Niente figli

Brunetta

Utente di lunga data
http://a.msn.com/r/2/BBpJtJl?a=1&m=IT-IT

Perché non si fanno più figli?
Non dite crisi economica, perché non è così. Si sono fatti figli in condizioni molto più difficili.
Io un'idea ce l'ho.
Ma vorrei sentire le vostre.
 

ologramma

Utente di lunga data
http://a.msn.com/r/2/BBpJtJl?a=1&m=IT-IT

Perché non si fanno più figli?
Non dite crisi economica, perché non è così. Si sono fatti figli in condizioni molto più difficili.
Io un'idea ce l'ho.
Ma vorrei sentire le vostre.
è perchè le donne sono più impegnate di prima ?
o perchè trovano lavoro più tardi dato che hanno studiato di più di prima?( vedere massa e no qualcuna che lo faceva)
Vogliono divertirsi e vedere e fare cosa che le loro mamme in gioventù non hanno potuto fare?
me ne verrebbero altre ma lasciamo perde?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
http://a.msn.com/r/2/BBpJtJl?a=1&m=IT-IT

Perché non si fanno più figli?
Non dite crisi economica, perché non è così. Si sono fatti figli in condizioni molto più difficili.
Io un'idea ce l'ho.
Ma vorrei sentire le vostre.
La parte economica secondo me incide molto
Vero che si sono fatti in condizioni molto più difficili veri anche che sono cambiate le richieste e le esigenze di tutti.
Se penso alla mia famiglia di quattro persone le spese per i figli incidono tantissimo ed è vero che senza avremmo un tenore di vita diversa.
Io ho due figli. Mi sarei fermata sicuramente a uno.
Sicuramente molte donne non fanno figli per paura di non riuscire a far convivere le esigenze dei figli con magari una vita destinata alla carrriera per esempio.
Ci metto anche una forma di egoismo per cui voler vivere una vita di coppia senza i "freni" che un figlio indubbiamente ti pone.
sono l'ultima che dovrebbe intervenire soprattutto in questo momento, mi mettono tristezza le donne incinta quindi non faccio testo :(
 

oro.blu

Never enough
http://a.msn.com/r/2/BBpJtJl?a=1&m=IT-IT

Perché non si fanno più figli?
Non dite crisi economica, perché non è così. Si sono fatti figli in condizioni molto più difficili.
Io un'idea ce l'ho.
Ma vorrei sentire le vostre.
perché si è sempre più egoisti e si pensa che dei figli possano togliere qualcosa.
Invece i figli sono la nostra essenza e quello che resterà di noi...
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
'Orologio biologico

http://a.msn.com/r/2/BBpJtJl?a=1&m=IT-ITPerché non si fanno più figli?Non dite crisi economica, perché non è così. Si sono fatti figli in condizioni molto più difficili.Io un'idea ce l'ho.Ma vorrei sentire le vostre.
Perché si è più egoisti, troppo imoegnati a rincorrere una vita sempre più frenetica, perché le relazioni stabili e fruttuose arrivano in eta' più adulta rispetto a prima e l'orologio biologico per quanto si possa forzare non è molto manipolabile perché la società è cambiata e con essa il ruolo genitoriale.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Perché si è più egoisti, troppo imoegnati a rincorrere una vita sempre più frenetica, perché le relazioni stabili e fruttuose arrivano in eta' più adulta rispetto a prima e l'orologio biologico per quanto si possa forzare non è molto manipolabile perché la società è cambiata e con essa il ruolo genitoriale.

Rispondo a tutti.Vale per tutti i paesi, ma il calo demografico di questa entità solo in Italia.
 

spleen

utente ?
Penso che ci siano molti motivi concomitanti, ma vedo che talvolta l'esperienza personale e le ragioni si scoprono le più disparate.
Una coppia di intimi amici, per esempio mi ha confidato che non hanno figli perchè (testuali parole) - Ci spaventa la sofferenza, la possibilità che qualcosa possa andare storto.
E questo secondo me è tutto a che dire, ci sono persone talmente spaventate dalla sofferenza e perciò secondo me di vivere la vita che si precludono persino la grande gioia della vita che continua. Sì perchè secondo me avere figli è un atto di grandissima fiducia ed un lasciarsi andare al futuro e alla vita che viene.

Un' altra coppia che conosco invece non ha figli perchè lei, finalmente si sente amata da qualcuno e non vuole dividere con nessuno questo rapporto di esclusività. Senza arrivare a capire che questo rapporto, come tutto nella vita, un giorno finirà, per morte o per abbandono, senza lasciare nulla dietro di se.

Ma queste sono considerazioni tutto sommato inutili, io a volte mi siedo a tavola con i miei figli già grandi e provo una grande soddisfazione solo a guardarli, nella bellezza che appartiene a quell' età, e penso che dopotutto ne è valsa la pena, cribbio se ne è valsa la pena!
 

oro.blu

Never enough
Penso che ci siano molti motivi concomitanti, ma vedo che talvolta l'esperienza personale e le ragioni si scoprono le più disparate.
Una coppia di intimi amici, per esempio mi ha confidato che non hanno figli perchè (testuali parole) - Ci spaventa la sofferenza, la possibilità che qualcosa possa andare storto.
E questo secondo me è tutto a che dire, ci sono persone talmente spaventate dalla sofferenza e perciò secondo me di vivere la vita che si precludono persino la grande gioia della vita che continua. Sì perchè secondo me avere figli è un atto di grandissima fiducia ed un lasciarsi andare al futuro e alla vita che viene.

Un' altra coppia che conosco invece non ha figli perchè lei, finalmente si sente amata da qualcuno e non vuole dividere con nessuno questo rapporto di esclusività. Senza arrivare a capire che questo rapporto, come tutto nella vita, un giorno finirà, per morte o per abbandono, senza lasciare nulla dietro di se.

Ma queste sono considerazioni tutto sommato inutili, io a volte mi siedo a tavola con i miei figli già grandi e provo una grande soddisfazione solo a guardarli, nella bellezza che appartiene a quell' età, e penso che dopotutto ne è valsa la pena, cribbio se ne è valsa la pena!



Come non darti ragione!!!! e quanto mancano se non ci sono? Pensare alla mia "ranocchia" che se ne sta per il momento a PD durante la settimana...ed ormai è sempre più vicino il giorno in cui questa non sarà più la sua casa. Ma ne avrà una sua...:eek:
 

Anonimo1523

Utente di lunga data
... perché. ..

http://a.msn.com/r/2/BBpJtJl?a=1&m=IT-IT

Perché non si fanno più figli?
Non dite crisi economica, perché non è così. Si sono fatti figli in condizioni molto più difficili.
Io un'idea ce l'ho.
Ma vorrei sentire le vostre.
... rispetto al passato povero che ricordi tu (si son fatti figli in condizioni molto più difficili) oggi è mutato il ruolo della donna, esistono gli anticoncezionali ed è riconosciuta legalmente la possibilità di abortire
 

Mary The Philips

Utente di lunga data
http://a.msn.com/r/2/BBpJtJl?a=1&m=IT-IT

Perché non si fanno più figli?
Non dite crisi economica, perché non è così. Si sono fatti figli in condizioni molto più difficili.
Io un'idea ce l'ho.
Ma vorrei sentire le vostre.

Perchè non si è più disposti a sacrificare parte della propria vita per nulla, neanche per un figlio, anche se esso stesso in fondo è un qualcosa di egoistico, che serve a completarsi. Il messaggio che "se stessi" è ciò che conta sopra a tutto per me si è radicato con prepotenza nei giovani, e dunque un figlio che tutto ridiscute perchè te stesso con un bambino verrà sempre in seconda battuta, non ci sta.
 

banshee

The Queen
mio nonno era garzone in un fornaio e mia nonna casalinga e hanno cresciuto due figli, l'altro mio nonno falegname e nonna casalinga, ne hanno cresciuti 5.

entrambe le famiglie pagando l'affitto, e tutti di Roma.
io adesso sfido chiunque a fare il commesso in un alimentari e lei casalinga e fare famiglia a Roma :rotfl: due o più figli, pagando l'affitto.

secondo poi, la questione logistica.

mio padre riusciva a tornare a casa dall'ufficio in pausa pranzo e con mia madre si riuscivano a turnare per prendermi e riportarmi da scuola.
io ora impiego 1.15 minuti :rotfl: da casa mia all'ufficio (7 km di distanza)..non potrei mai tornare a casa a pranzo andando a prendere i figli, anche questo incide, o no?

per non parlare del fatto che ho 32 anni e un lavoro a tempo determinato, se rimango incinta e mi scade il contratto m'attacco al tram, mi fanno ciaone col cartello.

questi fattori ti portano a pensare, e ad aspettare.
 

Mary The Philips

Utente di lunga data
per non parlare del fatto che ho 32 anni e un lavoro a tempo determinato, se rimango incinta e mi scade il contratto m'attacco al tram, mi fanno ciaone col cartello.

questi fattori ti portano a pensare, e ad aspettare.

Ti capisco, probabilmente se avessi la tua età oggi ragionerei esattamente allo stesso modo, ma ai tempi e molto più giovane di te, feci il primo figlio senza avere un lavoro a tempo indeterminato e col marito che stava iniziando un'attività in proprio senza nessuna garanzia. Non avevo neanche genitori particolarmente abbienti che mi avrebbero sostenuta, ma mi buttai lo stesso. Dopo un anno però accettai il ruolo a 800 km di distanza da casa per avere qualche garanzia in più, proprio per lui; con grande sacrificio mi sono trasferita nel profondo nord col bimbo al seguito, e alla luce degli eventi successivi (marito che non combinava un kaiser) è stata la scelta migliore che potessi fare e che anche un decennio dopo mi ha dato la possibilità di divorziare, forte dell'indipendenza economica.
 

banshee

The Queen
Ti capisco, probabilmente se avessi la tua età oggi ragionerei esattamente allo stesso modo, ma ai tempi e molto più giovane di te, feci il primo figlio senza avere un lavoro a tempo indeterminato e col marito che stava iniziando un'attività in proprio senza nessuna garanzia. Non avevo neanche genitori particolarmente abbienti che mi avrebbero sostenuta, ma mi buttai lo stesso. Dopo un anno però accettai il ruolo a 800 km di distanza da casa per avere qualche garanzia in più, proprio per lui; con grande sacrificio mi sono trasferita nel profondo nord col bimbo al seguito, e alla luce degli eventi successivi (marito che non combinava un kaiser) è stata la scelta migliore che potessi fare e che anche un decennio dopo mi ha dato la possibilità di divorziare, forte dell'indipendenza economica.
a pensarci bene, io non faccio testo. per me è stato un insieme di fattori, di scelte e coincidenze.
probabilmente se avessi trovato l'amore prima, magari a 20 anni, l'avrei fatto anche io. invece ho incontrato l'uomo che pensavo sarebbe stato il mio compagno per la vita a 26, con lavoro precario, poi la vita sentimentale è andata come è andata.. e adesso ho una storia giovane, anche se sono innamorata e lo desidero molto, comunque il pensiero del lavoro e delle difficoltà mi fanno aspettare..
 

Anonimo1523

Utente di lunga data
Perchè non si è più disposti a sacrificare parte della propria vita per nulla, neanche per un figlio, anche se esso stesso in fondo è un qualcosa di egoistico, che serve a completarsi. Il messaggio che "se stessi" è ciò che conta sopra a tutto per me si è radicato con prepotenza nei giovani, e dunque un figlio che tutto ridiscute perchè te stesso con un bambino verrà sempre in seconda battuta, non ci sta.
Spero che ci siano anche altre persone che la pensino come me ... mai pensato ai figli come qualcosa di egoistico che mi completa ma al contrario come gesto di altruismo nel donare una vita e nel donarsi per crescerla .... e fortunatamente dove abito io ci sono molti genitori giovani che ricordano noi quando portavamo a passeggio i nostri bambini
 

Ecate

Utente di lunga data
Ti capisco, probabilmente se avessi la tua età oggi ragionerei esattamente allo stesso modo, ma ai tempi e molto più giovane di te, feci il primo figlio senza avere un lavoro a tempo indeterminato e col marito che stava iniziando un'attività in proprio senza nessuna garanzia. Non avevo neanche genitori particolarmente abbienti che mi avrebbero sostenuta, ma mi buttai lo stesso. Dopo un anno però accettai il ruolo a 800 km di distanza da casa per avere qualche garanzia in più, proprio per lui; con grande sacrificio mi sono trasferita nel profondo nord col bimbo al seguito, e alla luce degli eventi successivi (marito che non combinava un kaiser) è stata la scelta migliore che potessi fare e che anche un decennio dopo mi ha dato la possibilità di divorziare, forte dell'indipendenza economica.
chapeaux
 

banshee

The Queen
mi rendo conto che la mia partecipazione a questa discussione è totalmente fuori luogo considerato che l'amore l'ho trovato a 32 anni :carneval:

probabilmente se l'avessi trovato a 20, 22, 25, avrei ragionato in modo molto diverso, e le implicazioni pratiche del lavoro precario, del caro affitti etc, avrebbero avuto meno peso.

chiaro che a 26 incontro un uomo, mi innamoro ma la relazione è conflittuale e difficile, a tutto penso tranne che a metter al mondo un figlio..
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
http://a.msn.com/r/2/BBpJtJl?a=1&m=IT-IT

Perché non si fanno più figli?
Non dite crisi economica, perché non è così. Si sono fatti figli in condizioni molto più difficili.
Io un'idea ce l'ho.
Ma vorrei sentire le vostre.
un figlio è tante cose. è anche un atto di fede nel futuro. attualmente il futuro è una cosa che spaventa assai.

e chi ha paura o scarsa fiducia nel domani, non fa figlioli.
 

Anonimo1523

Utente di lunga data
banshee; ha detto:
Mi rendo conto che la mia partecipazione a questa discussione è totalmente fuori luogo considerato che l'amore l'ho trovato a 32 anni :carneval:

probabilmente se l'avessi trovato a 20, 22, 25, avrei ragionato in modo molto diverso, e le implicazioni pratiche del lavoro precario, del caro affitti etc, avrebbero avuto meno peso.

chiaro che a 26 incontro un uomo, mi innamoro ma la relazione è conflittuale e difficile, a tutto penso tranne che a metter al mondo un figlio..
Certo è che è diverso .... quando parlavo di incoscienza (in senso buono, positivo) mi riferivo anche a questo. A 19 anni sei positiva non pensi che la vita ti riservi delusioni, lavori precari e tutto è molto più bello se sei innamorata. Questo è stato per noi. Credo che la tua analisi sia comune a quella di molti altri. Mi dispiace molto ....
 

banshee

The Queen
Certo è che è diverso .... quando parlavo di incoscienza (in senso buono, positivo) mi riferivo anche a questo. A 19 anni sei positiva non pensi che la vita ti riservi delusioni, lavori precari e tutto è molto più bello se sei innamorata. Questo è stato per noi. Credo che la tua analisi sia comune a quella di molti altri. Mi dispiace molto ....
in linea generale anche a me.. poi quando ripenso alla storia con il mio ex (non so se la conosci, sehai letto i miei 3d) e penso che ora potrei aver messo al mondo una creatura con un uomo che me mena, e avrei potuto rischiare di far crescere un bimbo in una casa in cui i genitori stanno continuamente ad aggredirsi e poi risalgono in meravigliosi momenti di passione poi ricominciano ad azzannarsi...penso che devo ringraziare il cielo.

grazie comunque, sei stato molto carino :bacissimo:
 
Top