Grexit.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
Per chiarire la mia di posizione... Mi posso arrabbiare quando leggo dei commenti negativi sui Greci(popolo) soprattutto quelli che semplificano...In fondo è anche normale presumo visto che Greca sono... Ma il punto non è e non dovrebbe essere il mio orgoglio nazionale ferito per alcuni minuti visto che voglio considerarmi Europea e vivo e lavoro in Italia. Non me la posso prendere neanche coi 100 deputati democristiani tedeschi che hanno firmato per non dare aiuti alla Grecia e neanche col popolo tedesco o italiano o francese che si trova costretto ad aiutare economicamente uno stato di cui non si fida.. . Il punto, secondo me quando prevale la razionalità e la logica da Europea, è :quest`Europa funziona o no?A questo bisogna pensare se Europei ci vogliamo chiamare...
Infatti il ribaltamento a cui alludevo è questo.

Il problema è che le cose sono sempre complesse invece devono essere governate da esseri umani che faticano a dominare la complessità.
Per sopravvivere nella tribù era fondamentale essere capaci di semplificare distinguendo in tempi brevi tra la preda e il possibile predatore.
Ora non funziona così.
Anche. "le banche cattive" mi pare una riduzione mistificante.
Sento sempre puzza di " plutocrazie che ci privano dello spazio vitale" che si sa dove ci ha portato.
 

Zod

Escluso
Sarò noiosa ma siamo in una fase della cambiamenti enormi.
Avete reminiscenze della storia delle superiori quando si studiava qualche imperatore romano che faceva riforme enormi di cui noi non ci capivamo una cippa? Cioè io, voi capivate cosa significava riordino delle province e riforma fiscale, consolidamento dei confini e regole successorie.
Adesso ci siamo in mezzo e le conseguenze di qualsiasi riforma ce la becchiamo noi, non i cittadini dell'Impero.
Siamo certi di avere le informazioni corrette e le competenze per considerare tutti gli aspetti?
Io continuo a capire una cippa.
Se si va nel dettaglio ci si ritrova sempre, in qualunque periodo, in un'epoca di grandi cambiamenti. Se invece si guarda in generale, da lontano, negli ultimi cinquanta anni non è cambiato nulla. Sono cambiati i colori ma il quadro è sempre lo stesso.
 

Eratò

Utente di lunga data
Infatti il ribaltamento a cui alludevo è questo.

Il problema è che le cose sono sempre complesse invece devono essere governate da esseri umani che faticano a dominare la complessità.
Per sopravvivere nella tribù era fondamentale essere capaci di semplificare distinguendo in tempi brevi tra la preda e il possibile predatore.
Ora non funziona così.
Anche. "le banche cattive" mi pare una riduzione mistificante.
Sento sempre puzza di " plutocrazie che ci privano dello spazio vitale" che si sa dove ci ha portato.
Il problema è molto complesso appunto e non si può ridurre ad un fattore solo... Perciò che alcuni post fa dicevo cheanche i greci hanno sbagliato. Ma, e l'esempio di paesi come l'Austria è lampante,indica che non è la divisione tra nord e sud ad essere una soluzione e neanche la distinzione tra buoni e cattivi... Intanto son contenta che nei paesi bassi, Estoni Letonia e Germania i parlamenti si riuniscono per decidere se approvare o menla proposta greca.. Lo trovo molto piu democratico che far decidere ai singoli capi di stato...
 

Zod

Escluso
Spiega chiaramente i meccanismi di formazione di tutte le crisi finanziarie.
Fosse così facile saremmo tutti ricchi. La realtà è che l'economia segue i suoi cicli prevedibili solo con il senno di poi, e i catastrofisti a forza di prevedere crisi di mese in mese prima o poi ci azzeccano.
 

Eratò

Utente di lunga data
Fosse così facile saremmo tutti ricchi. La realtà è che l'economia segue i suoi cicli prevedibili solo con il senno di poi, e i catastrofisti a forza di prevedere crisi di mese in mese prima o poi ci azzeccano.
Saresti in grado di spiegarle meglio? Vai e non è per polemica ma per curiosità...
 

Nobody

Utente di lunga data
Quoto Perplesso e domando a Eratò come fa a essere così certa che Alba Dorata non avrà consenso maggioritario.

Comunque: GA, che è un comunista antico, del referendum ha pensato malissimo, e che Tsipeas fosse un incapace populista millantatore lo sospettava da tempo.

La vicenda a me fa pensare da un lato che ho un vero terrore del risorgere violento o populista dei nazionalismi, quasi che due guerre mondiali e la ex-Yugoslavia e la Crimea di ora non abbiano proprio suggerito nulla a noi Europei; dall'altro che tuttavia forse questa esperienza può convincere qualche politico che non sia di merda a pensare velocemente a un progetto d'Europa che contrasti queste spinte francamente inquietanti.
La maggioranza dei greci non voterà mai Alba Dorata... hanno già avuto a che fare con fascisti e nazisti più volte nella loro storia e sanno cosa sono capaci di fare.
 

Fantastica

Utente di lunga data
La maggioranza dei greci non voterà mai Alba Dorata... hanno già avuto a che fare con fascisti e nazisti più volte nella loro storia e sanno cosa sono capaci di fare.
Mi spavento, perché non so a voi, ma a me sembra che in moltissimi vivano come se la storia iniziasse nuova ogni giorno. La memoria mi pare sempre più corta...
 

Nobody

Utente di lunga data
Mi spavento, perché non so a voi, ma a me sembra che in moltissimi vivano come se la storia iniziasse nuova ogni giorno. La memoria mi pare sempre più corta...
Per certi popoli come il nostro si... ma per fortuna non tutti sono come noi.
 

Eratò

Utente di lunga data
Mi spavento, perché non so a voi, ma a me sembra che in moltissimi vivano come se la storia iniziasse nuova ogni giorno. La memoria mi pare sempre più corta...
Naaa... l'Alba Dorata si è impegnata socialmente per un breve periodo ed ha acquisito popolarità ma visti gli altarini e le contraddizioni che son usciti fuori dopo ha perso terreno...Tutto qui. Mettiamo anche che l'Alba Dorata esiste in Grecia da almeno 3 decenni e non è un fenomeno nuovo ma non era mai stata presa sul serio... m
 

sienne

lucida-confusa
Per certi popoli come il nostro si... ma per fortuna non tutti sono come noi.

Ciao

forse anche il popolo spagnolo.
Non si capisce bene, per via del silenzio obbligato, se sia memoria corta o una ancor presente divisione profonda.



sienne
 

Zod

Escluso
Saresti in grado di spiegarle meglio? Vai e non è per polemica ma per curiosità...
Seguo i mercati finanziari da una ventina di anni e ti garantisco che se fosse così semplice prevedere i cicli economici ora non avrei più bisogno di lavorare, sarei in giro per il mondo a spassarmela. Ogni periodo in cui le borse salivano c'erano i positivisti per i quali ogni ribasso era una occasione per comprare, e i catastrofisti per i quali ogni ribasso era l'inizio della morte del capitalismo. Poi stranamente dopo ogni crollo finanziario, o comunque dopo il manifestarsi di una crisi, tanti a dire che era prevedibile. Ma se era prevedibile bastava che si mettevano al ribasso, diventavano ricchi, e non dovevano più prendere soldi per scrivere cazzate o andarle a raccontare in TV. L'economia è un fenomeno caotico, non prevedibile, coinvolge troppi attori, troppe situazioni, troppe differenze.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ciao

forse anche il popolo spagnolo.
Non si capisce bene, per via del silenzio obbligato, se sia memoria corta o una ancor presente divisione profonda.



sienne

O.T.
Mi domando da tempo se hai mai visto Ogro di Gillo Pontecorvo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Seguo i mercati finanziari da una ventina di anni e ti garantisco che se fosse così semplice prevedere i cicli economici ora non avrei più bisogno di lavorare, sarei in giro per il mondo a spassarmela. Ogni periodo in cui le borse salivano c'erano i positivisti per i quali ogni ribasso era una occasione per comprare, e i catastrofisti per i quali ogni ribasso era l'inizio della morte del capitalismo. Poi stranamente dopo ogni crollo finanziario, o comunque dopo il manifestarsi di una crisi, tanti a dire che era prevedibile. Ma se era prevedibile bastava che si mettevano al ribasso, diventavano ricchi, e non dovevano più prendere soldi per scrivere cazzate o andarle a raccontare in TV. L'economia è un fenomeno caotico, non prevedibile, coinvolge troppi attori, troppe situazioni, troppe differenze.
Ti faccio una rivelazione: esistono persone che provano ribrezzo all'idea di potersi arricchire a spese di crisi e bolle finanziarie. Invece ci sono altre che non solo non provano quel sentimento ma le crisi e le bolle le creano e su questo si arricchiscono. A volte sbagliano.
Non è che perché tu non sei in grado di fare previsioni a lungo termine significa che nessuno sia in grado di farlo.
Certo sta diventando sempre più complesso.
Quali letture ci consigli?
 

Eratò

Utente di lunga data
Ti faccio una rivelazione: esistono persone che provano ribrezzo all'idea di potersi arricchire a spese di crisi e bolle finanziarie. Invece ci sono altre che non solo non provano quel sentimento ma le crisi e le bolle le creano e su questo si arricchiscono. A volte sbagliano.
Non è che perché tu non sei in grado di fare previsioni a lungo termine significa che nessuno sia in grado di farlo.
Certo sta diventando sempre più complesso.
Quali letture ci consigli?
Non ti posso dare un verde ma te lo meriti.. .
 

sienne

lucida-confusa
O.T.
Mi domando da tempo se hai mai visto Ogro di Gillo Pontecorvo

Ciao

Ogro? Cioè orco ... credo che abbia a che fare con l'ETA ...
Se è un film, non l'ho visto. Me lo consigli?
Praticamente non guardo né TV, né film ... salvo casi rari ...



sienne
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ciao

Ogro? Cioè orco ... credo che abbia a che fare con l'ETA ...
Se è un film, non l'ho visto. Me lo consigli?
Praticamente non guardo né TV, né film ... salvo casi rari ...



sienne
È un film sull'attentato a Carrero Blanco. È vecchio, non passa in tv e non credo perché è vecchio. Devi cercarlo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top