Egoismo

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
riflettevo.:eek:

siamo tutti egoisti. qualsiasi nostro gesto e' una forma di egoismo. anche il donare 2 euro pr il nepal, adottre bambini a distanza, fare beneficienza. non sono tutte forme di egoismo? per assecondare uella parte di noi, una prte che ci fa stare bene nell aiutare il prossimo, cucinare per gli amici, comprare un pensiero a qualcuno, donare...
al di l del fatto che indubbiamente aiutiamo gli altri, non e' un forma di egoismo proprio perche vogliamo assecondarci?
parte da noi.
da me, dall io. e' egoismo?
scusate sono confusa ultimament e questi pensieri rientrano nel bunch di pensieri assurdi e sconclusionati, pero' questo in particolare mi stimola ..
Egoismo etimologicamente parlando non comprendere l'azione del donare, anzi.
 

sienne

lucida-confusa
Questo è un bell'esempio! Stasera con più tempo ci ritorno...

Ciao

con piacere ... :)

Sto in terapia da più di un anno per imparare ad essere più egoista ... ;)
Non è facile ... perché non sta nel sentire, anche se la mente inizia a comprendere ...
Il tutto è una costruzione molto complessa ... non la si può ridurre a due parametri.


sienne
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
riflettevo.:eek:

siamo tutti egoisti. qualsiasi nostro gesto e' una forma di egoismo. anche il donare 2 euro pr il nepal, adottre bambini a distanza, fare beneficienza. non sono tutte forme di egoismo? per assecondare uella parte di noi, una prte che ci fa stare bene nell aiutare il prossimo, cucinare per gli amici, comprare un pensiero a qualcuno, donare...
al di l del fatto che indubbiamente aiutiamo gli altri, non e' un forma di egoismo proprio perche vogliamo assecondarci?
parte da noi.
da me, dall io. e' egoismo?
scusate sono confusa ultimament e questi pensieri rientrano nel bunch di pensieri assurdi e sconclusionati, pero' questo in particolare mi stimola ..
Nn pensò ci sia una risposta univoca al quesito.
Dipende dalle persone.
Frugando nel calderone della mia vita, e prendendo l esempio del volontariato, posso dirti che ne ho sempre fatto solo per dare respiro ad una parte di me, come un bisogno primario a cui non dai quasi peso.
Lo fai e basta, perchè ti viene naturale e non fai altri ragionamenti.
Ma.
In un'occasione invece, il mio volontariato è stato egoistico. E si. Mi aspettavo qualcosa in cambio per tutto il carico emotivo e fisico che ci mettevo.
Stavo male io in quel periodo. Ero come una mosca attaccata ad un vetro che non riusciva a liberarsi.
Facevo giá volontariato, con i bimbi, ma avevo bisogno di qualcosa che mi prendesse anima e corpo.
Che non mi facesse pensare.
Ho scelto egoisticamente cosa fare.
E ho scelto qualcosa di forte.
Ha funzionato.

Forse ci sono egoismi positivi.
Anzi. Io sono una fautrice di un po' di sano egoismo.
Non so se centra con questo 3d, ma leggendolo tutto mi è venuto in mente questo
 

Caciottina

Escluso
non intendevo nulla di negativo cmq. era solo un pensiero. e volevo sapere voi cosa ne pensaste.
certo che il donare non e' egoismo, anzi, ma io intendo una forma diversa di egoisto, appunto come dice tebe, positivo.
 

free

Escluso
non intendevo nulla di negativo cmq. era solo un pensiero. e volevo sapere voi cosa ne pensaste.
certo che il donare non e' egoismo, anzi, ma io intendo una forma diversa di egoisto, appunto come dice tebe, positivo.
quando da piccola mi hanno insegnato il catechismo mi ricordo che sono rimasta malissimo all'idea che si pecca con PENSIERI, azioni ed omissioni
per me invece, anche se si hanno pensieri malvagi e nefandi:D, ma tuttavia si contrastano con azioni che vanno nel senso esattamente opposto, non si pecca affatto
insomma come al solito l'importante sono i fatti, secondo me, al di là di possibili ragionamenti anche tortuosi che ci hanno portato a compierli
 

Caciottina

Escluso
quando da piccola mi hanno insegnato il catechismo mi ricordo che sono rimasta malissimo all'idea che si pecca con PENSIERI, azioni ed omissioni
per me invece, anche se si hanno pensieri malvagi e nefandi:D, ma tuttavia si contrastano con azioni che vanno nel senso esattamente opposto, non si pecca affatto
insomma come al solito l'importante sono i fatti, secondo me, al di là di possibili ragionamenti anche tortuosi che ci hanno portato a compierli
a volte penso che mi piacerebbe portarti all altare e tie the knot:rolleyes:
 

Caciottina

Escluso
a quanto pare:D
ma non è imminente, vediamo, e forse solo in chiesa se ci danno il permesso
ooooooommmmmmmmmmmmmmmiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiooooooooooooooooooooooooooooodddddddddddddddddddddddiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiioooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

auguri free, augurissimi di cuore, e' una notizia meravigliosa... :):):)

mille baci, mille
 

giorgiocan

Utente prolisso
Dunque, partirei dalle definizioni, che prendo da Wikipedia:

Per egoismo si intende un insieme di atteggiamenti e comportamenti finalizzati unicamente, o in maniera molto spiccata, al conseguimento dell'interesse del soggetto che ne è autore, il quale persegue i suoi fini anche a costo di danneggiare, o comunque limitare, gli interessi del prossimo (questa è già un'accezione peggiorativa dell'egoismo). La radice del termine è la parola latina ego, che significa io. Il comportamento opposto all'egoismo è l'altruismo.

Con altruismo (dal latino alter, «altro») si indica l'atteggiamento e il comportamento di chi ha la qualità (morale) di interessarsi al benessere dei propri simili. Questo concetto è applicabile sia nella biologia che nella psicologia, sociologia, antropologia e filosofia. Il concetto opposto è l'egoismo.


Sempre da Wikipedia (dalla voce 'Altruismo' medesima), riporto anche questo inciso, che è la base del mio ragionamento:

Secondo alcuni psicologi e sociologi non esiste un altruismo totalmente disinteressato e gratuito, in quanto un beneficio (non materiale) del donatore potrebbe sempre essere individuato: si pensi alla gratificazione, alla cessazione da empatia, all'autorealizzazione e all'appagamento del senso di giustizia. In questo senso però l'altruismo adduce un bene sia alla collettività sia al soggetto altruista a differenza del comportamento puramente egoista che per definizione risulta sempre fine a se stesso.

Sui neretti qui possiamo andare avanti per giorni. Nel nostro contesto sociale, individualismo ed egoismo si fondono in funzione della ricerca del proprio benessere. La quale finalità è ormai completamente sdoganata sul piano morale ed è ampiamente recepita come motivazione sufficiente a legittimare qualsiasi azione non leda direttamente e deliberatamente qualcuno (è soltanto lì che scatta l'infrazione, morale o legale che sia).

Insomma, ritengo che il concetto di egoismo sia ormai piuttosto fumoso, considerato che le nostre motivazioni profonde, che possiamo comprendere e controllare soltanto parzialmente, sono l'unica vera pulsione in una direzione o nell'altra. E considerato quanto sappiamo da etologia e Teoria dei Giochi, possiamo dire tranquillamente che qualsiasi scelta rientra in un andamento collettivo statisticamente prevedibile, e che l'obiettivo a medio/lungo termine dei nostri comportamenti (quali che siano) è in buona parte legato a finalità predeterminate comuni. Insomma, la carica morale residua del concetto di egoismo, per quanto mi riguarda, è nulla.
 

Tradito?

Utente di lunga data
Continui a focalizzarti sul soggetto e sulle sue motivazioni, senza tener alcun conto dell'oggetto delle proprie pulsioni. Come scrivevo prima e' l'oggetto che distingue tra atteggiamento egoistico ed altruistico.
 

Eratò

Utente di lunga data
Dunque, partirei dalle definizioni, che prendo da Wikipedia:

Per egoismo si intende un insieme di atteggiamenti e comportamenti finalizzati unicamente, o in maniera molto spiccata, al conseguimento dell'interesse del soggetto che ne è autore, il quale persegue i suoi fini anche a costo di danneggiare, o comunque limitare, gli interessi del prossimo (questa è già un'accezione peggiorativa dell'egoismo). La radice del termine è la parola latina ego, che significa io. Il comportamento opposto all'egoismo è l'altruismo.

Con altruismo (dal latino alter, «altro») si indica l'atteggiamento e il comportamento di chi ha la qualità (morale) di interessarsi al benessere dei propri simili. Questo concetto è applicabile sia nella biologia che nella psicologia, sociologia, antropologia e filosofia. Il concetto opposto è l'egoismo.


Sempre da Wikipedia (dalla voce 'Altruismo' medesima), riporto anche questo inciso, che è la base del mio ragionamento:

Secondo alcuni psicologi e sociologi non esiste un altruismo totalmente disinteressato e gratuito, in quanto un beneficio (non materiale) del donatore potrebbe sempre essere individuato: si pensi alla gratificazione, alla cessazione da empatia, all'autorealizzazione e all'appagamento del senso di giustizia. In questo senso però l'altruismo adduce un bene sia alla collettività sia al soggetto altruista a differenza del comportamento puramente egoista che per definizione risulta sempre fine a se stesso.

Sui neretti qui possiamo andare avanti per giorni. Nel nostro contesto sociale, individualismo ed egoismo si fondono in funzione della ricerca del proprio benessere. La quale finalità è ormai completamente sdoganata sul piano morale ed è ampiamente recepita come motivazione sufficiente a legittimare qualsiasi azione non leda direttamente e deliberatamente qualcuno (è soltanto lì che scatta l'infrazione, morale o legale che sia).

Insomma, ritengo che il concetto di egoismo sia ormai piuttosto fumoso, considerato che le nostre motivazioni profonde, che possiamo comprendere e controllare soltanto parzialmente, sono l'unica vera pulsione in una direzione o nell'altra. E considerato quanto sappiamo da etologia e Teoria dei Giochi, possiamo dire tranquillamente che qualsiasi scelta rientra in un andamento collettivo statisticamente prevedibile, e che l'obiettivo a medio/lungo termine dei nostri comportamenti (quali che siano) è in buona parte legato a finalità predeterminate comuni. Insomma, la carica morale residua del concetto di egoismo, per quanto mi riguarda, è nulla.
Ok.Cominciamo tutti a rispondere tutti citando il dizionario e vediamo che discussione ne esce...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top