Matrimonio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
Un utente sta creando una polemica anti separazione sostenendo che il rischio è stare soli.
Questa posizione, che non è unica, mi ha fatto pensare che il motivo per cui le persone si sposano è lo stesso per cui restano insieme, nonostante tutto, e non è l'amore e nemmeno l'armonia, ma la paura e le difficoltà del vivere soli.
In effetti prendere una casa, pagare un mutuo e tutte le spese con un solo stipendio è pesante e non si ha alcun ammortizzatore famigliare in caso di difficoltà di qualsivoglia tipo.
Inoltre il matrimonio da sempre garantisce il calore di qualcuno che ci conforta alla fine della giornata e, se va bene, anche sesso regolare e garantito nel tempo, anche quando la perdita dei capelli o il dilagare della cellulite ci renderanno meno gradevoli e quando il calo delle energie ci renderebbero faticoso uscire per procacciarcelo.
E che dire dei figli? Sono tanto graziosi i cuccioli e poi la loro esistenza ci evita di dovere spiegare perché non ne abbiamo.
Devono essere proprio questi i motivi per cui ci si sposa.
O no?
 

sienne

lucida-confusa
Un utente sta creando una polemica anti separazione sostenendo che il rischio è stare soli.
Questa posizione, che non è unica, mi ha fatto pensare che il motivo per cui le persone si sposano è lo stesso per cui restano insieme, nonostante tutto, e non è l'amore e nemmeno l'armonia, ma la paura e le difficoltà del vivere soli.
In effetti prendere una casa, pagare un mutuo e tutte le spese con un solo stipendio è pesante e non si ha alcun ammortizzatore famigliare in caso di difficoltà di qualsivoglia tipo.
Inoltre il matrimonio da sempre garantisce il calore di qualcuno che ci conforta alla fine della giornata e, se va bene, anche sesso regolare e garantito nel tempo, anche quando la perdita dei capelli o il dilagare della cellulite ci renderanno meno gradevoli e quando il calo delle energie ci renderebbero faticoso uscire per procacciarcelo.
E che dire dei figli? Sono tanto graziosi i cuccioli e poi la loro esistenza ci evita di dovere spiegare perché non ne abbiamo.
Devono essere proprio questi i motivi per cui ci si sposa.
O no?

Ciao

rispondo in base a un mio sentire.
Non ho mai preso in considerazione lo stare da soli come un male. Di conseguenza questo pensiero non mi ha toccata e non ha influenzato le mie scelte. Le ho prese sempre in base ad altro. Forse, perché ho una famiglia grande alle spalle e visto che siamo sparsi per il mondo ci teniamo molto a restare in stretto contatto e uniti. Uno per l'altro. Così, sola, io non mi ci sento mai. O forse, perché sono stata abituata a contare solo (anche) sulle mie forze, anche stando in coppia?
Perciò la risposta è no. Non è stato il motivo o uno dei motivi per mettermi in coppia.

Cosa fa paura dello stare da soli, mi chiedo. È lo stare da soli con se stessi? La solitudine? L'insicurezza? Lo status quo? Il lato economico? Chi lo sa. Fatto sta, che sempre più persone scelgono di stare da sole ... così terribile allora non può essere. Sta crollando un mito dal velo nero ... che forse porta a unioni basate anche su altro. Per alcuni. Come è sempre stato.



sienne
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Ci si sposa o si sta da soli per lo stesso identico motivo, fare ciò che ci fa stare meglio.
Chi avverte il bisogno profondo di confortare con la propria presenza costante ed essere a sua volta confortato dalla presenza di un altro essere umano cercherà un legame stabile.
Chi viceversa non avverte questa necessità per vari motivi ( sienne ne ha elencato alcuni) sceglierà diversamente.
Questi bisogni poi spesso si modificano nel corso della vita.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Mi sono sposata perché dopo anni di fidanzamento avevo capito che era l'uomo con cui volevo passare la mia vita e con il quale costruire una famiglia. La paura di stare sola non l'ho mai avuta come non è una cosa che mi spaventa ora.
Continyo a credere che alla base debba esserci l'amore. Al lato pratico non ho mai pensato
 

Tessa

Escluso
E' l'ufficializzazzione di un legame e di un progetto comune.
Ma non garantisce niente, se non qualche diritto in piu'.
Bisogna lavorare al progetto tutti i santi giorni, con abnegazione, se non vuoi fallire....

Quanto alla solitudine, io ne ho paura invece.
Ma anche qui.....a volte si e' profindamente soli piu' in coppia che da soli veramente.
 

Diletta

Utente di lunga data
Penso che ci sia molto vero nelle parole di Brunetta in un determinato periodo della vita.
Da giovani non ci si pensa proprio alla solitudine, quindi i matrimoni celebrati in questa età non hanno di certo questa motivazione.
Le cose cambiano quando si è maturi e ancora "zitelli". Qui, si finisce per prendere quello che capita, se non è capitato di meglio, proprio per non dover ancora provare quella brutta sensazione, rincasando, di chiudere la porta sapendo che non entrerà nessuno.
 

Sbriciolata

Escluso
Penso che ci sia molto vero nelle parole di Brunetta in un determinato periodo della vita.
Da giovani non ci si pensa proprio alla solitudine, quindi i matrimoni celebrati in questa età non hanno di certo questa motivazione.
Le cose cambiano quando si è maturi e ancora "zitelli". Qui, si finisce per prendere quello che capita, se non è capitato di meglio, proprio per non dover ancora provare quella brutta sensazione, rincasando, di chiudere la porta sapendo che non entrerà nessuno.

Una solitudine più un'altra solitudine fanno due solitudini.
 

banshee

The Queen
Penso che ci sia molto vero nelle parole di Brunetta in un determinato periodo della vita.
Da giovani non ci si pensa proprio alla solitudine, quindi i matrimoni celebrati in questa età non hanno di certo questa motivazione.
Le cose cambiano quando si è maturi e ancora "zitelli". Qui, si finisce per prendere quello che capita, se non è capitato di meglio, proprio per non dover ancora provare quella brutta sensazione, rincasando, di chiudere la porta sapendo che non entrerà nessuno.
totalmente in disaccordo.

conosco alcune coppie di miei coetanei che stanno insieme da 10, 12 anni e che nonostante sia scemato l'amore e non si vada più granchè d'accordo si rimane insieme.

per paura. e per loro stessa ammissione eh? non mi permetto certo di entrare nella testa degli altri..

un mio amico è paralizzato dalla paura di rimanere solo, sono 11 anni che sta con la stessa ragazza e, benchè non sia più innamorato e non sia felice, non riesce a lasciarla. a poco sono serviti i nostri consigli, le esperienze (tipo la mia) di persone che si lasciano dopo ave preso casa, iniziato a porre le basi di una vita insieme.

ogni volta che "trova coraggio" poi si racconta la qualunque per tornare sui propri passi, tipo che lei è cambiata, che lei è migliorata (in , che so, 5 giorni di separazione? :confused:) etc etc-

la paura è l'emozione più istintuale e primordiale che proviamo e, a mio parere, una delle più viscerali.

anche io ho avuto paura. come ho scritto a Brunetta in un altro 3d, ho imparato a posteriori che la paura di un evento è peggio dell'accadimento stesso.

ho avuto paura di lasciare il mio ex , anche se avevo solo 31 anni, perchè.. perchè ci avevo investito tantissimo, sia in termini sentimentali che temporali, perchè avevamo "messo su casa" , perchè pensi (come scrissi a Sbriciolata in un altro 3d) che porca miseria hai fatto di tutto per prendere quella strada, possibile che sia sbagliata?

e questo c'entra un po' poco con l'amore puro e semplice..

per quanto mi riguarda, per rispondere alla domanda di apertura.... ora che ci sono passata e non sono "morta", paura non ne ho più molta... quindi se scelgo di stare con qualcuno è perché lo desidero davvero..

EDIT: Diletta, proprio tu che parli spesso di "benessere economico" e stile di vita, puoi immaginare quanto difficile possa essere a 30, 32, 34 anni mandare tutto all'aria una volta che hai investito anche economicamente in una vita a due? anche questo è un grande freno per mandare all'aria tutto...
 
Ultima modifica:

Diletta

Utente di lunga data
Una solitudine più un'altra solitudine fanno due solitudini.

Sì, ma in due si sopportano meglio.
Non è così raro, qui da me, ma succederà ovunque, che un vedovo e una vedova, magari conoscenti o vicini di casa, decidano di andare a vivere nella stessa casa proprio per non sentirsi soli e per accudirsi l'un l'altro, perché c'è anche questo aspetto che non viene mai preso in esame: l'avere qualcuno che si prenda cura di noi, un giorno...
 

patroclo

Utente di lunga data
... in questo momento che sono in mezzo al guado ammetto ogni tanto di pensarci.....
In realtà nel mio matrimonio mi sento solo da anni, in questo caso penso che mi mancherebbe tornare a casa e non sentire i figli che urlano ..... tanto prima o poi uscirebbero di casa lo stesso ...
 

Diletta

Utente di lunga data
totalmente in disaccordo.

conosco alcune coppie di miei coetanei che stanno insieme da 10, 12 anni e che nonostante sia scemato l'amore e non si vada più granchè d'accordo si rimane insieme.

per paura. e per loro stessa ammissione eh? non mi permetto certo di entrare nella testa degli altri..

un mio amico è paralizzato dalla paura di rimanere solo, sono 11 anni che sta con la stessa ragazza e, benchè non sia più innamorato e non sia felice, non riesce a lasciarla. a poco sono serviti i nostri consigli, le esperienze (tipo la mia) di persone che si lasciano dopo ave preso casa, iniziato a porre le basi di una vita insieme.

ogni volta che "trova coraggio" poi si racconta la qualunque per tornare sui propri passi, tipo che lei è cambiata, che lei è migliorata (in , che so, 5 giorni di separazione? :confused:) etc etc-

la paura è l'emozione più istintuale e primordiale che proviamo e, a mio parere, una delle più viscerali.

anche io ho avuto paura. come ho scritto a Brunetta in un altro 3d, ho imparato a posteriori che la paura di un evento è peggio dell'accadimento stesso.

ho avuto paura di lasciare il mio ex , anche se avevo solo 31 anni, perchè.. perchè ci avevo investito tantissimo, sia in termini sentimentali che temporali, perchè avevamo "messo su casa" , perchè pensi (come scrissi a Sbriciolata in un altro 3d) che porca miseria hai fatto di tutto per prendere quella strada, possibile che sia sbagliata?

e questo c'entra un po' poco con l'amore puro e semplice..

per quanto mi riguarda, per rispondere alla domanda di apertura.... ora che ci sono passata e non sono "morta", paura non ne ho più molta... quindi se scelgo di stare con qualcuno è perché lo desidero davvero..


Sì, anche il caso che hai detto tu è abbastanza frequente quando si parla di "fidanzamenti storici", però, penso che soprattutto incida la paura di dover cominciare tutto daccapo mentre la via vecchia è comunque rassicurante perché conosciuta.
Non si dovrebbe mai stare insieme a qualcuno per anni e anni prima di realizzare il progetto comune di mettere su casa e famiglia.
Quando arriva quel momento...addio, ogni entusiasmo è sparito e partire con un matrimonio dove tutto è conosciuto e abituale è già, di per sé, una bella scommessa!
 

Diletta

Utente di lunga data
... in questo momento che sono in mezzo al guado ammetto ogni tanto di pensarci.....
In realtà nel mio matrimonio mi sento solo da anni, in questo caso penso che mi mancherebbe tornare a casa e non sentire i figli che urlano ..... tanto prima o poi uscirebbero di casa lo stesso ...

Appunto: prima o poi.
Io ti consiglio di goderteli ancora un po' restando a casa...
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Sì, ma in due si sopportano meglio.
Non è così raro, qui da me, ma succederà ovunque, che un vedovo e una vedova, magari conoscenti o vicini di casa, decidano di andare a vivere nella stessa casa proprio per non sentirsi soli e per accudirsi l'un l'altro, perché c'è anche questo aspetto che non viene mai preso in esame: l'avere qualcuno che si prenda cura di noi, un giorno...
ma questo non è un matrimonio è una convivenza di comodo
 

banshee

The Queen
Sì, anche il caso che hai detto tu è abbastanza frequente quando si parla di "fidanzamenti storici", però, penso che soprattutto incida la paura di dover cominciare tutto daccapo mentre la via vecchia è comunque rassicurante perché conosciuta.
Non si dovrebbe mai stare insieme a qualcuno per anni e anni prima di realizzare il progetto comune di mettere su casa e famiglia.
Quando arriva quel momento...addio, ogni entusiasmo è sparito e partire con un matrimonio dove tutto è conosciuto e abituale è già, di per sé, una bella scommessa!

ma se ti conosci a 20 anni e ti innamori, inizi a stare insieme, casa insieme è una chimera, perchè sei ancora all'università, poi quando ti laurei inizia il calvario degli stage.. e insomma è noto che a Roma le case non te le regalano, anzi... i prezzi sono improponibili... tempo che ti puoi economicamente "permettere" la convivenza di anni insieme (se ti sei fidanzato presto) già ne hai fatti 8, 9....
 

Ultimo

Escluso
Un utente sta creando una polemica anti separazione sostenendo che il rischio è stare soli.
Questa posizione, che non è unica, mi ha fatto pensare che il motivo per cui le persone si sposano è lo stesso per cui restano insieme, nonostante tutto, e non è l'amore e nemmeno l'armonia, ma la paura e le difficoltà del vivere soli.
In effetti prendere una casa, pagare un mutuo e tutte le spese con un solo stipendio è pesante e non si ha alcun ammortizzatore famigliare in caso di difficoltà di qualsivoglia tipo.
Inoltre il matrimonio da sempre garantisce il calore di qualcuno che ci conforta alla fine della giornata e, se va bene, anche sesso regolare e garantito nel tempo, anche quando la perdita dei capelli o il dilagare della cellulite ci renderanno meno gradevoli e quando il calo delle energie ci renderebbero faticoso uscire per procacciarcelo.
E che dire dei figli? Sono tanto graziosi i cuccioli e poi la loro esistenza ci evita di dovere spiegare perché non ne abbiamo.
Devono essere proprio questi i motivi per cui ci si sposa.
O no?

Credo che in tanti si sposino perchè è nella cultura italiana-cattolica.

Questi sposandosi, avendo figli, ed affrontando i problemi che la vita mette di fronte, faranno i conti con se stessi, la propria soggettività maturità-immaturità, diventando qualcosa di diverso da quello che era il motivo principale del matrimonio. Alcuni invece passando attraverso le traversie incontrate riusciranno a percorrere quella strada che hanno fatto evolvendosi e rendendosi conto che, l'amore va costruito, la vita va vissuta perchè è unica, ed i figli ti completano come essere umano perchè non c'è scopo più naturale e bello di procreare.
La separazione fa parte della decisione della coppia, bisogna rispettarla, è una decisione che se è stata presa ha dietro riflessioni e scelte di chi vuole separarsi.
 

patroclo

Utente di lunga data
Appunto: prima o poi.
Io ti consiglio di goderteli ancora un po' restando a casa...
No ! mi spiace Diletta ma io non ti capisco............ come non capisco mia moglie, come non capisco tutte ste donne che s'immolano, che fanno le crocerossine ... ecc. ecc.
 

Diletta

Utente di lunga data
ma se ti conosci a 20 anni e ti innamori, inizi a stare insieme, casa insieme è una chimera, perchè sei ancora all'università, poi quando ti laurei inizia il calvario degli stage.. e insomma è noto che a Roma le case non te le regalano, anzi... i prezzi sono improponibili... tempo che ti puoi economicamente "permettere" la convivenza di anni insieme (se ti sei fidanzato presto) già ne hai fatti 8, 9....

E lo so che stanno così le cose...ma perché l'entusiasmo e le relative "farfalle" devono avere una scadenza?!!
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
No ! mi spiace Diletta ma io non ti capisco............ come non capisco mia moglie, come non capisco tutte ste donne che s'immolano, che fanno le crocerossine ... ecc. ecc.
spero di averti dato un verde....temo di aver sbagliato il tasto:scared:
 

banshee

The Queen
E lo so che stanno così le cose...ma perché l'entusiasmo e le relative "farfalle" devono avere una scadenza?!!
io non penso affatto che abbiano una scadenza :rolleyes:

sono stata ad un matrimonio la scorsa settimana, loro stanno insieme da 14 anni e si amano alla follia, si percepisce da ogni piccolo gesto..


ma conosco anche chi non si ama più eppure rimane assieme per nmila paure..

non esistono regole predefinite. come non è assolutamente scontato che un fidanzamento in età più adulta sia garanzia di amore, stabilità e fedeltà "finchè morte non ci separi"..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top