Perchè se ne vanno i vincitori della Brexit ?

brenin

Utente
Staff Forum
Perchè se ne vanno i vincitori della Brexit ?

Secondo voi perchè se ne vanno ?

Perchè hanno forse capito che dietro la loro "grande" vittoria ci sta nascosta la loro più disastrosa sconfitta ?
Perchè non si aspettavano di vincere ed ora non sanno che pesci pigliare ?
Perchè hanno sottostimato i danni e/o ripercussioni che tutto ciò avrebbe comportato anche a livello finanziario ?
( è di questi giorni la notizia che sei fondi immobiliari inglesi hanno sospeso i rimborsi delle quote , congelando praticamente gli investimenti a data da destinarsi : qui http://www.ilsole24ore.com/art/fina...nglesi-222243.shtml?uuid=AD8llco&refresh_ce=1

c'è un articolo interessante, in sostanza i fondi non sono più riusciti a sostenere il passo delle liquidazioni/disinvestimenti avanzate dagli investitori ( si consideri che il cambio della euro/sterlina è circa 0,86 in questo momento , mentre a fine maggio era 0,76). Il cambio con il dollaro attualmente è 1,298, con supporto ( al ribasso ) ad 1,25 ( ieri in alcune ore della giornata si cambiava anche a 1,279 - livello minimo dal 1985 ). Ora bisognerà vedere se e come intenderà muoversi la Bank of England sui mercati valutari ( con il rischio di grosse operazioni speculative oppure impoverimento delle proprie riserve valutarie )...
Insomma un bel guazzabuglio,con un premier dimissionario,ed i due principali partiti divisi all'interno da lotte intestine che non lasciano ben sperare.
 

danny

Utente di lunga data
Secondo voi perchè se ne vanno ?

Perchè hanno forse capito che dietro la loro "grande" vittoria ci sta nascosta la loro più disastrosa sconfitta ?
Perchè non si aspettavano di vincere ed ora non sanno che pesci pigliare ?
Perchè hanno sottostimato i danni e/o ripercussioni che tutto ciò avrebbe comportato anche a livello finanziario ?
( è di questi giorni la notizia che sei fondi immobiliari inglesi hanno sospeso i rimborsi delle quote , congelando praticamente gli investimenti a data da destinarsi : qui http://www.ilsole24ore.com/art/fina...nglesi-222243.shtml?uuid=AD8llco&refresh_ce=1

c'è un articolo interessante, in sostanza i fondi non sono più riusciti a sostenere il passo delle liquidazioni/disinvestimenti avanzate dagli investitori ( si consideri che il cambio della euro/sterlina è circa 0,86 in questo momento , mentre a fine maggio era 0,76). Il cambio con il dollaro attualmente è 1,298, con supporto ( al ribasso ) ad 1,25 ( ieri in alcune ore della giornata si cambiava anche a 1,279 - livello minimo dal 1985 ). Ora bisognerà vedere se e come intenderà muoversi la Bank of England sui mercati valutari ( con il rischio di grosse operazioni speculative oppure impoverimento delle proprie riserve valutarie )...
Insomma un bel guazzabuglio,con un premier dimissionario,ed i due principali partiti divisi all'interno da lotte intestine che non lasciano ben sperare.
Secondo te in questo momento un risparmiatore che passi potrebbe fare per tutelare il suo patrimonio o per trarne vantaggio, sui mercati internazionali?
Domanda da profano...
 

drusilla

Drama Queen
Secondo te in questo momento un risparmiatore che passi potrebbe fare per tutelare il suo patrimonio o per trarne vantaggio, sui mercati internazionali?
Domanda da profano...
il venerdì del Brexit, le azioni del Banco Santander sono scese del 20%. La mia capa ci diceva: ad avere i soldi, che occasione per comprarle! ma le compreranno gli stessi proprietari, che quando se le ritrovano così a buon mercato?
Ecco, con questi tonfi guadagnano i soliti. Niente di nuovo sotto il sole.
 

brenin

Utente
Staff Forum
Secondo te in questo momento un risparmiatore che passi potrebbe fare per tutelare il suo patrimonio o per trarne vantaggio, sui mercati internazionali?
Domanda da profano...
Bella domanda Danny.... tutela del patrimonio investito... in cosa e dove ( fondi,azioni,titoli obbligazionari e chi più ne ha più ne metta, in che valuta,in quale stato estero ).
Trarre vantaggio.... chi ha aperto operazioni a termine sui cambi in qualche settimana ha guadagnato il 14 % circa ponendosi ribassista sulla sterlina. La situazione è delicata, penso che - prima di "attaccare" apertamente la valuta inglese - gli speculatori aspettino le mosse della banca centrale inglese... considera anche che ci sono Paesi che non "regolamenatno" le operazioni speculative in particolar modo sui cambi.... ( Soros ne sa qualcosa... ).
 

brenin

Utente
Staff Forum
il venerdì del Brexit, le azioni del Banco Santander sono scese del 20%. La mia capa ci diceva: ad avere i soldi, che occasione per comprarle! ma le compreranno gli stessi proprietari, che quando se le ritrovano così a buon mercato?
Ecco, con questi tonfi guadagnano i soliti. Niente di nuovo sotto il sole.
Ma perchè comprarle se posso specularci ( con una somma modesta si movono valori interessanti ) ? E se poi perdesse un altro 20 % ? se speculo metto stop loss ed esco,se compro è dura....
 
Ultima modifica:

drusilla

Drama Queen
Ma perchè comprarle se posso specularci ( con una somma modesta si movono valori interessanti ) ? E se poi perdesse un altro 20 % ? se speculo metto stop loss ed esco,se compro è dura....
le grandi banche cadono sempre in piedi, un po di soldi pubblici e via, come ben sappiamo :) sembro qualunquista, ma il succo è quello. Se sono oggi un 20% del suo valore "medio", la tendenza sarà che risaliranno, non si sa quando, ma risaliranno. E sarebbe logico che le comprassero in massa gli azionisti principali, per tenerle in mano a bassissimo prezzo.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Secondo voi perchè se ne vanno ?

Perchè hanno forse capito che dietro la loro "grande" vittoria ci sta nascosta la loro più disastrosa sconfitta ?
Perchè non si aspettavano di vincere ed ora non sanno che pesci pigliare ?
Perchè hanno sottostimato i danni e/o ripercussioni che tutto ciò avrebbe comportato anche a livello finanziario ?
( è di questi giorni la notizia che sei fondi immobiliari inglesi hanno sospeso i rimborsi delle quote , congelando praticamente gli investimenti a data da destinarsi : qui http://www.ilsole24ore.com/art/fina...nglesi-222243.shtml?uuid=AD8llco&refresh_ce=1

Non c'è un articolo interessante, in sostanza i fondi non sono più riusciti a sostenere il passo delle liquidazioni/disinvestimenti avanzate dagli investitori ( si consideri che il cambio della euro/sterlina è circa 0,86 in questo momento , mentre a fine maggio era 0,76). Il cambio con il dollaro attualmente è 1,298, con supporto ( al ribasso ) ad 1,25 ( ieri in alcune ore della giornata si cambiava anche a 1,279 - livello minimo dal 1985 ). Ora bisognerà vedere se e come intenderà muoversi la Bank of England sui mercati valutari ( con il rischio di grosse operazioni speculative oppure impoverimento delle proprie riserve valutarie )...
Insomma un bel guazzabuglio,con un premier dimissionario,ed i due principali partiti divisi all'interno da lotte intestine che non lasciano ben sperare.
Perché hanno sopravvalutato la loro capacità di gestione.. Economica, politica e sociale di un evento così importante è un po come tirare una bomba per colpire le istituzioni e ritrovarsi a gestire feriti gravi tra la gente comune non avendo i mezzi adatti ne le capacità per salvarli ilche è ancor peggio
Non a caso per quanto ci riguarda Salvini e M5stelle auspicano un uscita soft.. Essere incapaci di gestire è una virtù ormai in politica :) ed è molto comune soprattutto tra i movimenti populisti
 

brenin

Utente
Staff Forum
le grandi banche cadono sempre in piedi, un po di soldi pubblici e via, come ben sappiamo :) sembro qualunquista, ma il succo è quello. Se sono oggi un 20% del suo valore "medio", la tendenza sarà che risaliranno, non si sa quando, ma risaliranno. E sarebbe logico che le comprassero in massa gli azionisti principali, per tenerle in mano a bassissimo prezzo.
Sono perplesso.... a livello di sofferenze il sistema bancario italiano ha ca. 360 miliardi di euro; detto questo e considerati gli interventi degli azionisti affinchè venissero rispettati gli indici di bilancio e patrimonialità, vedo alquanto improbabile che gli stessi mettano ancora " mano " al portafoglio ( vedi caso Popveneta... ). Oggi le quotazioni di borsa delle nostre principali banche sono scese al 35/40 % del loro valore nominale : per cui se il nominale è 1 euro l'azione si muove con quotazioni da 0,35 a 0,40 centesimi di euro.... considera che gli azionisti principali hanno dimostrato sino ad oggi un "braccino" cortissimo, in relazione al fatto che le sofferenze accumulate - presto o tardi - dovranno essere coperte in adeguata misura come prevede la Bce... e nessuno vuole aumentare la propria esposizione in istituti di credito in situazione comatosa. Da ultimo il fondo atlante dispone di ca. 6 miliardi di euro....
e che è impensabile ( almeno così voglio sperare ) che il nostro premier decida di spolpare Cassa depositi e prestiti...
 

drusilla

Drama Queen
Sono perplesso.... a livello di sofferenze il sistema bancario italiano ha ca. 360 miliardi di euro; detto questo e considerati gli interventi degli azionisti affinchè venissero rispettati gli indici di bilancio e patrimonialità, vedo alquanto improbabile che gli stessi mettano ancora " mano " al portafoglio ( vedi caso Popveneta... ). Oggi le quotazioni di borsa delle nostre principali banche sono scese al 35/40 % del loro valore nominale : per cui se il nominale è 1 euro l'azione si muove con quotazioni da 0,35 a 0,40 centesimi di euro.... considera che gli azionisti principali hanno dimostrato sino ad oggi un "braccino" cortissimo, in relazione al fatto che le sofferenze accumulate - presto o tardi - dovranno essere coperte in adeguata misura come prevede la Bce... e nessuno vuole aumentare la propria esposizione in istituti di credito in situazione comatosa. Da ultimo il fondo atlante dispone di ca. 6 miliardi di euro....
e che è impensabile ( almeno così voglio sperare ) che il nostro premier decida di spolpare Cassa depositi e prestiti...
interessante. Io riportavo un commento della mia capa che di soldi se ne intende, ma se hai ragione tu e non saranno stati gli azionisti principali è molto probabile che quel giorno se ne siano approfittati cinesi et alii, ahimè
 

brenin

Utente
Staff Forum
interessante. Io riportavo un commento della mia capa che di soldi se ne intende, ma se hai ragione tu e non saranno stati gli azionisti principali è molto probabile che quel giorno se ne siano approfittati cinesi et alii, ahimè
Io non ne ho la certezza, ma visto Mps, e tutte le altre banche a corto di liquidità e/o sottocapitalizzate con sofferenze/crediti incagliati per importi rilevanti ( senza contare gli istituti di credito che a suo tempo sottoscrissero i Monti bond ed ora non hanno i soldi per rimborsare i prestiti... ) dubito che i principali azionisti intervengano "pesantemente" .... sui cinesi... le due principali banche italiane hanno le azioni quotate al 40 % circa del valore nominale per cui non escluderei acquisti massicci dall'estero.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Secondo voi perchè se ne vanno ?

Perchè hanno forse capito che dietro la loro "grande" vittoria ci sta nascosta la loro più disastrosa sconfitta ?
Perchè non si aspettavano di vincere ed ora non sanno che pesci pigliare ?
Perchè hanno sottostimato i danni e/o ripercussioni che tutto ciò avrebbe comportato anche a livello finanziario ?
( è di questi giorni la notizia che sei fondi immobiliari inglesi hanno sospeso i rimborsi delle quote , congelando praticamente gli investimenti a data da destinarsi : qui http://www.ilsole24ore.com/art/fina...nglesi-222243.shtml?uuid=AD8llco&refresh_ce=1

c'è un articolo interessante, in sostanza i fondi non sono più riusciti a sostenere il passo delle liquidazioni/disinvestimenti avanzate dagli investitori ( si consideri che il cambio della euro/sterlina è circa 0,86 in questo momento , mentre a fine maggio era 0,76). Il cambio con il dollaro attualmente è 1,298, con supporto ( al ribasso ) ad 1,25 ( ieri in alcune ore della giornata si cambiava anche a 1,279 - livello minimo dal 1985 ). Ora bisognerà vedere se e come intenderà muoversi la Bank of England sui mercati valutari ( con il rischio di grosse operazioni speculative oppure impoverimento delle proprie riserve valutarie )...
Insomma un bel guazzabuglio,con un premier dimissionario,ed i due principali partiti divisi all'interno da lotte intestine che non lasciano ben sperare.
dipende da che intendi per capi. Farage e l'UKIP mica sono spariti. Farage ha ottenuto il suo obbiettivo ed ora passa la mano alla nuova generazione. il suo ruolo era quello dell'ariete, non del conduttore.

Boris Johnson ha subito pesantissime minacce, a quanto sembra, perchè facesse un passo indietro. nel senso che i Tories non vogliono che sia lui a guidare il processo di uscita.

Sul campo ora ci sono la colomba May ed il falco Gove. se l'uscita del regno Unito sarà soft o oppure se sarà una guerra dipenderà moltissimo da chi prevarrà tra i 2. diciamo che fino ad ottobre il negoziato vero e proprio, con richiesta di articolo 50 e tutto il corollario, non partirà.

le lotte intestine all'interno del Labour per ora sono irrilevanti, perchè partito di opposizione era e partito di opposizione rimane.

semmai quello che sta emergendo è la serie di balle del Bremain, per quello Cameron e Corbyn adesso sono in difficoltà. ma se ti attacchi all'Erasmus ed al Trono di Spade per sostenere la tua tesi, vuol dire che gli argomenti seri li hai finiti da tempo.
 

brenin

Utente
Staff Forum
dipende da che intendi per capi. Farage e l'UKIP mica sono spariti. Farage ha ottenuto il suo obbiettivo ed ora passa la mano alla nuova generazione. il suo ruolo era quello dell'ariete, non del conduttore.

Boris Johnson ha subito pesantissime minacce, a quanto sembra, perchè facesse un passo indietro. nel senso che i Tories non vogliono che sia lui a guidare il processo di uscita.

Sul campo ora ci sono la colomba May ed il falco Gove. se l'uscita del regno Unito sarà soft o oppure se sarà una guerra dipenderà moltissimo da chi prevarrà tra i 2. diciamo che fino ad ottobre il negoziato vero e proprio, con richiesta di articolo 50 e tutto il corollario, non partirà.

le lotte intestine all'interno del Labour per ora sono irrilevanti, perchè partito di opposizione era e partito di opposizione rimane.

semmai quello che sta emergendo è la serie di balle del Bremain, per quello Cameron e Corbyn adesso sono in difficoltà. ma se ti attacchi all'Erasmus ed al Trono di Spade per sostenere la tua tesi, vuol dire che gli argomenti seri li hai finiti da tempo.
Farage : ciarlatano senza attributi., che già in passato aveva annunciato le sue dimissioni per poi revocarle. E poi, Perplesso, siamo coerenti... tu raggiungi l'obiettivo, vedi che aria tira ( pessima ) e poi te ne vai... la coerenza è optional a questo punto.
Johnson : ha parlato ( a sproposito aggiungo io ) troppo, si è contraddetto più volte, ha diviso il partito, certo che ora fa comodo non candidarsi alla guida dei Tories.
Labour : se tu consideri irrilevante che l'unico partito di opposizione sia allo sfascio non so che dire.
Bremain : Erasmus e trono di spade sono sciocchezze, parliamo di soldi.... sai la componente finanziaria della City quanto incide sul Pil del Regno "disunito" ? " Il denaro non dorme mai " , e gli effetti si stanno vedendo.... gli inglesi hanno avuto ( oltre la solita spocchia ) anche l'innata predisposizione a far lavorare gli altri.... adesso la ricreazione è finita.... dovranno rimboccarsi le maniche,tenersi stretti tutti i " foreigners " la cui professionalità e competenza è fuori discussione ( altrimenti non li avrebbero tenuti,tra l'altro sottopagati ) e pensare,veramente una volta per tutte, che sono finalmente soli. In un regno unito che di crepe ne mostra fin troppe.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Farage : ciarlatano senza attributi., che già in passato aveva annunciato le sue dimissioni per poi revocarle. E poi, Perplesso, siamo coerenti... tu raggiungi l'obiettivo, vedi che aria tira ( pessima ) e poi te ne vai... la coerenza è optional a questo punto.
Johnson : ha parlato ( a sproposito aggiungo io ) troppo, si è contraddetto più volte, ha diviso il partito, certo che ora fa comodo non candidarsi alla guida dei Tories.
Labour : se tu consideri irrilevante che l'unico partito di opposizione sia allo sfascio non so che dire.
Bremain : Erasmus e trono di spade sono sciocchezze, parliamo di soldi.... sai la componente finanziaria della City quanto incide sul Pil del Regno "disunito" ? " Il denaro non dorme mai " , e gli effetti si stanno vedendo.... gli inglesi hanno avuto ( oltre la solita spocchia ) anche l'innata predisposizione a far lavorare gli altri.... adesso la ricreazione è finita.... dovranno rimboccarsi le maniche,tenersi stretti tutti i " foreigners " la cui professionalità e competenza è fuori discussione ( altrimenti non li avrebbero tenuti,tra l'altro sottopagati ) e pensare,veramente una volta per tutte, che sono finalmente soli. In un regno unito che di crepe ne mostra fin troppe.
Quototi
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
dipende da che intendi per capi. Farage e l'UKIP mica sono spariti. Farage ha ottenuto il suo obbiettivo ed ora passa la mano alla nuova generazione. il suo ruolo era quello dell'ariete, non del conduttore.

Boris Johnson ha subito pesantissime minacce, a quanto sembra, perchè facesse un passo indietro. nel senso che i Tories non vogliono che sia lui a guidare il processo di uscita.

Sul campo ora ci sono la colomba May ed il falco Gove. se l'uscita del regno Unito sarà soft o oppure se sarà una guerra dipenderà moltissimo da chi prevarrà tra i 2. diciamo che fino ad ottobre il negoziato vero e proprio, con richiesta di articolo 50 e tutto il corollario, non partirà.

le lotte intestine all'interno del Labour per ora sono irrilevanti, perchè partito di opposizione era e partito di opposizione rimane.

semmai quello che sta emergendo è la serie di balle del Bremain, per quello Cameron e Corbyn adesso sono in difficoltà. ma se ti attacchi all'Erasmus ed al Trono di Spade per sostenere la tua tesi, vuol dire che gli argomenti seri li hai finiti da tempo.
Quando riuscirai ad essere critico in politica verso i tuoi pupilli avremo raggiunto la pace universale :D sicché.......lascio la palla a [MENTION=5903]brenin[/MENTION] che la pazienza lo assista :rotfl:
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Farage : ciarlatano senza attributi., che già in passato aveva annunciato le sue dimissioni per poi revocarle. E poi, Perplesso, siamo coerenti... tu raggiungi l'obiettivo, vedi che aria tira ( pessima ) e poi te ne vai... la coerenza è optional a questo punto.
Johnson : ha parlato ( a sproposito aggiungo io ) troppo, si è contraddetto più volte, ha diviso il partito, certo che ora fa comodo non candidarsi alla guida dei Tories.
Labour : se tu consideri irrilevante che l'unico partito di opposizione sia allo sfascio non so che dire.
Bremain : Erasmus e trono di spade sono sciocchezze, parliamo di soldi.... sai la componente finanziaria della City quanto incide sul Pil del Regno "disunito" ? " Il denaro non dorme mai " , e gli effetti si stanno vedendo.... gli inglesi hanno avuto ( oltre la solita spocchia ) anche l'innata predisposizione a far lavorare gli altri.... adesso la ricreazione è finita.... dovranno rimboccarsi le maniche,tenersi stretti tutti i " foreigners " la cui professionalità e competenza è fuori discussione ( altrimenti non li avrebbero tenuti,tra l'altro sottopagati ) e pensare,veramente una volta per tutte, che sono finalmente soli. In un regno unito che di crepe ne mostra fin troppe.
Farage si voleva ritirare perchè appunto il suo ruolo era esaurito. non vedo perchè avrebbe dovuto rimanere.
magari siamo noi italiani che siamo fin troppo abituati ai politici di professione che rimangono vita natural durante sulla scena, anche perchè in larga parte non hanno mai lavorato, quindi di cosa camperebbero?

Prima di giudicare Johnson, bisognerebbe sapere che esatto tipo di pressioni (e per quali motivi) ha patito.

questione di soldi. ricordiamoci sempre che la ragione profonda della Brexit è che gli inglesi hanno sempre concepito l'UE come un'area di libero scambio e di libera circolazione. stop. all'unificazione politica mai gli è passato per la testa di partecipare. quindi l'uscita è del tutto coerente.

quindi ora dividiamo gli ambiti. cosa perderanno sicuramente gli inglesi? le agenzie europee sul loro territorio e questo ok, in fondo non è che qualche centinaio di funzionari eurocrati modifichino il PIL inglese.

cosa potrebbero perdere? dipende tutto dalle trattative negoziali per l'uscita. alla Germania non conviene fottersi il mercato britannico. e se alla Germania non conviene qualcosa, vai tranquillo che i ragli di Juncker e compagnia contano zero. quindi aspettati che l'UK perda poco.

sai cosa mi aspetto io? che la sterlina si stabilizzi su di un prezzo molto inferiore a quello del pre Brexit, per cui potrebbe darsi che qualche agenzia di rating se ne vada (ma sinceramente Moody's e S&P's se fallissero domattina non mi ci fascerei la testa), ma con una buona ed incisiva politica di detassazione, il nord dell'Inghilterra potrebbe tornare attrattivo per impiantare qualche fabbrica.

Per cui sì, gli inglesi dovranno tirarsi di nuovo su le maniche, ma non è che sia passato un millennio da quando erano una potenza industriale.

voglio dire, una delle cose di cui sento lamentarsi ovunque anche qui in Italia, è che negli ultimi 30 anni abbiamo perso moltissimo secondario, dovrei vedere come un male se nell'UK torna a crescere il manifatturiero?
 
Ultima modifica:

brenin

Utente
Staff Forum
Quando riuscirai ad essere critico in politica verso i tuoi pupilli avremo raggiunto la pace universale :D sicché.......lascio la palla a @brenin che la pazienza lo assista :rotfl:
Sono paziente, anche se la tentazione ( superata ) di cadere nel turpiloquio contro gli inglesi era forte... lasciamo parlare i fatti, se poi si volesse scendere in dettaglio sulle discriminazioni che hanno sempre riservato agli stranieri si può solo chiedere ad [MENTION=4644]Alessandra[/MENTION] e [MENTION=5981]caciottina[/MENTION] che tuttora ci lavorano... Ai miei tempi era così ( anni '80 ) ...
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Sono paziente, anche se la tentazione ( superata ) di cadere nel turpiloquio contro gli inglesi era forte... lasciamo parlare i fatti, se poi si volesse scendere in dettaglio sulle discriminazioni che hanno sempre riservato agli stranieri si può solo chiedere ad @Alessandra e @caciottina che tuttora ci lavorano... Ai miei tempi era così ( anni '80 ) ...
su questo sai che concordo. infatti mi hanno fatto ridere quelli che prima del 23 giugno decantavano la multiculturalità inglese (o francese o tedesca, fa uguale) e il giorno dopo hanno preso a descrivere sta gente manco fossero gli Unni.

gli inglesi sono sempre stati inglesi. era così ai tuoi tempi ed è così tutt'oggi e chiunque si sia spinto oltre il perimetro della City, lo sa.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Quando riuscirai ad essere critico in politica verso i tuoi pupilli avremo raggiunto la pace universale :D sicché.......lascio la palla a @brenin che la pazienza lo assista :rotfl:
non ho pupilli, ma negare che Nigel Farage ha conseguito l'obbiettivo che si era prefissato 17 anni fa, è mentire.
 

drusilla

Drama Queen
Mettere come esempio di politico onesto e coerente a Farage che continua a sedersi tra o "nemici" e ne prende lo stipendio e che ha fatto una campagna piena di bugie e disinformazione.... mi ricorda a Salvini a Brussels nel giorno del attentato, che forse coincideva con il giorno della busta paga... a ma sono amici? E con chi altro è amico? Aaa ho capito :)))
 

brenin

Utente
Staff Forum
su questo sai che concordo. infatti mi hanno fatto ridere quelli che prima del 23 giugno decantavano la multiculturalità inglese (o francese o tedesca, fa uguale) e il giorno dopo hanno preso a descrivere sta gente manco fossero gli Unni.

gli inglesi sono sempre stati inglesi. era così ai tuoi tempi ed è così tutt'oggi e chiunque si sia spinto oltre il perimetro della City, lo sa.
Chi si è spinto oltre il perimetro della City lo sa molto ma molto meglio di me. Io mi reputo fortunato a non aver lavorato in altri settori.
 
Top