Per dimagrire ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nobody

Utente di lunga data
Ciò che funziona non dovrebbe avere la necessità di essere segnalato, dovrebbe essere la norma. I medici sono pagati per fare al meglio il loro lavoro, così come i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, gli insegnanti, gli infermieri, i carpentieri, i poliziotti, le guardie forestali etc etc. Le vere eccellenze sono coloro che senza troppi proclami si guadagano lo stipendio, e può essere anche una bidella o uno spazzino, ma ormai è solo una libera scelta chè tanto, se si vuole, tutto si può eludere col pressappochismo dilagante in ogni settore. E ai giovani, fin da bambini, si insegnano le vie più facili (lo vedo perfino nello sport) da subito; la strada del sacrificio, del sudore per guadagnarsi qualcosa è una sconosciuta. Mettiamogli in mano l'iphone da 700 euro a 8/10 anni e poi lamentiamoci che fanno foto sconce, video nei cessi delle bambine e che li mettono in rete. Ma cosa cacchio pensano che ci faccia un bambino con uno strumento tanto potente? Vabbuò, stiamo deragliando forte, ma personalmente sono piuttosto disillusa riguardo un cambiamento serio dello stato di cose attuale. Vedo i bambini, i giovani, e osservo i loro genitori; non saprei proprio dove appoggiare un filo di speranza..
Sacrosanto.
 

Ecate

Utente di lunga data
Sì sì lo so, ma non sappiamo nemmeno se una mutilazione totale preventiva possa servire.
Il corpo umano è assurdo...
No no
lo sappiamo
c'è proprio una quantità incredibile di studi su questa cosa
studi che comprendono tantissime donne
anche qualche uomo
tot donne operate preventivamente
tot donne no
dopo dieci anni quante sono morte di cancro di quelle operate?
e di quelle non operate?
 

Ecate

Utente di lunga data
anche io ho pensato la stessa cosa...
Infatti la logica dice proprio questo
Nella realtà però non è così
Quando si capirà perché questi due geni aumentano il rischio di tumore così tanto in quei tessuti lì e poco o niente in altri, vorrà dire che si è capito tanto di quel tipo di tumore.
La realtà della statistica ci dice però cose diverse e ci suggerisce di capirle.
Intanto che non capiamo bene il perché, ci attrezziamo per minimizzare il pericolo.
Le decisioni da prendere, quando ci sono tanti fattori e c'è un terreno parzialmente insondato sono un lavoro di equilibrismo.
Si lavora sulle certezze.
Per quanto mi riguarda l'etica è salvaguardare la vita e la qualità di vita della persona in pericolo.
Nulla è sopra l'uomo.
Quindi...
La signora con la mutazione ha figli?
Quanti anni ha?
-spiegazione chiara della situazione
-spiegazione chiara delle opzioni e delle loro conseguenze
Questi casi sono percepiti come casi limite, perché sono relativamente nuovi, perché sono recenti e rivoluzionarie le competenze che ci pongono il problema.
Ora si sa, quindi si pone il problema e il paradosso di asportare un organo funzionalmente sano per prevenire l'insorgenza di un tumore peraltro più aggressivo del solito.
È naturale che la percezione comune di questo paradosso susciti sentimenti di rifiuto, però
Però.
Penso alla solitudine di chi si trova di fronte alla scoperta e alla decisione.
Non è leggerezza, sottoporsi all'intervento preventivo.
È leggerezza presentare queste notizie servendole in un piatto di gossip, come i giornali hanno fatto.
 

Eratò

Utente di lunga data
Infatti la logica dice proprio questo
Nella realtà però non è così
Quando si capirà perché questi due geni aumentano il rischio di tumore così tanto in quei tessuti lì e poco o niente in altri, vorrà dire che si è capito tanto di quel tipo di tumore.
La realtà della statistica ci dice però cose diverse e ci suggerisce di capirle.
Intanto che non capiamo bene il perché, ci attrezziamo per minimizzare il pericolo.
Le decisioni da prendere, quando ci sono tanti fattori e c'è un terreno parzialmente insondato sono un lavoro di equilibrismo.
Si lavora sulle certezze.
Per quanto mi riguarda l'etica è salvaguardare la vita e la qualità di vita della persona in pericolo.
Nulla è sopra l'uomo.
Quindi...
La signora con la mutazione ha figli?
Quanti anni ha?
-spiegazione chiara della situazione
-spiegazione chiara delle opzioni e delle loro conseguenze
Questi casi sono percepiti come casi limite, perché sono relativamente nuovi, perché sono recenti e rivoluzionarie le competenze che ci pongono il problema.
Ora si sa, quindi si pone il problema e il paradosso di asportare un organo funzionalmente sano per prevenire l'insorgenza di un tumore peraltro più aggressivo del solito.
È naturale che la percezione comune di questo paradosso susciti sentimenti di rifiuto, però
Però.
Penso alla solitudine di chi si trova di fronte alla scoperta e alla decisione.
Non è leggerezza, sottoporsi all'intervento preventivo.
È leggerezza presentare queste notizie servendole in un piatto di gossip, come i giornali hanno fatto.
Nelle ultime tue frasi concordo pienamente perche la divulgazione dell'esportazione preventiva di Jolie ha portato a diverse reazioni da parte del pubblico e paura da parte di chi casi di tumore alla mammella in famiglia nei ha avuti e quindi si è sottoposto agli screening specifici...Va intanto spiegato che le alternative alla mastectomia preventiva esistono quali lo screening serrato,l'assunzione preventiva di farmaci ,la sola esportazione delle ovaie e il cambiamento dello stile di vita che portano ad una riduzione del rischio di ammalarsi...Ovviamente bisognerebbe anche in questi casi valutare le esigenze di ogni singolo paziente soprattutto se si tratta di donne giovani in età fertile.Specifichiamo poi che si è parlato del caso della Jolie ma negli USA è un metodo preventivo molto diffuso ,tanto che sono state pubblicate delle linee guida precise e ci sono dei centri destinati a questo formati da team di vari specialisti...Ma rimane pur sempre una scelta individuale in mezzo ad altre alternative.Calcolando poi che si presume che il BCRA 1/2 sia legato anche ai tumori come quello della prostata e al melanoma risulta importante l'impegno verso altre stratefgie di prevenzione....
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Però non è che preoccuparsi del proprio aspetto sia così sciocco.
Se da quando nasci ti senti costantemente valutata per il tuo aspetto e ti viene detto che da questo dipenderà l'essere amata, magari per prima dalla tua stessa madre o da tuo padre, e se man mano che cresci vieni ridicolizzata per ogni deviazione dallo standard e ammirata per ogni corrispondenza, ti confermo che l'esteriorità sia essenziale.
Quando poi vieni colpevolizzata per essere sovrappeso perché segno di pigrizia e mancanza volontà, al giudizio negativo sull'aspetto si aggiunge quello sulla persona.
Già chi mai ti amerà se fai schifo dentro e fuori?
E sei pure capace di essere infelice?!
Vergogna pensa a chi sta peggio!

Per forza poi si creano i gruppi deliranti che esaltano il sovrappeso, insieme a quelli delle proano.
 

drusilla

Drama Queen
Per forza poi si creano i gruppi deliranti che esaltano il sovrappeso, insieme a quelli delle proano.
Meglio Proana, anche se concordo che i gruppi proano possano essere molto deliranti[emoji2] [emoji2] [emoji2]
 

Eratò

Utente di lunga data
Però non è che preoccuparsi del proprio aspetto sia così sciocco.
Se da quando nasci ti senti costantemente valutata per il tuo aspetto e ti viene detto che da questo dipenderà l'essere amata, magari per prima dalla tua stessa madre o da tuo padre, e se man mano che cresci vieni ridicolizzata per ogni deviazione dallo standard e ammirata per ogni corrispondenza, ti confermo che l'esteriorità sia essenziale.
Quando poi vieni colpevolizzata per essere sovrappeso perché segno di pigrizia e mancanza volontà, al giudizio negativo sull'aspetto si aggiunge quello sulla persona.
Già chi mai ti amerà se fai schifo dentro e fuori?
E sei pure capace di essere infelice?!
Vergogna pensa a chi sta peggio!

Per forza poi si creano i gruppi deliranti che esaltano il sovrappeso, insieme a quelli delle proano.
Brunetta per come la vedo io ci sono diverse fasi nella vita di una donna,non rimaniamo sempre uguali....ma è la riflessione e l'accettazione di se stesse che porta a ridimensionare certi luoghi comuni ma di certo se non i spunti di riflessione non ci sono sempre uguali si rimane
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Meglio Proana, anche se concordo che i gruppi proano possano essere molto deliranti[emoji2] [emoji2] [emoji2]
:rotfl:il correttore automatico fa cose strane.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Brunetta per come la vedo io ci sono diverse fasi nella vita di una donna,non rimaniamo sempre uguali....ma è la riflessione e l'accettazione di se stesse che porta a ridimensionare certi luoghi comuni ma di certo se non i spunti di riflessione non ci sono sempre uguali si rimane
Non contestavo te ma tutta la discussione che trovo sgradevole.
 

Spot

utente in roaming.
segnalo questo semplice metodo per tenere d'occhio il grasso addominale (il più pericoloso a quanto pare), e anche per chi ha un peso normale
http://www.lastampa.it/2015/05/15/s...ellaltezza-3T8xhAQtdp2AM3sNtdKi6N/pagina.html
Non per niente accanto alle classiche formule per calcolare il BMI solitamente ci sono strumenti appositi per calcolare il rapporto tra massa grassa e magra.
Più che altro tenere in considerazione solo il girovita mi sembra un procedimento alquanto superficiale: il grasso tende ad accumularsi in maniera molto differenziata a seconda dei soggetti.
 

free

Escluso
Non per niente accanto alle classiche formule per calcolare il BMI solitamente ci sono strumenti appositi per calcolare il rapporto tra massa grassa e magra.
Più che altro tenere in considerazione solo il girovita mi sembra un procedimento alquanto superficiale: il grasso tende ad accumularsi in maniera molto differenziata a seconda dei soggetti.
ma appunto: se è vero che il grasso addominale è il più pericoloso per la salute, anche uno/a fatto a mela (io sapevo ghianda:D, vabbè) ma di peso normale dovrebbe stare un po' più attento
 

Spot

utente in roaming.
ma appunto: se è vero che il grasso addominale è il più pericoloso per la salute, anche uno/a fatto a mela (io sapevo ghianda:D, vabbè) ma di peso normale dovrebbe stare un po' più attento
Si, ma non ho capito bene il riferimento al grasso buono e alla massa muscolare fatti nell'articolo.

Poi ad esempio... io ho una vita strettissima rispetto al resto. Al variare del peso tende a rimanermi tale (al contrario di fianchi e cosce ad esempio).
Nel mio caso questo metodo come può essere indicativo?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top