Tesla, negli Usa primo incidente mortale causato dalla guida autonoma

Nicka

Capra Espiatrice
lol.

alla mia ex le ho fatto guidare il bolide senza che avesse mai usato l'automatico in vita sua,

è passata dalla opel corsa della mamma all'astronave, fu divertente.

ti vengo a prendere e ci facciamo una serata in macchina se mi prometti che ti depili.
:inlove:

Mi depilo anche le orecchie se tu dici!!!
 

oscuro

Utente di lunga data
Danny

Diciamo che è quasi d'obbligo per certe potenze. La frizione pesante non piace a nessuno.
Danny dipende dall'uso.Nel campo sportivo non direi proprio,alla frizione pesante e ad innesti duri e contrastati ci si abitua....non acquisterò mai una macchina sportiva automatica.MAI.
 
Ultima modifica:

brenin

Utente
Staff Forum
Ho detto infatti "quando"...:D
La mia arriva alla quinta e giro pure a metano, figurati! :rotfl:
è stato " arrivo" che mi ha tratto in inganno....:) io sono messo peggio....

breve OT : quando andrò a prendermi le piastrelle temo che sarà una bella strapazzata per la mia vetusta macchina....
 

Nicka

Capra Espiatrice
è stato " arrivo" che mi ha tratto in inganno....:) io sono messo peggio....

breve OT : quando andrò a prendermi le piastrelle temo che sarà una bella strapazzata per la mia vetusta macchina....
Se ti racconto il tragitto che ho fatto io caricando la mia di tutti i battiscopa (non erano fermi in nessun modo) per 200 mq di casa ti metti le mani nei capelli...
Alla prima fermata la macchina è andata di lungo per i fatti suoi per non so quanto, rumore di piatti rotti (ma più forte), bestemmie del fidanzato, un'ora nella piazzola di sosta a contare i danni e a tentare di sistemare...che non credere fossero leggeri!!!!! :unhappy:
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

Nel campo sportivo neppure io.
A me piace correre,e come ti affina la guida una trazione posteriore nulla al mondo.
Ho avuto 5 auto,le prime due a traz.anteriore,le altre due posteriore,l'ultima e 4x4.le prime 4 turbo,l'ultima è biturbo.
Cedimi,quello che mi hanno dato le turbo a trazione posteriore,non può darmelo l'ultima che è un missile,ma troppo sicura.
Quando unisci il turbo con la traz post,e la macchina parte in sovrasterzo,ti giuro roba da cazzo dritto e guida senza mani.:up:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Qui mi pare che si confondano questioni tecniche con questioni etico filosofiche e psicologiche.
Tecnicamente penso che la guida automatica sia meravigliosa, ma che debba essere perfezionata. Eticamente che la responsabilità sia sempre dell'essere umano, eventualmente di chi progetta i sistemi di sicurezza.
Dal punto di vista psicologico credo che per tante persone sia fondamentale credere di avere il controllo sugli eventi.
 

oro.blu

Never enough
Non mi affiderei ad un pilota completamente automatico. Anche se sono convinta che quello sarà il futuro.
Come mi dispiace un sacco che la mia ultima auto abbia il cambio automatico. Ma era un occasione. La macchina che mi piaceva del colore che mi piaceva....
Quello che non mi piace del cambio automatico e che non mi fa fare i sorpassi al limite come piace a me. Devo mettere in manuale per farlo. Quello che mi piace invece è viaggiarci in autostrada. Imposto il cruise e poi gioco solo con quella levetta lí.... Comodissimo se devi fare un sacco di km
 

bettypage

Utente acrobata
Sarà senzaltro il futuro, considerando che lo è già per aerei e barche. Saremo sempre assistenti e saremo determinanti in caso di incidenti, potendo intervenire e valutare come agire. È impensabile un mezzo completamente autonomo senza alcuna supervisione umana
 

Scaredheart

Romantica sotto copertura
Danny dipende dall'uso.Nel campo sportivo non direi proprio,alla frizione pesante e ad innesti duri e contrastati ci si abitua....non acquisterò mai una macchina sportiva automatica.MAI.
Quoto! É proprio questo il bello. Sentirla completamente tua. Una macchina sportiva deve avere il cambio manuale per me, o mo diverto la metà. Il problema è quando devi guidare le macchine non sportive, e ti sembrano giocattolini...
 

danny

Utente di lunga data
A me piace correre,e come ti affina la guida una trazione posteriore nulla al mondo.
Ho avuto 5 auto,le prime due a traz.anteriore,le altre due posteriore,l'ultima e 4x4.le prime 4 turbo,l'ultima è biturbo.
Cedimi,quello che mi hanno dato le turbo a trazione posteriore,non può darmelo l'ultima che è un missile,ma troppo sicura.
Quando unisci il turbo con la traz post,e la macchina parte in sovrasterzo,ti giuro roba da cazzo dritto e guida senza mani.:up:
Su Quattroruote profetizzano un futuro di auto senza più conducente. È come immaginare un mondo in cui i bambini si fanno per inseminazione artificiale. La passione per la guida, le auto e le emozioni che sanno dare non possono essere messe in secondo piano.
 

Scaredheart

Romantica sotto copertura
A me piace correre,e come ti affina la guida una trazione posteriore nulla al mondo.
Ho avuto 5 auto,le prime due a traz.anteriore,le altre due posteriore,l'ultima e 4x4.le prime 4 turbo,l'ultima è biturbo.
Cedimi,quello che mi hanno dato le turbo a trazione posteriore,non può darmelo l'ultima che è un missile,ma troppo sicura.
Quando unisci il turbo con la traz post,e la macchina parte in sovrasterzo,ti giuro roba da cazzo dritto e guida senza mani.:up:
Ecco, hai detto tutto te!
 

Brunetta

Utente di lunga data
Su Quattroruote profetizzano un futuro di auto senza più conducente. È come immaginare un mondo in cui i bambini si fanno per inseminazione artificiale. La passione per la guida, le auto e le emozioni che sanno dare non possono essere messe in secondo piano.
Dicono anche che si utilizzeranno i cavalli solo per sport o per definire la potenza dei motori (che cosa bizzarra!) ma io non ci credo. Come può cambiare il rapporto uomo-cavallo che esiste da millenni?!
Dura minga, non può durare.
 

danny

Utente di lunga data
Dicono anche che si utilizzeranno i cavalli solo per sport o per definire la potenza dei motori (che cosa bizzarra!) ma io non ci credo. Come può cambiare il rapporto uomo-cavallo che esiste da millenni?!
Dura minga, non può durare.
In molti stati del mondo si usano ancora i cammelli. In Grecia i muli. Tutto è possibile. Nulla è prevedibile. Diciamo che si tira ad indovinare quando si azzardano ipotesi di cambiamenti. E si cerca di proporre sempre novità per creare nuovi mercati, sondando nel frattempo l'orientamento delle persone.
Negli anni 60 la bicicletta da principale mezzo di trasporto divenne mezzo ludico, sostituita dalle auto che venivano usate e parcheggiate anche nelle principali piazze storiche cittadine. Nessuno all'epoca aveva previsto le piste ciclabili o i centri storici pedonali e neppure un ritorno della mobilità su due ruote, che da qualche anno fa numeri non prevedibili anche solo negli anni 80. Negli anni 60 (decennio del quale conservo una discreta raccolta di riviste originali) si prevedevano auto volanti per il 2000. Qualcosa è sicuramente andato storto se non ci siamo arrivati ancora.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Il problema più grosso delle autovetture senza guidatore - che è cosa diversa dall'assistenza alla guida della Tesla - è la vulnerabilità del sistema. Ognuno di noi si sarà trovato ad avere a che fare con virus e vario malware su computer o smartphone. Intervenire su un sistema di guida automatica può creare incidenti "voluti" oppure derivanti da problemi di sistema. Per non parlare della composizione di una rete di gestione di dimensioni mondiali che avrà in memoria tutti i nostri spostamenti. Questo già accade ora con gli smartphone, che si possono comunque spegnere per non mostrare dove andiamo. Un'autovettura a guida automatica ovviamente no. Registrerà i nostri spostamenti per lavoro, ma anche quelli che vorremmo mantenere segreti.
 

LDS

Utente di lunga data
oscuro non guiderebbe mai un auto sportiva con cambio manuale.

e come la mettiamo con la rs7 che va da sola??!!??

[video=youtube;bZQg5Ei9qoE]https://www.youtube.com/watch?v=bZQg5Ei9qoE[/video]
 

Brunetta

Utente di lunga data
In molti stati del mondo si usano ancora i cammelli. In Grecia i muli. Tutto è possibile. Nulla è prevedibile. Diciamo che si tira ad indovinare quando si azzardano ipotesi di cambiamenti. E si cerca di proporre sempre novità per creare nuovi mercati, sondando nel frattempo l'orientamento delle persone.
Negli anni 60 la bicicletta da principale mezzo di trasporto divenne mezzo ludico, sostituita dalle auto che venivano usate e parcheggiate anche nelle principali piazze storiche cittadine. Nessuno all'epoca aveva previsto le piste ciclabili o i centri storici pedonali e neppure un ritorno della mobilità su due ruote, che da qualche anno fa numeri non prevedibili anche solo negli anni 80. Negli anni 60 (decennio del quale conservo una discreta raccolta di riviste originali) si prevedevano auto volanti per il 2000. Qualcosa è sicuramente andato storto se non ci siamo arrivati ancora.
Infatti non si prevede mai il futuro.
 
Top