Conseguenze economiche

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nausicaa

sfdcef
per quello che ho visto io, soprattutto dal neretto. Ho visto realtà che evidentemente sono state ribaltate davanti al giudice: basta avere dei testimoni da portare e dall'altra parte uno/a che non si aspetta la carognata.
Che non si aspetta la carognata, che si ostina ad agire come se l'altro fosse civile, che tituba e aspetta e propone e non si difende come dovrebbe e alla fine davanti al muro di granito dell'altro si sente già sconfitto e cede...
 

Simy

WWF
Mah... a me sembra che nella stragrande maggiornza dei casi chi ci rimette nella separazione è sempre l'uomo,...







ora linciatemi :carneval:
 

sienne

lucida-confusa
Mah... a me sembra che nella stragrande maggiornza dei casi chi ci rimette nella separazione è sempre l'uomo,...







ora linciatemi :carneval:


Ciao

non direi proprio. In più, dipende cosa s'intende.
A livello finanziario può essere. Ma alla fine, tiene in piedi un progetto che anche lui in passato ha voluto.
A livello di libertà non direi proprio, se ci sono dei figli ... chi rimane con i figli, è molto legato e limitato.


sienne
 

Simy

WWF
Ciao

non direi proprio. In più, dipende cosa s'intende.
A livello finanziario può essere. Ma alla fine, tiene in piedi un progetto che anche lui in passato ha voluto.
A livello di libertà non direi proprio, se ci sono dei figli ... chi rimane con i figli, è molto legato e limitato.


sienne
Si parla di conseguenze economiche nel thread. No?
 

sienne

lucida-confusa
Si parla di conseguenze economiche nel thread. No?

Ciao

se puoi rifarti una vita più facilmente con una nuova compagna, ciò ha anche influenza sull'aspetto economico. Possibilità, che chi tiene i figli, non è così facile da realizzare ... e l'essere legati, significa anche non essere flessibili, punto importante nel mondo del lavoro ... alla fine, chi realmente è fregato, è chi tiene i figli.


sienne
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Si parla di conseguenze economiche nel thread. No?
Credo di si
Per cui quoto
Solo il fatto che debba lasciare hna casa e trovarsele un'altra è penalizzante soprattutto quando la scelta di andarsene non è sua
 

Simy

WWF
Credo di si
Per cui quoto
Solo il fatto che debba lasciare hna casa e trovarsele un'altra è penalizzante soprattutto quando la scelta di andarsene non è sua
Esattamente
 

sienne

lucida-confusa
Credo di si
Per cui quoto
Solo il fatto che debba lasciare hna casa e trovarsele un'altra è penalizzante soprattutto quando la scelta di andarsene non è sua

Ciao

sono rientrata per prendere casa nostra, perché lui lavorando così tanto e dovendo dormire spesso fuori, il tutto stava andando a malora. Oltre al fatto, che era troppo grande per lui da solo.
Certo, lui ha dovuto trovare un'altra abitazione. Certo, ho voluto io la separazione. È anche vero, che lui ammette tranquillamente che, se dovesse lui avere nostra figlia, dovrebbe ridimensionare il guadagno lavorativo di ben un terzo, perché questo lavoro non lo potrebbe più seguire. Infatti, io sono legata e non posso riprendere al pieno il mio lavoro ... chi rimette realmente?


sienne
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ciao

sono rientrata per prendere casa nostra, perché lui lavorando così tanto e dovendo dormire spesso fuori, il tutto stava andando a malora. Oltre al fatto, che era troppo grande per lui da solo.
Certo, lui ha dovuto trovare un'altra abitazione. Certo, ho voluto io la separazione. È anche vero, che lui ammette tranquillamente che, se dovesse lui avere nostra figlia, dovrebbe ridimensionare il guadagno lavorativo di ben un terzo, perché questo lavoro non lo potrebbe più seguire. Infatti, io sono legata e non posso riprendere al pieno il mio lavoro ... chi rimette realmente?


sienne
Sienne ci sono sicuramente casi e cadi e il tuo sará diverso.
Se mi separassi io mio marito dovrebbe lasciare la sua casa, cercarne una in affitto (isoldi per un nuovo acquisto non ci sono) e quindi per lui un uscita che in questo momento non ha e passarmi soldi per i soldi. Suppongo che non arriverebbe a fine mese.
Non capisco cosa c'entri una nuova storia e la difficoltà per chi ha figli. Forse perché sarebbe il mio ultimo pensiero.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Un tempo la legislazione era totalmente dalla parte maschile, credo che non sia necessario ricordare che il tradimento dell'uomo era considerato fisiologico mentre quello femminile era punito con il carcere e la perdita dei figli, quando si è rivisto il tutto si è equiparato il tradimento maschile e femminile. Era rimasta nella prassi la separazione per colpa che aveva il solo scopo di non dare il mantenimento alle mogli traditrici, quando ancora la maggior parte delle mogli non aveva un lavoro fuori casa.
Superato dal costume anche questo aspetto si è passati alla separazione con addebito che non porta benefici a nessuno.
Chi cerca di tutelare la legge sono i minori che, tradizionalmente, hanno un rapporto più stretto con la madre.
Sono stati davvero pochi i padri che nel passato si sono occupati parimenti dei figli e che sarebbero stati disposti a condizionare la propria vita di relazione alla presenza dei figli.
Ora le cose stanno cambiando e cambierà anche la prassi legislativa.
Chi viene tradito soffre particolarmente di Dover ridurre il tenore di vita ma è certo che chi non si fa carico dei figli avrà minori difficoltà a trovare un partner con cui potrà anche condividere le spese.
 

sienne

lucida-confusa
Sienne ci sono sicuramente casi e cadi e il tuo sará diverso.
Se mi separassi io mio marito dovrebbe lasciare la sua casa, cercarne una in affitto (isoldi per un nuovo acquisto non ci sono) e quindi per lui un uscita che in questo momento non ha e passarmi soldi per i soldi. Suppongo che non arriverebbe a fine mese.
Non capisco cosa c'entri una nuova storia e la difficoltà per chi ha figli. Forse perché sarebbe il mio ultimo pensiero.

Ciao

quando ci si separa, uno dei due esce di casa. Solo a livello economico, conviene chi è solo senza figli. Credo sia chiaro il perché. Chi è solo, ha più facilità di rifarsi una nuova vita di coppia (due entrate, se lei lavora, se no, è proprio scemo a voler mantenere due ... le spese si dividono, e rimane di più a fine mese) e inoltre è più flessibile per il mondo lavorativo. Cosa, che chi rimane con i figli non ha ... come tutto il resto. Gira e rigira, rimettono entrambi, con la differenza che chi mantiene i figli, rimane ben fregata nel mondo del lavoro ...


sienne
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ciao

quando ci si separa, uno dei due esce di casa. Solo a livello economico, conviene chi è solo senza figli. Credo sia chiaro il perché. Chi è solo, ha più facilità di rifarsi una nuova vita di coppia (due entrate, se lei lavora, se no, è proprio scemo a voler mantenere due ... le spese si dividono, e rimane di più a fine mese) e inoltre è più flessibile per il mondo lavorativo. Cosa, che chi rimane con i figli non ha ... come tutto il resto. Gira e rigira, rimettono entrambi, con la differenza che chi mantiene i figli, rimane ben fregata nel mondo del lavoro ...


sienne
E se uno una relazione non la vuole?
Deve trovarsela per risollevarsi economicamente? Non ti seguo in questo discorso.
Sembra che uno che si separi debba necessariamente desiderare una nuova convivenzaz
 

Simy

WWF
E se uno una relazione non la vuole?
Deve trovarsela per risollevarsi economicamente? Non ti seguo in questo discorso.
Sembra che uno che si separi debba necessariamente desiderare una nuova convivenzaz
Quoto
 

sienne

lucida-confusa
E se uno una relazione non la vuole?
Deve trovarsela per risollevarsi economicamente? Non ti seguo in questo discorso.
Sembra che uno che si separi debba necessariamente desiderare una nuova convivenzaz

Ciao

Certo che no. Ma un insieme di cose, facilita il proseguire per chi sta solo. E accade spesso che poi si inizia una nuova relazione. Comunque, rimane, che sgancia chi ha di più per sostenere la parte più debole, di norma. Rimane, che chi si è sacrificato a livello lavorativo (cosa, che accade pure spesso) per la famiglia, poi ci rimette un bel po'. E rimane pure, che una separazione è di per sé un impoverimento, in quasi tutti i casi. La questione della Casa, la capisco fino ad un certo punto. Che è più una questione emotiva che economica. Cosa conviene in realtà? Che rimane la persona singola e l'altra parte con prole cerca un appartamento o il contrario? Il calcolo è molto facile. Si dimezzano proprio le uscite. E se rode, come dice Nausicaa, la si attesta ai figli.
L'assurdo è solo, quando non c'è prole, di norma.


sienne
 

danny

Utente di lunga data
Ciao

Certo che no. Ma un insieme di cose, facilita il proseguire per chi sta solo. E accade spesso che poi si inizia una nuova relazione. Comunque, rimane, che sgancia chi ha di più per sostenere la parte più debole, di norma. Rimane, che chi si è sacrificato a livello lavorativo (cosa, che accade pure spesso) per la famiglia, poi ci rimette un bel po'. E rimane pure, che una separazione è di per sé un impoverimento, in quasi tutti i casi. La questione della Casa, la capisco fino ad un certo punto. Che è più una questione emotiva che economica. Cosa conviene in realtà? Che rimane la persona singola e l'altra parte con prole cerca un appartamento o il contrario? Il calcolo è molto facile. Si dimezzano proprio le uscite. E se rode, come dice Nausicaa, la si attesta ai figli.
L'assurdo è solo, quando non c'è prole, di norma.


sienne

Mah.
I figli... il ragionamento dei figli come peso non lo comprendo.
Io soffrirei moltissimo a separarmi da mia figlia, per esempio. E chi se ne frega se qualche persona valuta ancora una limitazione una eventuale relazione con un partner già genitore.
E' una persona limitata per principio.
Da evitare, a mio parere.
Anche separati si è e si rimane genitori, ed è indubbio che convivere con i figli sia un privilegio, da questo punto di vista. Si convive con i figli... si gode della loro compagnia sempre...
Altrimenti... che si fanno a fare i figli? Per lasciarli ad altri? Per vederli ad orari prestabiliti?
La casa... è un acquisto importante, dato che oggi occorrono decenni di mutuo per conseguirla.
I miei divorziarono stando in affitto: non fu certo un problema all'epoca trovarne un'altra, per di più in un'epoca in cui un affitto era un quarto di uno stipendio medio da impiegati.
Ma oggi... con i prezzi attuali... godere da soli di una casa acquistata in due è un privilegio.
Mia madre è l'unica a essersi rifatta una famiglia, con un altro figlio.
Mio padre no: non ha mai più convissuto.
E stiamo parlando di separazioni degli anni 70... se c'è riuscita lei lavorando all'epoca... non credo sia più difficile per una donna di oggi.
Allora... perché un mantenimento a vita?
Che senso ha oggi?
Con una giudiziale tutte queste cose si ottengono facilmente: si può avere un amante, lasciare il marito, prendersi i figli, mantenimento a vita e alimenti.
Ieri in TV Katia Ricciarelli ha commentato la cosa "E fanno bene le donne a lasciare in mutande i mariti.... anzi... gliele devono togliere". Lei infatti si becca (perché?) da Baudo 12.000 euro al mese....
E giù l'applauso in sala...
Un esempio per tutte le donne. Un gran bell'esempio per questa parità che nessuno, uomo o donna, sembra volere.
 

danny

Utente di lunga data
Ma facciamo tranquillamente i conti...
10.000 euro una giudiziale con addebito. Bisogna averli.
1000 euro una consensuale.
3/4000 una giudiziale... dipende dalle udienze.
Poi 5/600 euro tra alimenti e mantenimento, se c'è il mutuo sulla casa continui a pagarlo, aggiungi 600 euro di affitto di un'altra casa, un 300 euro di bollette, riscaldamento, telefono.... arrivi facilmente a 1500 euro totali che escono...
Col resto dello stipendio ci devi mangiare... se rimane un resto
Facile in queste condizioni economiche trovarsi un altro partner...?
Più facile magari tornare a 50 anni a vivere dalla mamma...
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma facciamo tranquillamente i conti...
10.000 euro una giudiziale con addebito. Bisogna averli.
1000 euro una consensuale.
3/4000 una giudiziale... dipende dalle udienze.
Poi 5/600 euro tra alimenti e mantenimento, se c'è il mutuo sulla casa continui a pagarlo, aggiungi 600 euro di affitto di un'altra casa, un 300 euro di bollette, riscaldamento, telefono.... arrivi facilmente a 1500 euro totali che escono...
Col resto dello stipendio ci devi mangiare... se rimane un resto
Facile in queste condizioni economiche trovarsi un altro partner...?
Più facile magari tornare a 50 anni a vivere dalla mamma...
Per la consensuale basta molto meno
Mi dicono che puoi compilare un modulo e la spesa è sui 40 euro
Sul resto, già sai e quoto
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Mah.
I figli... il ragionamento dei figli come peso non lo comprendo.
Io soffrirei moltissimo a separarmi da mia figlia, per esempio. E chi se ne frega se qualche persona valuta ancora una limitazione una eventuale relazione con un partner già genitore.
E' una persona limitata per principio.
Da evitare, a mio parere.
Anche separati si è e si rimane genitori, ed è indubbio che convivere con i figli sia un privilegio, da questo punto di vista. Si convive con i figli... si gode della loro compagnia sempre...
Altrimenti... che si fanno a fare i figli? Per lasciarli ad altri? Per vederli ad orari prestabiliti?
La casa... è un acquisto importante, dato che oggi occorrono decenni di mutuo per conseguirla.
I miei divorziarono stando in affitto: non fu certo un problema all'epoca trovarne un'altra, per di più in un'epoca in cui un affitto era un quarto di uno stipendio medio da impiegati.
Ma oggi... con i prezzi attuali... godere da soli di una casa acquistata in due è un privilegio.
Mia madre è l'unica a essersi rifatta una famiglia, con un altro figlio.
Mio padre no: non ha mai più convissuto.
E stiamo parlando di separazioni degli anni 70... se c'è riuscita lei lavorando all'epoca... non credo sia più difficile per una donna di oggi.
Allora... perché un mantenimento a vita?
Che senso ha oggi?
Con una giudiziale tutte queste cose si ottengono facilmente: si può avere un amante, lasciare il marito, prendersi i figli, mantenimento a vita e alimenti.
Ieri in TV Katia Ricciarelli ha commentato la cosa "E fanno bene le donne a lasciare in mutande i mariti.... anzi... gliele devono togliere". Lei infatti si becca (perché?) da Baudo 12.000 euro al mese....
E giù l'applauso in sala...
Un esempio per tutte le donne. Un gran bell'esempio per questa parità che nessuno, uomo o donna, sembra volere
.

Sei sicuro che abbia detto così?
Io ho capito il contrario
Parlavano della Bernardine De Pace che ha deciso di difendere gli uomini e non più le donne e lei le dava ragione
Ma ammetto che mi ero appena svegliata e potrei aver frainteso :D
 

danny

Utente di lunga data
Sei sicuro che abbia detto così?
Io ho capito il contrario
Parlavano della Bernardine De Pace che ha deciso di difendere gli uomini e non più le donne e lei le dava ragione
Ma ammetto che mi ero appena svegliata e potrei aver frainteso :D

Sì, l'argomento era quello... il commento della Ricciarelli è arrivato alla fine.
Ho trovato sia la domanda che la risposta di cattivo gusto.
 

Simy

WWF
Ma facciamo tranquillamente i conti...
10.000 euro una giudiziale con addebito. Bisogna averli.
1000 euro una consensuale.
3/4000 una giudiziale... dipende dalle udienze.
Poi 5/600 euro tra alimenti e mantenimento, se c'è il mutuo sulla casa continui a pagarlo, aggiungi 600 euro di affitto di un'altra casa, un 300 euro di bollette, riscaldamento, telefono.... arrivi facilmente a 1500 euro totali che escono...
Col resto dello stipendio ci devi mangiare... se rimane un resto
Facile in queste condizioni economiche trovarsi un altro partner...?
Più facile magari tornare a 50 anni a vivere dalla mamma...

quoto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top