Niente figli

perplesso

Administrator
Staff Forum
E io cosa dovrei fare allora? Siccome non ho trovato l'amore/la persona giusta o come ve pare a 19/20 o 25 anni, basta stop chiuso bottega?
Io sono molto fiera di me per non aver messo al mondo un figlio col mio ex superficialmente!
hai 32 anni,mica 42. il tempo ce l'hai
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Nel mio caso, ho un solo figlio, ma ne avrei voluti 10..
Problemi economici, logistici, e una società che ogni giorno mi piace sempre meno le cause dello stop
 

Spot

utente in roaming.
E io cosa dovrei fare allora? Siccome non ho trovato l'amore/la persona giusta o come ve pare a 19/20 o 25 anni, basta stop chiuso bottega?
Io sono molto fiera di me per non aver messo al mondo un figlio col mio ex superficialmente!
Mah.
La vita si è allungata, le dinamiche di coppia si sono complicate, e per fortuna le due cose sono andate più o meno di pari passo.
Fare un figlio a 30-35 non è più un'esigenza biologica. A me stupisce più l'alto tasso di divorzi/separazioni tra neocoppie con figli piccoli a carico. Quando ero ragazzina erano ancora una rarità.
 

banshee

The Queen
Mah.
La vita si è allungata, le dinamiche di coppia si sono complicate, e per fortuna le due cose sono andate più o meno di pari passo.
Fare un figlio a 30-35 non è più un'esigenza biologica. A me stupisce più l'alto tasso di divorzi/separazioni tra neocoppie con figli piccoli a carico. Quando ero ragazzina erano ancora una rarità.
Straquoto.
Ho rischiato di farne parte anche io, tra l'altro.
 

Nicka

Capra Espiatrice
Mah.
La vita si è allungata, le dinamiche di coppia si sono complicate, e per fortuna le due cose sono andate più o meno di pari passo.
Fare un figlio a 30-35 non è più un'esigenza biologica. A me stupisce più l'alto tasso di divorzi/separazioni tra neocoppie con figli piccoli a carico. Quando ero ragazzina erano ancora una rarità.
Prendiamo in considerazione il fatto che tanti ragazzi fanno figli perché lo prendono come un gioco, senza contare quelle ragazze che prendono il primo cazzo disponibile a ingravidarle per non so quale motivo ed ecco perché tante coppie scoppiano soprattutto agli inizi e con un bimbo piccolo.
 

banshee

The Queen
Prendiamo in considerazione il fatto che tanti ragazzi fanno figli perché lo prendono come un gioco, senza contare quelle ragazze che prendono il primo cazzo disponibile a ingravidarle per non so quale motivo ed ecco perché tante coppie scoppiano soprattutto agli inizi e con un bimbo piccolo.
Consideriamo pure quelli che "la storia zoppica, facciamo un figlio per tenere unita la coppia" o peggio che mai per far cambiare l'altro...ne conosco...e tutte coppie che scoppiano poi...
 

Spot

utente in roaming.
Prendiamo in considerazione il fatto che tanti ragazzi fanno figli perché lo prendono come un gioco, senza contare quelle ragazze che prendono il primo cazzo disponibile a ingravidarle per non so quale motivo ed ecco perché tante coppie scoppiano soprattutto agli inizi e con un bimbo piccolo.
Sai che ho un po' di dubbi?
Non so se la discriminante sia la maturità dei ragazzi (uomini.. donne...) odierni. Non solo.
Secondo me il fatto che il matrimonio non sia più un vincolo così rigido gioca il suo bel ruolo. In fondo siamo le prime (1? 2?) generazioni a dover gestire la cosa e probabilmente non siamo bravi.
Anche se alcuni aneddoti che ho sentito sono caratterizzati da una leggerezza nell'agire che esula dalla mia comprensione, e là il tuo discorso ci sta.
 

Spot

utente in roaming.
Consideriamo pure quelli che "la storia zoppica, facciamo un figlio per tenere unita la coppia" o peggio che mai per far cambiare l'altro...ne conosco...e tutte coppie che scoppiano poi...
Mi hai ricordato una neo-sposa, durante una conversazione (a cui io non ho partecipato, perchè mi sentivo fuori luogo e mi dava fastidio come gli animi si stessero infervorando). Il matrimonio come unica garanzia che l'altro non se ne vada da un giorno all'altro.
Mi ha messo una tristezza infinita.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Mi hai ricordato una neo-sposa, durante una conversazione (a cui io non ho partecipato, perchè mi sentivo fuori luogo e mi dava fastidio come gli animi si stessero infervorando). Il matrimonio come unica garanzia che l'altro non se ne vada da un giorno all'altro.
Mi ha messo una tristezza infinita.
sarà triste ma non è affatto campata in aria come teoria
 

Anonimo1523

Utente di lunga data
QUOTO

E io cosa dovrei fare allora? Siccome non ho trovato l'amore/la persona giusta o come ve pare a 19/20 o 25 anni, basta stop chiuso bottega?
Io sono molto fiera di me per non aver messo al mondo un figlio col mio ex superficialmente!
Anzi .... hai fatto benissimo .... non so quanti anni tu abbia ma c'è una età per ogni cosa ... io la penso in questo modo è non vuole essere assolutamente una regola o una critica per altri .... a me piace l'idea di diventare nonno a questa età ... per dire ... ma ci diventerò se è quando se la sentiranno loro
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
è coerente col discorso fatto in precedenza sul fatto che molti/e fanno figli con il/la primo/a che ci sta perchè si è deciso che è il momento di avere figli.

quindi occorre avere un guinzaglio abbastanza solido per impedire alla controparte di sfuggire alla propria quota di gravame.

è un discorso terra terra e materialistico e pure un tantino cinico, ma ha un senso.
 

Spot

utente in roaming.
è coerente col discorso fatto in precedenza sul fatto che molti/e fanno figli con il/la primo/a che ci sta perchè si è deciso che è il momento di avere figli.

quindi occorre avere un guinzaglio abbastanza solido per impedire alla controparte di sfuggire alla propria quota di gravame.

è un discorso terra terra e materialistico e pure un tantino cinico, ma ha un senso.
Mah 2.
È un discorso che all'atto pratico non vedo funzionare.


E in ogni caso non includeva i figli.
 
Ultima modifica:

perplesso

Administrator
Staff Forum
Mah 2.
È un discorso che all'atto pratico non vedo funzionare.


E in ogni caso non includeva i figli.
sì, so che il discorso può non includere i figli. ma resta un discorso che sento fare pure io da decenni. per qualcuno deduco che abbia funzionato. altrimenti lo schema non si riproporrebbe
 

Spot

utente in roaming.
sì, so che il discorso può non includere i figli. ma resta un discorso che sento fare pure io da decenni. per qualcuno deduco che abbia funzionato. altrimenti lo schema non si riproporrebbe
Nello specifico si parlava di convivenza versus matrimonio. Era un tentativo di imporre agli interlocutori la scelta che si è fatta per sé, maldestramente e modificandola.
Come spesso succede quando si parla di questioni morali.
E chi propone un ragionamento simile per me spara solo cazzate, perché magari la cosa funzionava 20 anni fa. Ora sempre meno.
 

banshee

The Queen
Anzi .... hai fatto benissimo .... non so quanti anni tu abbia ma c'è una età per ogni cosa ... io la penso in questo modo è non vuole essere assolutamente una regola o una critica per altri .... a me piace l'idea di diventare nonno a questa età ... per dire ... ma ci diventerò se è quando se la sentiranno loro
32.... Ho lasciato il mio ex compagno a 31...
Magari pure io :carneval: magari a 35 divento mamma e mio figlio diventera' genitore a 25!
Tu quanti figli hai? Età?
 

Anonimo1523

Utente di lunga data
32.... Ho lasciato il mio ex compagno a 31...
Magari pure io :carneval: magari a 35 divento mamma e mio figlio diventera' genitore a 25!
Tu quanti figli hai? Età?
Ne ho due uno di 24 ed uno di 18, entrambi fidanzati e che progettano e ne parlano tranquillamente.Le due ragazze sono oramai di famiglia.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Nello specifico si parlava di convivenza versus matrimonio. Era un tentativo di imporre agli interlocutori la scelta che si è fatta per sé, maldestramente e modificandola.
Come spesso succede quando si parla di questioni morali.
E chi propone un ragionamento simile per me spara solo cazzate, perché magari la cosa funzionava 20 anni fa. Ora sempre meno.
su questo non ti saprei dire. credo dipenda sempre dalla scala di priorità di ognuno. la mia cerchia di conoscenti va dai 30 ai 45 anni circa. si sono sposati tutti in chiesa, compresi quelli che si sono sempre dichiarati anticlericali.

ed il "fenomeno" delle convivenze è un dato sensibile ormai da una ventina d'anni, appunto. quindi boh, magari c'entrano anche le condizioni ambientali.
 

passante

Utente di lunga data
http://a.msn.com/r/2/BBpJtJl?a=1&m=IT-IT

Perché non si fanno più figli?
Non dite crisi economica, perché non è così. Si sono fatti figli in condizioni molto più difficili.
Io un'idea ce l'ho.
Ma vorrei sentire le vostre.
io direi la crisi economica :carneval:

scherzo, ma un po' forse è vero. ma più di tutto secondo me è che non abbiamo fiducia nel futuro. io per esempio, che in questo momento ho più fiducia nel futuro che nel presente, credo che se fossi più giovane a un figlio comincerei a pensare. per dire.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Provoco....

Non ho figli, mai dire mai, ma penso proprio che non ne avrò. Non desidero averne.

E' una decisione. Meditata. E atto di responsabilità e conoscenza di me. E di "egoismo positivo". (l'altruismo non credo esista nell'alta diffusione in cui se ne parla).

Quello che non capisco è il vedere come una "perdita" e "egoismo" negativo il decidere di non averne.

Resto dell'idea che certi genitori, se fossero stati adulti responsabili, non avrebbero messo al mondo figli.
E giudico decisione egoistica e irresponsabile averne senza poi essere in grado, in questo tempo ed in questo luogo, di crescerli in modo adeguato e rispettoso della loro vita. E non parlo di questioni economiche. Anche se hanno il loro peso. Ma penso siano le meno influenti.

Mi fa specie che ci si trovi ad invocarle, per giustificarsi quasi...

Non è obbligatorio riprodursi. In nessuna specie animale. Umani compresi.

Per la verità non credo neanche nell'orologio biologico, ma non ho dati scientifici che mi possano sostenere in quest'affermazione. Di per certo il mio, se anche esistesse, non suona.
Ma il discorso esula dalle scelte individuali.

Sse siamo il paese con la più bassa natalità non si responsabilità tua.
 
Top