Amore è/o abitudine ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ultimo

Escluso
Ciao

una volta che ti trovi in carrellata, è difficile cambiare rotta. Ma anche scegliere altro.
Proprio perché l'insieme a livello pratico, è costruito attorno ad un solo modello.
Le strutture zoppicano sempre dietro le esigenze ... ci vuole tempo.


sienne
Mi spieghi meglio, non ho capito bene. Però una considerazione in merito alla parola "modello" che ho letto diverse volte: il modello se intendete il matrimonio, è cambiato, ora c'è la convivenza,ci sono lunghi fidanzamenti (forzati) per via del lavoro che manca.
 

sienne

lucida-confusa
Mi spieghi meglio, non ho capito bene. Però una considerazione in merito alla parola "modello" che ho letto diverse volte: il modello se intendete il matrimonio, è cambiato, ora c'è la convivenza,ci sono lunghi fidanzamenti (forzati) per via del lavoro che manca.

Ciao

Dany intende la monogamia. Così ho capito. Ma l'alternativa sarebbe la poligamia, ma per legge è vietato. Non lo so a questo punto. Quello che so è, che sempre più persone (almeno qui) si stanno mettendo assieme per fronteggiare meglio il quotidiano. Prendono una casa con più appartamenti e poi si dividono i vari lavori (spesa, accudimento dei piccoli, compiti ... portare a destra e a manca ecc.). Ci sono sia famiglie sia genitori single ... che si mettono assieme. Piccole comunità insomma. Chiaro, il modello di base tra due persone è rimasto lo stesso: la monogamia.


sienne
 

sienne

lucida-confusa
Come no, esiste il modello-convivenza. Riguarda un 30-40% delle coppie.

Ciao

in più, io provengo da un modello di famiglia dove si viveva in più generazioni sotto lo stesso tetto. Modello anche questo, che sta per scomparire.


sienne
 

danny

Utente di lunga data
Ciao

per legge, la poligamia è vietato. Cosa rimane?


sienne
Anni fa un modello abortito fu quello della comune hippy.
Non attecchì che fra pochi sparuti elementi della società.
Oggi i modelli tradizionali resistono: la coppia, sempre e comunque monogama.
Varia unicamente la durata nel tempo del legame.
 

sienne

lucida-confusa
Anni fa un modello abortito fu quello della comune hippy.
Non attecchì che fra pochi sparuti elementi della società.
Oggi i modelli tradizionali resistono: la coppia, sempre e comunque monogama.
Varia unicamente la durata nel tempo del legame.

Ciao

le comunità stanno ritornando, ma con altre ideologie che quella degli hippy.
C'è il voler aiutarsi che sta in primo piano. Non una protesta contro il sistema.
Anche gli anziani preferiscono mettersi assieme, che andare a vivere con i figli.


sienne
 

spleen

utente ?
Un cambiamento epocale avrebbe potuto essere quello di una società in cui ognuno aveva relazioni con chi gli pareva, senza legami. I figli potevano essere gestiti da una coppia o dalla società stessa, collettivamente.
Questo non è avvenuto mai.
Quando ci si tradisce si soffre come ieri, ci si nasconde come ieri.
I figli vengono fatti da coppie generalmente sposate, ed educati esclusivamente da loro.
Cosa è cambiato?
Nulla. Siamo sempre noi, quelli di prima.
Non è nato un nuovo modello forte che si è opposto a quello precedente.
Si è stemperato il modello familiare precedente introducendo criteri consumistici, indebolendolo nella struttura.
Ma non è cambiato nulla nella percezione del modello di sempre.
Il tradimento quando scoperto è ancora giudicato negativamente da chi lo subisce.
Sono aumentate le opportunità per fare quel cazzo che ci pare ma sempre in maniera ipocrita.
Sottoscrivo. parola per parola.
 

spleen

utente ?
Ciao

è cambiato, che oggi ci si sposa ponendo i sentimenti in primo piano.
Prima erano convenienze, ruoli prestabiliti, volere dei famigliari ecc.
L'anello dell'unione ha cambiato ... e con ciò tutto il resto di cosa tiene assieme due persone.


sienne
Ciao, non sono mica sicuro che sia così.
Direi che molti mettono in primo piano la "percezione superficiale" dei loro sentimenti, sicuramente inquinata da altri fattori e da desideri iconfessabili, a se stessi.
 

danny

Utente di lunga data
Ciao

le comunità stanno ritornando, ma con altre ideologie che quella degli hippy.
C'è il voler aiutarsi che sta in primo piano. Non una protesta contro il sistema.
Anche gli anziani preferiscono mettersi assieme, che andare a vivere con i figli.


sienne
Ma non credo che vadano a minare il modello monogamico imponendo il sesso libero come all'epoca.
Ben vengano, ma non vi è opposizione, semmai addirittura una necessità quasi reazionaria di tornare a modelli assistenziali tradizionali, soprattutto in un periodo storico di graduale cancellazione del welfare.
Ricordo che il welfare si è reso necessario per ottemperare alla fine del modello di mutua assistenza del passato, legato alla famiglia patriarcale.
Quello che voglio dire è che non vi è alcun cambiamento nella sostanza, piuttosto nella forma.
Si tradisce perché si hanno oggi maggiori opportunità e giustificazioni per farlo, ma sostanzialmente la relazione extraconiugale rimane sempre un tradimento.
Che poi se ne parli tranquillamente tra amiche, che tutti o quasi lo facciano, non cambia la sostanza, ovvero che viene fatto di nascosto al partner che di sicuro... non approverebbe.
 

free

Escluso
Anni fa un modello abortito fu quello della comune hippy.
Non attecchì che fra pochi sparuti elementi della società.
Oggi i modelli tradizionali resistono: la coppia, sempre e comunque monogama.
Varia unicamente la durata nel tempo del legame.
a dire il vero negli USA c'è un movimento per la poligamia, che parte dal presupposto della caduta del divieto di sposarsi tra persone delle stesso sesso, quindi allo stesso modo perchè vietare unioni tra 3 o più persone? potrebbe o non potrebbe essere un ulteriore diritto civile?
ad es. tra gli Amish pare che sia rimasta la poligamia, di nascosto, per non parlare dei musulmani che vivono in USA o in altri paesi dove è vietata
 

Tessa

Escluso
Anche nella mia cerchia di amiche tradiscono quasi tutte.
Chi non lo fa è considerata una cogliona, soprattutto se è stata a sua volta tradita. Una che non si sa divertire e prendere il bello della vita.
Perché anche quelle che si innamorano dell'amante sono considerate coglione.
L'importante è il disimpegno.
E questo modo di pensare suggestiona i soggetti più condizionabili. Che alla fine tradiscono perché così fan tutti.
Bel panorama......
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

ma che gente frequentate? ...


sienne
 

Ingenuo

Utente di lunga data
a dire il vero negli USA c'è un movimento per la poligamia, che parte dal presupposto della caduta del divieto di sposarsi tra persone delle stesso sesso, quindi allo stesso modo perchè vietare unioni tra 3 o più persone? potrebbe o non potrebbe essere un ulteriore diritto civile?
ad es. tra gli Amish pare che sia rimasta la poligamia, di nascosto, per non parlare dei musulmani che vivono in USA o in altri paesi dove è vietata
Io sono favorevole alla poligamia ma dovrebbe esistere anche la poliandria che di fatto non c'è.
Quindi salta su subito la Boldrini a rompere i cabasisi:mexican:
 

Ingenuo

Utente di lunga data
Anche nella mia cerchia di amiche tradiscono quasi tutte.
Chi non lo fa è considerata una cogliona, soprattutto se è stata a sua volta tradita. Una che non si sa divertire e prendere il bello della vita.
Perché anche quelle che si innamorano dell'amante sono considerate coglione.
L'importante è il disimpegno.
E questo modo di pensare suggestiona i soggetti più condizionabili. Che alla fine tradiscono perché così fan tutti.
Bel panorama......
Si tradisce perchè piace, non perchè così fan tutti.
Io non fumo, non mi piace.
E non mi metto a fumare perchè lo fanno gli altri
 

Ultimo

Escluso
Anche nella mia cerchia di amiche tradiscono quasi tutte.
Chi non lo fa è considerata una cogliona, soprattutto se è stata a sua volta tradita. Una che non si sa divertire e prendere il bello della vita.
Perché anche quelle che si innamorano dell'amante sono considerate coglione.
L'importante è il disimpegno.
E questo modo di pensare suggestiona i soggetti più condizionabili. Che alla fine tradiscono perché così fan tutti.
Bel panorama......
Quasi sempre la realtà differisce da ciò che si assume e si discute nel forum. Pare quasi che nella realtà siamo umani.

Sto provocando eh.

Ma quando leggo queste cose rimango a leggere sconcertato di quanto la realtà differisce dal virtuale. Ed io mi ritrovo con la realtà, nella realtà agisco d'impulso, quasi animalesco, il forum mi è servito per calmarmi, per fare introspezione. Però non so quale Ultimo uscirebbe nella realtà, quello che ha appreso qua dentro oppure animalesco? Spero di non venirlo a saperlo mai. Mi è bastato quello che ho già passato.
 

sienne

lucida-confusa
:rotfl::rotfl::rotfl:

Hai ragione.
Ti posso dire che queste sono le amiche dai tempi del liceo!

Ciao

è ancora parlano così?
Sono anche disinvolte, quando la disinvoltura altrui colpisce loro?


sienne
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top