Amore è/o abitudine ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

sienne

lucida-confusa
Quasi sempre la realtà differisce da ciò che si assume e si discute nel forum. Pare quasi che nella realtà siamo umani.

Sto provocando eh.

Ma quando leggo queste cose rimango a leggere sconcertato di quanto la realtà differisce dal virtuale. Ed io mi ritrovo con la realtà, nella realtà agisco d'impulso, quasi animalesco, il forum mi è servito per calmarmi, per fare introspezione. Però non so quale Ultimo uscirebbe nella realtà, quello che ha appreso qua dentro oppure animalesco? Spero di non venirlo a saperlo mai. Mi è bastato quello che ho già passato.

Ciao

non ho capito cosa vuoi dire.
Non ho opinioni differenti fuori da qui ...


sienne
 

Sbriciolata

Escluso
Io sono favorevole alla poligamia ma dovrebbe esistere anche la poliandria che di fatto non c'è.
Quindi salta su subito la Boldrini a rompere i cabasisi:mexican:
ma sei fuori?
PIU' DI UN MARITO????????????
Ma che abbiamo fatto di male, oh?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anni fa un modello abortito fu quello della comune hippy.
Non attecchì che fra pochi sparuti elementi della società.
Oggi i modelli tradizionali resistono: la coppia, sempre e comunque monogama.
Varia unicamente la durata nel tempo del legame.
Non funziona perché ci si scanna.

Ma è naturale che accada. Tu (ipotetico) puoi avere attrazione per tutte le donne della comunità ed essere ricambiato. Ma se a me i componenti maschi della comunità non mi attraggono mi ritrovo tradita, messa da parte e basta. Ed è lo stesso motivo per cui non funziona la coppia aperta. Comunque si crea uno squilibrio sentimentale.
 

free

Escluso
Su base VOLONTARIA.
Io sono sempre stato a favore della poligamia ma per quanto mi riguarda SOLO come relazione senza nessun vincolo legale:mexican:
Poligamia de facto ma non de iure :cool:
Auspico lo stesso per voi:p
ma la poligamia de facto è il solito bordello:D, invece quella de iure servirebbe appunto per tutelare i coniugi e i figli, estendendo i diritti e doveri di legge
 

Ingenuo

Utente di lunga data
ma la poligamia de facto è il solito bordello:D, invece quella de iure servirebbe appunto per tutelare i coniugi e i figli, estendendo i diritti e doveri di legge
Eh ma guarda che io sono per la massima libertà è, proibire la poligamia non ha alcun senso è un retaggio cattolico e basta.
Io però ho una moglie sola e basta e avanza :mexican:
 

free

Escluso
Eh ma guarda che io sono per la massima libertà è, proibire la poligamia non ha alcun senso è un retaggio cattolico e basta.
Io però ho una moglie sola e basta e avanza :mexican:

secondo me invece ha senso perchè se ti sposi dove è vietato, lo SAI, e quindi non rischi un domani di trovarti in 3 o 4...altrimenti non vedo come diavolo si potrebbe evitare, boh?? forse non sposandosi affatto:D
 

Ingenuo

Utente di lunga data
secondo me invece ha senso perchè se ti sposi dove è vietato, lo SAI, e quindi non rischi un domani di trovarti in 3 o 4...altrimenti non vedo come diavolo si potrebbe evitare, boh?? forse non sposandosi affatto:D
Comunque nei paesi musulmani è ammessa la poligamia ma non la poliandria.
Comunque per me il best è UNA moglie per volta :mexican:
 

Nobody

Utente di lunga data
Credo che socialmente parlando siano venuti a mancare certi fattori, il matrimonio non viene più visto come un obbiettivo, la famiglia non più come una sicurezza contro i rovesci della vita e un "luogo" dove realizzarsi.
I figli non più come una continuazione fiduciosa del ciclo della vita.
L'individualismo più sfrenato ha sostituito tutto. Quando parliamo di matrimonio e relazioni poniamo al centro della discussione noi stessi, o meglio il nostro ego, la nostra realizzazione, la nostra personalità, tutto il resto gira attorno.
Le nostre convinzioni sono diventate deboli, anacquate, l' orizzonte etico dentro cui ci muoviamo, limitato.
Non riusciamo più a trovare motivi validi per sostenere un sistema di valori sulla famiglia al quale nessuno più ormai crede.
E' paradossale che un tempo si cercassero delle giustificazioni per essere infedeli e oggi invece per essere fedeli, pensiamoci bene.
Condivido ogni parola!
 

Nobody

Utente di lunga data
Anche nella mia cerchia di amiche tradiscono quasi tutte.
Chi non lo fa è considerata una cogliona, soprattutto se è stata a sua volta tradita. Una che non si sa divertire e prendere il bello della vita.
Perché anche quelle che si innamorano dell'amante sono considerate coglione.
L'importante è il disimpegno.
E questo modo di pensare suggestiona i soggetti più condizionabili. Che alla fine tradiscono perché così fan tutti.
Bel panorama......
E questo spiega l'inversione di valori di questa società.
 

Ultimo

Escluso
Ciao

non ho capito cosa vuoi dire.
Non ho opinioni differenti fuori da qui ...


sienne
Voglio dire che nella realtà che conosco io, quella che frequento io, un incazzamento fuori dai denti, esiste, uno schiaffo fuori dai denti per togliersi un sassolino dalla scarpa esiste, una stronzata detta tra conoscenti esiste, esiste quel mondo dove non si sta a filosofeggiare più di tanto, esiste quella realtà dove non sei tra 30 persone e discutere su cosa è giusto o sbagliato, sei semplicemente dentro la vita, fatta di sbagli e fatta di reazioni istantanee.
Qua nel forum ripeto, personalmente l'introspezione da parte mia c'è stata, l'assunzione di ciò che è realtà e virtuale c'è stata, spero ci sia anche la vera assunzione di ciò che sarebbe corretto, ma per affermare di avere assunto un qualcosa e renderlo reale avrei bisogno di essere messo alla prova. Quindi sienne, non mi sto rivolgendo a te o tizio o caio, mi rivolgo a un po tutti ma soprattutto mi rivolgo a me.
 

sienne

lucida-confusa
Voglio dire che nella realtà che conosco io, quella che frequento io, un incazzamento fuori dai denti, esiste, uno schiaffo fuori dai denti per togliersi un sassolino dalla scarpa esiste, una stronzata detta tra conoscenti esiste, esiste quel mondo dove non si sta a filosofeggiare più di tanto, esiste quella realtà dove non sei tra 30 persone e discutere su cosa è giusto o sbagliato, sei semplicemente dentro la vita, fatta di sbagli e fatta di reazioni istantanee.
Qua nel forum ripeto, personalmente l'introspezione da parte mia c'è stata, l'assunzione di ciò che è realtà e virtuale c'è stata, spero ci sia anche la vera assunzione di ciò che sarebbe corretto, ma per affermare di avere assunto un qualcosa e renderlo reale avrei bisogno di essere messo alla prova. Quindi sienne, non mi sto rivolgendo a te o tizio o caio, mi rivolgo a un po tutti ma soprattutto mi rivolgo a me.

Ciao

capito. Beh, a me sembra ovvio, sinceramente. Un fattore molto naturale.
Quello che regala un posto così è che invece di interrogarsi in silenzio da solo, si può chiedere e scambiarsi. Anche in trenta. Ma alla fine sono poche le voci a qui diamo ascolto. Poi, anche qui ci sono reazioni ... fuori dalle righe.


sienne
 

Ultimo

Escluso
Ciao

capito. Beh, a me sembra ovvio, sinceramente. Un fattore molto naturale.
Quello che regala un posto così è che invece di interrogarsi in silenzio da solo, si può chiedere e scambiarsi. Anche in trenta. Ma alla fine sono poche le voci a qui diamo ascolto. Poi, anche qui ci sono reazioni ... fuori dalle righe.


sienne
:up:
 

passante

Utente di lunga data
Esp mia quando avevo questa storia ero felice
O meglio a mille
È una sensazione strana e ti senti pure in colpa ma rinasci abbastanza insomma è non è che fossi nfelice nella mia vita
Pativo un po certe costruzioni che x carità mi sono scelta matrimonio figli carriera così come mi sono imposta di poter e saper dare sempre tutto bene mettendomi x prima pressioni addosso
non ero infelice ma pativo la distanza di mio marito e il di te fare tutto da sola , anche li sapevo di aver sposato uno molto preso dalla carriera e lo stimavo per questo ma da lì a vivere da sola no non lo immaginavo e nemmeno di patire così
Ma infelice no fossi infelice in maniera cronica mi separerei perché mi conosco cadrei in depressione
Annoiata stressata stufata da certi ménage isterica lo ammetto ma infelice no
Eppure quella storia mi diede uno stato di ️Grazia ( che rivedo in donne che stanno vivendo una roba simile
Lo so è moralmente sbagliato tradire so tutto
Eppure dopo anni un eventuale sbandata di mio marito io la perdonerei e lo dicevo in tempi non sospetti
Io non credo proprio sia fattibile la fedeltà tutta una vita !
Lo credevo a 20 anni anzi lo speravo
Onestamente a 42 non più ma non solo da un punto di vista sessuale
Puoi anche amare ma essere incredibilmente attratto anche non fisicamrnte ma dalla testa insomma desiderosa di conoscere meglio un altro O un altra
E non è già un po tradimento imporsi di non farlo?
Ia inteso non voglio dire Ale' accettiamo e tradiamo solo che l amore totalizzante dura in certi tempo poi subentra altro che non può tenerti al riparo da tentazioni ( poi puoi sempre dire no lo so ma te lo imponi )
Aiuto mi sono incasinata
no no, non do giudizi morali, anche perché appartengo a popolo degli immorali per diritto di nascita :). io non saprei dire se provo un sentimento totalizzante, almeno a tratti. di sicuro è qualcosa di molto viscerale. in ogni caso io sto bene così, e quando capita -raramente- che non stia bene... mi impongo la fedeltà (no, non è già tradire, IMHO). aspettando che il momento "no" passi (lo fa , questa è la cosa più importante).
 

zanna

Utente di lunga data
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top