Mi sono commossa

Brunetta

Utente di lunga data
La legge non è l'ideale, avrei voluto di più, ma è una cosa bellissima!
Aiuterà a cambiare tante cose.
 

Scaredheart

Romantica sotto copertura
La legge non è l'ideale, avrei voluto di più, ma è una cosa bellissima!
Aiuterà a cambiare tante cose.

:up: è un grande momento, condivido che qualcosa poteva esser perfezionato, ma per un Paese come il nostro è un grandissimo passo. Sono davvero felice. Un pó di polvere viene tolta. :)
 

feather

Utente tardo
A me fa morir dal ridere leggere in giro.. c'è un sacco di gente spaventatissima che ora ci sarà l'invasione di gay e lesbiche. Tipo invasione degli ultracorpi.
Che nel giro di poco saremo tutti lesbichi e ci estingueremo in una specie di sodoma di peccatori.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
La legge non è l'ideale, avrei voluto di più, ma è una cosa bellissima!
Aiuterà a cambiare tante cose.
Un ottimo passo avanti, ce ne sarebbero altri da fare ma diamo tempo al tempo :)
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
A me fa morir dal ridere leggere in giro.. c'è un sacco di gente spaventatissima che ora ci sarà l'invasione di gay e lesbiche. Tipo invasione degli ultracorpi.
Che nel giro di poco saremo tutti lesbichi e ci estingueremo in una specie di sodoma di peccatori.
È un atteggiamento di chiusura che non concepisco, sinceramente
 

Brunetta

Utente di lunga data
A me fa morir dal ridere leggere in giro.. c'è un sacco di gente spaventatissima che ora ci sarà l'invasione di gay e lesbiche. Tipo invasione degli ultracorpi.
Che nel giro di poco saremo tutti lesbichi e ci estingueremo in una specie di sodoma di peccatori.
È sempre una questione di identità.
Se una persona ha un'idea di sé basata su pochi e deboli pilastri ha paura di perdere se stesso se vede minacciato uno dei suoi sostegni.
Ad esempio le zone più avverse agli stranieri è dove si parla prevalentemente dialetto o dove il benessere è relativo e recente.
Esistono persone che trovano sicurezza in un'idea di superiorità sessuale.
Questa legge farà bene anche a loro.
 

danny

Utente di lunga data
Sulla questione delle pari opportunità per le coppie gay nulla da obiettare, anzi, sono contento che abbiano uno strumento in più ora.
Piuttosto ho qualche dubbio sui cambiamenti occorsi alle coppie etero conviventi.
Queste avevano già uno strumento a disposizione che era il matrimonio.
Ora con la convivenza mi sembra abbiano qualche dovere in più rispetto a prima.
E' un progresso?
 

ologramma

Utente di lunga data
Sulla questione delle pari opportunità per le coppie gay nulla da obiettare, anzi, sono contento che abbiano uno strumento in più ora.
Piuttosto ho qualche dubbio sui cambiamenti occorsi alle coppie etero conviventi.
Queste avevano già uno strumento a disposizione che era il matrimonio.
Ora con la convivenza mi sembra abbiano qualche dovere in più rispetto a prima.
E' un progresso?
dato che sono scettico delle cose politiche ultimamente , trovo il tuo scritto sulle convivenze etero una cosa che solletica la mia curiosità dato che ho due figli che convivono e quindi mi informo sulla cosa .
per i diritti acquisiti dalle coppie dello stesso sesso , finalmente anche loro hanno e si vedono riconosciuto un loro diritto , per le altre cose vale sta bene a loro sta bene a tutti.
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

come tutte le cose all’italiana, questa legge sancisce diritti che in linea teorica e in superficie riconosciamo tutti.
e la cultura? la preparazione culturale al vivere armonicamente tutto questo?

e la preparazione culturale significa che 2 omosessuali hanno LA STESSA DIGNITA’ di vivere il loro amore
alla luce del sole, di accompagnare il figlio di uno dei due a scuola mano nella mano tutti e 3, o tutti e 3
andare al super a fare la spesa.

che non è scontata per tutti, ma che come sempre viene data per scontata dall’alto.

si arrangeranno! Ci arrangeremo, come sempre abbiamo fatto...

scrivere su un foglietto di carta che due omosessuali hanno diritto a unirsi civilmente è relativamente facile.

educare una collettività intera ad accettare questo come una cosa del tutto naturale ovviamente è lasciato nel nulla.
Ed è la cosa più difficile. e onerosa.

Mi sarebbe piaciuto che in questa occasione, si fosse introdotto ad esempio OBBLIGATORIAMENTE nelle scuole un’ora anche al mese di educazione culturale in questo senso.

Chi glielo spiega a mio figlio che quei due signori che al mattino escono assieme mano nella mano, sono una coppia che si ama come una coppia eterosessuale? Che vivono assieme, che è giusto così.. che non c’è da stranirsi?

Io naturalmente...

Oppure qualche suo amichetto bullo alla ricreazione, che magari gli insegnerà a aspettarli unendosi al branco, per prenderli per il culo e a fargli le pernacchie quando passano.

O a ricoprire il figlio di uno dei due di insulti e di vessazioni alla ricreazione....

ma queste sono cose che non succederanno... ovviamente...

e anche succedessero, in fondo... basta fingere che non sia così .... e guardarsi il foglietto con la legge scritta, compiaciuti

come sempre.. la preparazione culturale è lasciata in fondo. e sarebbe invece la prima cosa. specialmente in Italia
 

danny

Utente di lunga data
clturale in questo senso.

Chi glielo spiega a mio figlio che quei due signori che al mattino escono assieme mano nella mano, sono una coppia che si ama come una coppia eterosessuale? Che vivono assieme, che è giusto così.. che non c’è da stranirsi?

Io naturalmente...

Oppure qualche suo amichetto bullo alla ricreazione, che magari gli insegnerà a aspettarli unendosi al branco, per prenderli per il culo e a fargli le pernacchie quando passano.

O a ricoprire il figlio di uno dei due di insulti e di vessazioni alla ricreazione....

ma queste sono cose che non succederanno... ovviamente...
Avendo due coppie gay (una con un figlio piccolo) come vicini di casa a mia figlia ho già spiegato.
Non ho visto grandi sbalordimenti, i bambini accettano tutto senza troppi problemi, a differenza degli adulti.
I bulletti ci saranno sempre: a mia figlia ho detto che son degli immaturi e dei deboli che devono farsi forza prendendo in giro gli altri.
Come Draco Malfoy.
Ci siamo capiti subito.
 

Spot

utente in roaming.
La legge non è l'ideale, avrei voluto di più, ma è una cosa bellissima!
Aiuterà a cambiare tante cose.
Il ddl Cirinnà fa alquanto schifo e mi auguro che passata l'euforia iniziale non si dimentichi che c'è ancora tanto da fare.
Però evviva, dai. Contenta e fiduciosa :)
 

Spot

utente in roaming.
Avendo due coppie gay (una con un figlio piccolo) come vicini di casa a mia figlia ho già spiegato.
Non ho visto grandi sbalordimenti, i bambini accettano tutto senza troppi problemi, a differenza degli adulti.
I bulletti ci saranno sempre: a mia figlia ho detto che son degli immaturi e dei deboli che devono farsi forza prendendo in giro gli altri.
Come Draco Malfoy.
Ci siamo capiti subito.
Che bellezza :)
E poi è vero, i bambini assorbono molto e molto facilmente. Cosa ovvia che ci dimentichiamo troppo spesso, probabilmente perchè è un tratto d'intelligenza che a noi manca proprio.




A proposito, visto che siamo in tema, un articolo che spieghi bene i vari punti del decreto?
Quelli che ho beccato non sono scritti un granchè bene, e 'sto fine settimana non ho il tempo di farmi la solita ricerca di ore su google...
 
Ultima modifica:

Skorpio

Utente di lunga data
...

Avendo due coppie gay (una con un figlio piccolo) come vicini di casa a mia figlia ho già spiegato.
Non ho visto grandi sbalordimenti, i bambini accettano tutto senza troppi problemi, a differenza degli adulti.
I bulletti ci saranno sempre: a mia figlia ho detto che son degli immaturi e dei deboli che devono farsi forza prendendo in giro gli altri.
Come Draco Malfoy.
Ci siamo capiti subito.
Già...
Questo è quello che possiamo far noi...
E lo faccio anche io ovviamente.
E davanti a me son tutte rose e fiori..
Poi vai a scuola e in classe non entri
E la classe è una caserma, e ogni giorno ne vengo a saper una nuova da terzi genitori...
E le maestre mal pagate che devono insegnar anche ginnastica a 60 anni e sanno insegnare inglese e basta, non ce la fanno, e tirano a campare...
 

MariLea

Utente di lunga data
Sulla questione delle pari opportunità per le coppie gay nulla da obiettare, anzi, sono contento che abbiano uno strumento in più ora.
Piuttosto ho qualche dubbio sui cambiamenti occorsi alle coppie etero conviventi.
Queste avevano già uno strumento a disposizione che era il matrimonio.
Ora con la convivenza mi sembra abbiano qualche dovere in più rispetto a prima.
E' un progresso?
Condivido il medesimo dubbio e più che commossa mi sento preoccupata :cool:
credo poco alla versione romantica quanto a quella economica...
Avrei preferito si approvasse il matrimonio delle coppie gay e alla pari ognuno sceglie se stipulare un contratto o no.
 

danny

Utente di lunga data
Condivido il medesimo dubbio e più che commossa mi sento preoccupata :cool:
credo poco alla versione romantica quanto a quella economica...
Avrei preferito si approvasse il matrimonio delle coppie gay e alla pari ognuno sceglie se stipulare un contratto o no.
E' un dubbio che ho anch'io.
 

banshee

The Queen
Avendo due coppie gay (una con un figlio piccolo) come vicini di casa a mia figlia ho già spiegato.
Non ho visto grandi sbalordimenti, i bambini accettano tutto senza troppi problemi, a differenza degli adulti.
I bulletti ci saranno sempre: a mia figlia ho detto che son degli immaturi e dei deboli che devono farsi forza prendendo in giro gli altri.
Come Draco Malfoy.

Ci siamo capiti subito.
:eek: :up:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il valore di una legge (anche se limitata come questa) è enorme perché, in tempi più brevi di quanto si possa credere, porterà a cambiare la mentalità. Ben per questo motivo c'è stato chi si è opposto.
Ovviamente ancora per molto tempo ci sarà chi continuerà a offendere o discriminare, così come c'è ancora chi guarda con diffidenza o disprezzo e discrimina una donna separata, ma gradualmente smetteranno.
La Costituzione sancisce l'uguaglianza tra tutti i cittadini e su questo si basa tutta l'istruzione e l'educazione delle scuole per questo l'ora di educazione alla cittadinanza non può che essere un momento di riflessione su quello che si fa, si deve fare costantemente.
Il riferimento all'età, Skorpio, fa ridere i polli. Fa ridere in questo contesto perché introduci un discrimine in base all'età in contrasto con l'apparente intenzione di rispettare le differenze.
Il riferimento alla educazione fisica è ancora più ridicolo perché immagina insegnanti saltellanti per fare saltare dei bambini.:rotfl:
 
Ultima modifica:

Skorpio

Utente di lunga data
...

Il valore di una legge (anche se limitata come questa) è enorme perché, in tempi più brevi di quanto si possa credere, porterà a cambiare la mentalità. Ben per questo motivo c'è stato chi si è opposto.
Ovviamente ancora per molto tempo ci sarà chi continuerà a offendere o discriminare, così come c'è ancora chi guarda con diffidenza o disprezzo e discrimina una donna separata, ma gradualmente smetteranno.
La Costituzione sancisce l'uguaglianza tra tutti i cittadini e su questo si basa tutta l'istruzione e l'educazione delle scuole per questo l'ora di educazione alla cittadinanza non può che essere un momento di riflessione su quello che si fa, si deve fare costantemente.
Il riferimento all'età, Skorpio, fa ridere i polli. Fa ridere in questo contesto perché introduci un discrimine in base all'età in contrasto con l'apparente intenzione di rispettare le differenze.
Il riferimento alla educazione fisica è ancora più ridicolo perché immagina insegnanti saltellanti per fare saltare dei bambini.:rotfl:
Più che altro introduco il fatto che a 60 anni non si possa aver l energia di 30 anni.. E che la maestra di mio figlio sia stata costretta a febbraio ad abbandonare forzatamente la classe e mettersi in malattia dalla Dirigente, perché doveva fare una mole di lavoro di insegnamento che non reggeva, ginnastica compresa.

E per qualche pollo che indubbiamente riderà ci sono dei bambini che si rattristano .. E si disorientano

Ma queste sono solo fantasie... Non ci pensiamo troppo
 
Top