Il piccolo principe

danny

Utente di lunga data
@Spot

l'ho letta, fantastica. la cosa dei molluschi m'ha fatto piegare :rotfl:

ma la polemica di cui lui parla, del discorso dell'attacco..mi sembrava di averlo letto su Twitter ma non ricordo da chi partì. tu ti ricordi?

comunque lo posto, casomai anche se OT qualcuno avesse curiosità (@ChiaraMatraini tipo)

http://www.wired.it/play/fumetti/2016/06/30/zerocalcare-unioni-civili/
Questa diverte più della Tamaro e di Christo.
Ma il fumetto sarà arte?
:):D
 

patroclo

Utente di lunga data
Oddio, che si fa quindi?
Io non ci sono andato perché non me ne frega niente.
Va bene lo stesso?
.... a proposito di "cagazzi de sinistra" (io), mi hai fatto venire in mente questo: [video=youtube_share;yaiH2lGIvVw]https://youtu.be/yaiH2lGIvVw[/video]
 

Spot

utente in roaming.
indubbiamente e non solo loro ......... ripeto, di geni ce ne sono tanti.
Quello che mi chiedo è: ma le loro opere sono frutto di una rilvoluzione della "forma" o del "contenuto" ?
... sia ben chiaro che non disprezzo la forma
Dovresti spiegarmi meglio la domanda, non ti seguo. Cosa intendi come forma e contenuto, in campo artistico?
 

Spot

utente in roaming.
Questa diverte più della Tamaro e di Christo.
Ma il fumetto sarà arte?
:):D
Sì, senza ombra di dubbio.
Ormai ha i suoi personaggi di spicco e la sua bella quota di letteratura/teoria dedicata.
Una forma d'arte anche bella consolidata, direi.
@banshee non ricordo la polemica... twitter non è roba mia :D
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Sì, senza ombra di dubbio.
Ha anche i suoi personaggi artistici di spicco e la sua bella quota di letteratura/teoria dedicata.
Una forma d'arte anche bella consolidata, direi.
Originariamente non era così, però.
Anzi, decenni addietro il fumetto era considerato un sottoprodotto culturale, tanto che se ne sconsigliava la lettura ai bambini.
Per anni dire "sembra un fumetto" fu una valutazione negativa.
 

danny

Utente di lunga data
indubbiamente e non solo loro ......... ripeto, di geni ce ne sono tanti.
Quello che mi chiedo è: ma le loro opere sono frutto di una rilvoluzione della "forma" o del "contenuto" ?
... sia ben chiaro che non disprezzo la forma
Dall'Iliade trasmessa oralmente ai DVD della trilogia del Signore degli Anelli, è cambiata la forma o il contenuto?
E per contenuto intendo la rappresentazione artistica di un'esigenza umana.
 

Spot

utente in roaming.
Originariamente non era così, però.
Anzi, decenni addietro il fumetto era considerato un sottoprodotto culturale, tanto che se ne sconsigliava la lettura ai bambini.
Per anni dire "sembra un fumetto" fu una valutazione negativa.
Tutt'ora per molte opere si preferisce il termine "graphic novel".

Comunque.
Cosa simile accadde con la fotografia un paio di secoli fa.
Un mezzo d'espressione, ovviamente, non ha mai dignità artistica in sè. La assume, se la assume, col tempo e attraverso chi lo utilizza.
 

Nobody

Utente di lunga data
Buzzati meraviglia! Mi ricordo La guerra degli orsi... Mi era piaciuto tantissimo, ho ancora il ricordo delle illustrazioni.
Rodari da bambina non mi piaceva per nulla, non so perché.
Troppo futurista per i miei gusti, forse. A mio figlio piace :)

Edit: la retorica del piccolo principe l'ho colta pure io, ma forse non avendo mai frequentato nessuna aggregazione educativa, non l'ho sentita pervasiva. Ricordo invece un'altro scritto dello stesso autore, destinato ad un pubblico adulto, che mi aveva dato di più questa impressione.
PS: a proposito di retorica: io odio i Barbapapà attuali
Meraviglioso!!!!
 

patroclo

Utente di lunga data
Dovresti spiegarmi meglio la domanda, non ti seguo. Cosa intendi come forma e contenuto, in campo artistico?
per "contenuto" intendo il messaggio, diciamo la differenza tra significato e significante

Dall'Iliade trasmessa oralmente ai DVD della trilogia del Signore degli Anelli, è cambiata la forma o il contenuto?
E per contenuto intendo la rappresentazione artistica di un'esigenza umana.
Per me la forma, tolkien si è ispirato ad antiche leggende per il suo libro e tutto è venuto a cascata.


Forse è meglio specificare che, sentendomi molto ignorante, non disprezzo la forma considerandola come un'inutile variante di espressione dei medesimi contenuti ripetuti all'infinito. Penso che anche grazie all'evoluzione della forma possiamo capire e apprezzare i contenuti.





.... forse mi sto incartando :eek::D
 

Nobody

Utente di lunga data
per "contenuto" intendo il messaggio, diciamo la differenza tra significato e significante



Per me la forma, tolkien si è ispirato ad antiche leggende per il suo libro e tutto è venuto a cascata.


Forse è meglio specificare che, sentendomi molto ignorante, non disprezzo la forma considerandola come un'inutile variante di espressione dei medesimi contenuti ripetuti all'infinito. Penso che anche grazie all'evoluzione della forma possiamo capire e apprezzare i contenuti.



.... forse mi sto incartando :eek::D
Anche il contenuto... poi tutto viene amalgamato dal potente cattolicesimo dell'autore.
 

Spot

utente in roaming.
per "contenuto" intendo il messaggio, diciamo la differenza tra significato e significante



Per me la forma, tolkien si è ispirato ad antiche leggende per il suo libro e tutto è venuto a cascata.


Forse è meglio specificare che, sentendomi molto ignorante, non disprezzo la forma considerandola come un'inutile variante di espressione dei medesimi contenuti ripetuti all'infinito. Penso che anche grazie all'evoluzione della forma possiamo capire e apprezzare i contenuti.





.... forse mi sto incartando :eek::D
Mhhhh. Sai che è? E' difficile, molto difficile distiguere tra forma e contenuto in campo artistico. Tanto strettamente la prima il più delle volte veicola il secondo, quasi da confondercisi.

Ti faccio un esempio facile: la prospettiva aerea di Da Vinci è una rivoluzione di forma o di contenuto?
 

danny

Utente di lunga data
Per me Il piccolo principe rimane un ottimo libro per bambini e ragazzi.
Coelho con Storia della gabbianella etc è stato letto piacevolmente da mia figlia.
Il gabbiano lo lessi a 11 anni o giù di lì.
Rimangono libri adeguati alle esigenze di una particolare fascia di età ai quali si rimane affezionati anche da adulti.
"Le cronache di Narnia" è abbastanza terribile se letto come libro per adulti, meraviglioso e apprezzabile nella simbologia se visto come libro per l'infanzia.
Rodari è piacevole, la Favole al telefono rimane abbastanza datato nello stile, anche se mia figlia lo ha apprezzato.
Una torta in cielo è valido a 8 anni.
Io ricordo con piacere anche I ragazzi della via Pal, Mark Twain con Tom Sawier, Huckleberry Finn, L.M Alcott tra i miei libri preferiti di quando ero bambino.
Da adulto sono diventato onnivoro e non ho libri a cui sono legato particolarmente più di altri.
 

brenin

Utente
Staff Forum
@Spot

Per me questa la considero, dal mio punto di vista, tutt'altra cosa se parliamo di artenatura...



però è un'opinione mia personale che privilegia l'inserimento di un'opera in un contesto confacente all'opera stessa ( in questo caso un lupo nel bosco )....

 
Ultima modifica:
Top