Religioni

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Tradito?

Utente di lunga data

free

Escluso
Allora mettiamola così, le fedi hanno sempre fornito una scusa perfetta.
non solo le fedi....leggi questo articolo di oggi::eek:


Neganyahu

MASSIMO GRAMELLINI

Ci sono giorni in cui mi domando perché gli ebrei d’Israele continuino a fidarsi di un incendiario come Netanyahu. Oggi è uno di quei giorni. L’uomo che occupa misteriosamente la poltrona che fu di giganti come Rabin e Golda Meir si è esibito in una specialità della politica nostrana: manipolare una disgrazia a fini di bottega per acquisire consensi attraverso l’odio. Solo che Netanyahu non è un Salvini qualunque. Avendo una sua cupa grandezza, ha scelto la Disgrazia con la maiuscola, l’Olocausto. Un materiale incandescente che ha maneggiato con stolida disinvoltura per sostenere che Hitler intendeva soltanto espellerli, gli ebrei, e fu indotto a bruciarli dal suggerimento del Gran Muftì palestinese che temeva il loro arrivo in Medio Oriente.

Lo sfondone storico è raccapricciante quasi come la tesi: il Führer e il Gran Muftì si conobbero alla fine del 1941, quando i campi di concentramento erano già operativi da un pezzo. Ma più raccapricciante ancora è il cinismo incosciente di chi utilizza la tragedia immane del proprio popolo per aumentare il carico di odio verso il nemico di oggi e, pur di riuscirci, è disposto ad alleggerire quello verso il nemico di ieri e di sempre, il nazismo che sterminò nonni e genitori dei suoi concittadini. Le precisazioni («non nego le responsabilità di Hitler») risultano patetiche. Il paradosso, ma anche l’unico raggio di luce in questa storia, è che a seppellire la boutade del primo ministro israeliano è stato il governo tedesco. Lo sterminio degli ebrei e il suo concepimento sono opera esclusiva dei nazisti, ha ricordato a tutti. Si spera anche al signor Neganyahu.

 

Nobody

Utente di lunga data
che ebrei e palestinesi non riescono a convivere pacificamente anche per motivi religiosi, e proprio oggi è montata questa polemica che va a fomentare ulteriormente gli animi
Credo che siano i meno importanti, per quanto presenti. Fino alla comparsa di Hamas, la resistenza palestinese è stata sempre laica.
 

free

Escluso
Credo che siano i meno importanti, per quanto presenti. Fino alla comparsa di Hamas, la resistenza palestinese è stata sempre laica.
però ultimamente si ammazzano con sembra rinnovato fervore proprio presso i vari luoghi di culto
comunque in effetti si parlava di religioni in quanto scuse
 

Ecate

Utente di lunga data
Credo che siano i meno importanti, per quanto presenti. Fino alla comparsa di Hamas, la resistenza palestinese è stata sempre laica.
I motivi principali sono culturali. Finché non ci saranno i due stati si continuerà così. I palestinesi non accettano l'esistenza di Israele e gli ebrei non accettano l'idea che nel mondo non esista uno stato garante della loro identità.
 

Simy

WWF
Allora mettiamola così, le fedi hanno sempre fornito una scusa perfetta.
:) io non sono credente.
ma concordo con te su questa frase. diciamo che molti considerano la fede un porto sicuro in cui rifugiarsi
 

Nobody

Utente di lunga data
I motivi principali sono culturali. Finché non ci saranno i due stati si continuerà così. I palestinesi non accettano l'esistenza di Israele e gli ebrei non accettano l'idea che nel mondo non esista uno stato garante della loro identità.
E storici... difficile dar torto ad un popolo che per due millenni ha vissuto lì, e che improvvisamente sessant'anni fa viene buttato fuori perchè prima di Tito quella terra apparteneva a qualcun altro.
 

Nobody

Utente di lunga data
Parlando di fede..

https://nichilismomonamour.wordpres...-il-secolo-dei-massacri-il-secolo-delle-fedi/

di qualunque colore sembra che la fede e i vari credo finiscano sempre con lo sterminare chi la pensa diversamente. In tutte le epoche.
Diciamo che religione (intesa come comunemente si fa nelle tre monoteiste occidentali, cioè un rigido codice di regole e precetti da osservare) ha poco a che fare con la spiritualità e l'idea del sacro. Sembra strano, ma secondo me la fede così intesa allontana dall'idea delle Divinità.
Idea che da agnostico mi seduce sempre... e non è vero che la scienza ci allontani dal sacro. Un po' di scienza sicuramente si, ma molta scienza stranamente ci ricollega.
 

Nobody

Utente di lunga data
Non potrei essere meno d'accordo.
Ottima cosa, nascerebbe un discorso interessante. Ma impossibile farlo su un forum. Praticamente tutti quelli che conosco concordano, mi mancano gli spunti di discussione.
 

feather

Utente tardo
molta scienza stranamente ci ricollega.
Diciamo che è interpretabile in maniera così ampia che la si può ricollegare a praticamente tutto.
Anche se l'idea dell'unità e il collegamento al tutto è in effetti un concetto che compare in vari campi della fisica e della matematica.
 

Nobody

Utente di lunga data
Diciamo che è interpretabile in maniera così ampia che la si può ricollegare a praticamente tutto.
Anche se l'idea dell'unità e il collegamento al tutto è in effetti un concetto che compare in vari campi della fisica e della matematica.
Quello che a volte mi fa pensare che un Qualcosa possa davvero esistere, è legato al secondo principio della termodinamica e al concetto di entropia.
E' appurato che nella singolarità iniziale del big bang l'entropia fosse praticamente pari allo zero. E da lì in poi, il disordine globale non fa che aumentare. Da dove deriva un ordine iniziale così assoluto?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
E storici... difficile dar torto ad un popolo che per due millenni ha vissuto lì, e che improvvisamente sessant'anni fa viene buttato fuori perchè prima di Tito quella terra apparteneva a qualcun altro.
intanto 67 anni sono passati e non sono più così pochi.

andrebbe preso atto che per gli Ebrei è proprio quella la Terra Promessa e non un ipotetico spazio nel Wyoming o chissà dove.

i palestinesi possono anche rivendicare il fatto che c'erano prima, ma questo è un argomento pericoloso, perchè ad esempio qui da noi gli esuli istriani e dalmati potrebbero fare il medesimo ragionamento e come loro tanti altri popoli che in epoche più o meno recenti sono stati scacciati dalle loro case.

la soluzione potrà essere trovata ed applicata solo quando tutte le parti in causa riconosceranno alle controparti il diritto ad esistere ed a vivere in quelle terre. chè tutto sommato lo spazio per farci stare tutti non è che mancherebbe.
 

Nobody

Utente di lunga data
intanto 67 anni sono passati e non sono più così pochi.

andrebbe preso atto che per gli Ebrei è proprio quella la Terra Promessa e non un ipotetico spazio nel Wyoming o chissà dove.

i palestinesi possono anche rivendicare il fatto che c'erano prima, ma questo è un argomento pericoloso, perchè ad esempio qui da noi gli esuli istriani e dalmati potrebbero fare il medesimo ragionamento e come loro tanti altri popoli che in epoche più o meno recenti sono stati scacciati dalle loro case.

la soluzione potrà essere trovata ed applicata solo quando tutte le parti in causa riconosceranno alle controparti il diritto ad esistere ed a vivere in quelle terre. chè tutto sommato lo spazio per farci stare tutti non è che mancherebbe.
Sono d'accordo su questo, molto meno su quello che scrivi prima.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Sono d'accordo su questo, molto meno su quello che scrivi prima.
se consideri vere solo le ragioni dei palestinesi allora non c'è alternativa all'Intifada.

se consideri come soluzione una mediazione tra le diverse istanze, non puoi che ammettere che lo stato di Israele non puoi metterlo altrove.

e quindi anche i palestinesi devono riconoscere agli Ebrei un proprio spazio nella regione.
 

feather

Utente tardo
Quello che a volte mi fa pensare che un Qualcosa possa davvero esistere, è legato al secondo principio della termodinamica e al concetto di entropia.
E' appurato che nella singolarità iniziale del big bang l'entropia fosse praticamente pari allo zero. E da lì in poi, il disordine globale non fa che aumentare. Da dove deriva un ordine iniziale così assoluto?
Domanda interessante, ma potrebbe non avere senso.

E come chiedersi cose c'è oltre ai confini dell'universo.

Il Big Bang ha dato origine sia al tempo che allo spazio. Prima il tempo semplicemente non esisteva. Non c'è una origine. Dato che prima non esisteva nulla da cui "originare" alcunché.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top