L'emozione ...

Skorpio

Utente di lunga data
Vi propongo un gioco, spero interessante.
allegati trovate 2 quadri raffiguranti madre e figlio.
Non sappiamo nulla di loro al di là del fatto che sono madre e figlio,potrebbe anche essere un figlio adottato e non naturale, o avuto dal ganzo anziché dal marito.
Non sappiamo quante volte le 2 mamme gli cambiano il pannolino o se lo scordano all'asilo, distratte da altro.
In poche parole, non abbiamo informazioni "tecniche" di alcun tipo, ma solo informazioni emotive che ci trasmettono i 2 dipinti.
Quest può sembrare uno svantaggio, ma in realtà offre la grossa opportunità di cimentarsi solo sulle emozioni che nascono dal vederei 2 dipinti, senza condizionamenti di carattere tecnico cognitivo o storico.
Ovviamente non esiste la "risposta esatta" nel senso di risposta che rispecchia esattamente quella che poi è la realtà, ma solo una risposta emozionale, che offre però la misura e la possibilità di far emergere le reciproche sensibilità, in assenza di informazioni tecniche.
Qualcuno potrà non veder emergere assolutamente un cazzo, qualcuno proverà sensazioni simili dai 2 quadri, qualcuno sensazioni profondamente diverse, e il gioco (per chi gli piacesse la cosa) sarà farle emergere e confrontarle.
Se la cosa vi piacesse... (p.s. Dimenticavo di aggiungere per chi avesse eventualmente necessità di questa informazione supplementare, io non sono né un critico di arte né un pittore, tra l'altro a scuola a disegno avevo 4)
 

Allegati

Ultima modifica:

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ci provo
Due donne totalmente diverse con un'idea della maternità diversa
La prima guarda altrove, come se con la testa non fosse lì. Annoiata, non serena, non contenta del ruolo
La seconda la classica mamma, guarda il bambino o comuqnue non in direzione opposta, gli tiene la mano e lo abbraccia, l’altra sembra porti un peso.
La prima con mille interssi oltre a quello la seconda no
Questa la mia prima impressione
 

oscuro

Utente di lunga data
Skorpio

Insomma ho notato che nella prima foto il bambino mostra il sederino,così nessuno si offende.
Nella seconda foto il bambino mostra il pistolino.Che significa?
 

oro.blu

Never enough
Vi propongo un gioco, spero interessante.
allegati trovate 2 quadri raffiguranti madre e figlio.
Non sappiamo nulla di loro al di là del fatto che sono madre e figlio,potrebbe anche essere un figlio adottato e non naturale, o avuto dal ganzo anziché dal marito.
Non sappiamo quante volte le 2 mamme gli cambiano il pannolino o se lo scordano all'asilo, distratte da altro.
In poche parole, non abbiamo informazioni "tecniche" di alcun tipo, ma solo informazioni emotive che ci trasmettono i 2 dipinti.
Quest può sembrare uno svantaggio, ma in realtà offre la grossa opportunità di cimentarsi solo sulle emozioni che nascono dal vederei 2 dipinti, senza condizionamenti di carattere tecnico cognitivo o storico.
Ovviamente non esiste la "risposta esatta" nel senso di risposta che rispecchia esattamente quella che poi è la realtà, ma solo una risposta emozionale, che offre però la misura e la possibilità di far emergere le reciproche sensibilità, in assenza di informazioni tecniche.
Qualcuno potrà non veder emergere assolutamente un cazzo, qualcuno proverà sensazioni simili dai 2 quadri, qualcuno sensazioni profondamente diverse, e il gioco (per chi gli piacesse la cosa) sarà farle emergere e confrontarle.
Se la cosa vi piacesse... (p.s. Dimenticavo di aggiungere per chi avesse eventualmente necessità di questa informazione supplementare, io non sono né un critico di arte né un pittore, tra l'altro a scuola a disegno avevo 4)
Il primo quadro esteticamente è molto bello, sembra quasi una foto. Mi manca però il trasporto della mamma, come se fosse semplicemente lì in posa solo per fare il quadro. Guarda altrove pensando ad altro ed il bambino è lì come a ricordarle che altro è perso.

Il secondo invece come fattura mi piace meno, ma emozzionalmente mi da di più. La mamma abbraccia il suo bimbo lo sorregge come vorrebbe fare per tutta la vita gli tiene la mano (io sono qui) e lo guarda con trasporto....
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Per Ora guarda a un passato perduto.. Per Farfalla a un presente che non riesce a vivere completamente.. Molto, molto interessante...
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
La prima a me sembra concentrarsi su qualcosa che sta osservando o su qualcuno che le sta parlando, lo sguardo non è vacuo ma concentrato. Mi trasmette l'idea di una giovane donna molto determinata e pratica. La seconda appare molto protettiva e commossa dalla tenerezza che le suscita il contatto fisico con il figlio. Vista la differenza di età almeno apparente direi che la seconda ha una dolcezza che si acquisisce negli anni
 

Brunetta

Utente di lunga data
Bella proposta.
Bella perché ognuno proietta cose e interpreta in modo personale.
Ad esempio la prima immagine dà un'idea di distacco mentale, come dice farfalla, ma a me ha ricordato un mio filmato con mio figlio di quell'età. Non vi era in realtà nessun distacco anzi vi era una naturalezza di relazione corporea.
 

Eratò

Utente di lunga data
Vi propongo un gioco, spero interessante.
allegati trovate 2 quadri raffiguranti madre e figlio.
Non sappiamo nulla di loro al di là del fatto che sono madre e figlio,potrebbe anche essere un figlio adottato e non naturale, o avuto dal ganzo anziché dal marito.
Non sappiamo quante volte le 2 mamme gli cambiano il pannolino o se lo scordano all'asilo, distratte da altro.
In poche parole, non abbiamo informazioni "tecniche" di alcun tipo, ma solo informazioni emotive che ci trasmettono i 2 dipinti.
Quest può sembrare uno svantaggio, ma in realtà offre la grossa opportunità di cimentarsi solo sulle emozioni che nascono dal vederei 2 dipinti, senza condizionamenti di carattere tecnico cognitivo o storico.
Ovviamente non esiste la "risposta esatta" nel senso di risposta che rispecchia esattamente quella che poi è la realtà, ma solo una risposta emozionale, che offre però la misura e la possibilità di far emergere le reciproche sensibilità, in assenza di informazioni tecniche.
Qualcuno potrà non veder emergere assolutamente un cazzo, qualcuno proverà sensazioni simili dai 2 quadri, qualcuno sensazioni profondamente diverse, e il gioco (per chi gli piacesse la cosa) sarà farle emergere e confrontarle.
Se la cosa vi piacesse... (p.s. Dimenticavo di aggiungere per chi avesse eventualmente necessità di questa informazione supplementare, io non sono né un critico di arte né un pittore, tra l'altro a scuola a disegno avevo 4)
La prima madre sembra distaccata ma non lo è. Si tiene suo figlio con un braccio, protezione verso un bambino nudo, indifeso(e questo secondo me viene raffigurato attraverso la nudità) ma l'altra mano libera e lo sguardo rivolto verso il mondo, come se fosse pronta a combattere per se stessa e suo figlio, come se ci fosse da combattere.. una donna forte e decisa, probabilmente anche in difficoltà visto il contesto in cui posa. La seconda è una madre e moglie, contesto che sembra più agiato, colori caldi, tenerezza e gioia. Gioca con il bambino, lo guarda ed è contenta, non ha pensieri sennò quelli di protteggerlo e coccolarlo.
 
Ultima modifica:

Skorpio

Utente di lunga data
..

Io non ho scritto le sensazioni che mi trasmettevano, ma ovviamente ne ho provate alcune..
Ma è curioso che dopo aver letto le vostre sensazioni riguardo i dipinti e vedo cose ancora diverse...
 

Anonimo1523

Utente di lunga data
Skorpio ha detto:
Vi propongo un gioco, spero interessante.
allegati trovate 2 quadri raffiguranti madre e figlio.
Non sappiamo nulla di loro al di là del fatto che sono madre e figlio,potrebbe anche essere un figlio adottato e non naturale, o avuto dal ganzo anziché dal marito.
Non sappiamo quante volte le 2 mamme gli cambiano il pannolino o se lo scordano all'asilo, distratte da altro.
In poche parole, non abbiamo informazioni "tecniche" di alcun tipo, ma solo informazioni emotive che ci trasmettono i 2 dipinti.
Quest può sembrare uno svantaggio, ma in realtà offre la grossa opportunità di cimentarsi solo sulle emozioni che nascono dal vederei 2 dipinti, senza condizionamenti di carattere tecnico cognitivo o storico.
Ovviamente non esiste la "risposta esatta" nel senso di risposta che rispecchia esattamente quella che poi è la realtà, ma solo una risposta emozionale, che offre però la misura e la possibilità di far emergere le reciproche sensibilità, in assenza di informazioni tecniche.
Qualcuno potrà non veder emergere assolutamente un cazzo, qualcuno proverà sensazioni simili dai 2 quadri, qualcuno sensazioni profondamente diverse, e il gioco (per chi gli piacesse la cosa) sarà farle emergere e confrontarle.
Se la cosa vi piacesse... (p.s. Dimenticavo di aggiungere per chi avesse eventualmente necessità di questa informazione supplementare, io non sono né un critico di arte né un pittore, tra l'altro a scuola a disegno avevo 4)
Skorpio.
La prima mi sembra la mamma. La seconda la nonna.
L'amore è diverso perché diverse sono le condizioni di partenza dei soggetti ... fermo restando che qualora fossero due mamme o due nonne non amerebbero comunque allo stesso modo.

PS
Cambia citazione.
La donna di classe è quella che a scuola la dava a tutti.
 

Nobody

Utente di lunga data
La prima ha lo sguardo rivolto al futuro, e protegge il figlio. La seconda è nel presente, e lo coccola.
 

Lucrezia

Utente di lunga data
Ciao. A me la prima sembra una guerriera, una donna che combatte e sa come tenere in vita il figlio - sia fisicamente che emozionalmente. Lo protegge senza togliergli la libertà di essere e imparare e lo sostiene apertamente solo nell'essenziale, il resto, sa che può farlo da solo.
La seconda mi sembra viva per il figlio, che sia morbosa, che quando lui sarà crescito, userà dei ricatti emozionali per non lasciarlo andare via. Proietta tutto su di lui e gli chiede di essere suo per sempre. Mi mette l'ansia. Mi piace la prima.
 

Skorpio

Utente di lunga data
.. le vostre osservazioni mi hanno notevolmente ampliato la prospettiva rispetto all'inizio, e le ho assorbite tutte, una ad una.. mi spingo a dire qualcosa che a questo punto sento, sulla madre con i capelli sciolti...
Io la vedo una donna sola.. con il figlio, ma senza un padre.. cioè in quel contesto non c'è un padre... non vedo dietro una famiglia..
forse è un figlio che ha avuto da un amore improvviso e senza futuro con un uomo casualmente incontrato.. e lei ha deciso di tenerlo comunque, e forse il padre nemmeno sa della sua esistenza..

La vedo consapevole di questo esser sola con il suo bambino.. e il suo sguardo guarda sia al futuro che al passato (dove inizialmente io lo collocavo in via esclusiva)
Al passato.. pensando a quell'amore finito, e a quella famiglia che non potrà mai più avere, non con quell'uomo che ne è il padre (perché non lo ama più nemmeno lei) ma in generale..
Al futuro, con la consapevolezza che servirà coraggio per crescere da sola questo figlio... il coraggio di una madre sola.
lo regge con una sola mano, quasi a volergli indicare il fatto che dovrà crescere in fretta ed abituarsi a vivere in una condizione di difficoltà e di lotta, conseguente al suo essere bambino senza padre...
 

Foglia

utente viva e vegeta
Vado io :)

La prima immagine mi evoca una grande fisicità tra madre e figlio. Cioè, una storia che è la storia, e che come tale si ripete. Lei sembra una Madonna col bambino, tra l'antico e il moderno. Vestita di drappi e al contempo con l'espressione di chi può amare un figlio in ogni tempo. Idem il bimbo. Ha l'espressione di ogni bimbo che è stato, è e sarà in braccio alla mamma.

Il secondo per me è un quadro cd "di maniera". Non finto. Ma fatto di pose. Lei che, per cercare la posa, gli blocca le mani. Il bimbo a metà tra il compiaciuto per quel gioco d'essere bello e l'infastidito da questa donna. Che - anche per una questione di apparente anagrafica - dubito sia sua madre.
 

JON

Utente di lunga data
Vi propongo un gioco, spero interessante.
allegati trovate 2 quadri raffiguranti madre e figlio.
Non sappiamo nulla di loro al di là del fatto che sono madre e figlio,potrebbe anche essere un figlio adottato e non naturale, o avuto dal ganzo anziché dal marito.
Non sappiamo quante volte le 2 mamme gli cambiano il pannolino o se lo scordano all'asilo, distratte da altro.
In poche parole, non abbiamo informazioni "tecniche" di alcun tipo, ma solo informazioni emotive che ci trasmettono i 2 dipinti.
Quest può sembrare uno svantaggio, ma in realtà offre la grossa opportunità di cimentarsi solo sulle emozioni che nascono dal vederei 2 dipinti, senza condizionamenti di carattere tecnico cognitivo o storico.
Ovviamente non esiste la "risposta esatta" nel senso di risposta che rispecchia esattamente quella che poi è la realtà, ma solo una risposta emozionale, che offre però la misura e la possibilità di far emergere le reciproche sensibilità, in assenza di informazioni tecniche.
Qualcuno potrà non veder emergere assolutamente un cazzo, qualcuno proverà sensazioni simili dai 2 quadri, qualcuno sensazioni profondamente diverse, e il gioco (per chi gli piacesse la cosa) sarà farle emergere e confrontarle.
Se la cosa vi piacesse... (p.s. Dimenticavo di aggiungere per chi avesse eventualmente necessità di questa informazione supplementare, io non sono né un critico di arte né un pittore, tra l'altro a scuola a disegno avevo 4)
Mancano i pannolini.
 

Anonimo1523

Utente di lunga data
Vado io :)

La prima immagine mi evoca una grande fisicità tra madre e figlio. Cioè, una storia che è la storia, e che come tale si ripete. Lei sembra una Madonna col bambino, tra l'antico e il moderno. Vestita di drappi e al contempo con l'espressione di chi può amare un figlio in ogni tempo. Idem il bimbo. Ha l'espressione di ogni bimbo che è stato, è e sarà in braccio alla mamma.

Il secondo per me è un quadro cd "di maniera". Non finto. Ma fatto di pose. Lei che, per cercare la posa, gli blocca le mani. Il bimbo a metà tra il compiaciuto per quel gioco d'essere bello e l'infastidito da questa donna. Che - anche per una questione di apparente anagrafica - dubito sia sua madre.
Anche tu Foglia hai notato quello che ho notato io ... per me è la nonna e per te?
 

Skorpio

Utente di lunga data
..

a conforto dei dubbi di anonimo1523, il cui quadro suscita evidentemente questo unico interrogativo, devo purtroppo confermare che si tratta di una mamma, così come dipinta dalla pittrice impressionista statunitense Mary Cassatt, e il quadro si chiama appunto "madre e bambino".
Se nel dipingerlo gli è venuta troppo vecchia devi rivolgere le tue rimostranze a lei.. io non c'entro.
Mi risulta peraltro che sia morta circa 90 anni fa, per cui non ti sarà particolarmente agevole
 
Top