Mi sono commossa

Brunetta

Utente di lunga data
Più che altro introduco il fatto che a 60 anni non si possa aver l energia di 30 anni.. E che la maestra di mio figlio sia stata costretta a febbraio ad abbandonare forzatamente la classe e mettersi in malattia dalla Dirigente, perché doveva fare una mole di lavoro di insegnamento che non reggeva, ginnastica compresa.

E per qualche pollo che indubbiamente riderà ci sono dei bambini che si rattristano .. E si disorientano

Ma queste sono solo fantasie... Non ci pensiamo troppo
La maestra di tuo figlio non stava bene, cosa che può capitare a qualunque età.
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

La maestra di tuo figlio non stava bene, cosa che può capitare a qualunque età.
Mi rattrista deluderti, ma stava benissimo.
E quando la siamo andati a trovare coi bimbi a casa, dopo la esclusione forzata, aveva le lacrime agli occhi.

Pensiamo a unirci ai polli e farci qualche risata con loro ..
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi rattrista deluderti, ma stava benissimo.
E quando la siamo andati a trovare coi bimbi a casa, dopo la esclusione forzata, aveva le lacrime agli occhi.

Pensiamo a unirci ai polli e farci qualche risata con loro ..
Non è possibile rimuovere una persona dal suo posto di lavoro senza motivo.

Comunque stai riuscendo a parlare d'altro.
 

passante

Utente di lunga data
grazie. cioè lo so che non avete scritto a me, ma mi sento tutto addosso. noi siamo molto contenti, anche perché ci sono stati anni in cui pensavamo che non si sarebbe fatto più nulla: confidavamo che con lo scioglimento delle calotte polari prima o poi l'Italia avrebbe finito per annettersi a uno stato con i diritti civili pure per noi, insomma :carneval:

e invece...
 

Caciottina

Escluso
grazie. cioè lo so che non avete scritto a me, ma mi sento tutto addosso. noi siamo molto contenti, anche perché ci sono stati anni in cui pensavamo che non si sarebbe fatto più nulla: confidavamo che con lo scioglimento delle calotte polari prima o poi l'Italia avrebbe finito per annettersi a uno stato con i diritti civili pure per noi, insomma :carneval:

e invece...
io pero sono dell idea che non c'e' da ringraziare. e' un vostro diritto e ve lo fanno passare come concessione.
a me non piace.
ma chiaramente sono contenta per te, per matteo, per tutti voi, e anche per me :)
 

passante

Utente di lunga data
io pero sono dell idea che non c'e' da ringraziare. e' un vostro diritto e ve lo fanno passare come concessione.
a me non piace.
ma chiaramente sono contenta per te, per matteo, per tutti voi, e anche per me :)
ringraziavo chi ha aperto il post e chi ha scritto cose belle. mi è venuto così.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Prego :)
 

Nobody

Utente di lunga data
una cosa che francamente fatico a capire della legge è il mancato riconoscimento della pensione di reversibilità alle coppie etero... un aspetto che trovo anticostituzionale.
Per il resto, si poteva sicuramente fare meglio e di più, la proposta di legge è stata massacrata per far contenti Alfano e soci, papi e cardinali...ma per ora accontentiamoci :)
 

MariLea

Utente di lunga data
Con una mano danno, con l'altra prendono...
poi quando dico che c'è ben poco di romantico, ma solo questioni economiche...
 

disincantata

Utente di lunga data
una cosa che francamente fatico a capire della legge è il mancato riconoscimento della pensione di reversibilità alle coppie etero... un aspetto che trovo anticostituzionale.
Per il resto, si poteva sicuramente fare meglio e di più, la proposta di legge è stata massacrata per far contenti Alfano e soci, papi e cardinali...ma per ora accontentiamoci :)

Riguardo alle coppie etero conviventi, spesso sono vedove/vedovi che non si sposano proprio per non rinunciare alla pensione di riversibulita' che hanno.

Difficile regolamentare tutto.

Ho convissuto anch'io anni ma era una scelta, non mi sognavo proprio di vantare diritti.
 

passante

Utente di lunga data
Con una mano danno, con l'altra prendono...
poi quando dico che c'è ben poco di romantico, ma solo questioni economiche...
infatti non è una questione di romanticismo ma di istituzionalizzazione.
 

passante

Utente di lunga data
Passante, non riguarda solo le coppie gay a cui avrebbero fatto bene a dare la possibilità di sposarsi.
Molte coppie etero pur avendone facoltà non lo hanno fatto, ci sarà un perché.
MaiLea credo di saperlo perfettamente.

tuttavia non capisco qual è il tuo punto, qui.

ma lascia stare, non è importante. tu non hai voglia di spiegare, io di leggere.

come non detto io e come non detto tu, okay?
 

Nobody

Utente di lunga data
Riguardo alle coppie etero conviventi, spesso sono vedove/vedovi che non si sposano proprio per non rinunciare alla pensione di riversibulita' che hanno.

Difficile regolamentare tutto.

Ho convissuto anch'io anni ma era una scelta, non mi sognavo proprio di vantare diritti.
Può darsi, ma comunque ritengo assurda questa differenziazione.
 

MariLea

Utente di lunga data
MaiLea credo di saperlo perfettamente.

tuttavia non capisco qual è il tuo punto, qui.

ma lascia stare, non è importante. tu non hai voglia di spiegare, io di leggere.

come non detto io e come non detto tu, okay?
Io rispondevo semplicemente alla perplessità di nobody sul mancato riconoscimento della pensione di reversibilità...
e tante altre che mi 'perplimono' nel passaggio ad "oggetto di ordinamento giuridico" :)
Tutto qui.
 
Ultima modifica:
Top