Per dimagrire ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nicka

Capra Espiatrice
Questa mutazione colpisce lì
si cerca di capire il perché
si cerca di capire se colpisca un pochino anche altrove
ma con queste mutazioni il cancro viene lì
Sì sì lo so, ma non sappiamo nemmeno se una mutilazione totale preventiva possa servire.
Il corpo umano è assurdo...
 

Nobody

Utente di lunga data
Io non conosco i meccanismi che portano ad ammalarsi di certe patologie...ma ho la sensazione che se a livello genetico si è portati allora anche la mutilazione serva a poco. Ovvero, se non ti prende lì verrà altrove.
anche io ho pensato la stessa cosa...
 

Eratò

Utente di lunga data
Io non conosco i meccanismi che portano ad ammalarsi di certe patologie...ma ho la sensazione che se a livello genetico si è portati allora anche la mutilazione serva a poco. Ovvero, se non ti prende lì verrà altrove.
I geni Brca 1 e 2 sono geni strettamente associati al tumore della mammella e dell'ovaio perche controllano la proliferazione di quelle cellule.Comportano un 50%di possibilita di ammalarsi di tumore del seno in età giovane (40-50 anni) e un 70% a 70 anni....Spesso si osserva una storia familiare per questi tumori.Di base se la storia familiare risulta positiva nei parenti di primo grado si esegue uno specifico protocollo di screening ma non l'esportazione preventiva.Fino a oggi questi geni non sono stati associati ad altri tumori....Inoltre l'associazione specifici geni-tumori non è valida solo per la mammella e l'ovaio ma anche altri organi....
 

Eratò

Utente di lunga data
Leggevo della recente pubblicazione di uno studio:

http://www.huffingtonpost.it/2015/01/02/due-tumori-su-tre-dipendono-dalla-sfortuna-_n_6405958.html

Mi sembra interessante, e direi che anche l'esperienza di molti di noi inclina a questa conclusione.
Ma il cancro ha una patogenesi multifattoriale in tutti i casi eh?Infatti non tutti quelli che son positivi ai sudetti geni per forza svilupperanno un tumore in futuro.Si hanno questi geni chiamati proto-oncogeni,dei fattori in parte conosciuti chiamati "di rischio(es.fumo) e in parte sconosciuti(spesso si parla di virus della famiglia degli Herpes) interagiscono con questi geni trasformandoli in oncogeni e da li parte il tumore....Non è chiarissimo tutto neanche in oncologia e soprattutto in alcuni tipi di tumore.Ma di progressi nella ricerca e nella terapia son stati fatti tanti.Basta pensare al linfoma di cui oggi si può guarire del tutto e alla leucemia linfoblastica acuta.
 
Ma il cancro ha una patogenesi multifattoriale in tutti i casi eh?Infatti non tutti quelli che son positivi ai sudetti geni per forza svilupperanno un tumore in futuro.Si hanno questi geni chiamati proto-oncogeni,dei fattori in parte conosciuti chiamati "di rischio(es.fumo) e in parte sconosciuti(spesso si parla di virus della famiglia degli Herpes) interagiscono con questi geni trasformandoli in oncogeni e da li parte il tumore....Non è chiarissimo tutto neanche in oncologia e soprattutto in alcuni tipi di tumore.Ma di progressi nella ricerca e nella terapia son stati fatti tanti.Basta pensare al linfoma di cui oggi si può guarire del tutto e alla leucemia linfoblastica acuta.
e speriamo si vada ancora molto avanti
 

Eratò

Utente di lunga data
e speriamo si vada ancora molto avanti
Bisogna investire sulla ricerca...L'Italia ha un grosso merito in queste scoperte.Moltissimi degli studi fatti in questo settore sono stati fatti nelle università Italiane grazie a ricercatori spesso sottopagati.E questo non solo nel campo del oncologia...
 

Fantastica

Utente di lunga data
Bisogna investire sulla ricerca...L'Italia ha un grosso merito in queste scoperte.Moltissimi degli studi fatti in questo settore sono stati fatti nelle università Italiane grazie a ricercatori spesso sottopagati.E questo non solo nel campo del oncologia...
Vero. Troppo spesso sottovalutiamo il nostro Paese invece di sottolineare i meriti. Quello che dici è uno; un altro è l'essere il solo Paese che combatte davvero le organizzazioni criminali, checché se ne pensi. Abbiamo la migliore polizia specializzata nel mondo sui fatti di mafia.
 

Eratò

Utente di lunga data
Vero. Troppo spesso sottovalutiamo il nostro Paese invece di sottolineare i meriti. Quello che dici è uno; un altro è l'essere il solo Paese che combatte davvero le organizzazioni criminali, checché se ne pensi. Abbiamo la migliore polizia specializzata nel mondo sui fatti di mafia.
Si.Un po' di sano orgoglio nazionale agli Italiani non farebbe male....
 

Mary The Philips

Utente di lunga data
Vero. Troppo spesso sottovalutiamo il nostro Paese invece di sottolineare i meriti. Quello che dici è uno; un altro è l'essere il solo Paese che combatte davvero le organizzazioni criminali, checché se ne pensi. Abbiamo la migliore polizia specializzata nel mondo sui fatti di mafia.

A parte casi isolati di cellule funzionanti in tutti i campi, per me c'è poco da salvare in questo paese (p minuscola). Abbiamo infinite potenzialità nei settori più disparati e ce le giochiamo per esempio con la corruzione intesa nel senso più ampio possibile. L'essere furbetti o furboni nel dna penalizza non poco la povera parte sana perfino tacciata di dabbenaggine e/o pollaggine.
 

Fantastica

Utente di lunga data
A parte casi isolati di cellule funzionanti in tutti i campi, per me c'è poco da salvare in questo paese (p minuscola). Abbiamo infinite potenzialità nei settori più disparati e ce le giochiamo per esempio con la corruzione intesa nel senso più ampio possibile. L'essere furbetti o furboni nel dna penalizza non poco la povera parte sana perfino tacciata di dabbenaggine e/o pollaggine.
Comprendo bene il tuo disagio, lo si prova in tanti e molto spesso e per ragioni molto evidenti e incontestabili. Tuttavia, non è col lamento, la rassegnazione o la rabbia che si cambia. Penso solo che se qualche buona notizia, se qualche rilievo meritato fosse dato a certe vere eccellenze, se a tutti fosse più soesso segnalato ciò che funziona invece che ciò che non funziona, avremmo più entusiasmo, più voglia, più speranza. Il punto è che sui lamenti, i problemi, le rabbie e le insoddisfazioni dei cittadini sono in troppi a farci soldi e facili, facilissime campagne elettorali...
 

Mary The Philips

Utente di lunga data
Il punto è che sui lamenti, i problemi, le rabbie e le insoddisfazioni dei cittadini sono in troppi a farci soldi e facili, facilissime campagne elettorali...

Il punto vero è che tutti si lamentano, ma che quasi nessuno nel suo piccolo, quando nessuno lo guarda, fa la sua parte di persona onesta. Per se stesso.

Siamo il popolo delle persone che pure quando hanno torto marcio devono baccagliare cercando un pretesto per prendersela con qualcun altro, siamo il popolo che "io sono io e voi non siete un cazzo", siamo il popolo delle mamme che scrivono ai giornali per gridare a tutti che i figlioletti bulli "so ragazzi" e non meritavano la sospensione a scuola, siamo il popolo che parcheggia nei posti riservati ai disabili e se glielo fai notare ti mandano affanculo perchè non sono cazzi tuoi, siamo il popolo delle persone che ti passano davanti a qualsiasi fila in qualsiasi posto se solo ti sei distratto un attimo, siamo il popolo misero che anche di fronte a centinaia di morti disperati dice che questa è casa sua, siamo il popolo che costringe le menti più belle, per la cui formazione si sono spesi fiumi di denaro pubblico, a mostrare quanto valgono fuori dai confini nazionai, siamo un popolo di merda. Opinione personale, s'intende.
 

Mary The Philips

Utente di lunga data
Tuttavia, non è col lamento, la rassegnazione o la rabbia che si cambia. Penso solo che se qualche buona notizia, se qualche rilievo meritato fosse dato a certe vere eccellenze, se a tutti fosse più soesso segnalato ciò che funziona invece che ciò che non funziona, avremmo più entusiasmo, più voglia, più speranza.
Ciò che funziona non dovrebbe avere la necessità di essere segnalato, dovrebbe essere la norma. I medici sono pagati per fare al meglio il loro lavoro, così come i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, gli insegnanti, gli infermieri, i carpentieri, i poliziotti, le guardie forestali etc etc. Le vere eccellenze sono coloro che senza troppi proclami si guadagano lo stipendio, e può essere anche una bidella o uno spazzino, ma ormai è solo una libera scelta chè tanto, se si vuole, tutto si può eludere col pressappochismo dilagante in ogni settore. E ai giovani, fin da bambini, si insegnano le vie più facili (lo vedo perfino nello sport) da subito; la strada del sacrificio, del sudore per guadagnarsi qualcosa è una sconosciuta. Mettiamogli in mano l'iphone da 700 euro a 8/10 anni e poi lamentiamoci che fanno foto sconce, video nei cessi delle bambine e che li mettono in rete. Ma cosa cacchio pensano che ci faccia un bambino con uno strumento tanto potente? Vabbuò, stiamo deragliando forte, ma personalmente sono piuttosto disillusa riguardo un cambiamento serio dello stato di cose attuale. Vedo i bambini, i giovani, e osservo i loro genitori; non saprei proprio dove appoggiare un filo di speranza..
 

Fantastica

Utente di lunga data
Il punto vero è che tutti si lamentano, ma che quasi nessuno nel suo piccolo, quando nessuno lo guarda, fa la sua parte di persona onesta. Per se stesso.

Siamo il popolo delle persone che pure quando hanno torto marcio devono baccagliare cercando un pretesto per prendersela con qualcun altro, siamo il popolo che "io sono io e voi non siete un cazzo", siamo il popolo delle mamme che scrivono ai giornali per gridare a tutti che i figlioletti bulli "so ragazzi" e non meritavano la sospensione a scuola, siamo il popolo che parcheggia nei posti riservati ai disabili e se glielo fai notare ti mandano affanculo perchè non sono cazzi tuoi, siamo il popolo delle persone che ti passano davanti a qualsiasi fila in qualsiasi posto se solo ti sei distratto un attimo, siamo il popolo misero che anche di fronte a centinaia di morti disperati dice che questa è casa sua, siamo il popolo che costringe le menti più belle, per la cui formazione si sono spesi fiumi di denaro pubblico, a mostrare quanto valgono fuori dai confini nazionai, siamo un popolo di merda. Opinione personale, s'intende.
Tutto vero. E' probabile che siamo almeno in due a fare ciascuna la sua parte.
 

Mary The Philips

Utente di lunga data
Tutto vero. E' probabile che siamo almeno in due a fare ciascuna la sua parte.

Ti sfido a trovare qualcuno, qui o nella vita reale, che non affermi di fare la sua parte, di essere una persona "troppo buona", generosa, onesta e blablabla. Le persone bisogna vederle quando fanno, non quando blaterano, come me e te ora.
 

Fantastica

Utente di lunga data
Ciò che funziona non dovrebbe avere la necessità di essere segnalato, dovrebbe essere la norma. I medici sono pagati per fare al meglio il loro lavoro, così come i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, gli insegnanti, gli infermieri, i carpentieri, i poliziotti, le guardie forestali etc etc. Le vere eccellenze sono coloro che senza troppi proclami si guadagano lo stipendio, e può essere anche una bidella o uno spazzino, ma ormai è solo una libera scelta chè tanto, se si vuole, tutto si può eludere col pressappochismo dilagante in ogni settore. E ai giovani, fin da bambini, si insegnano le vie più facili (lo vedo perfino nello sport) da subito; la strada del sacrificio, del sudore per guadagnarsi qualcosa è una sconosciuta. Mettiamogli in mano l'iphone da 700 euro a 8/10 anni e poi lamentiamoci che fanno foto sconce, video nei cessi delle bambine e che li mettono in rete. Ma cosa cacchio pensano che ci faccia un bambino con uno strumento tanto potente? Vabbuò, stiamo deragliando forte, ma personalmente sono piuttosto disillusa riguardo un cambiamento serio dello stato di cose attuale. Vedo i bambini, i giovani, e osservo i loro genitori; non saprei proprio dove appoggiare un filo di speranza..
Anche io vedo giovani e genitori, e non mi faccio problemi (anche se mi costa fatica) a mettere in chiaro cosa penso. Non mi lamento, gli parlo apertamente, a costo di risultare poco politically correct. Ma non mi faccio sangue amaro. Devo però dire che per quel che vedo io, sarà un'isola felice, forse, ma è più il buono che il cattivo. E se anche c'è del cattivo, io valorizzo il buono... ma è carattere, forse, anche.
 

Fantastica

Utente di lunga data
Ti sfido a trovare qualcuno, qui o nella vita reale, che non affermi di fare la sua parte, di essere una persona "troppo buona", generosa, onesta e blablabla. Le persone bisogna vederle quando fanno, non quando blaterano, come me e te ora.
Vero. Ma quando ti scontri, è lì che salta fuori se hai coraggio nelle tue convinzioni. Finché eviti lo scontro, finché non FAI qualcosa CONTRO, non hai misura del tuo blablabla...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top