Il piccolo principe

danny

Utente di lunga data
L'essenziale è invisibile agli occhi, si vede bene solo con il cuore...... Già
La frase di stato preferito da mia moglie.
Cha adora Il piccolo principe a tal punto da collezionarlo in tutte le lingue e dialetti diversi che riesce a trovare.
Piace comunque anche a mia figlia.
Io devo rileggerlo.
Non me lo ricordo bene.
Devo solo scegliere se leggerlo in greco, in dialetto milanese o in italiano.
Opterei per quest'ultima versione.
 
Ultima modifica:

Ecate

Utente di lunga data
La frase di stato preferito da mia moglie.
Cha adora Il piccolo principe a tal punto da collezionarlo in tutte le lingue e dialetti diversi che riesce a trovare.
Piace comunque anche a mia figlia.
Io devo rileggerlo.
Non me lo ricordo bene.
Devo solo scegliere se leggerlo in greco, in dialetto milanese o in italiano.
Opterei per quest'ultima versione.
In greco antico però.
C'è un'edizione critica della Oxford.
 

banshee

The Queen
E' tipo l'anniversario del boh. Leggetevi sta roba :)
https://www.dailybest.it/libri/odio-piccolo-principe/
letto da piccola e riletto da più grande. nemmeno a me è dispiaciuto. ma da quando "sui social poi, un giorno sì e l'altro pure ci sarà qualche sfrontato intellettuale pronto a condividere una di quelle immagini da 5.00 like a botta"

l'ho iniziato a mal sopportare.

comunque, non posso non metterla

volpe1.jpg

:carneval:


[FONT=&quot]


[/FONT]
 

patroclo

Utente di lunga data
curiosità : perchè ?
Logoramento semantico
...esatto

Ammetto di avere un opinione negativa della popolarità di un'opera dell'ingegno intellettuale, spesso applico l'equazione "popolarità, ovvero una moltitudine che si riconosce in alcune parole /immagini = semplicità/banalità del messaggio" .
Probabilmente tutto quello che è stato scritto sull'amore da 2000 anni a questa parte non è altro che una ripetizione e rielaborazione di qualcosa che era già stato scritto. Con Questo non voglio cancellare millenni di letteratura, anzi riconosco la presenza di geni che hanno rielaborato/attualizzato e adattato il pensiero, solo dire che, se si leggesse un po' di più, un libro come "va dove ti porta il cuore" non avrebbe venduto 16 mln di copie.

..... poi si sa ..... sono snob di sinistra, radical chic, amo il cachemire e vado al lezione per imparare a parlare con la R moscia .... ecc ecc
 

Ecate

Utente di lunga data
...esatto

Ammetto di avere un opinione negativa della popolarità di un'opera dell'ingegno intellettuale, spesso applico l'equazione "popolarità, ovvero una moltitudine che si riconosce in alcune parole /immagini = semplicità/banalità del messaggio" .
Probabilmente tutto quello che è stato scritto sull'amore da 2000 anni a questa parte non è altro che una ripetizione e rielaborazione di qualcosa che era già stato scritto. Con Questo non voglio cancellare millenni di letteratura, anzi riconosco la presenza di geni che hanno rielaborato/attualizzato e adattato il pensiero, solo dire che, se si leggesse un po' di più, un libro come "va dove ti porta il cuore" non avrebbe venduto 16 mln di copie.

..... poi si sa ..... sono snob di sinistra, radical chic, amo il cachemire e vado al lezione per imparare a parlare con la R moscia .... ecc ecc
Condivido
Trovo che la diffidenza verso la massificazione sia sempre costruttiva, a meno che non diventi massificante
Come le critiche snob a chi va a vedere i ponti galleggianti di Christo
A questo punto è meno conformista chi ci va
 

danny

Utente di lunga data
Condivido
Trovo che la diffidenza verso la massificazione sia sempre costruttiva, a meno che non diventi massificante
Come le critiche snob a chi va a vedere i ponti galleggianti di Christo
A questo punto è meno conformista chi ci va
Oddio, che si fa quindi?
Io non ci sono andato perché non me ne frega niente.
Va bene lo stesso?
 

Spot

utente in roaming.
[MENTION=5759]banshee[/MENTION]
Amore, non c'entra nulla, ma l'hai letta la striscia pubblicata oggi su wired? :)
 

danny

Utente di lunga data
...esatto

Ammetto di avere un opinione negativa della popolarità di un'opera dell'ingegno intellettuale, spesso applico l'equazione "popolarità, ovvero una moltitudine che si riconosce in alcune parole /immagini = semplicità/banalità del messaggio" .
Probabilmente tutto quello che è stato scritto sull'amore da 2000 anni a questa parte non è altro che una ripetizione e rielaborazione di qualcosa che era già stato scritto. Con Questo non voglio cancellare millenni di letteratura, anzi riconosco la presenza di geni che hanno rielaborato/attualizzato e adattato il pensiero, solo dire che, se si leggesse un po' di più, un libro come "va dove ti porta il cuore" non avrebbe venduto 16 mln di copie.

..... poi si sa ..... sono snob di sinistra, radical chic, amo il cachemire e vado al lezione per imparare a parlare con la R moscia .... ecc ecc
Io sono nudista, comunista, tamarro inside, guido un grosso suv, mangio carne, compro vestiti usati, amo i giubbotti di pelle, leggo e colleziono Quattroruote, eppure mi trovo d'accordo con quello che scrivi.
Però Va dove ti porta il cuore me lo son letto lo stesso.
Lo stesso discorso si potrebbe estendere ad altri campi artistici.
Quello musicale, per esempio.
 

brenin

Utente
Staff Forum
Condivido
Trovo che la diffidenza verso la massificazione sia sempre costruttiva, a meno che non diventi massificante
Come le critiche snob a chi va a vedere i ponti galleggianti di Christo
A questo punto è meno conformista chi ci va
breve OT.... questa "opera" di Christo pensi che possa essere considerata arte ?
 

patroclo

Utente di lunga data
Oddio, che si fa quindi?
Io non ci sono andato perché non me ne frega niente.
Va bene lo stesso?
E' un peccato, rimpiango non esserci andato i primi giorni quando ancora c'era qualche speranza di accedervi. Io non so se è un'opera d'arte però trovo fantastica l'idea che ti si offra un punto di vista alternativo, con tutte le riflessioni conseguenti.

Io sono nudista, comunista, tamarro inside, guido un grosso suv, mangio carne, compro vestiti usati, amo i giubbotti di pelle, leggo e colleziono Quattroruote, eppure mi trovo d'accordo con quello che scrivi.
Però Va dove ti porta il cuore me lo son letto lo stesso.
Lo stesso discorso si potrebbe estendere ad altri campi artistici.
Quello musicale, per esempio.
.....nessuno è perfetto :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Anch'io ho letto il libro della Tamaro, per questo mi sento autorizzato a definirlo come minimo la "fiera della banalità"

Si, penso anch'io valga per tutti i campi artistici, magari con tempistiche diverse.
Applico il postulato fondamentale della fisica "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma"
 

ilnikko

utente chitarrista
Io sono nudista, comunista, tamarro inside, guido un grosso suv, mangio carne, compro vestiti usati, amo i giubbotti di pelle, leggo e colleziono Quattroruote, eppure mi trovo d'accordo con quello che scrivi.
Però Va dove ti porta il cuore me lo son letto lo stesso.
Lo stesso discorso si potrebbe estendere ad altri campi artistici.
Quello musicale, per esempio.
Tiè...beccati 'sto verde :D
 

Allegati

Ultima modifica:

Ecate

Utente di lunga data
breve OT.... questa "opera" di Christo pensi che possa essere considerata arte ?
Onestamente no, ma faccio fatica a trovare l'arte nelle installazioni. Una vocina dentro di me mi dice che la mia sensibilità ha dei limiti, a riguardo, che neanche una maggiore cultura potrebbe colmare :)
 

Spot

utente in roaming.
...esatto

Ammetto di avere un opinione negativa della popolarità di un'opera dell'ingegno intellettuale, spesso applico l'equazione "popolarità, ovvero una moltitudine che si riconosce in alcune parole /immagini = semplicità/banalità del messaggio" .
Probabilmente tutto quello che è stato scritto sull'amore da 2000 anni a questa parte non è altro che una ripetizione e rielaborazione di qualcosa che era già stato scritto. Con Questo non voglio cancellare millenni di letteratura, anzi riconosco la presenza di geni che hanno rielaborato/attualizzato e adattato il pensiero, solo dire che, se si leggesse un po' di più, un libro come "va dove ti porta il cuore" non avrebbe venduto 16 mln di copie.

..... poi si sa ..... sono snob di sinistra, radical chic, amo il cachemire e vado al lezione per imparare a parlare con la R moscia .... ecc ecc
A volte...
Ma Bowie e Dalì ti staranno spernacchiando dalla tomba, al momento :rolleyes:

breve OT.... questa "opera" di Christo pensi che possa essere considerata arte ?
Sì. Perchè non dovrebbe?

Però a me piaceva decisamente più questa
 
Ultima modifica:

patroclo

Utente di lunga data
A volte...
Ma Bowie e Dalì ti staranno spernacchiando dalla tomba, al momento :rolleyes:
indubbiamente e non solo loro ......... ripeto, di geni ce ne sono tanti.
Quello che mi chiedo è: ma le loro opere sono frutto di una rilvoluzione della "forma" o del "contenuto" ?
... sia ben chiaro che non disprezzo la forma
 
Top