GB ha scelto è BREXIT

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Quoto. L' economia drogata della finanza vale 9 volte quella reale. Prima o dopo la differrenza qualcuno dovrà pagarla, speriamo solo non sia questa volta, in questo momento.

Dipenderà tutto dalle politiche che verranno adottate da ora in poi, è quella la vera sfida di adesso.
Si le decisioni e mosse politiche saranno determinanti
l'obiettivo immediato è mantenere stabile l'economia, vediamo :)
 

sienne

lucida-confusa
Si intendevo dire potere finanziario. Il grosso problema come dici tu sono i conflitti di interesse.
Comunque in un assetto mondiale odierno pensare di andare da soli rimane davvero utopia come dice@spleen

Ciao

non si va da soli ... in un modo o nell'altro i legami continueranno.
Continueranno soprattutto sui piani politici, economici e anche culturali, con i cosiddetti contratti bilaterali.


sienne
 

bettypage

Utente acrobata
Sto leggendo che la sterlina sta in caduta libera e irlanda del nord e scozia hanno votato pro EU....
 

Nobody

Utente di lunga data
Chiaro, fare lo stato vassallo nel quarto reich non serve a nulla...
Infatti. Storicamente non sono voluti esserlo nè del secondo nè del terzo, era prevedibile che avrebbero rifiutato anche il quarto.
 

Nobody

Utente di lunga data
Puo darsi, ma ricordiamoci bene che in ordine sparso solo la corazzata tedesca sul mercato globale conta qualcosa.
Farsi dettare regole come parthner o come avversari commerciali non è proprio la stessa cosa.

Con questo non nego che ci siano problemi di egemonia e di politica interna......
Purtroppo, e dico così perchè amo l'idea di una Europa unita, lo spirito dei cittadini di questo continente è stato tradito. E i nodi stanno arrivando al pettine.
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Ciao

non si va da soli ... in un modo o nell'altro i legami continueranno.
Continueranno soprattutto sui piani politici, economici e anche culturali, con i cosiddetti contratti bilaterali.


sienne
Ma infatti...
C'è tanta propaganda che droga

I vincoli che impone l UE sono divenuti assurdi x chi produce, e una macchina impazzita, se da anni si delocalizza extra UE come nelle aree balcaniche, non è solo x i salari bassi.

L UE si sta trasformando in un colossale mercato di consumo, rimpinzato di regole e regoline che oltre i confini comunitari nessuno applica.
 

eagle

Utente di lunga data
L'incapacità dell' unione europea ad avviare delle politiche comuni, specialmente estera, e l'attitudine a trasformare in burocratismo sterile le imposizioni legislative comunitarie ha prodotto questo.
Il rischio reale è che ci si trovi tra non pochi anni a fronteggiare colossi di dimensioni economiche e demografiche procedendo come staterelli in ordine sparso.
Quello che gli inglesi non hanno capito è che da soli, sullo scacchiere mondiale non si conta più un cazzo.
Invece lo hanno capito perfettamente. Gli USA, non l'Europa, sono sempre stati il loro punto di riferimento, soprattutto in politica estera.
 

brenin

Utente
Staff Forum
Più che meno banche forse minore egemonia finanziaria a livello politico
da analista per la BCE ti posso dire che per esempio le banche in Italia hanno concesso troppi finanziamenti, in passato, soprattutto a grandi gruppi economici, senza alcuna garanzia reale
gestione degli investimenti pessima, diciamo che ci si auspica che la politica resti fuori dal sistema finanziario e che la classe manageriale bancaria siano più competenti e ci sia meno conflitto di interessi nei vari CDA
in tutto questo non sono esenti da responsabilità gli enti consortili legati a Confindustria, Confartigianato e Confcommercio che spingono a concedere finanziamenti garantendo parte del rischio, rischio che poi sistematicamente non riescono ad onorare o non vogliono onorare
in sintesi un bel casino :D
Non concordo, o meglio correggerei " più competenti " con " meno collusi " ; ti cito ad esempio il caso ( uno dei tanti purtroppo ) Sorgenia, gruppo De Benedetti, che ha accumulato 2 miliardi di debiti e poi ceduta alle banche praticamente in stato fallimentare ). Ci sono verbali e segnalazioni di Bankitalia su diversi istituti di credito che non hanno avuto corso o seguito presso le sedi opportune, ci sono intrecci con la politica talmente stretti da non passare inosservati anche ad un orbo.... Quello che preoccupa, o meglio dovrebbe preoccupare, è la massiccia discesa in campo di Cassa depositi e prestiti con "interventi" a sostegno dell'economia....
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Non concordo, o meglio correggerei " più competenti " con " meno collusi " ; ti cito ad esempio il caso ( uno dei tanti purtroppo ) Sorgenia, gruppo De Benedetti, che ha accumulato 2 miliardi di debiti e poi ceduta alle banche praticamente in stato fallimentare ). Ci sono verbali e segnalazioni di Bankitalia su diversi istituti di credito che non hanno avuto corso o seguito presso le sedi opportune, ci sono intrecci con la politica talmente stretti da non passare inosservati anche ad un orbo.... Quello che preoccupa, o meglio dovrebbe preoccupare, è la massiccia discesa in campo di Cassa depositi e prestiti con "interventi" a sostegno dell'economia....
non volevo essere così incisiva :D
 

eagle

Utente di lunga data
Io credo che anche stavolta, per l'ennesima volta, l'Inghilterra abbia dimostrato di essere un grande Paese. E lo dico da convinto europeista quale sono sempre stato. Questa non è l'Europa che abbiamo sognato da bambini, quella fondata sugli ideali di Spinelli, Schuman ed Adenauer. Questa è solo la Grande Germania che è riuscita, a livello economico, a realizzare il suo sogno di dominio mai realmente sopito nonostante le catastrofi delle due guerre mondiali.
Se ci pensate, non è un caso, il più grande sostenitore della UE è proprio la Germania del cancelliere Merkel...
Purtroppo in venti anni di politiche scellerate siamo riusciti a dilapitare un grande patrimonio ideale e culturale ereditato dai nostri padri. Spero che l'uscita del Regno Unito possa rappresentare uno shock tale da far ripensare le politiche comuni, ma su questo nutro grossi dubbi...
 

brenin

Utente
Staff Forum
http://www.linkiesta.it/it/article/2016/06/24/e-ora-svegliati-europa/30909/

Interessante articolo.
Ricordiamoci che comunque in Italia si è sempre guardato alla poltrona di Roma perchè megli oretribuita di quella di Bruxelles, che se alcune politiche comunitarie ci hanno dannegiato vale la pena guardare chi abbiamo mandato come eurodeputati(iva zanicchi è la prima che mi viene in mente)
Molto bello l'articolo,riprende quello di un economista inglese che auspicava l'uscita della GB, paragonandola ad una zavorra per la UE ( no a Schengen,no all'euro,continui negoziati ed accordi; è dai tempi della Thatcher che questi atteggiamenti anti-europei caratterizzano la politica comunitaria inglese ) e sottolineando che - dopo la caduta del muro di Berlino - sarebbe stata la cosa più bella successa in Europa. Ed invitava l'Europa stessa a darsi " una mossa "....
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Tanto tutto il problema si è scatenato a livello di voto x la questione immigrazione.

Tutti ci si gira intorno facendo finta di nulla, ma è cosi

E la deplorevole gestione della stessa ha alimentato spinte scissioniste e nazionaliste.

E questo è l inizio
 

spleen

utente ?
Io credo che anche stavolta, per l'ennesima volta, l'Inghilterra abbia dimostrato di essere un grande Paese. E lo dico da convinto europeista quale sono sempre stato. Questa non è l'Europa che abbiamo sognato da bambini, quella fondata sugli ideali di Spinelli, Schuman ed Adenauer. Questa è solo la Grande Germania che è riuscita, a livello economico, a realizzare il suo sogno di dominio mai realmente sopito nonostante le catastrofi delle due guerre mondiali.
Se ci pensate, non è un caso, il più grande sostenitore della UE è proprio la Germania del cancelliere Merkel...
Purtroppo in venti anni di politiche scellerate siamo riusciti a dilapitare un grande patrimonio ideale e culturale ereditato dai nostri padri. Spero che l'uscita del Regno Unito possa rappresentare uno shock tale da far ripensare le politiche comuni, ma su questo nutro grossi dubbi...
Sulli ideali traditii sono d'accordo, meno sul fatto che la soluzione sia l'uscita pensando di confrontarsi ad esempio con la Cina da soli.
Sul fatto che la GB guardi agli USA sono d'accordo, forse sono gli USA che non guardano a loro nei termini che gli inglesi sperano.
Io ho memoria di anni migliori dell' Europa, dell' asse franco tedesco e di una Italia chiamata a svecchiarsi e ad approfittare delle opportunità.

Comunque staremo a vedere dai, speriamo solo in bene.
 

brenin

Utente
Staff Forum
Io credo che anche stavolta, per l'ennesima volta, l'Inghilterra abbia dimostrato di essere un grande Paese. E lo dico da convinto europeista quale sono sempre stato. Questa non è l'Europa che abbiamo sognato da bambini, quella fondata sugli ideali di Spinelli, Schuman ed Adenauer. Questa è solo la Grande Germania che è riuscita, a livello economico, a realizzare il suo sogno di dominio mai realmente sopito nonostante le catastrofi delle due guerre mondiali.
Se ci pensate, non è un caso, il più grande sostenitore della UE è proprio la Germania del cancelliere Merkel...
Purtroppo in venti anni di politiche scellerate siamo riusciti a dilapitare un grande patrimonio ideale e culturale ereditato dai nostri padri. Spero che l'uscita del Regno Unito possa rappresentare uno shock tale da far ripensare le politiche comuni, ma su questo nutro grossi dubbi...
Quoto. Quasi la metà del nostro debito pubblico è in mano a paesi ed investitori esteri... vogliamo uscire,come tanto caldeggia il povero Matteo Salvini ? benissimo,allora facciamo come i giapponesi,che hanno un debito pubblico al doppio del pil ed i titoli di stato sono interamente posseduti da banche,istituzioni e cittadini giapponesi.
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Quoto. Quasi la metà del nostro debito pubblico è in mano a paesi ed investitori esteri... vogliamo uscire,come tanto caldeggia il povero Matteo Salvini ? benissimo,allora facciamo come i giapponesi,che hanno un debito pubblico al doppio del pil ed i titoli di stato sono interamente posseduti da banche,istituzioni e cittadini giapponesi.
Si ma lori si fidano ciecamente dei loro governanti

Te ti fidi di questi 4 trappoloni che abbiamo noi qui? :)
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Si.. Illuminante.

Io conosco una professoressa Inglese di fama int.le che era amica di mamma sin dal dopoguerra, e viene qui periodicamente, tra un giro e l altro x il mondo tra convegni vari, e ogni volta viene a cena da me, ha anche casa qui.

E 20 GG fa era qui e ne parlammo, e lei col suo aplomb inglese, disse che votava leave.

L immigrazione dall est era divenuta assolutamente insostenibile, disse.
E insistere sarebbe stato un suicidio
 
Top