Buona Pasqua

brenin

Utente
Staff Forum
Porgo a tutti voi i migliori auguri di Buona Pasqua




La foto che vedete si riferisce a Pysanki ( uova decorate ) ucraini.
L'uovo, da sempre considerato simbolo di nascita e rinascita, nella tradizione ucraina assume un ruolo fondamentale: fin dall'antichità, infatti, attraverso la decorazione simbolica del guscio, esso diventa un talismano, la “Pysanka”, che porta impressi i desideri, le preghiere i ringraziamenti di chi lo ha fabbricato.
In Ucraina, e più in generale nell'Europa dell'Est, le uova sono simbolo di fertilità. Non è un caso che vengano fatte rotolare nei solchi dei campi appena seminati per proteggere il raccolto dalla rigidità dell'inverno. La tradizione delle uova decorate (Pysanka), di origine pagana, è stata assimilata nella religione cristiana a quella delle uova pasquali. Le decorazioni, che fanno riferimento ad un universo di simboli legati alla fertilità dei campi, vengono impresse sull'uovo con un pennino intinto di cera d'api fusa. Una volta che la cera si rapprende le uova vengono immerse nella tintura. Quando la cera viene sciolta con il calore di una candela, appaiono le decorazioni.
 

Nobody

Utente di lunga data
Buona Pasqua anche a te :up:
 

MariLea

Utente di lunga data
Buona Pasqua a te Brenin.
Auguri e tante uova piene di strepitose sorprese per tutti!!!:ballo:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Grazie per la bellissima tradizione!
Buona Pasqua anche a te e alla fonte della tradizione.

Auguri a tutti!
 

ologramma

Utente di lunga data
Porgo a tutti voi i migliori auguri di Buona Pasqua




La foto che vedete si riferisce a Pysanki ( uova decorate ) ucraini.
L'uovo, da sempre considerato simbolo di nascita e rinascita, nella tradizione ucraina assume un ruolo fondamentale: fin dall'antichità, infatti, attraverso la decorazione simbolica del guscio, esso diventa un talismano, la “Pysanka”, che porta impressi i desideri, le preghiere i ringraziamenti di chi lo ha fabbricato.
In Ucraina, e più in generale nell'Europa dell'Est, le uova sono simbolo di fertilità. Non è un caso che vengano fatte rotolare nei solchi dei campi appena seminati per proteggere il raccolto dalla rigidità dell'inverno. La tradizione delle uova decorate (Pysanka), di origine pagana, è stata assimilata nella religione cristiana a quella delle uova pasquali. Le decorazioni, che fanno riferimento ad un universo di simboli legati alla fertilità dei campi, vengono impresse sull'uovo con un pennino intinto di cera d'api fusa. Una volta che la cera si rapprende le uova vengono immerse nella tintura. Quando la cera viene sciolta con il calore di una candela, appaiono le decorazioni.
buona pasqua a te e a tutti
Per la tradizione dell'uova penso che quel giorno ci saranno sulla mia tavola uova colorate portate da chi lo reputa una tradizione, si parla di una persona che sta hai confini vicino al Brennero , proverò a chiedere
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

buona pasqua a tutti.

Appena finito di decorare casa ...
e fuori sta nevicando ...


sienne
 

sienne

lucida-confusa
con albero pasquale o senza ?

Ciao

con due ... uno nella stanza da pranzo e uno nel salottino.
Poi ovvio, i cestini con uova e galline ...

Mi piace da morire ...


sienne
 

brenin

Utente
Staff Forum
Ciao

con due ... uno nella stanza da pranzo e uno nel salottino.
Poi ovvio, i cestini con uova e galline ...

Mi piace da morire ...


sienne
Ciao

nel vero stile tedesco.... e suppongo con l'immancabile coniglietto ( un must se ci fossero dei bimbi....)

Bellissimo,però c'è da allegramente "lavorare"..... ma vuoi mettere la soddisfazione !
 
Porgo a tutti voi i migliori auguri di Buona Pasqua




La foto che vedete si riferisce a Pysanki ( uova decorate ) ucraini.
L'uovo, da sempre considerato simbolo di nascita e rinascita, nella tradizione ucraina assume un ruolo fondamentale: fin dall'antichità, infatti, attraverso la decorazione simbolica del guscio, esso diventa un talismano, la “Pysanka”, che porta impressi i desideri, le preghiere i ringraziamenti di chi lo ha fabbricato.
In Ucraina, e più in generale nell'Europa dell'Est, le uova sono simbolo di fertilità. Non è un caso che vengano fatte rotolare nei solchi dei campi appena seminati per proteggere il raccolto dalla rigidità dell'inverno. La tradizione delle uova decorate (Pysanka), di origine pagana, è stata assimilata nella religione cristiana a quella delle uova pasquali. Le decorazioni, che fanno riferimento ad un universo di simboli legati alla fertilità dei campi, vengono impresse sull'uovo con un pennino intinto di cera d'api fusa. Una volta che la cera si rapprende le uova vengono immerse nella tintura. Quando la cera viene sciolta con il calore di una candela, appaiono le decorazioni.
molto belle , interessante
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

nel vero stile tedesco.... e suppongo con l'immancabile coniglietto ( un must se ci fossero dei bimbi....)

Bellissimo,però c'è da allegramente "lavorare"..... ma vuoi mettere la soddisfazione !

Ciao

in effetti non ho nominato il coniglietto, perché non sapevo che si conoscesse.
La soddisfazione è grande.


sienne
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Una serena Pasqua a voi e alle vostre famiglie :)
 

oro.blu

Never enough
Auguri a tutti.....

Le uova decorate credevo fosse una tradizione presente in tutta Italia. Fino a qualche anno fa decoravo casa con uova colorate coniglietti fiori colorati di pannolenci a decorare le tende bianche.

Devo rimettermi a farlo
 

Foglia

utente viva e vegeta
Auguri....

pur ritardatari, un bacio e a presto.

Vi abbraccio tutti e scusate se passo poco. Sto viaggiando, ma non sono sola.

E ho anche voi come compagni di viaggio.

Datemi tempo, verranno momenti in cui sarò più presente.

Per intanto, auguri :)
 
Top