Perchè se ne vanno i vincitori della Brexit ?
Secondo voi perchè se ne vanno ?
Perchè hanno forse capito che dietro la loro "grande" vittoria ci sta nascosta la loro più disastrosa sconfitta ?
Perchè non si aspettavano di vincere ed ora non sanno che pesci pigliare ?
Perchè hanno sottostimato i danni e/o ripercussioni che tutto ciò avrebbe comportato anche a livello finanziario ?
( è di questi giorni la notizia che sei fondi immobiliari inglesi hanno sospeso i rimborsi delle quote , congelando praticamente gli investimenti a data da destinarsi : qui http://www.ilsole24ore.com/art/fina...nglesi-222243.shtml?uuid=AD8llco&refresh_ce=1
c'è un articolo interessante, in sostanza i fondi non sono più riusciti a sostenere il passo delle liquidazioni/disinvestimenti avanzate dagli investitori ( si consideri che il cambio della euro/sterlina è circa 0,86 in questo momento , mentre a fine maggio era 0,76). Il cambio con il dollaro attualmente è 1,298, con supporto ( al ribasso ) ad 1,25 ( ieri in alcune ore della giornata si cambiava anche a 1,279 - livello minimo dal 1985 ). Ora bisognerà vedere se e come intenderà muoversi la Bank of England sui mercati valutari ( con il rischio di grosse operazioni speculative oppure impoverimento delle proprie riserve valutarie )...
Insomma un bel guazzabuglio,con un premier dimissionario,ed i due principali partiti divisi all'interno da lotte intestine che non lasciano ben sperare.
Secondo voi perchè se ne vanno ?
Perchè hanno forse capito che dietro la loro "grande" vittoria ci sta nascosta la loro più disastrosa sconfitta ?
Perchè non si aspettavano di vincere ed ora non sanno che pesci pigliare ?
Perchè hanno sottostimato i danni e/o ripercussioni che tutto ciò avrebbe comportato anche a livello finanziario ?
( è di questi giorni la notizia che sei fondi immobiliari inglesi hanno sospeso i rimborsi delle quote , congelando praticamente gli investimenti a data da destinarsi : qui http://www.ilsole24ore.com/art/fina...nglesi-222243.shtml?uuid=AD8llco&refresh_ce=1
c'è un articolo interessante, in sostanza i fondi non sono più riusciti a sostenere il passo delle liquidazioni/disinvestimenti avanzate dagli investitori ( si consideri che il cambio della euro/sterlina è circa 0,86 in questo momento , mentre a fine maggio era 0,76). Il cambio con il dollaro attualmente è 1,298, con supporto ( al ribasso ) ad 1,25 ( ieri in alcune ore della giornata si cambiava anche a 1,279 - livello minimo dal 1985 ). Ora bisognerà vedere se e come intenderà muoversi la Bank of England sui mercati valutari ( con il rischio di grosse operazioni speculative oppure impoverimento delle proprie riserve valutarie )...
Insomma un bel guazzabuglio,con un premier dimissionario,ed i due principali partiti divisi all'interno da lotte intestine che non lasciano ben sperare.