Election day : hillary Vs Donald

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Perché - secondo me - protestare "prima" che vi sia qualcosa di concreto su cui farlo avanzando contemporaneamente delle proposte non ha alcun senso.
Per cosa protesti adesso?
Per l'elezione democratica di un presidente?
Protesti perché temi un dittatore eletto in un sistema democratico?
O magari perché non è stato eletto il candidato che sostenevi?
Ma in democrazia è accettabile protestare per questo?
Più che altro, è utile?
probabilmente in questo caso si vuol far ricordare a Trump che alcuni temi della campagna elettorale non piacciono
in democrazia è auspicabile la protesta, non solo accettabile

Ti faccio un esempio qui da me ad un certo punto il sindaco ha comunicato, in campagna elettorale, tramite il suo assessore che determinati trasporti pubblici! in caso di sua elezione, sarebbero stati soppressi, subito dopo la sua elezione p, si è protestato e si è arrivati ad una soluzione che ha costretto il sindaco a trovare soluzioni alternative ( che non erano contemplate) e a rivedere e mantenere diverse linee di trasporti che avrebbe voluto abolire

E così per lo storico mercato cittadino che voleva chiudere per introdurre grandi catene alimentari ed invece ora è costretto a restaurare il sito e a reintrodurre i vecchi commercianti che peraltro vendono prodotti locali. Di prima qualità
 

spleen

utente ?
Ma infatti non avrei votato la clinton che è peggio di trump per certi aspetti.
il punto è che nessuno éin grado di governare gli eventi. La globalizzazione ha aperto i mercati con conseguenze positive e negative. Non puoi pretendere solo i benefici e pensare di vivere come negli anni 80.
C'è chi i benefici pure adesso se li spartisce a piene mani, e mi riferisco a quella elite del commercio mondiale che dalla globalizzazione e dal dumping ha tratto profitti colossali, complice questa politica (mondiale) complice e connivente.
Di cui la Clinton (anzi Rodham) è la rappresentante ufficiale.

Se pensiamo che conservare un posto di lavoro, una asistenza sanitaria e una speranza di futuro per i propri figli sia un privilegio è chiaro che la gente che non si spartisce la torta (gli ultimi, come li ha chhiamati Trump) ti si rivoltano contro.

E questo presumo stia per succedere un po' dappertutto.
Un tempo c'erano le politiche sociali, oggi come oggi solo quelle assistenziali, ma la gente non ha bisogno di assistenza, ha bisogno di muoversi in un sistema praticabile, vivibile, non in uno dove devi rinunciare a qualsiasi certezza in nome dell' arrichimento delle elites bancarie.

Poi possiamo pure discutere su chi rappresenti Trump, ma quello che si è sentito, quello è.
 

danny

Utente di lunga data
probabilmente in questo caso si vuol far ricordare a Trump che alcuni temi della campagna elettorale non piacciono
in democrazia è auspicabile la protesta, non solo accettabile

Ti faccio un esempio qui da me ad un certo punto il sindaco ha comunicato, in campagna elettorale, tramite il suo assessore che determinati trasporti pubblici! in caso di sua elezione, sarebbero stati soppressi, subito dopo la sua elezione p, si è protestato e si è arrivati ad una soluzione che ha costretto il sindaco a trovare soluzioni alternative ( che non erano contemplate) e a rivedere e mantenere diverse linee di trasporti che avrebbe voluto abolire

E così per lo storico mercato cittadino che voleva chiudere per introdurre grandi catene alimentari ed invece ora è costretto a restaurare il sito e a reintrodurre i vecchi commercianti che peraltro vendono prodotti locali. Di prima qualità
Queste sono proteste "mirate".
Probabilmente, come accade da me, contemporaneamente vengono avanzate anche delle proposte alternative.
Alla fine si cerca il dialogo, che però è tra i cittadini (privi di identità politica) e l'istituzione (che viene riconosciuta come tale), per risolvere un problema.
Qui vedo una protesta di cittadini (organizzata da chi?) contro un presidente eletto. O almeno, questo è quello che ci giunge dai media.
Hanno bruciato pure l'effigie di Trump.
L'avessero fatta questa protesta gli elettori di Trump, bruciando il simulacro della Clinton, cosa avremmo detto?
Probabilmente che gli elettori di Trump erano degli incivili antidemocratici.
Non può funzionare così, che la ragione sta da una parte sola.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
C'è chi i benefici pure adesso se li spartisce a piene mani, e mi riferisco a quella elite del commercio mondiale che dalla globalizzazione e dal dumping ha tratto profitti colossali, complice questa politica (mondiale) complice e connivente.
Di cui la Clinton (anzi Rodham) è la rappresentante ufficiale.

Se pensiamo che conservare un posto di lavoro, una asistenza sanitaria e una speranza di futuro per i propri figli sia un privilegio è chiaro che la gente che non si spartisce la torta (gli ultimi, come li ha chhiamati Trump) ti si rivoltano contro.

E questo presumo stia per succedere un po' dappertutto.
Un tempo c'erano le politiche sociali, oggi come oggi solo quelle assistenziali, ma la gente non ha bisogno di assistenza, ha bisogno di muoversi in un sistema praticabile, vivibile, non in uno dove devi rinunciare a qualsiasi certezza in nome dell' arrichimento delle elites bancarie.

Poi possiamo pure discutere su chi rappresenti Trump, ma quello che si è sentito, quello è.
Quoto.
 

brenin

Utente
Staff Forum
Una breve pensiero sull'esito elezioni americane.... Non pensate che tra gli elettori di Trump ci siano anche tanti cittadini che - pur di non vedere ancora un(a) Clinton alla Casa Bianca - si siano "tappati il naso " e votato l'altro candidato ?
Perchè la gente non dimentica i disastri fatti dalla Clinton in politica estera ( Libia,Ucraina,Siria,Irak per citare solo gli ultimi ), non dimentica dei miliardi di dollari che ha accumulato, con il marito, negli anni in cui era Segretario di Stato
( http://blog.ilgiornale.it/rossi/2016/05/06/tutti-i-soldi-della-clinton/# ), e non dimentica che, con Obama, ha causato
il sorgere dell'Isis ( qui : http://www.breitbart.com/big-govern...created-conditions-for-rise-of-islamic-state/ a tal proposito c'è un articolo molto interessante di un giornalista americano , e qui : http://www.controinformazione.info/...anno-causato-il-sorgere-dello-stato-islamico/ c'è un sunto in italiano ).
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Una breve pensiero sull'esito elezioni americane.... Non pensate che tra gli elettori di Trump ci siano anche tanti cittadini che - pur di non vedere ancora un(a) Clinton alla Casa Bianca - si siano "tappati il naso " e votato l'altro candidato ?
Perchè la gente non dimentica i disastri fatti dalla Clinton in politica estera ( Libia,Ucraina,Siria,Irak per citare solo gli ultimi ), non dimentica dei miliardi di dollari che ha accumulato, con il marito, negli anni in cui era Segretario di Stato
( http://blog.ilgiornale.it/rossi/2016/05/06/tutti-i-soldi-della-clinton/# ), e non dimentica che, con Obama, ha causato
il sorgere dell'Isis ( qui : http://www.breitbart.com/big-govern...created-conditions-for-rise-of-islamic-state/ a tal proposito c'è un articolo molto interessante di un giornalista americano , e qui : http://www.controinformazione.info/...anno-causato-il-sorgere-dello-stato-islamico/ c'è un sunto in italiano ).
Sicuramente si :)
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Queste sono proteste "mirate".
Probabilmente, come accade da me, contemporaneamente vengono avanzate anche delle proposte alternative.
Alla fine si cerca il dialogo, che però è tra i cittadini (privi di identità politica) e l'istituzione (che viene riconosciuta come tale), per risolvere un problema.
Qui vedo una protesta di cittadini (organizzata da chi?) contro un presidente eletto. O almeno, questo è quello che ci giunge dai media.
Hanno bruciato pure l'effigie di Trump.
L'avessero fatta questa protesta gli elettori di Trump, bruciando il simulacro della Clinton, cosa avremmo detto?
Probabilmente che gli elettori di Trump erano degli incivili antidemocratici.
Non può funzionare così, che la ragione sta da una parte sola.
Io la ragione non la vedo da nessuna parte che se fossi stata una cittadina americana a sto giro mi sa che non avrei votato :D
 

danny

Utente di lunga data
Una breve pensiero sull'esito elezioni americane.... Non pensate che tra gli elettori di Trump ci siano anche tanti cittadini che - pur di non vedere ancora un(a) Clinton alla Casa Bianca - si siano "tappati il naso " e votato l'altro candidato ?
Perchè la gente non dimentica i disastri fatti dalla Clinton in politica estera ( Libia,Ucraina,Siria,Irak per citare solo gli ultimi ), non dimentica dei miliardi di dollari che ha accumulato, con il marito, negli anni in cui era Segretario di Stato
( http://blog.ilgiornale.it/rossi/2016/05/06/tutti-i-soldi-della-clinton/# ), e non dimentica che, con Obama, ha causato
il sorgere dell'Isis ( qui : http://www.breitbart.com/big-govern...created-conditions-for-rise-of-islamic-state/ a tal proposito c'è un articolo molto interessante di un giornalista americano , e qui : http://www.controinformazione.info/...anno-causato-il-sorgere-dello-stato-islamico/ c'è un sunto in italiano ).

Sì, esatto.
Credo che sia esattamente così.
 

danny

Utente di lunga data
Brenin, ti posso fare una domanda?
Ma secondo te, perché anche in Italia Trump (lui solo) è stato dipinto come il demonio?
Ieri su FB non ho letto altro che tristi considerazioni di amici che si strappavano le vesti per la mancata elezione della Clinton. In ufficio pure.
Io mi sono astenuto dal partecipare a discussioni che erano chiaramente di pura partigianeria e scarsamente costruttive.
E se avessi detto quello che tu hai scritto della Clinton e che condivido, credo che sarei stato fortemente criticato.
Perché si è arrivati a questo?
Eppure hai postato link e articoli di giornale che descrivono un'altra realtà.


PS Sono anni che non guardo la televisione. Mi informo principalmente attraverso internet, ormai.
Mi rendo conto che informarsi, se si vuole, non è impossibile.
Basta leggere fonti differenti, sempre.
 
Ultima modifica:

Nobody

Utente di lunga data
Brenin, ti posso fare una domanda?
Ma secondo te, perché anche in Italia Trump (lui solo) è stato dipinto come il demonio?
Ieri su FB non ho letto altro che tristi considerazioni di amici che si strappavano le vesti per la mancata elezione della Clinton. In ufficio pure.
Io mi sono astenuto dal partecipare a discussioni che erano chiaramente di pura partigianeria e scarsamente costruttive.
E se avessi detto quello che tu hai scritto della Clinton e che condivido, credo che sarei stato fortemente criticato.
Perché si è arrivati a questo?
Eppure hai postato link e articoli di giornale che descrivono un'altra realtà.


PS Sono anni che non guardo la televisione. Mi informo principalmente attraverso internet, ormai.
Mi rendo conto che informarsi, se si vuole, non è impossibile.
Basta leggere fonti differenti, sempre.
Perchè non è di sinistra... come se poi la signora Clinton (o qualunque politico europeo) oggi lo fosse.
Evidentemente non sono di sinistra nemmeno i milioni di agricoltori e operai che incazzati neri coi democratici, si sono buttati su Trump. Oppure non saranno vere donne tutti quei milioni di esseri androgini che se ne sono fregati di eleggere il primo presidente a cromosoma XX :carneval:
Hillary raccoglie il voto delle donne e delle minoranze etniche.... eh si, si è visto :singleeye:
 

spleen

utente ?
Brenin, ti posso fare una domanda?
Ma secondo te, perché anche in Italia Trump (lui solo) è stato dipinto come il demonio?
Ieri su FB non ho letto altro che tristi considerazioni di amici che si strappavano le vesti per la mancata elezione della Clinton. In ufficio pure.
Io mi sono astenuto dal partecipare a discussioni che erano chiaramente di pura partigianeria e scarsamente costruttive.
E se avessi detto quello che tu hai scritto della Clinton e che condivido, credo che sarei stato fortemente criticato.
Perché si è arrivati a questo?
Eppure hai postato link e articoli di giornale che descrivono un'altra realtà.


PS Sono anni che non guardo la televisione. Mi informo principalmente attraverso internet, ormai.
Mi rendo conto che informarsi, se si vuole, non è impossibile.
Basta leggere fonti differenti, sempre.
Perchè è simile al Trampusconi cavaliere che era in sella da noi fino a non molto tempo fa? :D

Ricordo le critiche del NYT: Mr Berlusconi is unfit to lead Italy, e tutto l'umorismo anglosassone sul bunga bunga.
Una piccola soddisfazione è consatatare che pure loro non sono immuni dal populismo che credevano relegato agli "stupidi" e periferici italiani. La realtà è che siamo stati un laboratorio del populismo mondiale, prima di loro.

Scusate Danny e Brenin se ho risposto io, intromettendomi.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Perchè è simile al Trampusconi cavaliere che era in sella da noi fino a non molto tempo fa? :D

Ricordo le critiche del NYT: Mr Berlusconi is unfit to lead Italy, e tutto l'umorismo anglosassone sul bunga bunga.
Una piccola soddisfazione è consatatare che pure loro non sono immuni dal populismo che credevano relegato agli "stupidi" e periferici italiani. La realtà è che siamo stati un laboratorio del populismo mondiale, prima di loro.

Scusate Danny e Brenin se ho risposto io, intromettendomi.
No, anzi, è una questione aperta a tutti.
Questi condizionamenti che puntualmente appaiono sui social network come nelle chiacchiere in ufficio o tra amici, di modo che tutti sembrano dire le stesse identiche cose, nello stesso momento, sullo stesso argomento (per poi dimenticare tutto puntualmente a distanza di pochi giorni), sono, a mio parere, un grosso problema per la nascita di un'opinione pubblica più matura e consapevole.
Limitano il confronto e l'arricchimento, e scatenano solo una inutile tifoseria.
Qui si sono dette cose molto più apertamente e con maggior propensione all'analisi che nelle mie interazioni quotidiane.
 
Ultima modifica:

brenin

Utente
Staff Forum
Perchè è simile al Trampusconi cavaliere che era in sella da noi fino a non molto tempo fa? :D

Ricordo le critiche del NYT: Mr Berlusconi is unfit to lead Italy, e tutto l'umorismo anglosassone sul bunga bunga.
Una piccola soddisfazione è consatatare che pure loro non sono immuni dal populismo che credevano relegato agli "stupidi" e periferici italiani. La realtà è che siamo stati un laboratorio del populismo mondiale, prima di loro.

Scusate Danny e Brenin se ho risposto io, intromettendomi.
Hai fatto benissimo, concordo su tutto.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Perchè non è di sinistra... come se poi la signora Clinton (o qualunque politico europeo) oggi lo fosse.
Evidentemente non sono di sinistra nemmeno i milioni di agricoltori e operai che incazzati neri coi democratici, si sono buttati su Trump. Oppure non saranno vere donne tutti quei milioni di esseri androgini che se ne sono fregati di eleggere il primo presidente a cromosoma XX :carneval:
Hillary raccoglie il voto delle donne e delle minoranze etniche.... eh si, si è visto :singleeye:
In America non esiste la sinistra almeno non nella concezione più pura del comunismo....il socialismo vabbè
Mussolini insegna :p

nemeno Matteo Renzi è di sinistra, sfido chiunque a dimostrarmelo :D
 

spleen

utente ?
In America non esiste la sinistra almeno non nella concezione più pura del comunismo....il socialismo vabbè
Mussolini insegna :p

nemeno Matteo Renzi è di sinistra, sfido chiunque a dimostrarmelo :D
Destra e sinistra di Gaber. Ecco, quello bisognerebbe riascoltare.

Trovo che la sinistra abbia dimenticato ormai da un pezzo quello che diceva Pasolini ad esempio.
E la destra, esiste ancora? O meglio esiste ancora una rappresentanza "sana" e senza populismi della destra nel mondo?

Perchè una cosa bisogna dire, che Trump è pure l'indice di una crisi dei repubblicani, grave. Basta vedere la distanza che lo separa come persoona da Mc Caine per esempio.
E' più simile alla Palin, con lei del resto era cominciata la frana, la deriva verso certi toni.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Destra e sinistra di Gaber. Ecco, quello bisognerebbe riascoltare.

Trovo che la sinistra abbia dimenticato ormai da un pezzo quello che diceva Pasolini ad esempio.
E la destra, esiste ancora? O meglio esiste ancora una rappresentanza "sana" e senza populismi della destra nel mondo?

Perchè una cosa bisogna dire, che Trump è pure l'indice di una crisi dei repubblicani, grave. Basta vedere la distanza che lo separa come persoona da Mc Caine per esempio.
E' più simile alla Palin, con lei del resto era cominciata la frana, la deriva verso certi toni.
La Palin, un mito pure lei :p
 

danny

Utente di lunga data
Destra e sinistra di Gaber. Ecco, quello bisognerebbe riascoltare.

Trovo che la sinistra abbia dimenticato ormai da un pezzo quello che diceva Pasolini ad esempio.
E la destra, esiste ancora? O meglio esiste ancora una rappresentanza "sana" e senza populismi della destra nel mondo?

Perchè una cosa bisogna dire, che Trump è pure l'indice di una crisi dei repubblicani, grave. Basta vedere la distanza che lo separa come persoona da Mc Caine per esempio.
E' più simile alla Palin, con lei del resto era cominciata la frana, la deriva verso certi toni.

Credo che i distinguo oggi vadano fatti sulla base delle persona a cui parlano i diversi schieramenti.
La destra appare più orientata a parlare con operai, ceto medio insoddisfatto, piccola imprenditoria, abitanti delle piccole città.
La sinistra sembra trovi più ascolto presso laureati, dipendenti, pensionati, borghesia, ma anche, nel caso della Clinton, se la vogliamo paragonarla alla nostra sinistra, grossi gruppi finanziari.
Almeno, questa è una mia sensazione, magari errata.
In questo, sembrano ripetersi alcune modalità già viste in passato, nella prima metà del secolo scorso, con i dovuti distinguo.
 
Ultima modifica:

brenin

Utente
Staff Forum
Perchè non è di sinistra... come se poi la signora Clinton (o qualunque politico europeo) oggi lo fosse.
Evidentemente non sono di sinistra nemmeno i milioni di agricoltori e operai che incazzati neri coi democratici, si sono buttati su Trump. Oppure non saranno vere donne tutti quei milioni di esseri androgini che se ne sono fregati di eleggere il primo presidente a cromosoma XX :carneval:
Hillary raccoglie il voto delle donne e delle minoranze etniche.... eh si, si è visto :singleeye:
Hai centrato in pieno proprio quello che la "signora" non ha voluto o potuto capire...
faccio qualche esempio:

- Durante le primarie in Michigan, Trump, all'ombra di una fabbrica Ford, ha minacciato l'azienda che se avesse portato avanti il piano di chiudere la fabbrica e trasferirla in Messico, lui avrebbe applicato una tariffa del 35% su ogni vettura fabbricata in Messico e rispedita agli Stati Uniti. È stata ovviamente musica per le orecchie degli operai del Michigan.
- Trump ha minacciato i vertici della Apple che li avrebbe costretti a fermare la produzione di iPhone in China, per trasferirla esclusivamente in America.
- e questi sono tutti lavoratori arrabbiati, amareggiati, ingannati dall'effetto a cascata di Reagan ed abbandonati dai Democratici che ancora cercano di predicare bene ma, in realtà, non vedono l'ora di flirtare con un lobbista della Goldman Sachs che firmerà un gran bell'assegno prima di lasciare la stanza....
- senza poi contare il supporto fornito dalla Clinton ai trattati Nafta e Tpp, che hanno fortemente danneggiato le economie di 4 stati americani ( Michigan,Ohio,Pensylvania e Wisconsin ) che erano sempre stati serbatoio di voto per i dem e che ora, guarda caso, hanno votato Trump'....
Aggiungo una cosa, sul giornalismo statistico predittivo, degli analisti, della mole imponente di numeri messi in campo , tutti a prevedere la vittoria dei dem... e come scriveva un giornalista, alla luce del risultato finale decisamente controcorrente, " ... I giornalisti devono uscire dagli uffici, alzarsi dalle scrivanie, alzare gli occhi dai loro smartphone, scansare l'ego che gli impedisce la visuale e tornare a consumarsi le suole delle scarpe per capire il mondo. E con loro, anche gli editori devono pretendere che si torni a fare questo e investire perché si torni a fare questo. Altrimenti sarà inutile lamentarsi della crisi.La politica e il giornalismo: i due mondi più lontani dalla realtà che esistano oggi. USA 2016 ci insegna anche questo, ce lo ricorda con un monito molto chiaro e preciso. Chi saprò raccoglierlo? " E qui ci sarebbe da meditare.....
 

spleen

utente ?
Credo che i distinguo oggi vadano fatti sulla base delle persona a cui parlano i diversi schieramenti.
La destra appare più orientata a parlare con operai, ceto medio insoddisfatto, piccola imprenditoria, abitanti delle piccole città.
La sinistra sembra trovi più ascolto presso laureati, dipendenti, pensionati, borghesia, ma anche, nel caso della Clinton, se la vogliamo paragonarla alla nostra sinistra, grossi gruppi finanziari.
Almeno, questa è una mia sensazione, magari errata.
In questo, sembrano ripetersi alcune modalità già viste in passato, nella prima metà del secolo scorso, con i dovuti distinguo.
Condivido in pieno.
Aggiungo che il vero problema sia la scarsa capacità da parte dei primi di vedere e considerare i problemi reali (non immaginari e pretestuosi, reali proprio) dei secondi.
Non che le destre sti problemi sappiano risolverli peraltro, solo si fanno capire meglio.
 

danny

Utente di lunga data
Hai centrato in pieno proprio quello che la "signora" non ha voluto o potuto capire...
faccio qualche esempio:

- Durante le primarie in Michigan, Trump, all'ombra di una fabbrica Ford, ha minacciato l'azienda che se avesse portato avanti il piano di chiudere la fabbrica e trasferirla in Messico, lui avrebbe applicato una tariffa del 35% su ogni vettura fabbricata in Messico e rispedita agli Stati Uniti. È stata ovviamente musica per le orecchie degli operai del Michigan.
- Trump ha minacciato i vertici della Apple che li avrebbe costretti a fermare la produzione di iPhone in China, per trasferirla esclusivamente in America.
- e questi sono tutti lavoratori arrabbiati, amareggiati, ingannati dall'effetto a cascata di Reagan ed abbandonati dai Democratici che ancora cercano di predicare bene ma, in realtà, non vedono l'ora di flirtare con un lobbista della Goldman Sachs che firmerà un gran bell'assegno prima di lasciare la stanza....
- senza poi contare il supporto fornito dalla Clinton ai trattati Nafta e Tpp, che hanno fortemente danneggiato le economie di 4 stati americani ( Michigan,Ohio,Pensylvania e Wisconsin ) che erano sempre stati serbatoio di voto per i dem e che ora, guarda caso, hanno votato Trump'....
Aggiungo una cosa, sul giornalismo statistico predittivo, degli analisti, della mole imponente di numeri messi in campo , tutti a prevedere la vittoria dei dem... e come scriveva un giornalista, alla luce del risultato finale decisamente controcorrente, " ... I giornalisti devono uscire dagli uffici, alzarsi dalle scrivanie, alzare gli occhi dai loro smartphone, scansare l'ego che gli impedisce la visuale e tornare a consumarsi le suole delle scarpe per capire il mondo. E con loro, anche gli editori devono pretendere che si torni a fare questo e investire perché si torni a fare questo. Altrimenti sarà inutile lamentarsi della crisi.La politica e il giornalismo: i due mondi più lontani dalla realtà che esistano oggi. USA 2016 ci insegna anche questo, ce lo ricorda con un monito molto chiaro e preciso. Chi saprò raccoglierlo? " E qui ci sarebbe da meditare.....
Già.
 
Top