.
secondo me è normale che un medico ragioni in termini di questo tipo, non sono conclusioni affrettate ma concetti legati a meccanismi che per loro funzionano così, punto.
poi noi diamo a questo anche significati di scelte etiche e strumentali a noi e a nostra misura
 

Nicka

Capra Espiatrice
secondo me è normale che un medico ragioni in termini di questo tipo, non sono conclusioni affrettate ma concetti legati a meccanismi che per loro funzionano così, punto.
poi noi diamo a questo anche significati di scelte etiche e strumentali a noi e a nostra misura
Credo che l'inghippo sia concettuale, per una donna è possibile avere figli, ma la donna non è solo quello.
Spesso nei discorsi quello che traspare è proprio questo unico obiettivo, senza pensare che non è l'obiettivo di tutte le donne. E non dovrebbe sembrare "strano".
 
Credo che l'inghippo sia concettuale, per una donna è possibile avere figli, ma la donna non è solo quello.
Spesso nei discorsi quello che traspare è proprio questo unico obiettivo, senza pensare che non è l'obiettivo di tutte le donne. E non dovrebbe sembrare "strano".
ma chi ha dettoche dopo lafrase di tebe alla dottoressa sia sembrato strano?
anche nel cancro alla prostata si valuteranno procreazione-impotenza
è medicina , bon
 

Nicka

Capra Espiatrice
ma chi ha dettoche dopo lafrase di tebe alla dottoressa sia sembrato strano?
anche nel cancro alla prostata si valuteranno procreazione-impotenza
è medicina , bon
Ma penso solo che una persona si stanchi dopo anni a sentire sempre le stesse cose, magari il medico è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso...poi non so, questo lo sa sicuramente meglio Tebe...:)
 
Ma penso solo che una persona si stanchi dopo anni a sentire sempre le stesse cose, magari il medico è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso...poi non so, questo lo sa sicuramente meglio Tebe...:)
ok, ora ci siamo.
e ricordiamoci che ha parlato di scelte future e loro si trovano davanti a persone che oggi la pensano in un modo ma domani non è detto che non si cambi idea
mai dire mai
 

Alessandra

πιθηκάκι
Credo che l'inghippo sia concettuale, per una donna è possibile avere figli, ma la donna non è solo quello.
Spesso nei discorsi quello che traspare è proprio questo unico obiettivo, senza pensare che non è l'obiettivo di tutte le donne. E non dovrebbe sembrare "strano".
Ciao Nicka, In questo e nel precedente post hai spiegato meglio di me quello che intendevo dire:up:
 

Alessandra

πιθηκάκι
ok, ora ci siamo.
e ricordiamoci che ha parlato di scelte future e loro si trovano davanti a persone che oggi la pensano in un modo ma domani non è detto che non si cambi idea
mai dire mai
vero. La vita e' imprevedibile. Nel bene e nel male.

P.s.
ho visto una mostra di Schiele. ...I suoi schizzi. ...
indescrivibile!
Mi sono portata dietro pacchi di kleenex, visto l'effetto che mi fa :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top